option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filologia e linguistica romanza 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia e linguistica romanza 3

Description:
6 CFU - Columbus Academy

Creation Date: 2024/02/06

Category: Others

Number of questions: 128

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le diverse tipologie di lingue presenti in Europa, quale trazione continuano?. Quella greca. Nessuna delle precedenti. Quella latina. Quella romana.

Possono coesistere lingue ufficiali nazionali e dialetti?. Nessuna delle precedenti. No mai. Si. Solo inizialmente.

Perché in Italia si differenzia l'uso del dialetto?. Perché spesso il dialetto nativo non era usato insieme all'italiano, non essendo una vera e propria lingua. Perché spesso il dialetto nativo era usato insieme all'italiano, essendo una vera e propria lingua. Nessuna delle precedenti. Non si differenzia.

Quale dialetto è una lingua ufficiale in Portogallo?. Il morandes. Nessuna delle precedenti. Il mirandes. Il murandes.

Dove viene parlato il Catalano in Francia?. Nessuna delle precedenti. Nel dipartimento dei Pirenei Orientali. Nel sud della Francia. Nel nord della Francia.

Dove viene riconosciuto in Italia il francese come lingua ufficiale?. Nessuna delle precedenti. In Trentino. In Valle d'Aosta. In Friuli.

Fino a quando si è conservato l'istriano a Rovigno?. Fino alla prima metà del Novecento. Fino alla seconda metà del Novecento. Fino alla seconda metà dell'Ottocento. Nessuna delle precedenti.

Da chi è stata stabilita inizialmente la linea latinofona da quella grecofona?. Nessuna delle precedenti. Da Jirececk. Da Skok. Da Gerov.

Cosa divide questa linea?. Nessuna delle precedenti. Le lingue classiche a partire da Sud di Liuss. Le lingue classiche a partire da Nord di Liuss. Le lingue classiche a partire da Liuss.

Cosa si parlava a Nord della linea di Jirececk?. Latino. Greco. Nessuna delle precedenti. Croato.

Cosa si parlava a Sud della linea di Jirececk?. Nessuna delle precedenti. Greco. Gallo. Latino.

Quale paese Europeo aveva già sviluppato un suo idioma?. La Romania. L'Ungheria. nessuna delle precedenti. La Bulgheria.

All'interno del territorio rumeno si sono sovrapposte differenti lingue?. Si. No mai. nessuna delle precedenti. No.

Dove si erano stabilizzate le popolazioni di ceppo francofono in Romania?. lungo il confine ovest. Lungo il confine sud. Nella Gallia Belgica. nessuna delle precedenti.

Dove si erano stabilizzate le popolazioni di lingua Germanica?. Sul confine est. Sul confine Nord. nessuna delle precedenti. Sul confine ovest.

A cosa corrispondeva il genitivo inizialmente nella lingua latina?. al compl. oggetto. al compl. di specificazione. al compl. di moto a luogo. nessuna delle precedenti.

Quale funzione aveva in origine l'Ablativo?. Funzione locale. Funzione di oggetto. Funzione di specificazione. nessuna delle precedenti.

Quale delle differenti declinazioni latine è la più ampia?. nessuna delle precedenti. La seconda. La quarta. La terza.

Com'è la quarta declinazione?. Uguale alla terza. Più consistente della terza. Meno consistente della terza. nessuna delle precedenti.

Com'e la quinta declinazione?. Uguale alla seconda. Più consistente della terza. Meno consistente della terza. nessuna delle precedenti.

Quale morfologia ha semplificato la lingua latina?. Quella indoeuropea. Quella est europea. Quella nordeuropea. nessuna delle precedenti.

In che modo il latino esprimeva il futuro?. nessuna delle precedenti. con infinito + avere. Non possedeva il modo futuro. con essere/avere + participio passato.

Il verbo Laudare possiede il piùcheperfetto?. Si. No mai. nessuna delle precedenti. No.

Il latino rispetto alle lingue romanze, possedeva il modo condizionale?. Si. No. nessuna delle precedenti. Solo inizialmente.

