option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filologia e linguistica romanza 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia e linguistica romanza 1

Description:
lezioni da 9 a 23

Creation Date: 2025/11/09

Category: Others

Number of questions: 85

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Cosa sono i morfemi?. sono le unità più piccole, dotate di significato, in cui possono essere divise le parole. sono le prime sillabe di una parola. sono le unità più grandi, dotate di significato, in cui possono essere divise le parole. sono le ultime sillabe di una parola.

02. Cosa sono le lingue agglutinanti?. lingue in cui le parole sono invariabili (ogni parola corrisponde a un singolo morfema) e i rapporti grammaticali sono espressi mediante l’ordine delle parole. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di nessi consonantici secondari. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di morfemi, ognuno dei quali ha un solo significato grammaticale. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di fonemi.

03. Cosa sono le lingue isolanti?. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di nessi consonantici secondari. lingue in cui le parole sono invariabili (ogni parola corrisponde a un singolo morfema) e i rapporti grammaticali sono espressi mediante l’ordine delle parole. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di morfemi, ognuno dei quali ha un solo significato grammaticale. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di fonemi.

04. Cosa sono le lingue sintetiche?. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di nessi consonantici secondari. lingue in cui le parole sono invariabili (ogni parola corrisponde a un singolo morfema) e i rapporti grammaticali sono espressi mediante l’ordine delle parole. lingue in cui le parole sono costituite da una serie di morfemi, ognuno dei quali ha un solo significato grammaticale. lingua in cui i rapporti grammaticali sono espressi mediante la modifica morfologica delle parole (ossia l’aggiunta di desinenze).

05. Quante classi di declinazione esistevano nella lingua latina?. dieci. cinque. tre. quattro.

06. Quanti generi esistevano nella lingua latina?. sette. cinque. tre. quattro.

07. Il genere latino neutro in quale genere romanzo confluisce?. solitamente nel plurale. solitamente nel femminile. solitamente nel maschile. resta neutro.

08. Come si forma il comparativo di maggioranza nelle lingue romanze?. con PLUS / MAGIS + grado positivo dell'aggettivo. con il grado assoluto dell'aggettivo. con PLUS / MAGIS + grado assoluto dell'aggettivo. con il grado positivo dell'aggettivo.

09. Come si forma il grado superlativo nelle lingue romanze?. con l’aggiunta di PLUS / MAGIS e ha solo significato relativo. con l’aggiunta del suffisso -ISSIMUS/-A/-UM e ha solo significato assoluto. con l’aggiunta del suffisso -ISSIMUS/-A/-UM e ha significato sia relativo sia assoluto. con l’aggiunta di PLUS / MAGIS e ha significato sia relativo sia assoluto.

01. Come si forma il passivo perifrastico nelle lingue romanze?. dal verbo 'essere' + il participio passato. dal verbo 'avere' + il condizionale. dal verbo 'avere' + il participio passato. dal verbo 'avere' + il condizionale.

02. Come si forma il passato perifrastico nelle lingue romanze?. con VOLEO + il participio passato del verbo. con il participio passato del verbo. con HABERE (anche SUM in it. e fr. nei verbi intransitivi) + l'imperfetto di HABERE. con HABERE (anche SUM in it. e fr. nei verbi intransitivi) + il participio passato del verbo.

03. Come si forma il futuro nelle lingue romanze?. si impiega un verbo modale all’indicativo presente. si impiega una perifrasi composta da un verbo modale all’indicativo passato + l’infinito del verbo latino. si impiega una perifrasi composta da un verbo modale all’indicativo futuro + l’infinito del verbo latino. si impiega una perifrasi composta da un verbo modale all’indicativo presente + l’infinito del verbo latino.

04. Quale tra le seguenti NON è una formazione verbale nuova (cioè non presente nella lingua latina)?. futuro. passato perifrastico. condizionale. presente.

05. Quante coniugazioni verbali esistono nella lingua latina?. quattro. due. cinque. tre.

06. Da quale forma latina deriva il pronome di 3° sing. nelle lingue romanze?. da IPSE. da ISTE. da ILLE. da ECCE.

07. In latino l'articolo: esisteva solo per il genere neutro. non esisteva. esisteva. esisteva solo per i sostantivi femminili.

