Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONfilologia e linguistica romanza

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filologia e linguistica romanza

Description:
filologia e linguistica romanza

Author:
melemi
(Other tests from this author)

Creation Date:
26/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 120
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Di cosa si occupa il filologo? A. Interpretare i testi B. Interpretare le teorie filosofiche C. Interpretare il pensiero degli scrittori D. Nessuna delle precedenti.
Com’era chiamato il territorio dove si parlavano le lingue romanze? B. Romània A. Romanze C. Romanìa D. Nessuna delle precedenti.
Quali sono le lingue romanze? A. Portoghese, spagnolo, galego, catalano, francese, rumeno, romancio, italiano B. Italiano, francese, spagnolo C. Italiano, portoghese, spagnolo, francese, tedesco D. Nessuna delle precedenti.
Cosa si intende per romanza? A. La zona che era di dominazione romana B. La zona che era di dominazione germanica C. La zona che era di dominazione barbarica D. Nessuna delle precedenti.
Quando è stato scritto il Concilio di Tours? A. 814 B. 815 C. 813 D. 812.
Cosa legittima il Concilio di Tours? A. Le lingue germaniche B. Le lingue romanze C. Un patto tra Chiesa e Stato D. Nessuna delle precedenti.
A Sud della linea Jireček quale lingua veniva parlata? A. Solo italiano B. Solo latino C. Solo tedesco D. Solo francese.
Le lingue romanze hanno: A. Una base genetica comune che individuiamo nel latino B. Una base genetica non comune C. Una base genetica comune che individuano nel tedesco D. Nessuna delle precedenti.
Come sono giunti i testi medievali fino ai nostri giorni? A. I testi medievali ci sono pervenuti in copie per lo più manoscritte B. I testi medievali ci sono pervenuti stampati C. I testi medievali non ci sono pervenuti D. Nessuna delle precedenti.
La filologia si occupa: A. Della ricostruzione di un testo romanzesco B. Della ricostruzione di un testo che si avvicini il più possibile alla volontà dell’autore C. Della ricostruzione di un testo religioso D. Nessuna delle precedenti.
Lo studio dei testimoni di un’opera: A. Permette di collocarla, se necessario, nel tempo, nello spazio, di identificarne la tipologia e l’autore B. Permette di ricavare l’autore C. Permette di collocarla nello spazio D. Tutte le precedenti .
Fornire un’edizione critica: A. Significa dare inizio ad un percorso euristico a tutto campo B. Significa dare dei commenti sull’opera C. Aggiungere giudizi all’opera D. Nessuna delle precedenti.
Quali sono le lingue che hanno il dittongamento spontaneo? A. Italiano, spagnolo e francese B. Italiano, tedesco e portoghese C. Italiano, francese e tedesco D. Nessuna delle precedenti.
Quali lingue sono escluse dal dittongamento spontaneo? A. Francese e italiano B. Occitano e portoghese C. Spagnolo e italiano D. Nessuna delle precedenti.
Chi ha scritto Lancillotto e Ginevra? A. Dante B. Petrarca C. Chrétien de Troyes D. Nessuna delle precedenti.
La bellezza di Ginevra aveva colpito anche: A. Re Artù B. Melegant C. Dei prigionieri D. Nessuna delle precedenti.
Chrétien de Troyes viene considerato: A. Un romanziere B. Un artista C. Il più grande poeta vissuto prima di Dante D. Nessuna delle precedenti.
Chi era Melegant? A. L’amante di Ginevra B. Il fratello di Ginevra C. Il figlio del re di Gorre D. Il figlio del re Artù.
Chi aveva rapito Ginevra? A. Orlando B. Re Artù C. Melegant D. Nessuno.
Lancillotto parte alla ricerca: A. Del Sacro Graal B. Della spada magica C. Della salvezza dell’anima D. Della regina Ginevra.