Da dove derivano le lingue romanze?. Dal latino moderno. nessuna delle precedenti. Dal latino volgare. Dal latino classico.

A quale forma risale il verbo potere?. nessuna delle precedenti. Al latino classico. Ad una forma romanza di posse. A una forma latina non attestata.

Chi per primo aveva già osservato le differenze tra latino letterario e non letterario?. Tucidide. Tarquinio. Cicerone. nessuna delle precedenti.

Come definisce il latino volgare Cicerone?. lingua sermone. lingua popolare. nessuna delle precedenti. Lingua nuova.

Quali opere segnalano delle forme scorrette del latino ?. Opere dei grammatici latini. Le opere di Quintiliano. Le opere di Cicerone. nessuna delle precedenti.

Cosa viene individuato all'interno delle fonti del latino volgare?. Solo forme corrette del latino per evidenziare quelle sbagliate. Forme scorrette e volgarismi con accanto la forma giusta. Solo volgarismi con accanto la forma giusta. nessuna delle precedenti.

Quali sono le testimonianze di un corretto e solenne latino?. I testi dei principali letterati latini. I testi dei filosofi. Le iscrizioni pubbliche. nessuna delle precedenti.

Quali testimonianze vengono scritte fuori dai rigidi canoni della lingua latina?. nessuna delle precedenti. orazioni pubbliche trascritte. Lettere, papiri e tavolette. Libri, testi e poesie.

Quali discipline erano ritenute superiori nell'antichità classica?. filosofia, oratoria, estetica. letteratura. nessuna delle precedenti. retorica, grammatica, matematica.

Quali discipline erano ritenute inferiori nell'antichità classica?. discipline scientifiche. nessuna delle precedenti. dialettica, medicina, ingegneria. discipline umanistiche.

Cosa possedeva il sistema fonologico latino?. Una doppia serie di consonanti. Una doppia serie di consonanti e vocali. nessuna delle precedenti. Una doppia serie di vocali.

Quali tipologie di vocali esistono in latino?. nessuna delle precedenti. lunghe e alte. lunghe e brevi. corte e brevi.

In che modo il latino si differenzia dall'italiano?. per la brevità delle vocali. per la lunghezza delle vocali. Nessuna delle precedenti. per la lunghezza consonantica.

Quale valore ha la differenza consonantica in italiano?. valore contenutistico. valore fonetico. valore distintivo e fonologico. Nessuna delle precedenti.

Cosa conserva della lingua latina l'italiano?. la morfologia del latino. nessuna delle precedenti. la distinzione del latino. le declinazioni del latino.

Le altre lingue romanze possiedono opposizioni di vocali o consonanti?. Si. nessuna delle precedenti. No mai. No.

Quando si era già iniziato a semplificare il sistema fonologico del latino?. Già dal I sec. Già dal II sec. Nessuna delle precedenti. Già dal III sec.

Nel latino volgare sono presenti anche consonanti lunghe e brevi?. Si. Nessuna delle precedenti. No. No mai.

Da cosa dipende la posizione dell'accento della sulla parola?. Dalla legge sulla penultima. Dalla legge sulle consonanti. Dalla legge sulla terzultima. Nessuna delle precedenti.

Nella lingua latina le parole potevano essere parossitone?. No mai. Nessuna delle precedenti. Si. Solo inizialmente.

Nella lingua latina le parole potevano essere proparossitone?. Mai. No mai. Nessuna delle precedenti. Si.

L'accento sulle parole in lingua latina presentava un carattere distintivo?. Non succedeva. Nessuna delle precedenti. No. Solo inizialmente.

L'accento sulle parole in lingua latina risulta prevedibile in base alla lunghezza delle sillabe?. Si. Nessuna delle precedenti. Mai. No.

La legge della penultima ha perso il fondamento sulla quale si appoggiava?. Si. Nessuna delle precedenti. No. La legge rimane sempre fondamentale.

Com'è stata la riduzione dei dittonghi æ?. Molto precoce. Molto lenta. Nessuna delle precedenti. Veloce ma è ritornata.