08. In quali casi venivano usati i dimostrativi anaforici?. per richiamare qualcuno o qualcosa già menzionato in precedenza. per indicare la vicinanza del parlante rispetto all'oggetto cui ci si riferisce. per indicare la lontananza del parlante rispetto all'oggetto cui ci si riferisce. per nominare qualcuno o qualcosa mai menzionato in precedenza.

09. Da quali forme latine derivano i dimostrativi romanzi?. da IDEM e EADEM. da IS, EA, ID. da ISTE e ILLE. da IPSE e IPSA.

01. Quale tra le seguenti NON è una 'enclaves' di lingue indoeuropee dell'Italia meridionale?. croato. basco. greco. albanese.

02. In che periodo si è intensificata la migrazione interna in Italia?. nel secondo dopoguerra, fino agli anni Sessanta-Settanta. circa un decennio prima delle due guerre mondiali. nella seconda metà del secolo XVIII. nel primo dopoguerra.

03. Quali stati comprende la cosiddetta 'zona continua' della Romània?. Italia, Romanìa, Grecia. Portogallo, Spagna, Francia, Italia. Francia, Inghilterra, Olanda, Russia. Spagna, Francia, Italia, Romanìa.

04. Qual è l'unica 'enclave' di lingua non-indeuropea?. galego-portoghese. occitano. basco. ucraino.

05. Cosa sono le 'enclaves' non romanze?. sono le lingue analitiche. sono i 'patois'. sono alcune 'isole' di lingue alloglotte. sono le lingue romanze orientali.

06. Nell'area grecofona si sono sviluppate lingue romanze?. solo in alcune zone della Grecia. sì. no. sì, ad Atene.

07. Qual è la lingua ufficiale della penisola iberica?. il catalano. il portoghese. il galego. il castigliano.

01. In quale dei seguenti regni si parla l'aragonese?. nella contea di Barcellona. nel regno di Castiglia. nel regno di Navarra. nel regno di León.

02. Cosa sono le 'hargat'?. alcuni romanzi prodotti nel sud della Francia. alcuni versi in arabo contenuti nelle poesie spagnole. alcuni versi in romanzo contenuti in documenti di lingua germanica. alcuni versi in romanzo contenuti in poesie in arabo e in ebraico classico.

03. Come viene chiamato il periodo di resistenza degli stati cristiani della penisola iberica contro il dominio arabo?. Reempleo. Reconquista. Recuperación. Reapropiación.

04. la lingua spagnola corrisponde al: galego. portoghese. catalano. castigliano.

05. Cosa prevede la legge n. 482 del 15 dicembre 1999?. la tutela delle lingue di adstrato. la tutela delle minoranze linguistiche storiche. la tutela delle lingue creole. la tutela delle lingue pidgin.

06. In seguito a quale importante evento storico si è avuta la più imponente espansione delle lingue romanze?. la seconda guerra mondiale. la scoperta dell'America. nel Rinascimento. la prima guerra mondiale.

01. Cos'è lo 'yeismo'?. la realizzazione del digramma 'nn' come [ɲ] anziché come [j]. la realizzazione del digramma 'll' come [ʎ] anziché come [j]. la realizzazione del digramma 'nn' come [j] anziché come [ɲ]. la realizzazione del digramma 'll' come [j] anziché come [ʎ].

02. Quanti e quali sono i gruppi dialettali principali del catalano?. sono tre: orientale, centrale, occidentale. sono due: settentrionale e meridionale. sono tre: settentrionale, centrale e meridionale. sono due: orientale e occidentale.

03. In quale delle seguenti comunità autonome il catalano NON è stato riconosciuto come una delle lingue ufficiali che affiancano lo spagnolo?. Comunidad Valenciana. Isole Baleari. Catalogna. Andalusia.

04. A partire da quale data il catalano fu progressivamente sopraffatto come lingua ufficiale dal castigliano?. 1579. 1679. 1379. 1479.

05. Lo spagnolo è la lingua romanza: parlata solo nella penisola iberica. meno parlata nelle ex colonie. più parlata al mondo. meno meno diffusa.

06. Attualmente il galego e il portoghese sono due idiomi distinti?. sì, benché simili. solo in alcune regioni. no. sì, sono due lingue completamente diverse.