Cosa dovette affrontare Lancillotto? A. Un mostro B. Delle guerre C. L’amante della donna D. Delle avventure.
Lancillotto chi riesce a liberare? A. Ginevra B. Re Artù C. Orlando D. Nessuna delle precedent.
Cosa accade dopo la liberazione di Ginevra? A. Lancillotto e Ginevra trascorrono una notte d’amore B. Lancillotto e Ginevra giungono subito da re Artù C. Re Artù disonora Lancillotto D. Tutte le precedenti.
Chi riesce a rapire Lancillotto? A. Galvano B. Re Artù C. Orlando D. Melegant.
Chi riesce a tornare a corte? A. Solo Ginevra B. Solo i prigionieri C. Solo Lancillotto D. Nessuna delle precedenti.
Coloro che riescono a tornare a corte, da chi vengono guidati? A. Re Artù B. Orlando C. Lancillotto D. Galvano.
Chi riesce a scoprire la verità identità di Lancillotto dopo l’inganno? A. Re Artù B. La regina Ginevra C. Orlando D. Melegant.
Chi viene chiuso in una torre inaccessibile? A. Re Artù B. Ginevra C. Melegant D. Lancillotto.
Chi rinchiude un protagonista nella torre? A. Un prigioniero B. Un carceriere C. La regina Ginevra D. Nessuna delle precedenti.
L’opera termina con la narrazione fatta da Chrétien de Troyes? si no.
Chi continua l’opera? A. Goffredo di Lagny B. Dante C. Petrarca D. Nessuna delle precedenti.
Chi libera Lancillotto dalla torre? A. Orlando B. Re Artù C. Una donzella D. Nessuna delle precedenti.
Lancillotto torna alla corte di re Artù per: A. Riprendersi Ginevra B. Sposare una donzella di corte C. Combattere l’ultimo scontro con Melegant D. Divenire schiavo di re Artù.
Nell’ultima parte dell’opera quale protagonista scompare dalla scena? A. Re Artù C. Ginevra B. Orlando D. Lancillotto.
Che tipo di amore troviamo narrato in “Lancillotto e Ginevra?” A. Amore passionale B. Amore celebrativo C. Amore cortese D. Amore divino.
Lancillotto come vede la regina Ginevra? A. Un oggetto da venerare B. Una donna da amare C. Una possibile amante D. Una possibile schiava.
Il tema dell’amore in “Lancillotto e Ginevra” è associato: A. Al tema della morte B. Al tema religioso C. Al tema del sacrificio D. Nessuna delle precedenti.
Un tema ricorrente in “Lancillotto e Ginevra” è: A. La sofferenza B. L’insoddisfazione C. Il vassallaggio al re D. Tutte le precedenti.
Quando decade il valore del vassallaggio? A. Quando il cavaliere pensa a Dio B. Quando il cavaliere si innamora C. Quando il cavaliere depone le armi D. Tutte le precedenti.
La storia di Lancillotto e Ginevra è detta anche: A. Amore felice B. Amore illecito C. Amore disperato D. Tutte le precedenti.
Chi era Lancillotto? A. Un servo B. Un cavaliere C. Un re D. Nessuna delle precedenti.
Quale titolo riuscì a guadagnare Lancillotto? A. Primo re B. Primo cavaliere C. Il prediletto D. Nessuna delle precedenti.
“UN UOMO CHE NON TEME NULLA È UN UOMO CHE NON AMA NULLA. E SE NON AMATE NULLA, QUALE GIOIA PUÒ ESSERCI NELLA VOSTRA VITA?” Da chi sono proferite queste parole? A. Lancillotto B. Galvano C. Re Artù D. Ginevra.
A chi sono rivolte le parole della citazione precedente? A. Lancillotto B. Galvano C. Re Artù D. Ginevra.
Ambientazione di “Lancillotto e Ginevra”: A. Parigi B. Ginevra C. Camelot D. Roma.