Con cosa ha coinciso lo sviluppo del dittongo æ nel latino volgare?. Con quello del dittongo ou. Nessuna delle precedenti. Con quello del dittongo ă. Con quello del dittongo ĕ.

Quale dittongo si conserva nel latino volgare?. Nessuna delle precedenti. æ. au. ă.

Nel latino volgare è presente la sincope di vocali posttoniche?. Si. No mai. Nessuna delle precedenti. Solo inizialmente.

Nelle lingue romanze è frequente la sincope di posttoniche in parole proparossitone?. Nessuna delle precedenti. Si. Solo inizialmente. No mai.

Dove sono presenti alcune delle espressioni sincopate ?. Nessuna delle precedenti. Nelle analisi della grammatica di Quintiliano. Nei testi delle lingue romanze che studiavano il latino. Nella Apendix Probi.

Quali semivocali erano presenti nella lingua latina?. u e i. v e h. Nessuna delle precedenti. w e j.

Quale era la funzione delle semivocali nella lingua latina?. La dissimilazione e il rafforzamento. Nessuna delle precedenti. La riduzione. La semplificazione.

Quale fenomeno svolgeva l'uso delle semivocali nell'uso della lingua latina?. Quello della riduzione. Quello della semplificazione. Quello di articolare meglio la lingua. Nessuna delle precedenti.

Quale trasformazione ha subito il suono della lettera V nella lingua latina?. Nessuna delle precedenti. Non è stato più pronunciato. Si è semplificato e ridotto. è passato al suono labiodentale.

Da chi sono stati ripresi i cultismi?. Dai colti, dagli ecclesiastici. Dalla tradizione orale. Dal popolo. Nessuna delle precedenti.

Quante forme di parole derivate dal latino troviamo nel dizionario?. Tre, una dotta, una popolare e una volgare. Una, solo quella dotta. Nessuna delle precedenti. Due, una popolare e una dotta.

Cosa si intende per mafonesi?. Nessuna delle precedenti. Il processo di assimilazione della vocale tonica. Il processo di non assimilazione della vocale tonica. Il processo di assimilazione della vocale tonica.

Dove è possibile affermare il fenomeno della metafonesi nella lingua italiana?. In due varietà italiane, il napoletano ed il sardo. In due varietà italiane, il napoletano ed il ladino. In due varietà italiane, il napoletano ed il veneto. Nessuna delle precedenti.

Quali dialetti veneti riguarda la metafonesi?. I dialetti di terraferma. Nessuna delle precedenti. I dialetti antichi. i dialetti di montagna.

In questa variante di dialetto si possono avere coppie di sing. + pl.?. No mai. No. Si. Nessuna delle precedenti.

In quali altri dialetti è ampiamente diffusa la metafonesi?. Nessuna delle precedenti. Emiliano e Lombardo. Pugliese e Napoletano. Sardo e ladino.

In quale altra lingua avviene un fenomeno simile ?. Nella lingua inglese. Nella lingua francese. Nella lingua tedesca. Nessuna delle precedenti.

In quale caso nella lingua inglese si è verificata la metafonesi?. Quando le vocali erano distinte alla fine della parola. Quando le vocali finali non erano ancora distinte. Quando le vocali finali non erano ancora presenti. Nessuna delle precedenti.

Cosa si intende per assimilazione?. si tratta di un processo per il quale un segmento consonatico diviene differente da quello adiacente. si tratta di un processo per nel quale la parola assume i tratti fonetici della vocale successiva. si tratta di un processo per il quale un segmento vocalico o consonatico diviene simile o adiacente, assumendo i tratti fonetici. Nessuna delle precedenti.

Cosa si intende per dissimilazione?. si tratta di un processo per il quale un segmento vocalico non si differenzia. si tratta di un processo per il quale un segmento vocalico o consonatico si differenzia. Nessuna delle precedenti. si tratta di un processo per il quale un segmento vocalico o consonatico diviene simile.

Cosa è un inserzione?. L'aggiunta di una vocale o di una consonante che non facilitta la sequenza di suoni. L'assenza di una vocale o di una consonante che facilitta la sequenza di suoni. L'aggiunta di una vocale o di una consonante che facilitta la sequenza di suoni. Nessuna delle precedenti.