07. In quale regione della penisola iberica era parlato il galego nell'alto medioevo?. nord-occidentale. nord-orientale. meridionale. centrale.

08. Il galego formava originariamente un'unità con: il portoghese. il catalano. il castigliano. l'occitano.

09. In quali paesi ex colonie si parla il portoghese?. in Brasile, in Angola e in Algeria. in Argentina, in Costa Rica e in Algeria. in Brasile, in Angola e in Mozambico. in Ecuador e in Mozabico.

01. Quale tra i seguenti è un fenomeno tipico del romancio?. lo scempiamento del nesso consonantico -NN-. la palatalizzazione di /k/ latino in /tf/ davanti ad /a/. il dileguo di -S finale nel plurale dei nomi. il dileguo di -S finale nella 2° sing. del verbo.

02. Il francese, in Africa e in America, ha dato origine: a pidgins e lingue creole. a lingue celtiche. a lingue non romanze. a lingue di sostrato.

03. Il romancio mostra notevoli somiglianze con: i dialetti italiani settentrionali. il dialetto sardo. i dialetti italiani centro-meridionali. le varietà linguistiche della penisola iberica.

04. Da chi è stata coniata la definizione di 'lingua d'oil' per indicare le varietà linguistiche medievali della Francia settentrionale?. Pietro Bembo. Dante Alighieri. Francesco Petrarca. Giovanni Boccaccio.

05. I dialetti francesi antichi sono oggi ridotti a: pidgin. patois. lessificatori. koinè.

01. Dal punto di vista linguistico il romeno è caratterizzato dall'appartenenza: alla lega linguistica iberica. alla lega linguistica francese. alla lega linguistica balcanica. alla lega linguistica neerlandese.

02. Il romeno è parlato: nella Romània perduta. nella Romània nova. nell'odierna Romanìa. nella Romània.

03. Quale dei seguenti esiti è tipico solo del toscano?. l'esito -aria, dal latino -ARIUS. l'esito -ario, dal latino -ARIUS. l'esito -aio, dal latino -ARIUS. l'esito -aro, dal latino -ARIUS.

04. In cosa consiste la gorgia toscana?. nell'aspirazione di consonanti bilabiali intervocaliche. nell'aspirazione di consonanti occlusive intervocaliche. nella palatalizzazione di consonanti occlusive intervocaliche. nell'aspirazione di consonanti dentali intervocaliche.

05. La base dell'italiano moderno è: il fiorentino del Trecento. il fiorentino odierno. il siciliano. il veneto.

06. Quale tra i seguenti NON è un dialetto geograficamente separato dal nucleo compatto del romeno?. istroromeno. meglenoromeno. filoromeno. aromeno.

01. Quale espressione usa Dante per indicare le varietà linguistiche meridionali della Francia?. lingua d'oil. lingua d'oc. lingua del sì. linguadoca.

02. Oggi l'occitano è riconosciuto dalla Repubblica francese come una lingua: pidgin. creola. regionale. regionale.

03. In occitano la A latina: è mantenuta, solo a fine parola. dilegua all'interno della parola. è mantenuta, sia all'interno sia a fine parola. dilegua a fine parola.

04. Alcune colonie italiane meridionali del franco-provenzale si tovano: in Molise. a Bitonto. in Sardegna. in provincia di Foggia.

05. Qual è stato il maggior centro letterario e linguistico del franco-provenzale?. Parigi. Nizza. Lione. Marsilia.

06. In quale anno il corso è stato riconosciuto dalla Francia come lingua regionale?. 1794. 1974. 1749. 1947.

07. Il corso ha subito particolarmente l'influenza: pugliese. piemontese. toscana. siciliana.

08. La declinazione occitana è: bicasuale. casuale. spontanea. condizionata.

09. In quale area della Francia si parla l'occitano?. meridionale. orientale. settentrionale. nord occidentale.

01. Quale tratto differenzia il dalmatico dai dialetti settentrionali?. il dileguo di 't' intervocalico e davanti a 'r'. la conservazione di 't' intervocalico e davanti a 'r'. la sonorizzazione di 't' intervocalico e davanti a 'r'. la palatalizzazione di 't' intervocalico e davanti a 'r'.

