Filologia Germanica (quelle che non ci entrano in testa)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia Germanica (quelle che non ci entrano in testa) Description: #mannaggiatutto |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il pronome personale thin a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona singolare al genitivo. La forma themu a che cosa corrisponde?. Al dativo maschile plurale. Al dativo femminile singolare. Al nominativo femminile singolare. Al dativo maschile singolare. thrim a che caso è declinato?. al genitivo. al nominativo. all'accusativo. Al dativo. Le forme them, thiem, then, thien a che cosa corrispondono?. Al dativo plurale maschile e neutro. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. A dativo plurale femminile. Le forme thiu, thia a che cosa corrispondono?. All'accusativo neutro singolare. Al genitivo femminile singolare. Al nominativo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. La forma thius a che cosa corrisponde?. Al genitivo plurale femminile. Al nominativo plurale neutro. Al nominativo singolare neutro. Al dativo singolare femminile. Le forme thes, thas a che cosa corrispondono?. Al nominativo femminile singolare. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare. Al genitivo neutro singolare. Le forme theses, thesas a che cosa corrispondono?. Al genitivo singolare maschile e neutro. Al genitivo plurale maschile. Al dativo singolare maschile e neutro. Al genitivo singolare femminile. Le forme thea, thia a che cosa corrispondono? Al. nominativo e accusativo plurale di tutti tre i generi Al. nominativo e accusativo plurale neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale maschile e femminile. Al nominativo e accusativo plurale femminile. Le forme thesemu, thesemo a che cosa corrispondono?. Al dativo singolare maschile e neutro. Al nominativo singolare maschile. Al genitivo singolare maschile. Al dativo plurale femminile. Le forme thero, thera a che cosa corrispondono?. Al genitivo plurale femminile. Al dativo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale di tutti tre i generi. Al genitivo plurale maschile. Con quale altra lingua germanica è in comune la formazione del pronome dimostrativo in sassone antico?. Con l'alto tedesco antico. Col norreno. Col gotico. Con 'inglese antico. Nella flessione del pronome dimostrativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale?. No. Sì, solo a livello di tracce. Sì, è attestato sia al singolare che al plurale. Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso. Oltre ad avere la funzione di pronome dimostrativo, che altra funzione ha il pronome dimostrativo in sassone antico?. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di pronome interrogativo. Di pronome possessivo. Nella flessione del pronome interrogativo, in sassone antico, è conservato il duale?. Sì. No. A volte sì, altre no. Vi era anticamente, ma non ne è rimasta traccia. con quale altra lingua germanica il sassone antico condivide la peculiarità dei verbi della terza classe. Con l'islandese antico. Con il gotico. Con l'inglese antico. Con l'alto tedesco antico. Successivamente il pronome dimostrativo che funzione assume in sassone antico?. Di articolo determinativo. Di pronome relativo. Di pronome indefinito. Di aggettivo qualificativo. Quando viene usato il pronome wiht?. Solo al maschile nelle frasi interrogative. Al neutro e nelle frasi negative. Al femminile e nelle frasi affermative. Al maschile e nelle frasi interrogative. gihwat che pronome è?. Interrogativo. Indefinito. Dimostrativo. Personale. Le forme hwe, hwie a che cosa corrispondono?. al nominativo neutro singolare. Al dativo singolare neutro. Al nominativo maschile singolare. Al genitivo maschile singolare. Il pronome hwat che funzione può avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo?. Di interiezione o avverbio. Di pronome indefinito. Di pronome relativo. Di pronome personale. tweio a che caso è declinato?. al nominativo. dal dativo. all'accusativo. al genitivo. Il pronome personale wit a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona duale, al nominativo. Al pronome personale di prima persona plurale allì'accusativo. Al pronome personale di prima persona plurale al nominativo. Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo. Il pronome personale seo, sea, siu, se a che cosa corrisponde?. Al dativo plurale del pronome personale di terza persona femminile. Al genitivo plurale del pronome personale di terza persona maschile. All'accusativo plurale del pronome personale di terza persona neutro. Al nominativo e all'accusativo plurale di tutti i generi del pronome personale di terza persona. Il pronome personale mik, mi, me a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di prima persona singolare al dativo. Al pronome di prima persona singolare, all'accusativo. Al pronome personale di prima persona singolare al nominativo. Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo. Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minara, minaro?. femminile plurale al dativo. Neutro singolare al genitivo. Femminile singolare al genitivo. Maschile singolare al genitivo. Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minumu, minemu?. Neutro singolare all'accusativo. Neutro singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Neutro singolare al genitivo. Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minan, minon, minen?. Maschile singolare al nominativo. Maschile singolare al dativo. Maschile singolare al genitivo. Maschile singolare all'accusativo. La forma bot (o indica o lunga) a che cosa corrisponde?. Al preterito plurale. Al preterito singolare. Al participio preterito. Al presente. A che cosa corrisponde la forma barun (a indica a lunga)?. Perterito singolare. Participio preterito. Preterito plurale. Participio presente. Con che cosa si costruiscono i numerali che finiscono in -tig (v. ad esempio thritig 'trenta')?. Col dativo plurale. Con l'accusativo plurale. Col genitivo plurale. Col nominativo plurale. Il pronome personale gi, ge a che cosa corrisponde?. Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo. Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo. Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo. Al pronome personale di seconda persona duale al dativo. Quali numeri sono conservati nella declinazione de pronome dimostrativo?. Singolare, plurale e a volte tracce di duale. Singolare. Singolare e duale. Singolare e plurale. Che caratteristiche hanno i verbi forti della quinta classe?. Oltre alla vocale radicale aternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale. Che caratteristiche hanno i verbi forti della quarta classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale più altra consonante. oltre alla vocale radical alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Che caratteristiche hanno i verbi forti della terza classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice. Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale seguita da un'alra consonante. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Che caratteristiche hanno i verbi forti della seconda classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la a. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Che caratteristiche hanno i verbi forti della prima classe?. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e. Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i. Che caratteristica hanno i verbi forti della sesta classe?. Quella di avere la a al preterito singolare e plurale. Quella di avere vocale radicale breve. Quella di avere vocale radicale lunga. Quella di avere la i all'infinito. Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla prima categoria?. Dal preterito singolare e plurale in a lunga. Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dalreterito singolare e plurale con e 2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in u. Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla seconda categoria?. Dal preterito singolare e plurale in e2 (lunga). Dal preterito singolare e plurale in o lunga. Dal preterito singolare e plurale con eo. Dal preterito singolare e plurale in a. |