option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filologia Germanica 1+2+3+4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia Germanica 1+2+3+4

Description:
tutti e 4 i daypo uniti

Creation Date: 2025/04/21

Category: Others

Number of questions: 467

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è l'unico mezzo per poter ripercorrere interamente la storia di un determinato testo?. Effettuare un'indagine che includa contemporaneamente sia il codice che il testo come essi si trovano pagina dopo pagina, con le note marginali e interlineari, le rubricazioni, le decorazioni, gli scarabocchi. Bisogna considerare solo il codice. Non c'è bisogno di considerare né il testo, né il codice; infatti è sufficiente applicare il nostro gusto personale. Bisogna considerare solo il testo.

Che cosa si intende per "tradizione indiretta"?. Le edizioni a stampa di un'opera. L'insieme delle notizie, citazioni, traduzioni di un'opera. L'insieme dei manoscritti che ci tramanda un'opera. Solo il manoscritto che è considerato il più antico in assoluto che ci tramanda una determinata opera.

A quale importante monastero si collega la tradizione indiretta relativa alla presenza del Vercelli book in Italia?. Al monastero di Bobbio. Al monastero di Nonantola. Al monastero di Montecassimo. Al monastero sul monte Amiata.

Le omissioni e/o le lacune possono essere considerati errori congiuntivi?. No, non sono errori congiuntivi. Solo nei casi in cui si trovino in due o più manoscritti della medesima tradizione. A volte sì, a volte no. Sì, sono i tipici errori congiuntivi.

Nella ricostruzione di un testo ope codicum è necessario l'intervento del filologo?. A volte si, a volte no. Dipende solo ed esclusivamente dal contenuto dei manoscritti. No, in quanto si basa sul confronto tra i vari manoscritti che ci tramandano un'opera. Sì, il filologo interviene col suo iudicium.

Che differenza c'è tra recensione chiusa e recensione aperta di un'opera?. Un testo alterato per gli interventi degli scribi o delle interferenze della trasmissione orale su quella scritta conduce a una recensione aperta; mentre un testo senza rimaneggiamenti scribali porta a una recensione chiusa. Non c'è quasi alcuna differenza. La recensione è chiusa solo nei casi in cui i testi di cui non si può ricostruire il nome dell'autore la. Un testo alterato per gli interventi degli scribi o delle interferenze della trasmissione orale su quella scritta conduce a una recensione chiusa; mentre un testo senza rimaneggiamenti scribali, porta a una recensione aperta.

n ambito germanico qual è un esempio di tradizione indiretta?. La Historia Gothorum di Cassiodoro che è la testimonianza indiretta della Getica di Jordanes. Il Carme di Ildebrando che è la testimonianza indiretta di un Carme di Otfried di Weissenburg che è andato perduto. La Getica di Jordanes che è la testimonianza indiretta della Historia Gothorum di Cassiodoro. L'inno di Caedmon che è la testimonianza indiretta di un inno alla Creazione di scrisse Beda.

Che cos'è la collatio codicum?. L'individuazione di uno stile tipico di una determinata epoca che il manoscritto riflette. L'individuazione del manoscritto più bello esteticamente. L'individuazione del manoscritto più antico. La comparazione tra tutte le varianti testuali pervenute nei codici.

Quale fu il primo testo scritto in danese?. L'Arvebog og ordennal (un erbario). Un testo poetico di genere epico-eroico. Un testo di un calendario. Un testo riguardante la vita dei Santi.

Che cosa implica essenzialmente la ricostruzione della filiazione dei manoscritti?. Solo gli errori insignificativi. La separazione netta tra errori significativi e non significativi ed è basata sulla rilevanza dei primi e l'irrilevanza dei secondi. Sia gli errori significativi sia quelli insignificativi. Solo gli errori significativi.

Che cos'è un errore congiuntivo?. Un errore che era presente in quasi tutti i manoscritti conservati nella biblioteca di uno scriptorium. Una errore presente solo in un testimone, ma ripetuto molte volte. Una variazione comune a due o più manoscritti. Un errore che il copista rischiava spesso di commettere poiché era molto frequente incorrerci.

Quale opera rappresenta un esempio per cui non si può ricostruire l'archetipo?. Alcuni Sermones Catholici di Aelfric. Il de arte grammatica anglice di Aelftic. Il Sermo ad populum di Wulfstan. Il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan.

Il concetto di archetipo esprime una situazione testuale diversa se ci si riferisce a un archetipo della tradizione di testi classici o a un archetipo di una tradizione medievale?. Dipende dalla datazione dei manoscritti. Sì. No, è uguale. Dipende dal contenuto dei manoscritti, quindi dall'opera che tramandano.

Quali sono le tradizioni senza archetipo?. Quando vi siano solo errori separativi nei manoscritti. Quelle in cui vi è l'assenza di corruttele comuni a tutti i manoscritti. Quando vi sono almeno degli errori congiuntivi nei manoscritti. Quando vi sono almeno degli errori separativi nei manoscritti.

Nel mondo germanico è facile o è difficile che si trovino tradizioni incontaminate?. è molto facile. è difficile poiché vi sono molte contaminazioni extrastemmatiche e intrastemmatiche nonché numerosi i rimaneggiamenti e i rifacimenti per influsso della tradizione orale. Dipende dal lavoro compiuto dagli scribi e dalle loro condizioni psicologiche in cui operavano. Non è facile ma è probabile.

Un codice che contiene uno i più testi, che possono appartenere al medesimo genere oppure avere carattere misto e variegato, viene definito. fascicolo. antìgrafo. codice miscellaneo. codice palinsesto.

Nella ricostruzione di un testo che cosa rappresentano gli errori?. Gli sbagli commessi dai copisti. L'effetto e il riflesso delle relazioni genealogiche tra codici. Le distrazioni commesse dai copisti. La presenza di sbagli che erano già presenti nei modelli di copiatura che gli scribi utilizzavano.

Che cosa bisogna fare quando si è in presenza di una tradizione manoscritta plurima?. Cercare di capire in quale ambiente scrittorio fossero stati redatti i manoscritti. Cercare di capire la datazione di ciascun manoscritto. Cercare di individuare quale manoscritto sia il migliore in assoluto dal punto di vista estetico. il primo problema da affrontare è quello di scegliere, tra i vari testimoni quello che verosimilmente conserva il testo più attendibile e sicuro.

Un codice che in origine conteneva un documento, poi cancellato per riutilizzare il supporto materiale per trascrivere un altro testo si chiama. codice palinsesto. codex unicus. antìgrafo. codice miscellaneo.

Che cosa sono le carte di Napoli e di Arezzo?. Due componimenti elegiaci. Due documenti storiografici. Due sottoscrizioni ad atti di vendita. Due calendari.

Genesi, Daniele, Esodo, Cristo e Satana furono scritti da Caedmon?. Solo l'Esodo. Non si è sicuri. No, gli furono solo attribuiti, ma la paternità risultò poi errata. sì ed è anche presente la sua firma a caratteri runici.

è importante l'indagine del testo in rapporto a tutti i codici che ce lo tramandano?. No, non è necessaria. Sì, è indispensabile. è necessaria solo quando si tratta di un testo anonimo. è necessaria solo a volte, ma non sempre.

Quali sono le deviazioni che servono a costituire un gruppo di codici e a stabilire i rapporti di parentela tra manoscritti?. Gli errori significativi. Le forme stilistiche. Lo stato esteriore dei manoscritti. Le forme linguistiche.

Quante omelie sono contenute nel Vercelli Book?. dodici. dieci. ventitre. trenta.

Che cosa si intende per costituzione di un canone?. Costituire la genealogia di un testo come è stato trasmesso dai testimoni, il testo che i codici conservano nel loro insieme e che si può ricostruire dalle relazioni tra loro. Stabilire quale, tra tutti i testimoni, sia quello più bello esteticamente. Stabilire i rapporti tra i codici. Stabilire quale, tra tutti i testimoni, sia il testo più antico.

Che cosa sono gli errori guida?. Sono gli errori che il filologo deve individuare leggendo i testi che sono contenuti nei manoscritti. Sono errori particolarmente evidenti. Erano errori molto facili da compiere che il copista doveva conoscere in modo da poterli evitare. Quelli che imprimono un segno significativo a tutti i codici che li contengono e sono stati commessi durante la trascrizione dei codici.

Chi era Sassone Grammatico?. L'autore dei Gesta Danorum. L'autore della Historia regum Daciae. L'autore di una serie di saghe sui sovrani nordici. L'autore del Libellus Islandorum.

Riguardo alle operazioni della collatio come si procede per ricostruire un testo?. Dapprima si individua un esemplare di collazione, poi trascrive minuziosamente il testo "fotografandolo" con tutte le sue peculiarità, dopodiché si confrontano tutti i testimoni che ce lo tramandano e si segnano le varianti. Dapprima si sceglie il manoscritto migliore; mentre gli altri servono solo per un confronto. Dapprima si individua il codice migliore, poi si confrontano tutti gli altri e si scrivono sui fogli tutte le varianti che ogni manoscritto presenta. Dapprima si segnano tutte le varianti su un foglio poi si individua il manoscritto migliore.

Da quante fasi è costituita la restitutio textus?. quattro. tre. una. due.

La tradizione manoscritta che ci tramanda il componimento il Dialogo tra l'anima e il corpo in inglese antico è con archetipo o senza archetipo?. è una tradizione con archetipo. L'archetipo non si può ricostruire. Non si sa; infatti la questione è ancora aperta. è una tradizione senza archetipo.

Quando furono pronunciati i Giuramenti di Strasburgo?. La notte di Natale dell'anno 800. Il 14 febbraio 900. Il 1 novembre 814. Il 14 febbraio 842.

Le etnie germaniche che migrano nella ex Britannia sono. Angli, Bavari, Sassoni, Unni. Angli, Juti, Sassoni, forse parte dei Frisoni. Angli, Sassoni, Franchi, Unni. Angli, Sassoni, Goti, Franchi.

Che cos'è l'examinatio?. Un'operazione che cerca di individuare la paternità di un'opera. L'ultima e decisiva fase della recensio. Una fase della ricostruzione esclusiva di un codex unicus. Una fase della emendatio.

Quale opera è attestata sia in versione epigrafica, sia in versione manoscritta?. L'inno alla Creazione di Caedmon. Elena di Cynewulf. Il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan. Il Sogno della Croce.

Che cosa si intende per "tradizione diretta"?. Un'edizione a stampa di un'opera. L'insieme delle testimonianze (manoscritti, edizioni a stampa) che ci tramanda un'opera. Solo i manoscritti che ci tramandano un'opera. Le testimonianze dei posteri di una determinata opera, la quale viene trasmessa a memoria da una generazione all'altra.

A che cosa serve la recensio?. Per stabilire il luogo di stesura dei manoscritti. Per isolare le banalizzazioni, gli abbellimenti, le alterazioni presenti in un testimone manoscritto. Per stabilire la datazione dei manoscritti. Per individuare gli errori presenti nei manoscritti.

Che cos'è il Deor?. Un componimento attestato nel Codex Junius XI. Un componimento attestato nel Nowel Codex. Un componimento attestato nell'Exeter book. Un componimento attestato nel Vercelli book.

Quando un errore può essere considerato significativo?. Solo se la causa che ha prodotto l'errore è dovuta a trasmissione verticale. Se la causa che ha prodotto l'errore non è riconducibile a interventi correttivi o se è dovuta alla trasmissione verticale. Solo se già esisteva nel manoscritto originale. Solo se la causa che ha prodotto l'errore è dovuta alla correzione sbagliata da parte del correttore.

Che compito ha l'ecdotica o critica testuale?. Quello di confrontare il testo che abbiamo con le versioni contenute negli altri manoscritti. Quello di cancellare il testo che si trova nel manoscritto che abbiamo per sostituirlo con quello del manoscritto più recente. Quello di tramandare un testo così come si trova nel manoscritto che possediamo. Quello di restituire un testo scevro da tutte le "incrostazioni" accumulatesi nel corso del tempo.

