Filologia Germanica parte 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia Germanica parte 4 Description: paniere chiuse Creation Date: 2024/03/27 Category: Others Number of questions: 122
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Da cosa sono caratterizzati i verbi deboli della prima classe?. Dal suffisso -o. Dal suffisso -j. dal suffisso -u. Dal suffisso -e. Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre?. La seconda. La prima. La terza. La prima e la terza. Quante classi ci sono di verbi deboli in sassone antico?. cinque. quattro. Tre. due. Come formano il preterito singolare, il preterito plurale e il participio preterito i verbi deboli?. Con l'aggiunta di un suffisso in nasale. Con l'aggiunta di un suffisso in dentale. Con l 'aggiunta di un suffisso in labiale. con l'aggiunta di un suffisso in velare. Su che cosa è modellato il preterito del germanico?. non è di origine indoeuropea, ma è di origine oscura e non è ancora stato scoperto dove sia modellato. sull'aoristo dell'indoeuropeo. Sul perfetto dell'indoeuropeo. sul presente dell'indoeuropeo. Come mai iverbi preterito-presenti si chiamano così?. Perché hanno la forma al preterito e il significato al presente. Perché sono solo al presente e al participio preterito. Perché hanno la forma al presente e il significato al preterito. Perché sono solo attestati al preterito. Il verbo munan 'ricordare' a che classe appartiene?. Ai verbi forti della seconda classe. Ai verbi preterito presenti della prima classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Ai verbi forti della terza classe. I verbi preterito-presenti della terza classe da che cosa sono caratterizzati?. Dai verbi che presentano la radice in e. Da liquida o nasale seguite da un'altra consonante. Dai verbi che presentano la radice in u. Dai verbiche presentano consonante liquida o nasale semplice. Il verbo egan 'possedere' (e indica e lunga) a che classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. Ai verbi forti della sesta classe. Alla prima classe dei verbi preterito-presenti. alla seconda classe dei verbi preterito-presenti. Quante classi di verbi preterito-presenti ci sono?. Quattro. Tre. Sei. Sette. In sassone antico, i verbi preterito-presenti hanno attestato l'infinito?. Sempre. Mai. sovente, sebbene in alcuni casi non sia attestato. Solo raramente. I verbi preterito-presenti su cosa formano l'ottativo presente, l'infinito presente e il participio presente?. su nessuno dei due. Sul vocalismo radicale del plurale. Sul vocalismo radicale del singolare. è indifferente. In quale classe possono rientrare i verbi preterito-presenti?. Nella classe dei verbi deboli. Sono una classe a sé. Nella classe dei verbi forti. Nella classe dei verbi atematici. In indoeropeo il perfetto che cosa indicava essenzialmente?. Il passato remoto e il passato prossimo simultaneamente. Le conseguenze nel presente di un'azione compiuta nel passato. semplicemente il passato remoto, ossia un'azione ormai conclussa. un azione che avrebbe potuto verificarsi ma che non ebbe mai luogo. Come formano il preterito singolare e plurale i verbi preterito-presenti?. Con l'aggiunta di un suffisso in velare. Con l'aggiunta di un suffisso in labiale. Restano invariati. con l'aggiunta di un suffisso in dentale. Il verbo motan 'potere' a quale classe appartiene?. Ai verbi forti della quinta classe. ai verbi preterito presenti della seconda classe. ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della sesta classe. Perché i verbi atematici si chiamano così?. Perché non hanno desinenze. Perché sono difettivi. Perché non hanno il participio preterito. Perché mancano del suffisso e le desinenze si collegano direttamente alla radice. Su quali radici è formato il verbo essere. ES-, BHEU, WES,-. ES-WES-. ES-,BHEU-. BHEU-,WES-. Le radici sulle quali è formato il verbo essere di che origine sono?. Indoeuropea. sono di origine oscura. germanica. etrusca. Quali sono i verbi atematici che oltre ad avere tale forma hanno anche la forma normale?. sahan 'vedere'. motan' potere' e egan 'possedere'. winnian e win 'guadagnare'. standan 'stare' e gangan'andare'. Il verbo don (o indica o lunga) a quale classe appartiene?. ai verbi forti della sesta classe. ai verbi deboli della seconda classe. Ai verbi preterito-presenti della quarta classe. Agli atematici. Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto a luogo, quale desinenza adottano?. La -m. La -t. La -r. nessuna desinenza. Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto da luogo, quale desinenza adottano?. La -r. La -t. La -p. La -n(a). Che avverbio è aftan? Avverbio. di luogo (stato in luogo) Avverbio. di tempo. Avverbio di luogo (moto a luogo). Avverbio di modo. Che avverbio è forana?. Avverbio di tempo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto da luogo). Che avverbio è simbla?. Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di modo. Avverbio di luogo (moto a luogo). Avverbio di tempo. Che avverbio è adro?. Avverbio di modo. Avverbio di luogo (stato in luogo). Avverbio di luogo (moto da luogo). Avverbio di tempo. Gli avverbi o quegli avverbi che formano il comparativo e il superlativo che suffisso adottano?. or/ur. ir/er. ir. er. Gli avverbi possono avere il comparativo e il superlativo?. No. Sì. solo il superlativo. Non tutti, solo alcuni. Gli avverbi che derivano da aggettivi che desinenza prendono in sassone antico?. in -u. in -i. in -o. in -a. L'avverbio furdr a che cosa corrisponde (d sta per spirante interdentale sonora)?. non è un avverbio, ma un aggettivo. Al superlativo di forth. Al comparativo di forth. alla forma al grado positivo. Nella formazione del superlativo che suffisso adottano gli avverbi?. est. ist. ust. ost. L'avverbio leng ha la desinenza?. no. la adotta solo nei casi obliqui. è indeclinabile, quindi non ha bisogno di desinenze. sì. Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 0?. I termini religiosi. I termini scientifici. I termini inerenti alla costruzione delle case, della cura della persona, dei prodotti alimentari e di recipienti per contenerli. I termini dotti. Quando penetrarono i termini dal celtico in germanico?. Tra il VI e il V secolo a.C. Nel III sec. a.C. Nel I sec. a.C. Nel II sec. d.C. A che periodo appartiene il prestito 'strada' nelle lingue germaniche?. Nessuno, poiché è un termine che già esisteva nelle lingue germaniche. Al periodo 1. Al periodo =. Al periodo 2. I termini riguardanti la sfera semantica dei fenomeni atmosferici che origine hanno?. Indoeuropea. Germanica. Sono di origine oscura. Sono di origine non indoeuropea. A quando risalgono i primi prestiti dal latino al germanico (periodo 0)?. al IV secolo d.C. Al III secolo a.C. Al II secole d.C. Tra il I secolo a.C. al I secolo d.C. Quali sono i termini che dal germenico penetrarono in finnico. servo. angelo e diavolo. pane e re'. maestro e scuola. Il termine 'guramento' di che origine è?. celtica. greca. germanica. latina. Il verbo 'bere' di che origine è?. Oscura. Di origine indoeuropea. non di origine indoeuropea. Germanica. Che origine ha il termine 'spada' nelle lingue germaniche?. Indoeuropea. Germanica. Non indoeuropea. Oscura. Il termine 'angelo' a quale periodo appartiene?. Esisteva già in germanico. Al periodo 2. Al periodo 1. Al periodo 0. il verbo 'battezzare' nelle lingue germaniche che oigine ha?. è un calco semantico. è un prestito dal greco. è un calco strutturale. è un prestito dal finnico. Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 2?. I termini scientifici. I termini dotti. I termini religiosi. I termini della vita quotidiana. Che cosa riguardano i prestiti dal latino al germanico del periodo 1?. termini riguardanti la vita quotidiana. Termini religiosi. Termimi scientifici. Termini dotti. Il termine 'maestro' a quale periodo appartiene?. Al periodo 1. è di origine oscura. Al periodo 2. Al periodo 0. Che cosa si intende per calco strutturale?. Un termine che già esisteva in germanico ma che ha cambiato significato per influssso del latino. Un nuovo termine formato coi mezzi a disposizione della lingua germanica sul modello della lingua latina. Un prestito proveniente direttamente dal greco. Un semplice prestito dal latino. inizialmente che cosa significava albergo?. rifugio dei monaci. rifugio degli uomini. Rifugio degli eroi. rifugio dell'esercito'. giuderdone che prestito è?. longobardo. normanno. francone. gotico. ciuffo che prestito è?. longobardo. svevo. francone. gotico. Fara Sabina, Fara Novarese che origine hanno?. Sveva. Franca. Longobarda. gotica. Sesto Godano da quale etnia prende origine?. Dai Franchi. Dai Normanni. Dai Longobardi. Dai Goti. Che caratteristicha hanno i prestiti provenienti dal longobardo?. residui della legge di Verner. residui di metafonia. Residui della prima rotazione consonantica. residui della seconda rotazione consonantica. su che cosa è basato il prestito faida sul. participio presente del verbo incontrare sul. participio presente del verbo amare. sul participio presente del verbo odiare. sul participio presente del verbo trovare. spia che prestito è?. svevo. gotico. francone. normanno. che cosa significava originariamente guadagnare?. aveva lo stesso significato che ha oggi. mangiare. lavorare. pascolare. I prestiti riguardanti i colori come bianco e grigio a che cosa erano dovuti essenzialmente?. al commercio delle pelli e al manto dei cavalli. alla guerra. al commercio dei mangimi. alla moda. Quando avvenne la conversione dei Sassoni?. Nel 785 per volere di Carlo Magno. Nell'842 in occasione dei Giuramenti di Stasburgo. Nel 500 sotto il regno di Clodoveo. Nell'830 per volere di Ludovico il Pio. Da dove provenne la spinta per il completamento della conversione dei Sassoni?. Da Fulda. Da Utrecht. Da Fresising. Da San Gallo. Quando fu fondato il primo monastero sassone?. Nel 724 da Pirminus. Nel 744 da Sturmi. Nell'817 da Aldhard di Corbie. Nel 719 da Otmar. A quando risale la stesura del Heliand?. All'840. al 785. al 900. al 950. Chi commissionò la stesura del Heliand?. Ludovico il Germanico. Carlo Magno. Ludovico il Pio. Carlo il Calvo. Da che cosa è caratterizzato il Heliand?. dalla rima. dalle kenningar. dalle heiti. Dallo 'stile a gancio'. In quali versi venne composto il Heliand?. in esametro. in versi allitteranti. in rima. in endecasillabi. Che origine aveva probabilmente l'autore del Heliand?. Della zona francone occidentale. Della zona francone media. Della zona della Westfalia o del nord della Sassonia. Della zona della Baviera. In quanti manoscritti ci è pervenuta la Genesi in sassone antico?. in quattro manoscritti. In codex unicus. In tre manoscritti. In dieci manoscritti. Prima di essere fissato per iscritto il Heliand ebbe una tradizione orale ?. Vennero tramandate oralmente solo le parti sui miracoli di Cristo. No. Non ne abbiamo notizie certe. Sì come in tutte le civiltà germaniche. Dal prologo del Heliand per quale scopo venne commissionato il Heliand?. Affinché i Sassoni si convertissero il cristianesimo e abbandonassero il paganesimo. affinché i Sassoni abbandonassero la tradizione orale. affinché i Sassoni non si facessero influenzare troppo dalle prediche cristiane. Affinché i Sassoni comprendessero la religione cristiana. Su che cosa poggiava le basi l'impero franco?. sulla forza fisica. Sulla potenza militare. sul paganesimo ancora esistente. Sulla religione cristiana. Quando Carlo Magno invase le terre di Sassonia che cosa distrusse?. La quercia Irminsul. Una fonte adorata dai Sassoni. Un tempio dedicato a Odino. Un tempio dedicato a Tyr. Quale fu il motivo dell'inizio delle campagne contro i Sassoni da parte di Carlo Magno?. Il mancato pagamento dei tributi. La ribellione ai principi. L'invasione dell'impero franco da parte dei Sassoni. Un contenzioso sul possedimento di alcune terre. Quando iniziò il periodo di campagne contro i Sassoni