In che lingua è stato scritto “Lancillotto e Ginevra”? A. Italiano B. Volgare C. D’oc D. D’oil.
Datazione di “Lancillotto e Ginevra”: A. X secolo B. XX secolo C. XII secolo D. Nessuna delle precedenti.
Da chi viene citata la vicenda di “Lancillotto e Ginevra”? A. Petrarca B. Boccaccio C. Dante D. Nessuna delle precedenti.
Qual è l’opera in cui viene citata la vicenda di Lancillotto e Ginevra? A. Paradiso B. Purgatorio C. Inferno D. Nessuna delle precedenti.
In “Lancillotto e Ginevra” ci sono dei riferimenti: A. Ovidio “Ars amatoria” B. Andrea Cappellano “De Amore” C. Dante Alighieri “Inferno” D. Nessuna delle precedenti.
Il “Roman de la rose” è un: A. Romanzo B. Poema allegorico C. Poesia D. Nessuna delle precedenti.
Chi è l’autore del “Roman de la rose?” A. Guillaume de Lorris B. Goffredo di Lagny C. Chrétien de Troyes D. Nessuna delle precedenti.
Quando fu iniziato il “Roman de la rose?” A. 1236 B. 1237 C. 1239 D. 1240.
Il “Roman de la rose” fu: A. Il testo più diffuso nel Medioevo B. Il testo meno diffuso nel Medioevo C. Il testo più diffuso nel Rinascimento D. Nessuna delle precedenti.
Chi terminò l’opera? A. Jean de Meung B. Dante C. Petrarca Boccaccio D. Nessuna delle precedenti.
Quanti manoscritti ci sono rinvenuti del “Roman de la rose”? A. Circa 100 B. Circa 200 C. Circa 300 D. Circa 400.
Quando fu terminata l’opera? A. 1275 – 1280 B. 1270-1275 C. 1280 – 1290 D. 1295 – 1297.
Il “Roman de la rose” appartiene al genere del: A. Poema allegorico B. Romanzo C. Tragedia D. Commedia.
Qual è la vicenda raccontata all’inizio dell’opera? A. Un sogno fatto dallo stesso autore B. Un sogno fatto da un cavaliere C. Un sogno fatto dalla regina D. Nessuna delle precedent.
L’opera da cui riprende l’autore del “Roman de la rose”? A. La Divina Commedia B. Ars amatoria C. De amore D. Nessuna delle precedenti.
L’io narrante cosa deve raggiungere? A. Il castello del re B. La salvezza dell’anima C. La donna D. Nessuna delle precedenti.
Qual è il simbolo che rappresenta la donna? A. Un albero B. Una rosa C. Un spina D. Nessuna delle precedenti.
Grazie all’aiuto di chi, il protagonista riesce a raggiungere l’obiettivo? A. Le Grazie B. La grazia divina C. Amore D. Nessuna delle precedenti.
Chi ferisce il protagonista? A. Amore B. Le Grazie C. La donna D. Nessuna delle precedenti.
L’amante cosa o chi riesce a baciare? A. La regina B. La rosa C. Il sacro Graal D. Nessuna delle precedenti.
Chi cattura Bell’Accoglienza? A. Amore B. Il re C. Invidia D. Nessuna delle precedenti.
Amore, grazie all’aiuto di chi, riesce ad entrare nel castello? A. Venere B. La regina C. Re Artù D. Nessuna delle precedenti.
Chi dei due autori vede l’amore come un “fatto naturale”? A. Jean de Meun B. Guillame de Lorris C. Dante D. Petrarca.
Per Guillame de Lorris l’amore è A. Personificazione di un concetto astratto B. Una persona con arco e frecce C. Non fatto naturale D. Tutte le precedenti.
Dove si rivede nel “Roman de la rose” il servitium cortese? A. Legame tra le piante B. Legame tra amante e Amore C. Legame tra cavaliere e sacro Graal D. Nessuna delle precedenti.