Da quanti carmi è composta l'Edda in poesia o Canzoniere Eddico?. Ventinove. Diciannove. Dieci. Venticinque.

Quante poesie sono contenute nel Vercelli Book?. Sei. Due. Quattro. Tre.

Di norma, nella ricostruzione della tradizione manoscritta che ci trasmette un testo, che cosa sono gli errori?. Le scarse conoscenze della lingua dell'originale da parte dei copisti. Gli esiti della distrazione dei copisti. I semplici errori di copiatura dei copisti. Gli effetti ultimi e manifesti di cause precedenti.

Che cos'è l'Abrogans?. Una raccolta di carmi eroici. Una raccolta di preghiere. Un glossario latino-alto tedesco. Un glossario greco-alto tedesco.

Chi scrisse l'Edda in prosa?. Olafr Tryggvason. Bragi il Vecchio. Snorri Sturlusson. Ari Thorgillson.

Qual è il metodo più attendibile e sicuro per vedere quale sia il testimone più attendibile dell'intera tradizione manoscritta?. Vedere quale manoscritto è esteticamente migliore rispetto agli altri. Il metodo ricostruttivo detto impropriamente lachmanniano. Vedere quale manoscritto sia ascrivibile a un determinato autore. Vedere quale manoscritto sia il più antico rispetto agli altri, basandoci sul tipo di scrittura e sull'inchiostro usati.

Chi era Notker Labeo?. Consigliere di Federico Barbarossa. Un traduttore che rese in dialetto alemannico svariate opere della tarda antichità e dell'alto medioevo. Un vescovo anglosassone che evangelizzò la Sassonia per incarico di Carlo Magno. Il primo poeta tedesco di cui conosciamo il nome che scrisse il Liber Evangeliorum.

È importante l'attività glossatoria, ossia di traduzione, in area germanica?. È importante solo nel periodo in cui visse l'autore di un'opera, ma poi perde di rilevanza. Soltanto a volte. No, non lo è affatto. Sì, è particolarmente rilevante.

Di quale alfabeto si avvalse prevalentemente Ulfila per rendere i testi Sacri in visigotico?. Dell'alfabeto copto. Dell'alfabeto runico. Dell'alfabeto greco. Dell'alfabeto latino.

La lingua letteraria sovradialettale di area anglosassone è basata sul dialetto. sassone occidentale. kentiano. northumbrico. merciano.

In quali manoscritti è giunto fino a noi il Dialogo tra l'anima e il corpo in inglese antico?. Nell'Exeter Book e nel Cotton Vitellius A XV. Nell'Exeter Book e nel Junius XI. Nel Vercelli Book e nel Junius XI. Nell'Exeter Book e nel Vercelli Book.

Quale processo permette di stabilire quali siano gli errori significativi e quelli non significativi?. La conscenza dell'epoca di ciascun mannoscritto. La comparazione tra manoscritti. La conscenza della lingua in cui furono copiati i manoscritti. La conoscenza dell'autore del testo trasmessoci dai manoscritti.

Ulfia tradusse tutta la Bibbia in visigotico?. No, tralasciò solo l'Epistola agli Ebrei. Sì. No, tralasciò il Libro dei re e l'Epistola agli Ebrei. No tralasciò il Libro dei Re.

In quale scrittura venne redatto il Vercelli Book?. Anglo-carolina. Minuscola quadrate anglosassone. Minuscola rotonda anglosassone. Textura gotica.

Quali sono le tappe della ricostruzione di un testo?. La recensio e l'emendatio. La cancellatura completa del testo. Il semplice controllo del testo. La copiatura del testo e la correzione delle anomalie contenute in esso.

Quando è necessario ricorrere alla divinatio nella ricostruzione di un testo?. Quando le operazioni precedenti hanno dato luogo a un testo perfetto. Quando i manoscritti che ce lo tramandano sono molto antichi. Quando un testo è anonimo. Quando le operazioni precedenti hanno dato come risultato un testo che presenta delle corruttele.

Perché la restitutio textus o constitutio textus si chama così?. Perché ha come fine di cancellare completamente il testo e di sostituirlo con uno nuovo. Perché ha come fine quello di restituire un testo il più vicino possibile all'originale voluto dall'autore. Perché ha come fine quello di restituire un testo il più lontano possibile dall'originale voluto dall'autore. Perché ha come fine quello di eliminare o aggiungere tutte le anomalie del testo.

Che cosa scrisse Santa Brigida?. Poesie scaldiche. Le Revelationes. Una raccolta di racconti allegorici. Poesia d'amore.

Un errore commesso da un copista-correttore può offrire garanzie sufficienti di derivare da un modello comune?. No. Sì. Sì, ma solo se nella parte che aveva appena copiato c'era un errore palese che ha voluto emendare. Solo qualche volta.

Chi era Eigill Skallagrimmson?. Un consigliere di re Aethelred d'Inghilterra. Un consigliere di re Olafr il Santo. Un traduttore che rese in islandese opere della tarda antichità e dell'alto medioevo. Un poeta scaldo.

La comparazione dei testi latini e la traduzioni nelle lingue germaniche è importante?. No, non particolarmente. A volte sì, altre volte no. Sì, ma riveste un ruolo marginale e non sempre è applicabile. Sì, serve a individuare una serie di elementi utili e forse anche indispensabili per conoscere le circostanze e le modalità della trasmissione delle fonti latine e delle loro versioni in volgare.

Quali sono i caratteri atti a garantire la validità e l'esattezza delle parentele?. Le forme linguistiche contenute in tutti i manoscritti. Gli errori contenuti in tutti i manoscritti. Le variazioni di sostanza, le deviazioni dal capostipite e dove tali deviazioni hanno avuto luogo, determinandone il raggruppamento per famiglie. Gli errori contenuti solo in una parte di manoscritti.

Che cos'è Il Libellus Islandorum o Islendingabok?. Un'opera storiografica dell'Islanda. Una raccolta di ballate. Una raccolta di carmi epico-eroici. Una raccolta di racconti agiofrafici.

Da che cosa è attestata l'esistenza di un archetipo?. Da un errore separativo comune a tutti i manoscritti. Da un errore congiuntivo comune a tutti i manoscritti. Da nessun tipo di errore. Da almeno un errore significativo comune a tutti i testimoni manoscritti.

Che cos'è l'Anacrene Wisse?. Un'opera enciclopedica. Un'opera storiografica. Un componimento epico-eroico. Una raccolta di regole per le monache.

Quando fu redatto il Ludwigslied?. Nell'881. Nell'882. Nel 911. Nell'871.

Presso quale corte fiorirono la letteratura e le arti durante il periodo medio dell'alto tedesco?. Alla corte di Ludovico il Pio. Alla corte di Federico Barbarossa e Federico II. Alla corte di Lotario. Alla corte di Ottone III.

Di solito come sono le tradizioni classiche?. Fisse. Attive. Quiescienti. È difficile da stabilire con precisione.

Nei testi germanici, in quale o quali generi letterari è maggiormente visibile la contaminazione tra manoscritti?. Nella poesia religiosa e lirica. Nella poesia lirica e nelle saghe. Nelle saghe e nella poesia allegorica. Nella poesia epico-eroica e encomiastica.

Quando due manoscritti sono contemporanei, dove risiede l'origine degli errori comuni?. In alcuno dei due manoscritti, bensì è probabile che fossero presenti nell'originale. Nel manoscritto più antico. In entrambi i manoscritti. Nel manoscritto più recente.

Perché la tradizione indiretta è importante?. Per il rilevante significato che assume poiché è legata al fenomeno della traduzione. Perché ci tramanda l'opera dopo tanto tempo che è stata scritta. Perché ci viene raccontata da qualcuno che è stato precedentemente incaricato dall'autore di divulgare la sua opera. Non è assolutamente importante; infatti viene spesso sottovalutata.

Quando i rapporti tra due codici possono portare a una tradizione con o senza archetipo?. Quando due manoscritti conservano sia errori significativi, sia errori non significativi. Quando due manoscritti sono di datazioni diverse. Quando due manoscritti risalgono a due scriptoria diversi. Quando due manoscritti sono coevi o la loro datazione è incerta a seconda che entrambi conservino o meno un errore significativo di tipo congiuntivo.

Che cosa mette in evidenza la collazione (ossia il confronto) tra manoscritti?. Evidenzia le lezioni conservate in tutti i testimoni. Evidenzia le lezioni conservate in un solo testimone. Evidenzia le lezioni conservate nel manoscritto più antico della tradizione. Evidenza le lezioni conservate in tutti i testimoni, ereditate dal testo più antico o originario; le variazioni comuni alla maggior parte dei testimoni; quelle comuni a una minoranza di testimoni e le variazioni di un solo testimone.

Le tradizioni germaniche e romanze possono avere qualche caratteristica in comune?. Sì. Dipende dall'epoca in cui sono stati redatti i codici. Dipende dal contenuto dei manoscritti. No.

Una caratteristica dell'antica metrica germanica è. la rima consonantica. l'allitterazione tra vocali diverse. la rima interna. la rima consecutiva.

Che cosa si intende per costellazioni?. I modi in cui i manoscritti, o un intero gruppo di manoscritti, si dispongono rispettivamente sull'albero genealogico o su un ramo dell'albero genealogico. Il modo in cui i manoscritti si presentano in base alla loro datazione. I modi in cui i manoscritti sono classificabili in base agli errori che presentano. Il modo in cui i manoscritti si presentano in base al loro stile.

Le coincidenze di semplici varianti o innovazioni di tipo sinonimico o per contaminazione possono essere considerate errori congiuntivi?. Sì, sono sempre errori congiuntivi. Lo sono solo nel caso in cui ricorrano nell'originale. Lo sono solo a volte. No, non sono errori congiuntivi.

Che cosa deve accertare l'indagine sui rapporti di parentela tra manoscritti?. Quale sia il manoscritto più corretto. Stabilire quale sia il manoscritto originale dal quale discendono tutti gli altri. Quale sia il manoscritto più antico. La distanza dei discendenti nei confronti del capostipite comune, in base alle loro reciproche affinità e diversità per determinati caratteri.

Che cos'è il cofanetto di Auzon?. Un supporto che ci tramanda una sezione del Sogno della Croce. Un reliquiario che ci tramanda un capitolo della Historia Ecclesiastica gentis Anglorum di Beda. Un reliquiario che ci tramanda il Dialogo tra l'anima e il corpo. Un supporto che ci tramanda una parte de I fati degli Apostoli.

Qual è il regno anglosassone che si oppone maggiormente alla conquista vichinga?. Wesex. Mercia. Anglia. Northumbria.

L'errore-effetto può aver valore senza la sua causa che lo ha provocato?. Sì, infatti la causa è indeterminante. Solo se si tratta di un errore di linguistica, ma la causa-effetto non riguarda gli errori di distrazione. No, in quanto dipende sempre dalla causa che lo ha prodotto. Certe volte sì, ma molto raramente.

Quando una recensione è chiusa, c'entra la legge della maggioranza?. Dipende dalla datazione dei manoscritti. Dipende dalla condizione dei manoscritti. No. Sì.

Che cos'è la croce di Ruthwell?. Un reperto che ci tramanda una parte di Andreas. Un reperto che tramanda la parte centrale del discorso della Croce di Cristo. Una reperto che ci tramanda parte di Elena di Cynewulf. Un reperto che ci tramanda l'Inno alla Creazione di Caedmon.

Che cosa si intende per codex unicus?. Si tratta del codice migliore in assoluto dal punto di vista estetico che ci tramanda un'opera. È il codice unico, proprio perché è il più completo ed esauriente che ci trasmette un'opera. È un'opera che è stata trascritta una sola volta proprio in quel manoscritto. È un'opera che ci è pervenuta in un solo codice, in quanto gli altri sono andati perduti.

Come deve essere la costruzione dello stemma?. Rigorosamente rispondente allo stile dell'autore dell'opera che tramandano i codici. Rigorosmente rispondente al manoscritto più antico. Rigorosamente rispondente al manoscritto reputato più bello esteticamente. Rigorosamente rispondente alle vicende della tradizione manoscritta.