da parte di Carlo Magno?. Nell'814. Nel 772. Nell'800. Nel 785. quale lingua volgare è menzionata nel prologo?. la theodisca lingua. la anglice lingua. la gothica lingua. la islandorum lingua. Quando venne pubblicato per la prima volta il Heliand?. Nel 1655. Nel 1700. Nel 1830. Nel 1900. Chi pubblicò per la prima volta il Heliand?. Ogieri de Busbecq. Jacob Grimm. Franciscus Junius. Andreas Schmeller. Nella stesura, il Heliand venne adattato al pubblico sassone da parte del suo autore?. No. Solo in alcuni versi. Sì. Non completamente, sebbene fosse presente nella maggior parte del componimento. Qual è la caratteristiche stilistica tipica del Heliand?. L'esametro. La rima. La suddivisione in strofe. l'alterazione della corrispondenza tra unità del verso e l'unità sintattica. Che cosa significa godes eua?. secondo le leggi dei saggi'. secondo le leggi del re'. secondo le leggi di Dio'. secondo le leggi del popolo'. Che cos'è imu?. Pronome personale terza persona plurale all'accusativo. Pronome personale terza persona singolare al dativo. Pronome personale terza persona plurale al dativo. Pronome personale terza persona plurale al genitivo. Che cos'è self?. sostantivo. aggettivo. verbo. Pronome. Che verbo è scoldun?. forte della seconda classe. atematico. Preterito-presnte. Debole della seconda classe. Che cos'è uuas?. Preterito singolare del verbo essere. Indicativo presente del verbo essere. Preterito plurale del verbo essere. participio preterito del verbo essere. Che cos'è neriondo?. sostantivo debole. Sostantivo forte. Participio presente del verbo nerian 'salvare' con valore aggettivale. Pronome indefinito. Che cos'è mikil. pronome indefinito. sostantivo forte in -i. Avverbio. aggettivo. Che cos'è habde?. Ottativo presente. Preterito singolare del verbo avere. Indicativo presente del verbo avere, terza persona singolare. preterito plurale del verbo avere. Che cosa significa liof?. pronto'. bello'. buono'. caro'. A che cosa si riferisce il sostantivo drohtin?. A un signore nobile. agli uomini in generale. a un servo. Al Signore. Che cosa significa himilriki?. regno dei cieli. regno degli uomini. regno di Dio. regno terrestre. consta che cos'è?. verbo preterito presente espresso al preterito singolare. preterito presente all'indicativo. preterito presente espresso al preterito plurale. preterito presente all'ottativo. uualdandes sunu che cos'è?. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione forte. sostantivo e aggettivo. aggettivo e sostantivo costruiti secondo la flessione debole. sono entrambi sostantivi, il primo debole e il secondo forte. Che cosa significa mid sundiun?. Al peccato. all tentazione. al male. all'inganno. Che cos'è gumono?. Sostantivo debole al genitivo plurale. Dativo plurale del sostantivo debole gumo 'uomo'. Sostantivo plurale del sostantivo gumo al nominativo plurale. Sostantivo debole all'accusativo plurale. Che cosa significa tho mahtigna?. l'imperatore. L'Onniipotente. il Signore. Il principe. uuarun (v. 2006) che cos'è?. Il preterito plurale indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. Il preterito singolare indicativo del verbo essere. Il presente indicativo del verbo essere terza persona plurale. alofatun (v. 2009) che cos'è?. Un verbo al preterito singolare. Un sostantivo al dativo singolare. Un verbo al preterito plurale. Un sostantivo al dativo plurale. beztz (v. 2011) che cos'è?. Un sostantivo atematico. Il superlativo dell'aggettivo god. Il comparativo dell'aggettivo god. Un avverbio. gomun (v. 2002) che cos'è?. Un sostantivo debole in nasale al dativo plurale. Un sostantivo forte in -u al dativo plurale. Un sostantivo debole in nasale al genitivo plurale. Un sostantivo forte in -u al genitivo plurale. is (v. 2000) che cos'è?. Il presente indicativo del verbo essere terza persona singolare. L'ottativo presente del verbo essere terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona singolare. Un pronome possessivo