Qual'è l'obbietivo di prostasi ed epitesi?. Mirano a rendere la parola frammentata all'inizio e alla fine. Mirano a fornire elementi di appoggio. Nessuna delle precedenti. Fornisce elementi di semplificazione.

Cosa è un prostesi?. Un elemento che riguarda l'introfuzione di una vocale prostetica davanti alla sequenza s+consonante. Un elemento che riguarda l'introfuzione di una vocale prostetica davanti alla sequenza t+consonante. Un elemento che non riguarda l'introfuzione di una vocale. Nessuna delle precedenti.

In quale lingua la prostesi non era sistematica?. Nessuna delle precedenti. Nel fiorentino antico. Nello spagnolo antico. Nel portoghese antico.

Cosa è una referente?. Un entità linguistica concreta o astratta. Un entità extralinguistica concreta o astratta che non si riferisce al segno linguistico. Un entità extralinguistica concreta o astratta che si riferisce al segno linguistico. Nessuna delle precedenti.

Quali sono i termini fondamentali della semantica?. segno, concetto, espressione concreta. Nessuna delle precedenti. espressione concreta e referente. segno, concetto, espressione concreta, referente.

Quando si verifica una prosepettiva diacronica?. Quando non avviene nessun cambiamento. Nessuna delle precedenti. Quando è presente un cambiamento semantico. Quando è presente un cambiamento fonetico.

La lingua romanza scritta era conosciuta solo da un èlite?. Si era conosciuta solo da colti e letterati. Era conosciuta solo dal clero. No era universale. Nessuna delle precedenti.

La lingua latina scritta era conosciuta solo da un èlite?. Era conosciuta solo dal clero. Nessuna delle precedenti. No era universale. Si era conosciuta solo da colti e letterati.

A quando risalgono le origini delle lingue romanze?. Nessuna delle precedenti. Al XIII secolo. Al IX-X secolo. Al XI-XII secolo.

Cosa ha provocato l'alterità del romanzo rispetto al latino?. La trasformazione linguistica. La trasformazione linguistica, politica e culturale. La trasformazione culturale. Nessuna delle precedenti.

Cosa accade in Europa tra L'ottavo e il nono secolo?. Si creò un nuovo impero. Numerosi mutamenti politici e culturali. numerose pestilenze e carestie. Nessuna delle precedenti.

Cosa accade verso la fine del secolo VIII?. Carlo Magno prova a riunificare una grande parte dell'Europa centrale senza successo. Nessuna delle precedenti. Carlo Magno riunifica una grande parte dell'Europa centrale. Carlo Magno prova a riunificare la Spagna.

Sotto quale dominio resta la spagna nel VIII secolo?. Nessuna delle precedenti. Sotto il dominio francese. Sotto il dominio ottomano. Sotto il dominio arabo.

Quale era il desiderio di Carlo Magno?. Quello di riunificare l'impero romano. Quello di creare un nuovo regno, superiore all'impero romano. Nessuna delle precedenti. Quello di conquistare tutta l'Europa.

Quale modello voleva ricreare per il suo nuovo impero?. Il modello che seguiva era quello dell'impero di Cesare. Il modello che seguiva era quello dell'impero di Augusto. Il modello che seguiva era quello dell'impero di Costantino. Nessuna delle precedenti.

Cosa fece Carlo Magno per risollevare le sorti dell'Europa?. Avviò una serie di riforme politiche, economiche e sociali. Nessuna delle precedenti. Si occupò di commerci e scambi tra i paesi che aveva conquistato. Creò nuove leggi che dovevano essere seguite da tutto l'impero.

In quale stato si trovava l'Europa tra il VI e il VIII secolo?. Si trovava in uno stato di profonda crisi economica. Nessuna delle precedenti. Si trovava in uno stato di profonda anarchia. Si trovava in uno stato di profonda armonia.

Cosa favorì Carlo Magno durante il suo regno?. Riforme culturali e scolastiche, contribuendo a costruire scuole e biblioteche. Riforme religiose e sociali, contribuendo a ristabilire un unico credo. Nessuna delle precedenti. Riforme culturali ed economiche, contribuendo alla costruzione di banche per l'impero.