Qual è il manoscritto che ci tramanda il Canzoniere Eddico?. Il ms. Theol. 54 2°. Il Cotton Vitellius A XV. Il Codex Regius. Il ms. Exeter, Cathedral Library 3501.

A che cosa serve lo stemma codicum?. Quando bisogna ricostruire un testo che ci è pervenuto in più manoscritti. Quando ci si trova dinanzi a un codex unicus. Quando i manoscritti che ce lo tramandano rari. Quando i manoscritti non sono ricostruibili poiché sono molto danneggiati.

Che cosa si intende per codex interpositus?. È sinonimo di archetipo. Il manoscritto che si interpone tra la l'originale e i rami della tradizione stessa. È un codice che è andato perduto. È sinonimo di codex unicus.

Chi scrisse le Omelie cattoliche?. Layamon. Wulfstan di York. Aelfric di Eynsham. Re Alfredo.

Quale tra questi codici NON è un palinsesto?. Il codex Taurinensis. Il codex Giessensis. Il codex Argenteus. I codices Amrbosiani.

Chi era Brynolphus?. L'autore dell'Edda in poesia. Il primo poeta svedese di cui conosciamo il nome. Un consigliere di re Olafr Skotkonungr. Un vescovo danese che cristianizzò la Svezia.

A che epoca può essere databile la croce di Ruthwell?. VIII secolo. IX secolo. XIII secolo. XI secolo.

Qual è il manoscritto che ci tramanda il Carme d'Ildebrando?. Il ms. Theol. 54 2°. Il Codex Regius. Il Nowel Codex. Il ms. Junius XI.

Di solito come sono le tradizioni germaniche?. È difficile da stabilire con precisione. Fisse. Attive. Passive.

Nella recensione aperta, c'entra la legge della maggioranza?. Dipende se si conosce la datazione dei manoscritti. No. Sì. Dipende se si conosce l'autore dell'opera.

Lo stesso tipo di errore assume sempre lo stesso valore nella ricostruzione della tradizione manoscritta?. Lo assume solo se è presente nel manoscritto più antico. Sì. No. A volte sì, a volte no.

A che cosa serve l'indagine preliminare sulle circostanze e le modalità della produzione e della trasmissione del testo?. A conoscere se il testo sia anonimo a se sia ascrivibile a qualche autore. A conoscere lo stile dell'autore di quel determinato testo. A conoscere la tradizione manoscritta. A conoscere e a utilizzare in modo funzionale il complesso delle informazioni che il testo contiene.

In area germanica, quali sono le opere più importanti che ci sono pervenute in codex unicus?. Il Carme d'Ildebrando, il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan e il Canzoniere Eddico. Il Beowulf, il Canzoniere Eddico e l'Abrogans. Il Beowulf, il Carme d'Ildebrando e l'Editto di Rotari. Il Beowulf, il Carme d'Ildebrando e il Canzoniere Eddico.

Chi era Walter von der Vogelweide?. Un abate di Fulda durante il regno di Ludovico Il Pio. Un poeta basso tedesco che scrisse il Sachsenspiegel. Un monaco di San Gallo. Il maggior esponente dei Minnesaenger.

Nella ricostruzione della tradizione manoscritta è importante la cronologia dei testimoni?. Mai, anzi è da evitare poiché trae quasi sempre in inganno. Sì. No. Solo qualche volta.

Che cosa si intende per "intera tradizione"?. Il manoscritto più antico che ci tramanda un'opera. Tutte le testimonianze che ci sono pervenute di un'opera. Il manoscritto più recente che ci tramanda un'opera. Solo il manoscritto di un'opera che abbiamo a disposizione.

Da che cosa può dipendere l'errore?. Solo per la volontà di correggere, a tutti i costi, il testo da parte del copista, il quale a volte non si accorge di aver corretto qualcosa che in realtà era giusto. Solo per poligenesi o contaminazione. Solo da fattori psicologici. Da fattori psicologici, per contaminazione tra manoscritti o per poligenesi.

In quali dialetti furono incise le iscrizioni sul cofanetto di Auzon?. Mercico e kentico. Northumbrico e sassone occidentale. Northumbrico e forse mercico. Sassone occidentale e mercico.

Che differenza c'è tra codices plurimi e codex unicus?. Il codex unicus è di solito il codice che è andato perduto, mentre i codices plurimi sono quelli esistenti. Il codex unicus si identifica con l'originale; mentre i codices plurimi sono le copie di un'opera. I codices plurimi equivalgono alla versione in volgare di un'opera; mentre il codex unicus è la versione in latino di un'opera. I codices plurimi rispecchiano una tradizione di un'opera che ci è pervenuta in svariati testimoni manoscritti; mentre il codex unicus è l'unico testimone manoscritto che ci trasmette un'opera.

Quando passa da un codice a un altro un testo può mutare?. Sì, certamente. A volte sì, a volte no. Assolutamente no, rimane sempre lo stesso. Muta solo se il copista lo reputa sbagliato e quindi lo riscrive.

Che cosa si intende per eliminatio codicum descriptorum?. L'eliminazione di tutti gli errori presenti in ogni manoscritto. L'eliminazione degli errori presenti nel manoscritto più antico. L'eliminazione di tutti gli errori presenti nel manoscritto più recente. L'eliminazione dell'errore peculiare al codice più recente, poiché esso è conservato nel suo modello.

Per prima cosa, come si deve procedere per ricostruire genealogicamente i manoscritti?. Capire chi sia l'autore dell'opera che contengono in modo da attribuire un luogo di redazione per ognuno dei manoscritti. Datare i manoscritti. Capire quale sia l'epoca di redazione dei vari manoscritti. Vedere quale manoscritto è più completo di tutti gli altri.

Nel confronto tra due manoscritti, l'elemento presenza assenza di una parte in più in uno dei due codici rispetto all'altro ha valore critico?. Sì. No. Sovente, ma non è determinante. Solo a volte.

Quali sono, in linea di massima, le considerazioni che bisogna tener presente quando si ricostruiscono storicamente i testi?. Semplicemente considerare il testo in rapporto a ciò che desiderava esprime l'autore. Tre: considerare ciò che era il gusto del tempo in cui il testo fu redatto, lo stile dell'autore e lo stato del manoscritto che ce lo tramanda. Due: considerare il testo in base a ciò che voleva esprimere l'autore, ma anche tenendo conto dei gusti del pubblico dell'epoca. Due: la prima è che le tradizioni letterarie germaniche sono ricostruibili in rapporto alla reperibilità dei manoscritti; la seconda riguarda le differenze tra due testi originariamente identici o tra il modello e la sua copia.

Che cosa si intende per archetipo?. Un codice che si interpone tra l'originale e la tradizione manoscritta. L'originale perduto della tradizione manoscritta. Il manoscritto originale, tant'è che i due termini sono sinonimi. Il manoscritto ricostruito (o esistente) da cui deriva l'intera tradizione manoscritta di un testo e che si interpone tra i manoscritti e l'originale.

Qual è il manoscritto che ci tramanda il Beowulf?. Il Codex Regius. Il ms. Junius XI. Il ms. Theol. 54 2°. Il ms. Cotton Vitellius a XV.

Che cos'è lo stemma codicum?. Un grafico che rappresenta i rapporti di parentela tra i codici (antenato, discendente, collaterale). Uno stemma che descrive il contenuto del testo trasmesso dai manoscritti. Uno stemma dove vengono segnate le epoche alle quali si presume risalgano i manoscritti. Uno stemma che riassume gli errori contenuti nei manoscritti.

Qual è l'esempio di versione in una lingua germanica di un'opera importante?. L'Editto di Rotari che è la traduzione in volgare di una raccolta di leggi longobarde che sono andate perdute. La Karla magnus saga che è la versione islandese della Chanson de Roland. I lays di Marie di France tradotti in Norvegese. La vita Caroli di Eginardo tradotta in alto tedesco.

A che epoca può essere databile il cofanetto di Auzon?. XI secolo. X secolo. XII secolo. VIII secolo.

Il testo riportato parzialmente sulla croce di Ruthwell in quale supporto manoscritto è giunto fino a noi?. Nell'Exeter Book e nel Cotton Vitellius A XV. Nel ms. Cotton Vitellius A XV. Nel Vercelli Book. Nel codex Junius XI.

Nella ricostruzione di un testo, la fase dell'emendatio necessita dell'intervento del filologo?. No. Solo se i manoscritti sono molto antichi e/o danneggiati. Solo se non si conosce la paternità dell'opera che tramandano. Sì.

Qual è l'unico mezzo per poter ripercorrere interamente la storia di un determinato testo?. Effettuare un'indagine che includa contemporaneamente sia il codice che il testo come essi si trovano pagina dopo pagina, con le note marginali e interlineari, le rubricazioni, le decorazioni, gli scarabocchi. Bisogna considerare solo il codice. Non c'è bisogno di considerare né il testo, né il codice; infatti è sufficiente applicare il nostro gusto personale. Bisogna considerare solo il testo.

Con cosa è ricostruito oggi il codex interpositus?. Col confronto con gli altri testimoni della tradizione. Col confronto dello stile dell'autore con quello effettivamente trasmesso dai manoscritti. In accordo al tipo di correzioni che ci sono nei manoscritti. Con l'aiuto della maggioranza dei soli suoi discendenti indipendenti.

A quale categoria appartengono i sostantivi in consonante?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria forte. Alla categoria debole. Alla categoria forte e debole, dipende dai suffissi che presentano.

I nomi propri dove recano l'accento?. Su qualsiasi sillaba. Sulla sillaba mediana. Sulla sillaba iniziale. Sulla sillaba finale.

I sostantivi in -i di che genere sono?. Solo maschili e neutri. Femminili e neutri. Maschili, femminili e neutri. Solo femminili.

Nell'eventuale nota introduttiva inserita nell'edizione di un testo, è necessaria anche la bibliografia?. Solo se si siano consultati studi di altri autori, se non no. Sì, ma solo se è la prima volta che si effettua l'edizione critica di un testo. No. Sì.

Nel caso in cui una corruttela in un manoscritto non fosse sanabile come dovrebbe procedere il filologo?. Cancellando con una riga il passo corrotto. Apponendo una crux desperationis all'inizio e alla fine del passo corrotto. Cerchiando il passo corrotto con una matita. Apponendo un asterisco solo all'inizio del passo corrotto.

Tra i segni diacritici che cosa indicano le parentesi tonde ( )?. Le abbreviazioni. I termini incomprensibili. Le aggiunte. Le lacune.

Quando nella ricostruzione della tradizione manoscritta bisogna operare ope ingenii?. Quando non sappiamo chi sia l'autore di un'opera. Quando risulta impossibile scegliere tra le lezioni conservate in tutti i testimoni. Quando si può ricostruire una lezione valida tra testimoni come supporto al metodo ope codicum. Quando ci si trova in difficoltà per stabilire lo stile di un'opera.

Che fase è la costituzione del testo ope ingenii?. La prima fase della restitutio textus. La fase intermedia della restitutio textus. L'ultima fase della restitutio textus. Può avvenire in ogni momento della restitutio textus.

Che cos'è la combinatio?. Il recupero della lezione originale per mezzo della «combinazione» di due varianti. Il recupero del manoscritto più antico dell'intera tradizione. Il recupero del manoscritto più completo di tutta la tradizione. Il recupero del manoscritto con meno correzioni di tutta la tradizione.

Nel sassone antico come viene pronunciata la a seguita da consonante nasale?. Viene pronunciata sia a che o dipendentemente dal contesto in cui si trova. Viene pronunciata a. Con un suono intermedio tra la a e la o. Viene pronunciata o.

Normalmente di che cosa bisogna tener conto una volta individuate le caratteristiche linguistiche di un testo?. Del codice che maggiormente si avvicina allo stile dell'autore. Dei codici più antichi e del loro luogo presumibilmente originario di redazione. Del loro dialetto. Delle correzioni che vi sono state apportate.