Come viene chiamato il protagonista da Amore nel “Roman de la rose”? A. Signore B. Vassallo C. Cortigiano D. Nessuna delle precedenti.
Secondo quale rito il protagonista giura fedeltà ad Amore? A. Rito feudale del vassallaggio B. Rito di onore del re C. Rito di servitù D. Nessuna delle precedenti.
Qual è l’opera di Boezio che è stata d’ispirazione per il “Roman de la rose”? A. Ars amatoria B. De amore C. De consolatione philosophiae D. Nessuna delle precedenti.
Quale autore riprese il “Roman de la rose” per una sua opera? A. Dante B. Petrarca C. Boccaccio D. Ariosto.
Dove si trovano dei riferimenti al “Roman de la rose”? A. Divina Commedia, Dante Alighieri B. Orlando furioso, Ludovico Ariosto C. Il fiore e il detto d’amore, Dante Alighieri D. Il Convivio, Dante Alghieri.
Da chi venne tradotto in inglese il “Roman de la rose”? A. Shakespeare B. Geoffrey Chaucer C. Christopher Marlow D. Nessuna delle precedenti.
La “Chanson de Roland” è un: A. Poema allegorico B. Tragedia C. Commedia D. Poema cavalleresco.
Quando è stata scritta la “Chanson de Roland”? A. XI secolo B. X secolo C. XX secolo D. IX secolo.
L’opera “Chanson de Roland” appartiene: A. Ciclo bretone B. Ciclo carolingio C. Le crociate D. Nessuna delle precedenti.
Di che natura è l’evento da cui trae spunto l’opera? A. Evento politico B. Evento naturale C. Evento storico D. Nessuna delle precedenti.
15 agosto 778: A. Muore Orlando B. Muore re Marsilio C. Battaglia di Roncisvalle D. Nessuna delle precedenti.
Da chi fu attaccata la retroguardia di Carlo Magno? A. Dal re Marsilio B. Dagli Arabi C. Dai saraceni D. Nessuna delle precedenti.
Chi è l’autore della “Chanson de Roland”? A. Turoldo B. Dante C. Autore anonimo D. Nessuna delle precedenti.
Da quanti manoscritti ci è tramandata la “Chanson de Roland”? A. 5 B. 8 C. 9 D. 10.
Chi era Orlando? A. Un soldato B. Un saraceno C. Un palatino e nipote di Carlo Magno D. Nessuna delle precedenti.
I temi caratterizzano la “Chanson de Roland”: A. Fedeltà al signore B. Religione araba C. Disonore D. Nessuna delle precedenti.
La fede cristiana, a quale si oppone? A. Quella protestante B. Quella islamica C. Quella pagana D. Nessuna delle precedenti.
Valori da difendere nella “Chanson de Roland”: A. Onore B. Eroismo C. Cattolicesimo D. Tutte le precedenti.
A chi è paragonato il cavaliere che muore in battaglia? A. Ad un vinto B. Ad un vincitore C. Ad un santo che rinuncia alla propria vita per fede D. Nessuna delle precedenti.
Chi sono le donne presenti nella “Chanson de roland”? A. Alda e Braminonda B. La moglie di Carlo Magno C. La sorella di Orlando D. Nessuna delle precedenti.
Chi è la moglie di Marsilio? A. Alda B. Braminonda C. Ginevra D. Nessuna delle precedenti.
Alda era la promessa sposa di: A. Oliviero B. Orlando C. Marsilio D. Nessuna delle precedenti.
Chi si converte alla fine del poema? A. Oliviero B. Orlando C. Alda D. Braminonda.
Come vengono viste le battaglie dei palatini di Carlo Magno contro gli Arabi? A. Guerre puniche B. Guerre di indipendenza C. Guerre sante D. Nessuna delle precedenti.
Chi è il protagonista della “Chanson de Roland”? A. Oliviero B. Orlando C. Re Artù D. Nessuna delle precedenti.