Per quanto concerne la lingua, cosa promosse a livello culturale?. La restaurazione del modello greco degli autori classici. Nessuna delle precedenti. La restaurazione del modello latino degli autori volgari. La restaurazione del modello latino degli autori classici.

Quale tipologia di scrittura venne introdotta durante l'impero Carolingio?. Nessuna delle precedenti. La maiuscola carolina. La lingua carolina. La minuscola carolina.

Cosa venne favorito in questo periodo riguardo la lingua latina scritta e parlata?. Un nuovo codice che arriva attraverso un miglioramento del latino. Un distanziamento tra i due codici attraverso un miglioramento del latino. Nessuna delle precedenti. Un riavvicinamento tra i due codici attraverso un miglioramento del latino.

Per quanto riguarda la pronuncia del latino, cosa accade in questo periodo?. Viene istituta la prounucia del latino scolastico aderente alla grafia. Viene istituta la prounucia del latino classico. Viene istituta la prounucia del latino con la fonetica romanza. Nessuna delle precedenti.

Cosa vuole contribuire a realizzare Carlo Magno attraverso lil miglioramento della lingua latina?. Voleva impedire di raggiungere la massa della popolazione, anche quella non alfabetizzata. Voleva riuscire a raggiungere la massa della popolazione, anche quella non alfabetizzata. Voleva realizzare una nuova Alessandria. Nessuna delle precedenti.

Quando viene siglato il giuramento di Strasburgo?. il 14 Febbraio del 842. il 14 Febbraio del 742. il 14 Febbraio del 942. Nessuna delle precedenti.

Da chi viene firmato il giuramento ?. Da Papa Leone X e Carlo Magno. Da Carlo iL Calvo , Ludovico il Germanico e il fratello Lotario. Da Carlo Magno e Carlo il Calvo. Nessuna delle precedenti.

Chi era Ludovico il Pio?. Il cugino di Carlo Magno. Nessuna delle precedenti. Il padre di Carlo Magno. Il diretto successo di Carlo Magno.

In che modo Ludovico il Pio divide l'impero tra i suoi figli?. Divide l'impero in tre sezioni. Dona l'impero a Carlo Il Calvo, che diviene il nuovo imperatore. Divide l'impero in due sezioni. Nessuna delle precedenti.

Cosa succede dopo la firma del patto?. I fratelli non si riescono a mettere d'accordo e le lotte continuano. Le lotte finiscono e Lotario è costretto a firmare la pace di Verdun. Nessuna delle precedenti. Lotario non firma la pace di Verdun.

In quale lingua viene fatto il giuramento di Strasburgo?. Nessuna delle precedenti. In latino. In francese. In tedesco.

Quali sono i temi del romanzo?. Amore e amicizia. Guerra e Amore. Nessuna delle precedenti. Amore e morte.

Quali sono le origini delle leggende del romanzo?. Nessuna delle precedenti. Turche. Celtiche. Greche.

Dove viene rielaborato per la prima volta il romanzo?. In Italia e in Germania. In Spagna e in Svezia. Nessuna delle precedenti. In Francia e Inghilterra.

Chi fu il primo cantastorie a narrare questa leggenda?. Il cantastore gallese Breri. Il cantastorie inglese Roman. Nessuna delle precedenti. Il cantastorie fiammingo Bèdier.

Quale era la versione più antica di Tristano ed Isotta?. Quella inglese di Thomas. Nessuna delle precedenti. Quella francese di Thomas. Quella Anglonormanna di Thomas.

La prima versione originale della leggenda è completa?. Nessuna delle precedenti. Si ed è stata tradotta in differenti lingue. Si ma è solo in lingua tedesca. No è frammentaria.

A quale versione della leggenda ci si rifà per comprendere la traduzione e rielaborazione?. Alla traduzione francese di Thomas. Solo ad una traduzione in antico norreno. Nessuna delle precedenti. A quella di Gofredo di Strasburgo.