In che cosa consiste la lectio difficilior?. Nella scelta della lezione più difficile tra quelle attestate o congetturate per la sua maggiore rarità lessicale, sia morfologica che semantica. Individuare il manoscritto che si presume sia quello originale dell'autore del testo. Nel verificare quale sia il manoscritto redatto nella forma più difficile. Individuare quale sia il manoscritto che ha meno correzioni.

Che cosa si intende per selectio?. La scelta tra varianti di pari valore stemmatico e tra più congetture possibili. La scelta di quale sia il manoscritto migliore tra tutti quelli della tradizione. L'individuazione del manoscritto più antico tra tutti quelli della tradizione. La scelta del manoscritto che corrisponda ai canoni dell'autore dell'opera ivi tramandata e/o dello stile in voga a quel tempo.

Da che cosa sono rappresentati in sostantivi forti e deboli nel sassone antico?. Dai temi in semivocale. Da nessun tema. Dai temi in consonante. Dai temi in vocale.

Che cosa si intende per edizione critica?. L'edizone fotografica di un testo. L'edizione interpretativa di un testo, restituito in base alle norme procedurali della critica testuale. La correzione di un testo dagli errori che i manoscritti contengono. La correzione di un testo a seconda dello stile dell'autore dell'opera che i manoscritti tramandano.

Che cos'è un'edizione sinottica?. Un'edizione che riporta la versione di testo considerata più antica. Un'edizione che riporta i passi più significativi di un'opera. Un'edizione che riporta affiancati tutti i luoghi paralleli presenti in ogni codice della tradizione. Un'edizione che ci tramanda una serie di testi affini tra loro per genere.

Quanti numeri si conservano nel passaggio da indoeuropeo a germanico riguardo alla flessione nominale e coniugazione verbale?. Solo il plurale. Singolare e plurale; mentre del duale rimane solo qualche traccia sporadica. Solo singolare e plurale. Solo il singolare.

Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla o breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. si dittonga in io. resta o breve. passa ad u. passa ad a breve.

Qual è la differenza dal punto di vista linguistico tra l'alto tedesco e il basso tedesco?. La presenza nell'alto tedesco della seconda mutazione consonantica e l'assenza di questa nel basso tedesco. L'assenza in entrambe le lingue della seconda mutazione consonantica. L'assenza nell'alto tedesco della seconda mutazione consonantica e la presenza di quest'ultima in basso tedesco. La presenza in entrambe le lingue della seconda mutazione consonantica.

Che cosa si intende per edizione diplomatica?. L'edizione critica di un testo; infatti le due definizioni sono sinonime. La correzione di un testo a seconda dello stile dell'autore dell'opera che i manoscritti tramandano. La correzione di un testo dagli errori che i manoscritti contengono. La riproduzione visiva di un testo.

Che cosa significa acefalo?. Un testo in cui manca la parte centrale. Un testo di cui manca il finale. Un testo che ci è pervenuto mancante della parte iniziale. Un testo che ci è pervenuto anonimo.

Su che cosa si basa l'usus scribendi?. Sulla moda del tempo in cui il testo è stato scritto. Sul tipo di inchiostro impiegato. Sul tipo di scrittura impiegato. Sulle specificità linguistiche e stilistiche del testo peculiari al suo autore, al genere letterario e all'epoca di stesura.

A che cosa è legato il fenomeno della diffrazione?. Alle lectiones faciliores. Alle lectiones difficiliores. Ai manoscritti più recenti della tradizione. Ai manoscritti che contengono meno errori secondo il iudicium del filologo.

Quando il filologo può sanare con l'aiuto del suo iudicium un testo?. Una volta individuata la tradizione originale del testo mediante lo stemma. Quando è sicuro dell'epoca in cui venne redatta la tradizione manoscritta. Quando è certo dello stile dell'autore. Quando ha individuato il manoscritto più antico di tutta la tradizione.

A quale categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'?. Ai sostantivi deboli in -th. Ai sostantivi forti in -a. Ai sostantivi forti in -o. Ai sostantivi atematici.

Quante e lunghe ci sono in indoeuropeo?. Nessuna, spariscono tutte nel passaggio da indoeuropeo a germanico. Una. Due. Quattro.

A quale gruppo appartiene il sostantivo sundia 'peccato'?. ai sostantiv in -u. ai sostantivi in -i. ai sostantivi in -a. ai sostantivi in -jo.

Come si conserva in sassone antico la j che opera geminazione dopo vocale breve?. In i. In e. Resta invariata. In ie.

Il sostantivo guma 'uomo' di che genere è?. maschile. neutro. Può essere o maschile o neutro. femminile.

Che cosa si intende per metatesi?. cancellazione di parti in più in un testo. trasposizione di fonemi contigui all'interno di parola. correzione di termini sbagliati. aggiunta di termini o lettere mancanti.

L'epentesi in sassone antico con quale altra lingua è in comune?. Con l'inglese antico. Con nessuna altra lingua. Con l'islandese antico. Con l'alto tedesco antico.

Con cosa è ricostruito oggi l'archetipo?. Con l'aiuto della maggioranza dei codices interpositi (o dei subarchetipi) ai quali fanno capo i rami indipendenti della tradizione. Tramite il numero di correzioni che ci sono nei manoscritti. Col confronto con gli altri testimoni della tradizione. Con la conoscenza dello stile dell'autore.

Il sostantivo trewua 'patto' di che genere è?. femminile. neutro. maschile. può essere femminile e maschile.

tra i sigla che cosa indicano le lettere maiuscole dell'alfabeto latino?. I manoscritti perduti. L'originale. I manoscritti incompleti. I manoscritti giunti fino a noi.

Che cos'è una editio princeps?. La prima edizione a stampa di un'opera precedentemente trasmessaci in tradizione manoscritta. Il manoscritto conservato meglio di tutti gli altri. Il manoscritto più antico di un'opera. Il manoscritto di cui venne fatta per la prima volta l'edizione critica.

In che cosa possono consistere le operazioni di restauro di un codice?. Nella sola integrazione al testo. Nella cancellazione e nella successiva sostituzione delle parti ritenute sbagliate con quelle reputate corrette dal filologo. Nell'espunzione delle parti ritenute sbagliate. Nelle integrazioni al testo, nelle espunzioni e nelle sostituzioni.

Che cosa succede in sassone antico alle spiranti sorde f, θ/þ (th). Passano a occlusive sorde. Si sonorizzano v, ð, z in ambiente sonoro anche se restano graficamente immutate. Passano a occlusive sonore. Restano immutate.

Nella prima fase del germanico, com'era l'accento?. Sulla sillaba finale. Libero e musicale. Dinamico espiratorio. Sulla sillaba mediana.

Il gruppo consonantico ft come appare in sassone antico?. ht. hth. tt. hh.

Che tipo di metafonia velare c'è in sassone antico?. La metafonia da o a u. La metafonia da i ad e e da u a o. La metafonia da a ad o. La metafonia da u a i.

A che genere appartiene il sostantivo word 'parola'?. può essere sia maschile che neutro. femminili. maschile. neutro.

Il sostantivo magath (n.b. th indicherebbe thorn) a che genere appartiene?. Femminile. Neutro. Esclusivamente femminile. Femminile o neutro.

Su quante radici di origine indoeuropea si forma il verbo essere?. Quattro. Una. Tre. Due.

Quale gruppo di sostantivi deboli è maggiormente importante?. La categoria dei temi in -nd. La categoria dei temi in -s e in th (th sta per spirante interdentale sorda). La categoria dei temi in -r. La categoria dei temi in nasale.

Come è meglio procedere nella combinatio?. Usarla solo nel caso in cui si sia certi della correttezza delle lezioni. Usarla solo nei casi in cui si sia certi della parternità di un'opera. Limitarla ai soli casi in cui le varianti conservino porzioni varie della lezione originaria e che tale lezione sia ricostruibile attraverso la loro combinazione. Tenerla sempre presente e usarla ogni volta.

Quali sono le varianti maggiormente soggette a tempo e luogo?. Le varianti lessicali. Le sole varianti ortografiche. Le sole varianti fonologiche. Le varianti fonologiche ed ortografiche.

Quando si ha contrazione in sassone antico?. Tra vocale radicale e l. Tra vocale mediana e vocale finale. Tra vocale radicale e h. Tra vocale radicale e vocale seguente atona per caduta di h, w, j.

Di solito dove va collocato il testo ricostruito criticamente?. In fondo al libro dove si pone anche l'indice. Nella parte superiore della pagina. È indifferente. Nella parte inferiore della pagina.

Che cosa succede in sassone antico al gruppo consonantico ft?. Passa ad hh. Resta immutato. Passa ad ht. Passa a tt.

Quando fu presumibilmente scritto l'Inno di Caedmon?. Intorno al 690. Intorno al 665. Intorno al 710. Intorno all'825.

Che temi sono i sostantivi in -nd?. antichi aggettivi. antichi participi presenti sostantivati. antichi infiniti verbali. antichi aggettivi che poi si sono sostantivati.

Il sostantivo dag 'giorno' a che classe appartiene?. Alla flessione in consonante. Alla flessione in i. Alla flessione in o. Alla flessione forte in a.

Quando divenne importante il basso tedesco?. Durante il regno di Ludovico il Pio. Durante i regni di Federico II e Federico Barbarossa. Nel 1400. Nel 1361 in quanto divenne il dialetto della Lega Anseatica.

Che cosa tendevano maggiormente a fare gli scribi?. A rispettare l'arcaicità del testo. A copiare e a correggere il testo. A modernizzare e attualizzare il testo. A copiare semplicemente il testo.

Riguardo alle vocali lunghe che cosa succede alla a lunga nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. passa ad o lunga. resta a lunga. resta a lunga o passa ad o lunga dipendentemente dal contesto n cui si trova. si dittonga in oa.

Che cosa significa adespota?. Un testo di cui manca il finale. Un testo che ci è pervenuto mancante della parte iniziale. Un testo che ci è pervenuto anonimo. Un testo in cui manca la parte centrale.

Tra le seguenti opere, sono sicuramente di Cynewulf. Cristo II" e "La Battaglia di Maldon". "Giuliana" e "Destini degli Apostoli" (o "Atti degli Apostoli"). Giuliana" e "Beowulf". "S. Elena" e "Beowulf".

Quando si può parlare di recensione aperta?. Quando le lezioni si possono ricostruire tramite il iudicium del filologo. Quando si deve ricostruire l'epoca in cui i manoscritti furono redatti. Quando le lezioni si possono ricostruire con l'aiuto dello stemma. Quando si deve ricostruire lo stile dell'autore.

Qual è il testo che rappresenta un tipico esempio di lectio difficilior nella sua ricostruzione?. I Fati degli Apostoli di Cynewulf. La battaglia di Finsburg. L'inno di Caedmon. Il Sermo Lupi ad Anglos di Wulfstan.

Tra i segni diacritici che cosa indicano le parentesi uncinate <> ?. Le aggiunte e/o le integrazioni congetturali dell'editore. Le lacune. Le lettere incomprensibili. Gli errori degli scribi.

Su che cosa si basava il criterio dei codices plurimi?. Sui codici che riportano meno correzioni. Sui codici più completi. Sui codici meglio conservati. Sul consenso della maggioranza dei testimoni intesa come somma materiale dei testi a disposizione.

Di che genere sono i sostantivi in -a?. Solo maschili. Maschili e neutri. Maschili e femminili. Femminili e neutri.

Che cosa si riscontra nel verbo giban?. L'influsso delle vocali velari. L'influsso della labiale. L'influsso della nasale. L'influsso delle vocali palatali.

Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla a breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico?. si dittonga in ai. passa ad e. resta a breve. passa ad o breve.

Quali sono le consonanti che si sottraggono a geminazione in sassone antico?. La -g e la -r. La -d (spirante interdentale sonora) e la - r. La r- e la -l. la -t e la -r.

Quali sono i principi sui quali si basa la selectio?. La datazione dei manoscritti dell'intera tradizione. I criteri essenzialmente interni di giudizio, come l'usus scribendi e la lectio difficilior. La presenza di errori contenuti nel manoscritto o nei manoscritti di una tradizione. Il dialetto in cui è stato redatto il manoscritto.

