option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filologia filologia

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filologia filologia

Description:
filologia filologia

Creation Date: 2025/09/14

Category: Others

Number of questions: 14

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

[241] Nel verso occitano «Iratz e jauzens m'en partrai», abbiamo la proclisi dei pronomi clitici («m'en»). perché nella frase il verbo si trova in posizione iniziale. perché il verbo è di modo finito. perché almeno un sintagma si trova in posizione preverbale. perché nessun sintagma si trova in posizione postverbale.

[239new] Nelle varietà occitane medievali, i nomi di genere femminile che risalgono alla I declinazione latina. non presentano una distinzione morfologica tra singolare e plurale, ma solo tra Caso Soggetto e Caso Obliquo. presentano sia una distinzione morfologica tra singolare e plurale, sia una distinzione morfologica tra Caso Soggetto e Caso Obliquo. presentano una distinzione morfologica tra singolare e plurale, ma non tra Caso Soggetto e Caso Obliquo. presentano una distinzione morfologica tra Caso Soggetto e Caso Obliquo al singolare, ma non al plurale.

[150] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. In tutte le lingue romanze le desinenze dei nomi hanno perduto la funzione casuale, ma mantenuto quelle di genere e numero. Attraverso lo sviluppo delle preposizioni è nata in latino una struttura mista, in cui il significato strutturale era rappresentato sia dal caso che dalla preposizione. In latino, oltre ai casi, esistevano anche le preposizioni. In latino, i morfemi di caso servivano a esprimere, oltre al caso, anche il numero e, a volte, il genere.

[38] Il friulano. diversamente dal romancio e dal ladino, presenta accanto a una classe di plurali maschili sigmatici, anche una classe che ha il plurale vocalico. analogamente al romancio e dal ladino, presenta accanto a una classe di plurali maschili vocalici, anche una classe che ha il plurale sigmatico. analogamente al romancio e al ladino, presenta accanto a una classe di plurali maschili sigmatici, anche una classe che ha il plurale vocalico. diversamente dal romancio e dal ladino, presenta accanto a una classe di plurali maschili vocalici, anche una classe che ha il plurale sigmatico.

[201] Con il nome di «latino circa romançum» e di «scripta latina rustica» si indica. un codice intermedio tra latino classico e latino volgare usato nei testi della tarda Antichità. un codice intermedio tra latino e romanzo usato nei testi dei primi secoli del Medioevo. un codice intermedio tra latino e romanzo usato nei testi della tarda Antichità. un codice intermedio tra latino classico e latino volgare usato nei testi dei primi secoli del Medioevo.

[45] L'asturo-leonese si parla in un'area compresa. tra il dominio del galego (a est) e quello del castigliano (a ovest). tra il dominio del portoghese (a est) e quello del castigliano (a ovest). tra il dominio del galego (a ovest) e quello del castigliano (a est). tra il dominio del portoghese (a ovest) e quello del castigliano (a est).

[18] Le lingue del nord della penisoa iberica che predominarono nella riconquista linguistica delle regioni centro-meridionali furono. ad occidente il portoghese, al centro il castigliano e l'asturo-leonese, a oriente il catalano. ad oriente il portoghese, al centro il castigliano, a occidente il catalano. ad occidente il portoghese, al centro il castigliano, a oriente il catalano. ad oriente il galego-portoghese, al centro il castigliano, a occidente il catalano.

[239] In antico occitano, i nomi femminili derivati dalla I declinazione latina. presentano una distinzione di caso sia al singolare, sia al plurale. non presentano una distinzione di numero, ma solo di caso. non presentano una distinzione di caso, ma solo di numero. presentano una distinzione di caso al singolare, ma non al plurale.

[150] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Attraverso lo sviluppo delle preposizioni è nata in latino una struttura mista, in cui il significato strutturale era rappresentato sia dal caso che dalla preposizione. In latino, oltre ai casi, esistevano anche le preposizioni. In latino, i morfemi di caso servivano a esprimere, oltre al caso, anche il numero e, a volte, il genere. In tutte le lingue romanze le desinenze dei nomi hanno perduto la funzione casuale, ma mantenuto quelle di genere e numero.

[8] In quale dei seguenti modi si può sintetizzare la differenza tra filologia e linguistica?. la filologia è una scienza nomotetica, la linguistica è idiografica. la linguistica si occupa della lingua parlata, la filologia della lingua scritta, in particolare nel passato. la filologia è più vicina alla sociologia e perfino alla fisica; la linguistica alla storia. la linguistica è una scienza rivolta a stabilire regolarità, quindi regole, leggi; la filologia mira ad indagare dei fenomeni singoli, in ogni loro aspetto.

[197] Dal I secolo d.C. al V secolo d.C. si dà una situazione di. diglossia tra latino «scritto» e romanzo «parlato». diglossia tra latino «classico» e latino «volgare». bilinguismo tra latino «scritto» e romanzo «parlato». bilinguismo tra latino «classico» e latino «volgare».

[20] Il portoghese era in origine. la variante settentrionale del galego parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante settentrionale del galego-portoghese parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante meridionale del galego-portoghese parlata tra i fiumi Minho e Douro. la variante meridionale del galego parlata tra i fiumi Minho e Douro.

[49] Le prime grammatiche delle lingue romanze risalgono. al secolo XIV. al secolo XIII. al secolo XII. al secolo XV.

[168] Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La forma innovativa del dativo femminile ILLAE è rifatta per analogia sui nomi della I declinazione. La forma innovativa del dativo femminile ILLAE si continua in tutte le lingue romanze. Alla forma innovativa del dativo femminile ILLAE corrisponde il classico ILLI. La forma innovativa del dativo femminile ILLAE è largamente documentata in vari testi latino-volgari.

Report abuse