Chi sono gli antagonisti della “Chanson de Roland”? A. Carlo Magno B. Gano e Marsilio C. Oliviero e Alda D. Nessuna delle precedenti.
In che lingua è stata scritta la “Chanson de Roland”? A. Italiano B. Francese C. Francese antico D. Nessuna delle precedenti.
Il tema dell’amore: A. Non è presente B. E’ presente.
“RE CARLO, IL NOSTRO IMPERATORE GRANDE…” A chi è riferito questo verso? A. Carlo Magno B. Orlando C. Marsilio D. Nessuna delle precedenti.
Costrutti fondamentali nella canzone di Orlando A. Parallelismi e contrapposizioni B. Anafora C. Chiasmo D. Nessuna delle precedenti.
Dove si realizza il procedimento di ripetizione e variazione? A. Lasse similari B. Lasse lontane C. Tra due versi D. Nessuna delle precedenti.
Il contrasto è visibile in: A. Gano e Orlando B. Carlo Magno e Orlando C. Carlo Magno e Oliviero D. Nessuna delle precedenti.
Chi sono i due re nella “Chanson de roland”? A. Marsilio e Carlo B. Carlo e Oliviero C. Carlo e Orlando D. Nessuna delle precedenti.
In quale ambito furono stilati i primi testi in volgare? A. Politico B. Amministrativo C. Religioso D. Letterario.
Il poema epico, è detto anche: A. Chanson de geste B. Performances C. Poema francese D. Nessuna delle precedenti.
Chi sono i protagonisti delle Chansons? A. Eroi B. Soldati C. Eroi guerrieri assunti alla santità D. Nessuna delle precedenti.
Dove si è diffusa la “Chanson de Roland”? A. In molti Paesi europei B. In pochi Paesi europei C. Non ha avuto successo in Europa D. Nessuna delle precedenti.
Chi era Parsifal? A. Personaggio del ciclo arturiano B. Personaggio del ciclo carolingio C. Personaggio di “Lancillotto e Ginevra” D. Nessuna delle precedenti.
Perché un personaggio importante? A. Sconfigge gli Arabi B. Recupera il sacro Graal C. Sconfigge i Saraceni D. Nessuna delle precedenti.
Perché può vedere il sacro Graal? A. Perché è un vincitore B. Perché ha il cuore puro C. Perché non è cristiano D. Nessuna delle precedenti.
A quali cavalieri appartiene Parsifal? A. Cavalieri della Tavola Rotonda B. Cavalieri di Carlo Magno C. Cavalieri di Dio D. Nessuna delle precedenti.
Nelle opere di chi compare per la prima volta Parsifal? A. Chrétien de Troyes B. Dante C. Petrarca D. Boccaccio.
Il personaggio di Parsifal è divenuto famoso anche nella cultura: A. Italiana B. Tedesca C. Austriaca D. Nessuna delle precedenti.
Dove si sviluppa la chanson de geste? A. Italia settentrionale B. Francia centro settentrionale C. Olanda D. Paesi bassi.
In che lingua viene espressa la chanson de geste? A. D’oc B. Francese moderno C. D’oil D. Volgare.
Quali sono le sue origini? A. La poesia orale B. I romanzi C. La tragedia D. Nessuna delle precedenti.
Quando si sviluppa la chanson de geste? A. X secolo B. XI secolo C. XX secolo D. IX secolo.
Quali sono i valori cavallereschi? A. Onore, lealtà, prodezza B. Santità e amore C. Misura e generosità D. Nessuna delle precedenti.
Dove combattono, nella “Chanson de Roland”, Marsilio e Carlo Magno? A. A Roncisvalle B. A Saragozza C. Parigi D. Nessuna delle precedenti.
Il romanzo cavalleresco fa parte: A. Letteratura cortese B. Epica cavalleresca C. Chanson de geste D. Nessuna delle precedenti.
Report abuse Consent Terms of use