A quale gruppo appartiene il sostantivo kunni 'stirpe'?. ai sostantivi in -ja. ai sostantivi in -wa. ai sostantivi in -i. ai sostantivi in -a.

I sostantivi col tema in -r a quale sfera semantica appartengono?. Dei nomi sulle parti del corpo. Alla sfera della famiglia. Dei nomi di animali. Dei nomi di piante.

A che cosa corrispondono i sostantivi in -nd?. A sostantivi che derivano da verbi. Ad aggetttivi sostantivati. Ad antichi participi presenti sostantivati. A nomi esclusivamente neutri.

Qual è il tema in consonante che è maggiormente sviluppato in sassone antico come in tutte le altre lingue germaniche?. In -nd. In dentale. In liquida. Il tema in nasale.

Dal punto di vista morfologico quanti casi si conservano in germanico rispetto all'indoeuropeo?. otto. quattro. cinque. sei.

A che categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'?. alla categoria dei sostantivi deboli. alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria degli atematici. alla categoria dei sostantivi forti in -i.

Quanti tipi di emendatio ci sono?. quattro. uno. tre. due.

A che categoria appartiene il sostantivo burg 'cittadella'?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria dei sostantivi femminili in -o lunga. Alla categoria dei sostantivi in -r. Alla categoria dei sostantivi forti in -u.

In un'edizione di un testo è necessaria la nota introduttiva?. Solo qualche volta. No, a meno che i manoscritti contengano molti errori. Sì. No.

A quale sfera semantica appartengono i temi in -r?. a quella della caccia. a quella della famiglia. a quella giuridica. a quella religiosa.

Che cosa significa eordan bearnum?. La terra ai figli. I figli dell'uomo. Ai figli della terra. I figli di Dio.

Da che cosa è indicato l'archetipo?. Dalla O maiuscola dell'alfabeto latino. Dalla lettera omega maiuscola dell'alfabeto greco. Dalla lettera A maiuscola dell'alfabeto latino. Dalla lettera alfa greca.

Nella ricostruzione delle forme linguistiche valgono i rapporti di filiazione tra manoscritti?. Dipende dalla datazione dei manoscritti. No. Dipende dal tipo di testo. Sì.

Che generi sono conservati in sassone antico?. maschile e femminile. femminile e neutro. maschile, femminile e neutro. maschile e neutro.

Nel passaggio dal germanico al sassone antico che cosa succede alla e lunga?. passa da i lunga. resta e lunga. passa ad a lunga. passa ad e breve.

Quando cade normalmente -h?. In posizione finale. In posizione iniziale. In qualsiasi posizione se si trova dopo l/r. In posizione mediana.

Il nome proprio Erodes dove reca l'accento?. Sulla prima o sulla seconda sillaba. Sulla prima sillaba come tutti nomi propri. Sulla sillaba finale. Sulla sillaba mediana.

Lo schema radicale della I classe dei Verbi forti è. cons. + voc. radicale + J + cons. (J sta per semivocale palatale). cons. + voc. radicale + nas./liquida. cons. + voc. radicale + nas./liquida + cons. cons. + voc. radicale + U + cons. (U sta per semivocale labiale).

A che genere appartiene il sostantivo endi 'fine?. Può essere neutro o maschile. Femminile. Maschile. Neutro.

Quanti accenti c'erano in sassone antico?. Uno primario e uno secondario. Tre. Solo uno sulla sillaba mediana. Solo uno sulla sillaba iniziale.

Che cosa si intende per Plattdeutsch. Il dialetto della Lega Anseatica nel basso medioevo. Il dialetto della Germania centrale parlato nel basso medioevo. Il dialetto parlato oggi a nord della Germania. Il dialetto parlato oggi a sud della Germania.

L'epentesi in sassone antico con quale altra lingua è in comune?. Con l'alto tedesco antico. Con nessuna altra lingua. Con l'islandese antico. Con l'inglese antico.

Quante opere firmate da Cynewulf si trovano nel Vercelli Book?. tre. una. due. quattro.

Quante flessioni ci sono in germanico (e quindi in sassone antico) riguardo al sistema nominale?. La flessione forte e la flessione debole. Solo la flessione debole. Solo la flessione forte. Nessuna, ma segue le declinazioni come in latino.

I sostantivi in -o di che genere sono?. femminili. maschili. neutri. femminili e maschili.

Perché i sostantivi atematici si chiamano così?. Perché non hanno mai la desinenza. Perché l'accento cade sulla desinenza. Perché mancano del suffisso; infatti le desinenze si collegano direttamente alla radice. Perché l'accento cade sulla radice.

In sassone antico quando si semplificano le consonanti doppie?. In fine di parola e davanti a consonante. In posizione interna. Solo in fine di parola. Solo davanti a consonante.

Che cosa comprende oltre ai sostantivi la categoria degli atematici?. I numerali. Gli aggettivi. Gli avverbi. I verbi.

Il sostantivo hand 'mano' a che categoria appartiene?. Alla categoria dei sostantivi forti in -u. Alla categoria dei sostantivi forti in -a. Alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria dei sostantivi in consonante.

Riguardo al consonantismo, che caratteristiche presenta il sassone antico?. La prima rotazione consonantica e la legge di Verner. La prima rotazione consonantica. La prima rotazione consonantica, la legge di Verner e la seconda rotazione consonantica. La prima e la seconda rotazione consonantica.

Che temi sono i sostantivi in s- e in -th (spirante intedentale sorda)?. Antichi sostantivi femminili dal tema indistinto. Antichi sostantivi neutri col tema ie. *-es-, *-os. Antichi sostantivi maschili e femminili col tema in *et-/*-ot. Antichi sostantivi maschili col tema in *et-/*ot.

Quando avviene la palatalizzazione delle occlusive velari?. Nella fase mediana del sassone antico. Nella fase iniziale del sassone antico. In ogni fase del sassone antico e resta fino al periodo del basso tedesco medio. Nella fase tarda del sassone antico.

I codici recenziori devono essere studiati?. Dipende in che stato si trovano relativamente al tipo di supporto. Sì. Solo a volte. No.

I sostantivi in -th (thorn) a che genere appartengono?. Maschili. A nomi che possono essere sia maschili che femminili. A nomi femminili. Neutro.

Che cos'è la divinatio?. L'operazione che ci permette di capire quale manoscritto è più antico di un altro. Il risanamento per congettura dei luoghi corrotti in un manoscritto (o nei manoscritti) che ci tramanda un testo. L'operazione che ci permette di capire quale sia il manoscritto migliore di tutti gli altri (codex optimus). Il confronto tra manoscritti.

Che tipo di metafonia palatale c'è in sassone antico essenzialmente?. La metafonia da i. La metafonia da u. La metafonia da a che diventa e. La metafonia da o.

Da che cosa è caratterizzata la flessione debole dei sostantivi?. Sia dai temi in vocale che dai temi in consonante. Dall'assenza del tema. Dai temi in consonante. Dai temi in vocale.

Quali sono i casi che si conservano in sassone antico riguardo alla flessione nominale (di sostantivi e di aggettivi) ?. Nominativo, genitivo, dativo, accusativo e talvolta lo strumentale. Nominativo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo e dativo.

Che cosa si intende per codex optimus?. Il codice migliore, di solito identificato col codice più antico. Il codice più recente poiché era stato quello più volte corretto. Quello che aveva la pergamena e l'inchiostro meglio conservati. Quello originale dell'autore.

Quali sono le flessioni che segue il sassone antico nella declinazione nominale (di sostantivi e aggettivi)?. Forte e debole. Solo forte. Nessuna delle due. Solo debole.

È probabile che due scribi abbiano deformato nello stesso luogo e in modo diverso un testo?. Solo qualche volta. Solo se collaboravano nello stesso scriptorium monastico. Si, sempre. No.

A che categoria appartiene il sostantivo mann 'uomo'?. Alla categoria degli atematici. Alla categoria dei sostantivi forti in -o. Alla categoria dei sostantivi deboli. Alla categoria dei sostantivi forti in -a.

Che cosa si intende per interpolazione?. Aggiunta da parte del copista o correttore di un passo mancante. Una correzione da parte del copista o correttore di una lezione ritenuta errata. Aggiunta da parte del copista o correttore del titolo di un'opera. Aggiunta, ad opera di copisti o correttori, di parole o frasi estranee al testo autentico.

Che cosa succede alle sillabe poste lontano dal centro di tonicità?. Si indeboliscono fino a cadere. Assumono rafforzamento. Assumono sonorità. Subiscono contrazione con la sillaba precedente.

Il sostantivo kunni 'stirpe' di che genere è?. Può essere maschile o neutro. Femminile. Maschile. Neutro.

Il sostantivo leriand 'maestro' a che classe appartiene?. ai sostantivi in maschili -i. ai sostantivi deboli in -nd. ai sostantivi maschili in -a. ai sostantivideboli in -n.

Quando si può parlare di recensione chiusa?. Quando si deve ricostruire il nome dell'autore. Quando le lezioni non si possono ricostruire meccanicamente con l'aiuto dello stemma codicum. Quando le lezioni si possono ricostruire meccanicamente tramite lo stemma codicum. Quando si deve ricostruire l'epoca in cui i manoscritti furono redatti.

Che cos'è la legge di Verner?. Un'eccezione alla seconda rotazione consonantica per cui le occlusive sorde dentali non passano ad affricate. Un'eccezione alla prima rotazione consonantica per cui le occlusive sorde si sonorizzano se precedute da sillaba atona e se si trovano in contesto sonoro all'interno di parola. Un'eccezione al passaggio dal germanico all'alto tedesco antico per cui le occlusive sorde non passano ad affricate, ma si sonorizzano. Un'eccezione alla legge di Grimm per cui le occlusive sonore passano a sorde se sono all'interno di parola purché precedute da sillaba atona.

Che cosa succede in sassone antico ai verbi col suffisso in o lunga?. A volte il suffisso in o lunga diventa o breve, a volte si amplia in -oja. Il suffisso in o lunga si trasforma in a lunga. Il suffisso in o lunga cade. Il suffisso in o lunga dittonga in io.

Come si formano i numerali undici e dodici?. Con l'unità e la radice del verbo 'lasciare'. Sia con decina + unità sia con unità + decina. Come per gli altri, ossia con unità + decina. Con decina e unità.

A che classe appartiene il verbo winnan 'guadagnare'?. Alla prima. Alla quinta. Alla terza. Alla quarta.

Come mai i verbi forti della settima classe si chiamano a raddoppiamento?. Perché raddoppiano la desinenza. Perché raddoppiano il fonema iniziale al preterito singolare e plurale. Perché formano il participio presente con due forme doppie. Perché raddoppiano il suffisso.

Nella flessione del pronome dimostrativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale?. No. Sì, solo a livello di tracce. Sì, è attestato sia al singolare che al plurale. Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso.

Il pronome personale unk a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona plurale al dativo. Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo e al dativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di prima persona duale al genitivo e al dativo.

Come sono formati i numerali ordinali da tre in poi?. Col suffisso -er. Col suffisso -no. Col suffisso -or. Col suffisso -to, -the e -do.

A quale classe appartiene il verbo hrissian 'tremare'?. Alla terza. Alla prima. Alla quarta. Alla seconda.

Di base, la "S.Elena" rientra nel genere. agiografico. epico-eroico. storiografico. lirico.

In sassone antico è conservato il pronome relativo?. Sì, ma in sassone antico non ne è rimasta traccia, mentre è attestato solo in alto tedesco antico e in islandese antico. Sì, ma è un'innovazione del germanico ed è presente solo nelle lingue ingevoni (inglese antico, sassone antico e frisone). No, ma come tutte le lingue germaniche lo forma da altri pronomi. Sì, ed è di origine indoeuropea.

Quali numeri sono conservati nella declinazione de pronome dimostrativo?. Singolare, plurale e a volte tracce di duale. Singolare. Singolare e duale. Singolare e plurale.

Le forme thesemu, thesemo a che cosa corrispondono?. Al dativo singolare maschile e neutro. Al nominativo singolare maschile. Al genitivo singolare maschile. Al dativo plurale femminile.