maschile terza persona plurale. geng (v. 2000) che cos'è?. Il preterito singolare indicativo del verbo atematico gan. Il preterito plurale del verbo atematico gan. Il preterito singolare del verbo giotan. ll preterito plurale del verbo giotan. habda (v. 2003) che cos'è?. Un verbo debole della seconda classe al preterito plurale. Un verbo debole della terza classe al preterito singolare indicativo. Un verbo debole della seconda classe al preterito singolare. Un verbo debole della terza classe al preterito plurale. geban (v. 1996) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della prima classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe. lang (v. 2016) che cos'è?. Un aggettivo. Un avverbio. Un verbo atematico. Un sostantivo. sprecan (v. 2018) che cos'è?. Un verbo forte della quarta classe. Un verbo debole della seconda classe. Un verbo forte della prima classe. Un verbo forte della quinta classe. selbo (v. 1998) che cos'è?. Un pronome indifinito. Un pronome interrogativo. Un pronome dimostrativo. Un avverbio. a che caso è declinato an thinun uuordun?. dal dativo singolare. al genitivo plurale. all'accusativo plurale. Al dativo plurale. Che cosa significa quad?. richieste. disse. domandò. risposte. Che cos'è min?. Pronome possessivo. pronome dimostrativo. pronome indefinito. pronome interrogativo. Che verbo è het?. verbo forte della quarta classe al preterito singolare. verbo forte della seconda classe al preterito pulrale. verbo forte della settima classe al preterito plurale. Verbo forte della settima classe al pretirto singolare. Che verbo è sprak/sprac?. Verbo forte della quinta classe al preterito plurale. Verbo forte della quinta classe al preterito singolare. verbo forte della quarta classe al preterito singolare. verbo forte della seconda classe al preterito pulrale. che cos'è huat?. Pronome indefinito. pronome dimostrativo. pronome possessivo. Pronome interrogativo. Ik che caratteristica ha dal punto di vista fonetico?. L'assenza della prima rotazione consonantica. la metafonia. La presenza della prima rotazione consoantica. il livellamento. gengun che cos'è?. indicativo presente del verbo andare. Preterito plurale del verbo atematico 'andare'. Preterito singolare del verbo atematico andare. participio preterito del verbo andare. Da quali lingue è costituito il basso tedesco antico?. Dal basso francone e dall'alemannico. Dal sassone e dal bavarese. Dal sassone e dal basso francone. Dal sassone e dal frisone. In quale altra area germanica è attestato il componimento Genesi?. In area islandese. In area anglosassone. In area alto tedesca. In area gotica. Quali sono i versi interpolati della Genesi?. I versi 400-450. i versi 50-100. I vv. 235-851. I vv. 200-250. L'ambiente sassone con quale altra area germanica ebbe maggiori contatti?. Con l'area anglosassone. Con l'area islandese. Con l'area alto tedesca. Con l'area danese. Chi fu l'editore che si occupò per primo dell'edizione della Genesi non di area sassone antica?. Franciscus Junius. Jacob Grimm. A. Meillet. S. Bugge. Quali sono gli altri componimenti che sono conservati nello stesso manoscritto della Genesi?. Esodo, Daniele, Cristo e Satana. Esodo, Giuliana, Elena. Esodo, Daniele e Beowulf. Beowulf, Esodo, Daniele. Dal punto di vista consonantico da che cosa sono caratterizzati il basso francone e il sassone?. Dall'assenza della seconda rotazione consonantica. Dalla presenza della frattura. Dall'accento libero e musicale, a differenza delle altre lingue germaniche. Dalla presenza della seconda rotazione consonantica. Che cosa sono le Glosse di Mallberg?. Della traduzione di alcuni Salmi. Della traduzione di alcuni termini presenti nel Heliand. Delle traduzioni di alcuni termini presenti nella Lex Salica. Delle traduzioni di alcuni termini presenti nella Genesi. In quanti manoscritti ci è pervenuta la Genesi in sassone antico?. In due manoscritti. In codex unicus. In tre manoscritti. In quattro manoscritti. |