02. Chi è stato il più importante studioso del dalmatico?. Pietro Bembo. Marcello Barbato. Matteo Bartoli. Alberto Varvaro.

03. Dove si parla il ladino?. nell'area dei monti Peloritani. nell'area delle Dolomiti. nell'area dei Monti Dauni. nell'area dell'Appennino tosco-emiliano.

04. Il sardo antico, come lo spagnolo e il portoghese, conservava: il futuro. il piuccheperfetto indicativo. il passato remoto. il condizionale.

05. Quale tra i seguenti fenomeni morfologici è tipico del sardo?. conservazione di -t come morfema di 3° plu. conservazione di -s come morfema di 3° sing. conservazione di -t come morfema di 3° sing. dileguo di -t.

06. Il dalmatico fu assorbito dal: friulano. fiorentino. barese. veneziano.

07. Quale tra queste NON è un'odierna varietà del sardo?. il campidanese. il logudorese. il gallurese. il sanseverese.

01. Secondo Ascoli, quali dialetti risentono del sostrato celtico?. quelli del Piemonte, della Lombardia e della Liguria. quelli del Piemonte, della Lombardia e dell'Umbria. quelli del Piemonte, della Toscana e della Liguria. quelli del Trentino-Alto Adige, della Toscana e della Liguria.

02. I dialetti italiani sono: delle deviazioni locali dell'italiano regionale. delle deviazioni dell'italiano di base siciliana. delle continuazioni locali del latino. delle deviazioni dell'italiano di base toscana.

03. Qual è la zona di confine della cosiddetta 'zona Lausberg'?. da Maratea al Golfo di Taranto. il confine tra molise e campania. dal Golfo di Napoli all'area salentina. il confine tra basilicata e calabria.

04. Quale tra i seguenti fenomeni è duffuso in tutti i dialetti italiani centro-meridionali?. lo scempiamento delle geminate. l'eliminazione delle consonanti doppie. le assimilazioni di -nd- > -nn- e -mb- > -mm-. la conservazione di 't' intervocalico e davanti a 'r'.

05. Da quale dialetto è fortemente influenzato il romanesco?. veneto. toscano. campano. marchigiano.

06. Quante sono le varietà dei dialetti italiani centro-meridionali?. cinque. quattro. tre. due.

07. Quale dei seguenti fenomeni è tipico dei dialetti italiani settentrionali?. l'eliminazione delle consonanti doppie. la sonorizzazione delle consonanti doppie. la conservazione delle consonanti doppie. il dittongo metafonetico.

08. La situazione linguistica italiana è di tipo: bicasuale. bifido. poliglotta. diglossico.

01. Quale tra queste NON è una grammatica occitana?. Doctrina d'Acort. Ars dictandi. Donat proensal. Razos de trobar.

02. Chi è l'autore del Donat proensal?. Uc Faidit. Giraut de Bornelh. Bertran de Born. Arnaut Daniel.

03. Secondo il pensiero linguistico classico, la lingua scritta era: uguale a quella parlata. superiore a quella parlata. dinamica. inferiore a quella parlata.

04. Le analisi di tipo grammaticale e logico sono di origine: greca. celtica. francese. spagnola.

01. In quale opera Dante passa in rassegna i dialetti italiani?. De vulgari eloquentia. Rime dottrinali. Convivio. Monarchia.

01. Chi è l'autore delle "Prose della volgar lingua"?. Pietro Bembo. Baldesar Castiglione. Sperone Speroni. Leon Battista Alberti.

01. In che periodo nasce il metodo storico-comparativo?. nel Settecento. nell'Ottocento. nel medioevo. nel Seicento.

02. Quale movimento culturale attraversò il XIX secolo?. l'Umanesimo. l'Illuminismo. il Realismo. il Romanticismo.

03. La linguistica dell'Ottocento è: cognitiva. morfologica. storico-comparativa. generativa.

04. Chi è l'autore di "Lexique roman ou dictionnaire de la langue des troubadours" (‘Lessico romanzo o dizionario della lingua dei Trovatori’)?. Rene Nelli. Franz Bopp. Joseph Bédier. François Raynouard.

Report abuse