Quale tra questi verbi della quinta classe presenta alternanza grammaticale nella formazione del paradigma? Fretan, weban, quedan, fargetan. fretan. quedan. weban. fargetan.

Successivamente il pronome dimostrativo che funzione assume in sassone antico?. Di articolo determinativo. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di aggettivo qualificativo.

La forma bōt (o indica o lunga) a che cosa corrisponde?. Al preterito plurale. Al preterito singolare. Al participio preterito. Al presente.

Riguardo al sistema verbale, in indoeuropeo che cosa poteva esprimere la categoria del tempo?. Presente, passato e futuro. Presente e futuro. Presente e passato. Solo il presente.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minan, minon, minen?. Maschile singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Maschile singolare al genitivo. Maschile singolare all'accusativo.

Nella flessione del pronome interrogativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale?. Sì, solo a livello di tracce. Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso. No. Sì, sempre.

A che cosa corrisponde la forma barun (a indica a lunga)?. Preterito singolare. Participio preterito. Preterito plurale. Participio presente.

Che flessione segue l'aggettivo possessivo in sassone antico?. La flessione forte. Sia la flessione forte che quella debole. La flessione debole. Nessuna delle due, poiché indeclinabile.

gihwat che pronome è?. Interrogativo. Indefinito. Dimostrativo. Personale.

A che classe appartiene il verbo springan 'saltare'?. Alla terza. Alla prima. Alla quarta. Alla seconda.

A quale classe appartiene il verbo biddian 'pregare'?. Alla settima. Alla prima. Alla quinta. Alla terza.

Su quali temi è basata la flessione forte degli aggettivi?. Sui temi in -nd; infatti ricalca l'esempio dei sostantivi appartenenti a quella categoria. Sia sui temi in vocale che su quelli in consonante. Sui temi in vocale. Sui temi in consonante.

In quali lingue germaniche antiche è visibile il raddoppiamento dei verbi forti della settima classe?. In inglese antico. In sassone antico. In islandese antico. In gotico.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minumu, minemu?. Neutro singolare all'accusativo. Neutro singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Neutro singolare al genitivo.

A che classe appartiene il verbo werpan 'gettare'?. Alla quinta. Alla terza. Alla quarta. Alla prima.

Con quale altra lingua germanica è in comune la formazione del pronome dimostrativo in sassone antico?. Con l'alto tedesco antico. Col norreno. Col gotico. Con l'inglese antico.

Che flessione possono seguire gli aggettivi in sassone antico?. La flessione forte e la flessione debole. La flessione forte al comparativo, la flessione debole al superlativo. Solo la flessione debole. Solo la flessione forte.

Oltre ad avere la funzione di pronome dimostrativo, che altra funzione ha il pronome dimostrativo in sassone antico?. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di pronome interrogativo. Di pronome possessivo.

Il pronome personale seo, sea, siu, se a che cosa corrisponde?. Al dativo plurale del pronome personale di terza persona femminile. All'accusativo plurale del pronome personale di terza persona neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale di tutti i generi del pronome personale di terza persona. Al genitivo plurale del pronome personale di terza persona maschile.

Qual è la forma al genitivo del pronome personale di seconda persona duale?. git. ink. gis. Non è attestata.

Il pronome personale ik a che cosa corrisponde?. Al pronome di prima persona singolare all'accusativo. Al pronome personale di prima persona singolare al dativo. Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo. Al pronome di prima persona singolare, al nominativo.

A che classe appartiene il verbo fretan 'divorare'?. Alla quarta. Alla quinta. Alla seconda. Alla prima.

Il pronome selb 'stesso' quale flessione segue?. Solo debole. Solo forte. Nessuna delle due poiché è invariable. Forte e debole.

Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla prima categoria?. Dal preterito singolare e plurale in a lunga. Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dal preterito singolare e plurale con e 2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in u.

Quando viene usato il pronome wiht?. Solo al maschile nelle frasi interrogative. Al neutro e nelle frasi negative. Al femminile e nelle frasi affermative. Al maschile e nelle frasi interrogative.

Nel passaggio da indoeuropeo a germanico, la categoria del numero come si sviluppa?. Solo il singolare. Solo il plurale. Il germanico conserva il singolare e il plurale. Il germanico conserva singolare, plurale e duale come in indoeuropeo.

Le forme thea, thia a che cosa corrispondono?. Al nominativo e accusativo plurale di tutti tre i generi. Al nominativo e accusativo plurale neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale maschile e femminile. Al nominativo e accusativo plurale femminile.

Il pronome hwe (per e si intenda e lunga) che funzione secondaria può anche avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo?. Solo di pronome interrogativo, non ha altre funzioni. Di pronome relativo. Di pronome dimostrativo. Di pronome indefinito.

Quali casi sono conservati nella flessione del pronome possessivo?. Nominativo, genitivo, dativo, accusativo con tracce di vocativo e strumentale. Nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Nominativo, genitivo e dativo. Nominativo, genitivo e accusativo.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della quarta classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale più altra consonante. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Oltre alla vocale radical alternante presentano la i.

Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla seconda categoria. Dal preterito singolare e plurale in e2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dal preterito singolare e plurale con eo. Dal preterito singolare e plurale in a.

A che classe appartiene il verbo afsebbian 'notare'?. Alla sesta. Alla quinta. Alla quarta. Alla prima.

Il pronome personale user a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona duale al genitivo. Al pronome personale di prima persona plurale al genitivo. Al pronome personale di prima persona plurale al dativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo.

A che classe appartiene il verbo sehan 'vedere'?. Alla quinta. Alla seconda. Alla prima. Alla terza.

Quante classi ci sono di verbi forti?. Nove. Otto. Sei più una settima che comprende i verbi a raddoppiamento. Dieci.

Che caratteristica ha il verbo skerian 'spartire'?. Forma il preterito singolare e il preterito plurale anche con una forma forte. Non presenta il participio preterito, quindi è un verbo incoativo. Manca del preterito singolare e plurale. Seppur appartenente alla prima classe, non presenta geminazione della consonante mediana.

A che numerale corrisponde fiertein?. Dodici. Quindici. Quattordici. Undici.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della prima classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.

Quali sono i generi conservati nella flessione del pronome interrogativo?. Maschile e neutro. Solo femminile. Solo maschile. Maschile e femminile.

Che cosa sono le forme nominali?. Quelle forme che, pur esprimendo un'azione, si flettono e si costruiscono come un nome. Quelle forme che non esprimono un'azione. I verbi modali. I sostantivi che possono avere anche significato e valore di verbi.

Il verbo giotan 'versare' a che classe appartiene?. Alla seconda. Alla prima. Alla terza. Alla quinta.

Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minara, minaro?. Femminile plurale al dativo. Neutro singolare al genitivo. Femminile singolare al genitivo. Maschile singolare al genitivo.

Su quali temi è basata la flessione debole degli aggettivi?. Sui temi in consonante (th). Sui temi in consonante (liquida r). Sui temi in vocale. Sui temi in consonante (nasale).

Cos'è il numerale cento?. Un sostantivo che può essere maschile e femminile ma non ha il singolare. Un sostantivo maschile singolare e plurale. Un sostantivo femminile singolare e plurale. Un sostantivo neutro singolare e plurale.

Che flessione seguono i pronomi indefiniti?. La flessione forte. Dipende dalla posizione che occupano nella frase. La flessione debole. Sono indeclinabili.

Il pronome personale wit a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona duale, al nominativo. Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di prima persona plurale al nominativo. Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo.

A che forma corrisponde esattamente 'primo'?. A una forma oscura. Al superlativo dell'avverbio per 'presto'. A un aggettivo. A un sostantivo.

Come mai i verbi forti si chiamano così?. Perché hanno la forza di cambiare la vocale radicale nella formazione del proprio paradigma. Perché derivano da altri verbi. Perché derivano da sostantivi. Perché derivano da aggettivi.

Come mai i verbi deboli sono detti deverbativi?. Perché possono derivare da verbi forti, sostantivi o aggettivi. Perché prima avevano funzione di sostantivi poi sono passati a indicare la categoria dei verbi. Perché prima erano verbi forti, poi sono diventati deboli. Perché sono difettivi.

La forma thius a che cosa corrisponde?. Al genitivo plurale femminile. Al nominativo plurale neutro. Al nominativo singolare neutro. Al dativo singolare femminile.

thrim a che caso è declinato?. al genitivo. al nominativo. all'accusativo. al dativo.

A proposito del numero, in sassone antico che cosa si conserva nella flessione pronominale?. Singolare, plurale e a volte alcune tracce di duale. Singolare e plurale. Singolare. Singolare e duale.

La forma gitogan a che cosa corrisponde?. Al preterito singolare. Al preterito plurale. Al participio preterito. Al participio presente.

La forma themu a che cosa corrisponde?. Al dativo maschile plurale. Al dativo femminile singolare. Al nominativo femminile singolare. Al dativo maschile singolare.

Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione debole?. Quando l'aggettivo è indeterminato. Quando l'aggettivo è determinato. Quando l'aggettivo è al superlativo. Quando l'aggettivo è riferito a un nome di nazione.

Le definizioni forte e debole legate al sistema verbale e nominale a chi sono dovute?. A Karl Verner. A Rasmus Rask. A Jacob Grimm. Ad Albert Schleicher.

Come viene formato il pronome possessivo in sassone antico?. Col genitivo del pronome personale. Come nelle altre lingue germaniche, con il genitivo del pronome personale e l'aggiunta del suffisso -N di origine indoeuropea. Con l'aggiunta del suffisso di origine indoeuropea -N. Semplicemente usando il pronome personale al nominativo.

Con che cosa si costruiscono i numerali che finiscono in -tig (v. ad esempio thritig 'trenta')?. Col dativo plurale. Con l'accusativo plurale. Col genitivo plurale. Col nominativo plurale.

Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre?. La terza. La prima. La prima e la terza. La seconda.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della quinta classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale.

Le forme them, thiem, then, thien a che cosa corrispondono?. Al dativo plurale maschile e neutro. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. A dativo plurale femminile.

Quanti gruppi di verbi della prima classe ci sono in sassone antico?. Tre (a sillaba radicale breve, a sillaba radicale lunga e a sillaba radicale extra lunga). Uno solo. Quattro, dipendentemente dal tipo di suffissi secondari che possono avere. Due (a sillaba radicale breve e a sillaba radicale lunga).

In sassone antico in quante sottoclassi si suddividono i verbi forti della settima classe?. Tre. Due. Cinque. Quattro.

I pronomi interrogativi hanno origine indoeuropea in germanico e quindi anche in sassone antico?. Sì. Alcuni pronomi interrogativi sì, altri no. Sono di origine oscura. Nominativo, genitivo, dativo e accusativo.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della seconda classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la a. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u.

Che caratteristica hanno i verbi forti della sesta classe?. Quella di avere la a al preterito singolare e plurale. Quella di avere vocale radicale breve. Quella di avere vocale radicale lunga. Quella di avere la i all'infinito.

Originariamente il verbo makon 'fare' a quale classe apparteneva?. Alla terza. Alla seconda. Alla prima. Alla quarta.

A quale classe appartiene il verbo bi-hullian 'nascondere'?. Alla prima. Alla terza. Alla quarta. Alla seconda.

ioman che pronome è?. Indefinito. Interrogativo. Dimostrativo. Personale.

Con quale altra lingua indoeuropea è condivisa la formazione dei numerali undici e dodici?. Col baltico. Col greco. Col latino. Col celtico.

Le forme theses, thesas a che cosa corrispondono?. Al genitivo singolare maschile e neutro. Al dativo singolare maschile e neutro. Al genitivo singolare femminile. Al genitivo plurale maschile.

A quale classe appartiene il vero malon?. Alla quarta. Alla prima. Alla terza. Alla seconda.

Le forme thero, thera a che cosa corrispondono?. Al genitivo plurale femminile. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale maschile.

A che classe appartiene il verbo swellan 'gonfiare'?. Alla quinta. Alla prima. Alla quarta. Alla terza.