Quali tematiche vengono messe in risalto nella versione di Thomas?. Nessuna delle precedenti. Tematiche nobili ed ideali cortesi. Tematiche fantastiche e d'amore. Tematiche sulla guerra e sulle lotte di potere per il territorio.

Come viene indicata la versione di Thomas?. Come volgare. Nessuna delle precedenti. Come cortese. Come romanza.

Esiste una versione della leggenda più antica di quella di Thomas?. Nessuna delle precedenti. Si quella del romanzo di Bèroul. Si quella di un antica poeta norrenno di cui non abbiamo alcuna notizia. No quella di Thomas è la più antica.

Come si presenta la versione di Bèroul?. Cruda e realista. Romantica e drammatica. Nessuna delle precedenti. Cortese e idealista.

Chi era Chrètien de Troyes?. Uno dei più importanti autori della letteratura anglonormanna. Uno dei più importanti autori della letteratura francese. Uno dei più importanti autori della letteratura inglese. Nessuna delle precedenti.

Quanti romanzi ha scritto Chrètien de Troyes?. Tre principali e altri che non sono giunti a noi. Nessuna delle precedenti. Cinque principali e altri che non sono giunti a noi. Sette Cinque principali e altri che non sono giunti a noi.

In che modo è definito il suo stile?. Crudo e realista. Nessuna delle precedenti. Cortese. Come classico.

L'autore si trovava in buoni rapporti con le corti di Champagna e di Fiandra?. Si molto. Nessuna delle precedenti. Non era mai riuscito a farne parte. No era odiato da queste corti.

Per chi era stato scritto "Lancelot"?. per la Contessa Maria d'Asburgo. per la Contessa Maria di Fiandra. Nessuna delle precedenti. per la Contessa Maria di Champagne.

Come è rimasto il romanzo Lancelot?. Nessuna delle precedenti. Incompiuto. frammentato. Distrutto.

A chi viene dedicato il romanzo?. Nessuna delle precedenti. Alla contessa Maria di Champagne. A Filippo D'Alsazia. Alla contessa di Fiandra.

Cosa indicava il cognome dell'autore?. Nessuna delle precedenti. Il luogo nel quale si riuniva la corte di Champagne. Un riferimento alla letteratura classica. Un riferimento alla cultura antica.

Quali romanzi ha scritto l'autore simultaneamente?. Non ha mai scritto due romanzi contemporaneamente. Un elemento linguistico romanzo. Lancelot e Yvan. Nessuna delle precedenti.

Di quale corte fa parte il protagonista Yvain?. Nessuna delle precedenti. La corte di re Artù. Tristano e Isotta e Yvain. La corte di Champagne.

Grazie a cosa Yvain riesce a liberarsi da una trappola?. Grazie ad un incantesimo. Nessuna delle precedenti. Grazie ad un mago. Grazie ad un anello magico.

In cosa si trasforma Yvain?. In un rospo. In un grande e potente stregone. Nessuna delle precedenti. In un selvaggio folle.

Quale animale accompagna e salva Yvain?. Un serpente. Un toro. Un leone. Nessuna delle precedenti.

Il tema del romanzo di Yvain è centrale nella letteratura occidentale?. Solo inizialmente. Nessuna delle precedenti. Si. No.

Cosa incarna Yvain?. Il modello di signore di corte dei tempi. il modello di un cavaliere coraggioso. Nessuna delle precedenti. Il modello di eroe perfetto.

Quale schema viene inserito nel romanzo di Yvain?. Lo schema delle favole diviso in cinque tappe. Nessuna delle precedenti. Lo schema delle favole diviso in quattro tappe. Lo schema delle antiche tragedie classiche diviso in tre tappe.

Qual è il vero obiettivo dell'autore?. Studiare ed esplorare le passioni per far comprendere la necessità di coraggio. Studiare ed esplorare le passioni per far comprendere la necessità di avventura. Nessuna delle precedenti. Studiare ed esplorare le passioni per far comprendere la necessità di equilibrio.

Quale valore impara Yvain nelle sue numerose avventure?. Il valore dell'amicizia. Il valore dell'altruismo. Il valore della lealtà. Nessuna delle precedenti.

Report abuse