A che classe appartiene il verbo heffian 'sollevare'?. Alla prima. Alla sesta. Alla seconda. Alla quinta.

Il suffisso presente nella prima classe dei verbi deboli che cosa provoca generalmente?. La geminazione della consonante finale del tema. Nulla. La metafonia della vocale radicale al presente dell'indicativo e la geminazione della consonante finale del tema. La metafonia della vocale radicale.

Riguardo al sistema verbale, nel passaggio da indoeuropeo a germanico, il sassone antico conserva la categoria dell'aspetto?. Sì ed è molto usato. Sì ma è poco comune. Lo conservava solo nella fase antica. No.

Quali generi sono conservati nella declinazione del pronome dimostrativo?. Maschile e femminile. Maschile e neutro. Maschile, femminile e neutro. Femminile e neutro.

A che classe appartiene il verbo kuman 'venire'?. Alla seconda. Alla quarta. Alla terza. Alla quinta.

Quali sono i numerali declinabili in sassone antico?. Da uno a sette. Da uno a dieci. Da uno a quattro. Da uno a tre.

Il verbo libbian 'vivere' a quale classe appartiene?. Alla seconda. Alla terza. Alla prima. Alla quarta.

Che caratteristiche hanno i verbi forti della terza classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale seguita da un'altra consonante. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.

A che classe appartiene il verbo liogan 'mentire'?. Alla seconda. Alla quinta. Alla prima. Alla terza.

Il verbo glidan 'scivolare' a che classe appartiene?. Alla quarta. Alla prima. Alla quinta. Alla terza.

Che caratteristica ha il pronome personale di terza persona?. Ha un solo genere il maschile. Conserva i tre generi (maschile, femminile e neutro). Ha un solo genere, il femminile. Conserva il duale.

Il pronome hwat che funzione può avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo?. Di interiezione o avverbio. Di pronome indefinito. Di pronome relativo. Di pronome personale.

A che classe appartiene il verbo weban 'tessere'?. Alla quinta. Alla seconda. Alla quarta. Alla prima.

Le forme thiu, thia a che cosa corrispondono?. All'accusativo neutro singolare. Al genitivo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. Al nominativo femminile singolare.

Le forme hwe, hwie a che cosa corrispondono?. Al nominativo neutro singolare. Al dativo singolare neutro. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare.

Come si forma il numerale ordinale secondo?. Con second come in inglese. Con l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente twe > tweto. Dall'aggettivo adar 'altro'. In entrambi i modi, sia con la forma mediante l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente, sia con l'aggettivo 'altro'.

Il pronome personale thin a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona singolare al genitivo.

Con quale altra lingua germanica il sassone antico condivide la peculiarità dei verbi della terza classe?. Con l'islandese antico. Con il gotico. Con l'inglese antico. Con l'alto tedesco antico.

A quale classe appartiene il verbo sōkian 'cercare' ?. Alla seconda. Alla quarta. Alla terza. Alla prima.

Nella flessione del pronome interrogativo, in sassone antico, è conservato il duale?. Sì. No. A volte sì, altre no. Vi era anticamente, ma non ne è rimasta traccia.

Il pronome personale gi, ge a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona duale al dativo.

Il pronome personale mik, mi, me a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona singolare al dativo. Al pronome di prima persona singolare, all'accusativo. Al pronome personale di prima persona singolare al nominativo. Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo.

tweio a che caso è declinato?. al nominativo. dal dativo. all'accusativo. al genitivo.

Il sassone antico ha il pronome riflessivo?. Sì, ma si usa il pronome dimostrativo. No, anche se nella fase più antica della lingua corrispondeva al pronome personale di terza persona, ma poi cadde in disuso. No, non è conservato. Si.

Su quale radice (di origine indoeuropea) forma il pronome dimostrativo il sassone antico?. Sulla radice TO. Sulle radici SA/SO/TO. Sulla radice SO. Sulla radice SA.

Le forme thes, thas a che cosa corrispondono?. Al nominativo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare. Al genitivo neutro singolare.

Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione forte?. Quando l'aggettivo è determinato. Quando l'aggettivo è riferito a un nome di città. Quando l'aggettivo è indeterminato. Quando l'aggettivo è al comparativo.

Nel passaggio da indoeuropeo a germanico, in generale, che cosa si nota per il sistema verbale?. Una leggera riduzione. Un arricchimento del sistema verbale. Non si riscontrano particolari cambiamenti. Una riduzione notevole del sistema verbale.

Che verbo è het?. verbo forte della quarta classe al preterito singolare. verbo forte della seconda classe al preterito plurale. verbo forte della settima classe al preterito plurale. verbo forte della settima classe al preterito singolare.

A quando risalgono i primi prestiti dal latino al germanico (periodo 0)?. al IV secolo d.C. al III secolo a.C. al II secole d.C. tra il I secolo a.C. al I secolo d.C.

Ik che caratteristica ha dal punto di vista fonetico?. L'assenza della prima rotazione consonantica. La metafonia. La presenza della prima rotazione consoantica. Il livellamento.

Che cos'è mikil?. Pronome indefinito. Sostantivo forte in -i. Avverbio. Aggettivo.

In indoeuropeo il perfetto che cosa indicava essenzialmente?. Il passato remoto e il passato prossimo simultaneamente. Le conseguenze nel presente di un'azione compiuta nel passato. Semplicemente il passato remoto, ossia un'azione ormai conclussa. Un'azione che avrebbe potuto verificarsi ma che non ebbe mai luogo.

Su che cosa poggiava le basi l'impero franco?. Sulla forza fisica. Sulla potenza militare. Sul paganesimo ancora esistente. Sulla religione cristiana.

il verbo 'battezzare' nelle lingue germaniche che oigine ha?. è un calco semantico. è un prestito dal greco. è un calco strutturale. è un prestito dal finnico.

I verbi preterito-presenti della terza classe da che cosa sono caratterizzati?. Dai verbi che presentano la radice in e. Da liquida o nasale seguite da un'altra consonante. Dai verbi che presentano la radice in u. Dai verbiche presentano consonante liquida o nasale semplice.

beztz (v. 2011) che cos'è?. Un sostantivo atematico. Il superlativo dell'aggettivo god. Il comparativo dell'aggettivo god. Un avverbio.

alofatun (v. 2009) che cos'è?. Un verbo al preterito singolare. Un sostantivo al dativo singolare. Un verbo al preterito plurale. Un sostantivo al dativo plurale.

L'avverbio furdr a che cosa corrisponde (d sta per spirante interdentale sonora)?. non è un avverbio, ma un aggettivo. Al superlativo di forth. Al comparativo di forth. alla forma al grado positivo.

Che cosa significa tho mahtigna?. L'imperatore. L'Onnipotente. Il Signore. Il principe.

A che periodo appartiene il prestito 'strada' nelle lingue germaniche?. Nessuno, poiché è un termine che già esisteva nelle lingue germaniche. Al periodo 1. Al periodo =. Al periodo 2.

Perché i verbi atematici si chiamano così?. Perché non hanno desinenze. Perché sono difettivi. Perché non hanno il participio preterito. Perché mancano del suffisso e le desinenze si collegano direttamente alla radice.

Il verbo motan 'potere' a quale classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. Ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della sesta classe. Ai verbi preterito presenti della seconda classe.

geban (v. 1996) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della prima classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe.

inizialmente che cosa significava albergo?. rifugio dei monaci. rifugio degli uomini. rifugio degli eroi. rifugio dell'esercito.

Il verbo don (o indica o lunga) a quale classe appartiene?. Ai verbi forti della sesta classe. Ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Agli atematici.

Che cosa significa quad?. richieste. disse. domandò. risposte.

Chi commissionò la stesura del Heliand?. Ludovico il Germanico. Carlo Magno. Ludovico il Pio. Carlo il Calvo.

Le radici sulle quali è formato il verbo essere di che origine sono?. Indoeuropea. Sono di origine oscura. Germanica. Etrusca.

Sesto Godano da quale etnia prende origine?. Dai Franchi. Dai Normanni. Dai Longobardi. Dai Goti.

Che cos'è uuas?. Preterito singolare del verbo essere. Indicativo presente del verbo essere. Preterito plurale del verbo essere. Participio preterito del verbo essere.

Che verbo è sprak/sprac?. Verbo forte della quinta classe al preterito plurale. Verbo forte della quinta classe al preterito singolare. Verbo forte della quarta classe al preterito singolare. Verbo forte della seconda classe al preterito pulrale.

Che cos'è min?. Pronome possessivo. Pronome dimostrativo. Pronome indefinito. Pronome interrogativo.

A che caso è declinato an thinun uuordun?. Dal dativo singolare. Al genitivo plurale. All'accusativo plurale. Al dativo plurale.

Che origine aveva probabilmente l'autore del Heliand?. Della zona francone occidentale. Della zona francone media. Della zona della Westfalia o del nord della Sassonia. Della zona della Baviera.

Da che cosa è caratterizzato il Heliand?. Dalla rima. Dalle kenningar. Dalle heiti. Dallo 'stile a gancio'.

Che cosa significa liof?. pronto'. bello'. buono'. caro'.

Quale lingua volgare è menzionata nel prologo?. la theodisca lingua. la anglice lingua. la gothica lingua. la islandorum lingua.

Ciuffo che prestito è?. longobardo. svevo. francone. gotico.

che cos'è huat?. Pronome indefinito. Pronome dimostrativo. Pronome possessivo. Pronome interrogativo.

Da cosa sono caratterizzati i verbi deboli della prima classe?. Dal suffisso -o. Dal suffisso -j. Dal suffisso -u. Dal suffisso -e.

Quali sono i verbi atematici che oltre ad avere tale forma hanno anche la forma normale?. sahan 'vedere'. winnian e win 'guadagnare'. standan 'stare' e gangan'andare'. motan' potere' e egan 'possedere'.

Quando iniziò il periodo di campagne contro i Sassoni da parte di Carlo Magno?. Nell'814. Nel 772. Nell'800. Nel 785.

Che cosa significa mid sundiun?. Al peccato. Alla tentazione. Al male. All'inganno.

Da dove provenne la spinta per il completamento della conversione dei Sassoni?. Da Fulda. Da Utrecht. Da Fresising. Da San Gallo.

In quale classe possono rientrare i verbi preterito-presenti?. Nella classe dei verbi deboli. Sono una classe a sé. Nella classe dei verbi forti. Nella classe dei verbi atematici.

sprecan (v. 2018) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della seconda classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe.

Come formano il preterito singolare, il preterito plurale e il participio preterito i verbi deboli?. Con l'aggiunta di un suffisso in nasale. Con l'aggiunta di un suffisso in dentale. Con l 'aggiunta di un suffisso in labiale. Con l'aggiunta di un suffisso in velare.

Che cos'è gumono?. Sostantivo debole al genitivo plurale. Dativo plurale del sostantivo debole gumo 'uomo'. Sostantivo plurale del sostantivo gumo al nominativo plurale. Sostantivo debole all'accusativo plurale.

In quale altra area germanica è attestato il componimento Genesi?. In area islandese. In area anglosassone. In area alto tedesca. In area gotica.

Su che cosa è modellato il preterito del germanico?. Non è di origine indoeuropea, ma è di origine oscura e non è ancora stato scoperto dove sia modellato. Sull'aoristo dell'indoeuropeo. Sul perfetto dell'indoeuropeo. Sul presente dell'indoeuropeo.

Da quali lingue è costituito il basso tedesco antico?. Dal basso francone e dall'alemannico. Dal sassone e dal bavarese. Dal sassone e dal basso francone. Dal sassone e dal frisone.

Gli avverbi o quegli avverbi che formano il comparativo e il superlativo che suffisso adottano?. or/ur. ir/er. ir. er.

In quanti manoscritti ci è pervenuta la Genesi in sassone antico?. In quattro manoscritti. In codex unicus. In tre manoscritti. In dieci manoscritti.

Spia che prestito è?. svevo. gotico. francone. normanno.

A che cosa si riferisce il sostantivo drohtin?. A un signore nobile. Agli uomini in generale. A un servo. Al Signore.

Quando Carlo Magno invase le terre di Sassonia che cosa distrusse?. La quercia Irminsul. Una fonte adorata dai Sassoni. Un tempio dedicato a Odino. Un tempio dedicato a Tyr.

Selbo (v. 1998) che cos'è?. Un pronome indefinito. Un pronome interrogativo. Un pronome dimostrativo. Un avverbio.

Che cosa significa godes eua?. Secondo le leggi dei saggi'. Secondo le leggi del re'. Secondo le leggi di Dio'. Secondo le leggi del popolo'.

Che avverbio è aftan?. di luogo (stato in luogo). di tempo. di luogo (moto a luogo). di modo.

Il verbo 'bere' di che origine è?. Oscura. Di origine indoeuropea. Non di origine indoeuropea. Germanica.

Che avverbio è simbla?. Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto a luogo). Avverbio di tempo.

Che cos'è imu?. Pronome personale terza persona plurale all'accusativo. Pronome personale terza persona singolare al dativo. Pronome personale terza persona plurale al dativo. Pronome personale terza persona plurale al genitivo.

Gli avverbi che derivano da aggettivi che desinenza prendono in sassone antico?. in -u. in -i. in -o. in -a.

In quanti manoscritti ci è pervenuta la Genesi in sassone antico?. In due manoscritti. In codex unicus. In tre manoscritti. In quattro manoscritti.

Qual è la caratteristiche stilistica tipica del Heliand?. L'esametro. La rima. La suddivisione in strofe. L'alterazione della corrispondenza tra unità del verso e l'unità sintattica.

Che avverbio è forana?. Avverbio di tempo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto da luogo).

Il verbo munan 'ricordare' a che classe appartiene?. Ai verbi forti della seconda classe. Ai verbi preterito presenti della prima classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Ai verbi forti della terza classe.

Quando penetrarono i termini dal celtico in germanico?. Tra il VI e il V secolo a.C. Nel III sec. a.C. Nel I sec. a.C. Nel II sec. d.C.

L'avverbio leng ha la desinenza?. No. È indeclinabile, quindi non ha bisogno di desinenze. Sì. La adotta solo nei casi obliqui.

Il termine 'maestro' a quale periodo appartiene?. Al periodo 1. È di origine oscura. Al periodo 2. Al periodo 0.

Chi pubblicò per la prima volta il Heliand?. Ogieri de Busbecq. Jacob Grimm. Franciscus Junius. Andreas Schmeller.

Che cosa significa himilriki?. regno dei cieli. regno degli uomini. regno di Dio. regno terrestre.

Quali sono i versi interpolati della Genesi?. I versi 400-450. I versi 50-100. I vv. 235-851. I vv. 200-250.

Il termine 'angelo' a quale periodo appartiene?. Esisteva già in germanico. Al periodo 2. Al periodo 1. Al periodo 0.

gengun che cos'è?. Indicativo presente del verbo andare. Preterito plurale del verbo atematico 'andare'. Preterito singolare del verbo atematico andare. Participio preterito del verbo andare.

Che caratteristiche hanno i prestiti provenienti dal longobardo?. Residui della legge di Verner. Residui della prima rotazione consonantica. Residui della seconda rotazione consonantica. Residui di metafonia.

Quale fu il motivo dell'inizio delle campagne contro i Sassoni da parte di Carlo Magno?. Il mancato pagamento dei tributi. La ribellione ai principi. L'invasione dell'impero franco da parte dei Sassoni. Un contenzioso sul possedimento di alcune terre.

Che cosa si intende per calco strutturale?. Un termine che già esisteva in germanico ma che ha cambiato significato per influsso del latino. Un nuovo termine formato coi mezzi a disposizione della lingua germanica sul modello della lingua latina. Un semplice prestito dal latino. Un prestito proveniente direttamente dal greco.

geng (v. 2000) che cos'è?. Il preterito singolare indicativo del verbo atematico gan. Il preterito plurale del verbo atematico gan. Il preterito singolare del verbo giotan. ll preterito plurale del verbo giotan.

Che origine ha il termine 'spada' nelle lingue germaniche?. Indoeuropea. Germanica. Non indoeuropea. Oscura.

Che cos'è self?. Sostantivo. Aggettivo. Verbo. Pronome.

Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 0?. I termini religiosi. I termini inerenti alla costruzione delle case, della cura della persona, dei prodotti alimentari e di recipienti per contenerli. I termini dotti. I termini scientifici.

Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 2?. I termini scientifici. I termini dotti. I termini religiosi. I termini della vita quotidiana.

lang (v. 2016) che cos'è?. Un aggettivo. Un avverbio. Un verbo atematico. Un sostantivo.

Il verbo egan 'possedere' (e indica e lunga) a che classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. Ai verbi forti della sesta classe. Alla prima classe dei verbi preterito-presenti. Alla seconda classe dei verbi preterito-presenti.

Consta che cos'è?. verbo preterito presente espresso al preterito singolare. preterito presente all'indicativo. preterito presente espresso al preterito plurale. preterito presente all'ottativo.

L'ambiente sassone con quale altra area germanica ebbe maggiori contatti?. Con l'area anglosassone. Con l'area islandese. Con l'area alto tedesca. Con l'area danese.

Che cos'è neriondo?. Sostantivo debole. Sostantivo forte. Participio presente del verbo nerian 'salvare' con valore aggettivale. Pronome indefinito.

Che cosa significava originariamente guadagnare?. aveva lo stesso significato che ha oggi. mangiare. lavorare. pascolare.

Gli avverbi possono avere il comparativo e il superlativo?. No. Sì. Solo il superlativo. Non tutti, solo alcuni.

I verbi preterito-presenti su cosa formano l'ottativo presente, l'infinito presente e il participio presente?. Su nessuno dei due. Sul vocalismo radicale del plurale. Sul vocalismo radicale del singolare. È indifferente.

Il termine 'guramento' di che origine è?. celtica. greca. germanica. latina.

Nella formazione del superlativo che suffisso adottano gli avverbi?. est. ist. ust. ost.

giuderdone che prestito è?. longobardo. normanno. francone. gotico.

Chi fu l'editore che si occupò per primo dell'edizione della Genesi non di area sassone antica?. Franciscus Junius. Jacob Grimm. A. Meillet. S. Bugge.

I prestiti riguardanti i colori come bianco e grigio a che cosa erano dovuti essenzialmente?. al commercio delle pelli e al manto dei cavalli. alla guerra. al commercio dei mangimi. alla moda.

Quando avvenne la conversione dei Sassoni?. Nel 785 per volere di Carlo Magno. Nell'842 in occasione dei Giuramenti di Stasburgo. Nel 500 sotto il regno di Clodoveo. Nell'830 per volere di Ludovico il Pio.

I termini riguardanti la sfera semantica dei fenomeni atmosferici che origine hanno?. Indoeuropea. Sono di origine oscura. Sono di origine non indoeuropea. Germanica.

Che verbo è scoldun?. forte della seconda classe. atematico. Preterito-presente. Debole della seconda classe.

Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto a luogo, quale desinenza adottano?. La -m. La -t. La -r. nessuna desinenza.

Quali sono gli altri componimenti che sono conservati nello stesso manoscritto della Genesi?. Esodo, Daniele, Cristo e Satana. Esodo, Giuliana, Elena. Esodo, Daniele e Beowulf. Beowulf, Esodo, Daniele.

Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto da luogo, quale desinenza adottano?. La -r. La -t. La -p. La -n(a).

Fara Sabina, Fara Novarese che origine hanno?. Sveva. Franca. Longobarda. Gotica.

Quante classi ci sono di verbi deboli in sassone antico?. cinque. quattro. tre. due.

Nella stesura, il Heliand venne adattato al pubblico sassone da parte del suo autore?. No. Sì. Non completamente, sebbene fosse presente nella maggior parte del componimento. Solo in alcuni versi.

In quali versi venne composto il Heliand?. in esametro. in versi allitteranti. in rima. in endecasillabi.

Su che cosa è basato il prestito faida?. sul participio presente del verbo incontrare. sul participio presente del verbo amare. sul participio presente del verbo odiare. sul participio presente del verbo trovare.

Prima di essere fissato per iscritto il Heliand ebbe una tradizione orale?. Vennero tramandate oralmente solo le parti sui miracoli di Cristo. No. Sì come in tutte le civiltà germaniche. Non ne abbiamo notizie certe.

gomun (v. 2002) che cos'è?. Un sostantivo debole in nasale al dativo plurale. Un sostantivo forte in -u al dativo plurale. Un sostantivo debole in nasale al genitivo plurale. Un sostantivo forte in -u al genitivo plurale.

Quando fu fondato il primo monastero sassone?. Nel 724 da Pirminus. Nel 744 da Sturmi. Nell'817 da Aldhard di Corbie. Nel 719 da Otmar.

Che cos'è habde?. Ottativo presente. Preterito singolare del verbo avere. Indicativo presente del verbo avere, terza persona singolare. Preterito plurale del verbo avere.

Come formano il preterito singolare e plurale i verbi preterito-presenti?. Con l'aggiunta di un suffisso in velare. Con l'aggiunta di un suffisso in labiale. Restano invariati. Con l'aggiunta di un suffisso in dentale.

habda (v. 2003) che cos'è?. Un verbo debole della seconda classe al preterito plurale. Un verbo debole della terza classe al preterito singolare indicativo. Un verbo debole della seconda classe al preterito singolare. Un verbo debole della terza classe al preterito plurale.

Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 1?. Termini riguardanti la vita quotidiana. Termini religiosi. Termimi scientifici. Termini dotti.

Dal prologo del Heliand per quale scopo venne commissionato il Heliand?. Affinché i Sassoni si convertissero il cristianesimo e abbandonassero il paganesimo. Affinché i Sassoni comprendessero la religione cristiana. Affinché i Sassoni abbandonassero la tradizione orale. Affinché i Sassoni non si facessero influenzare troppo dalle prediche cristiane.

uualdandes sunu che cos'è?. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione forte. sostantivo e aggettivo. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione debole. sono entrambi sostantivi, il primo debole e il secondo forte.

Su quali radici è formato il verbo essere?. ES-, BHEU, WES,-. ES-WES-. BHEU-,WES-. ES-,BHEU-.

Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre?. La seconda. La prima. La terza. La prima e la terza.

Che cosa sono le Glosse di Mallberg?. Della traduzione di alcuni Salmi. Della traduzione di alcuni termini presenti nel Heliand. Delle traduzioni di alcuni termini presenti nella Lex Salica. Delle traduzioni di alcuni termini presenti nella Genesi.

Dal punto di vista consonantico da che cosa sono caratterizzati il basso francone e il sassone?. Dall'assenza della seconda rotazione consonantica. Dalla presenza della frattura. Dall'accento libero e musicale, a differenza delle altre lingue germaniche. Dalla presenza della seconda rotazione consonantica.

A quando risale la stesura del Heliand?. All'840. al 785. al 900. al 950.

Come mai i verbi preterito-presenti si chiamano così?. Perché hanno la forma al preterito e il significato al presente. Perché sono solo al presente e al participio preterito. Perché hanno la forma al presente e il significato al preterito. Perché sono solo attestati al preterito.

uuarun (v. 2006) che cos'è?. Il preterito plurale indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. Il preterito singolare indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona plurale.

In sassone antico, i verbi preterito-presenti hanno attestato l'infinito?. Sempre. Mai. Sovente, sebbene in alcuni casi non sia attestato. Solo raramente.

Quando venne pubblicato per la prima volta il Heliand?. Nel 1655. Nel 1700. Nel 1830. Nel 1900.

Che avverbio è adro?. Avverbio di modo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di tempo.

Quali sono i termini che dal germanico penetrarono in finnico?. servo. angelo e diavolo. pane e re'. maestro e scuola.

is (v. 2000) che cos'è?. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. L'ottativo presente del verbo essere terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona plurale.

Quante classi di verbi preterito-presenti ci sono?. Quattro. Tre. Sei. Sette.

Report abuse