Filologia linguistica e romanza 7di7
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia linguistica e romanza 7di7 Description: Filologia linguistica e romanza 7di7 Creation Date: 2022/10/25 Category: Others Number of questions: 27
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In processo per cui, nel latino volgare della prima età imperiale, la quantità vocalica era divenuta predicibile in base al contesto sillabico, costituisce un fenomeno di. fonosintassi. rifonologizzazione. defonologizzazione. fonologizzazione. Nel latino volgare. si era ridotto il dittongo AE mentre si conservava il dittongo AU. si era ridotto il dittongo AU mentre si conservava il dittongo AE. si era ridotto sia il dittongo AU che il dittongo AE. si conservava sia il dittongo AU che il dittongo AE. L'idea che l'italiano sia la continuazione della varietà 'popolare' del latino è stata espressa per la prima volta da. Dante Alighieri. Biondo Flavio. Leonardo Bruni. Benedetto Varchi. Nella canzone «Non es meravelha s'eu chan» di Bernart de Ventadorn. l'irraggiungibilità dell'oggetto e la forza della passione generano gioia ma non sofferenza. si ha un esempio di trobar clus. l'amante non chiede alcuna ricompensa ai suoi servigi. l'amante è visto come creatura superiore, eccezionale. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La situazione della Catalogna è in parte diversa da quella del resto della penisola iberica. Come nel dominio occitanico, in Catalogna il volgare compare relativamente presto in ambito documentario. L'impiego del catalano in letteratura fu ritardato, tra le altre cosa, dai forti legami politici e culturali della Catalogna con la Francia meridionale. Fino a Ramon Llull, i poeti catalani utilizzarono nelle loro opere il francese. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Parliamo di fenomeni di innovazione quando in una lingua, durante un certo periodo, una forma nuova non riesce ad imporsi sulla forma tradizionale. Il cambiamento linguistico non è osservabile nell'arco dell'esistenza umana. Dietro il cambiamento linguistico si cela una lunga concorrenza tra diverse forme o fenomeni. Il cambiamento linguistico avviene con estrema lentezza. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Le «Petrose» sono componimenti lirici di Dante Alighieri indirizzati a una donna crudele e insensibile, indicata col senhal di «Madonna Pietra». Lo stile, i toni e i contenuti delle «Petrose» si distaccano fortemente dallo Stilinovismo professato in gioventù da Dante. Il grande modello poetico delle «Petrose» è la poesia di Arnaut Daniel. Le «Petrose» sono posteriori al De vulgari eloquentia. La formazione degli avverbi con il suffisso «-mente» è diffusa in tutta la Romània, tranne che. in romeno, in alcune varietà centro-meridionali e nel sardo. in romeno, nel sardo e nel dalmatico. nel sardo, in alcune varietà centro-meridionali e nel dalmatico. in romeno, in alcune varietà centro-meridionali e nel dalmatico. Quale delle seguenti affermazioni contiene delle inesattezze?. Gli antichi biografi hanno proposto una lettura del motivo dell'amor de lonh in chiave allegorica. Sul significato letterale del sintagma 'amor de lonh' non c’è accordo. Gli antichi biografi hanno visto nell'amor de lonh l’allusione a una reale lontananza dell’amata. I critici moderni inclinano a interpretare l'amore de lonh come una metafora del “paradosso amoroso” su cui si fonda l’amore cortese. La rima consiste. nell'identità della parte finale della parola a partire dalla vocale tonica. nell'identità della sillaba finale della parola. nell'identità della parola finale. nell'identità della sillaba finale tonica della parola. La preposizione occitana a«ab». significa 'presso' e deriva dal latino AB (lett. 'da'). significa 'con' e deriva dal latino APUD (lett. 'presso'). significa 'con' e deriva dal latino AB (lett. 'da'). significa 'presso' e deriva dal latino APUD (lett. 'presso'). Le vocali vocali /ɔ, o, u/. sono arrotondate e posteriori. sono arrotondate e anteriori. sono non arrotondate e posteriori. sono non arrotondate e anteriori. L’occitano antico. conserva lo schema del vocalismo tonico del latino volgare, basato su sette fonemi vocalici. conserva lo schema del vocalismo tonico del latino classico, basato su sette fonemi vocalici. conserva lo schema del vocalismo tonico del latino classico, basato su sette fonemi vocalici. conserva lo schema del vocalismo tonico del latino volgare, basato su dieci fonemi vocalici. Quale di queste affermazioni è falsa?. Lo spagnolo dell'America latina presenta tratti analoghi a quello della Spagna meridionale. Lo spagnolo settentrionale presenta una serie di fenomeni linguistici nuovi rispetto alle varietà meridionali. La regione originaria di diffusione dello Spagnolo e la Vecchia Castiglia. Il seseo e lo yeismo sono tipici delle varietà spagnole meridionali. In latino volgare, le cinque declinazioni del latino classico si erano ridotte. tre tipi: maschile in -u (-o); femminile in -a (con alcuni maschili in -a); maschile e femminile in -e. quattro tipi: I, II, III, IV declinazione. due tipi: maschile in -u (-o); femminile in -a (con alcuni maschili in -a). a tre tipi: I, IV, V declinazione. Le lingue del nord della penisola iberica che predominarono nella riconquista linguistica delle regioni centro-meridionali furono. ad oriente il portoghese, al centro il castigliano, a occidente il catalano. ad occidente il portoghese, al centro il castigliano, a oriente il catalano. ad occidente il portoghese, al centro il castigliano e l'asturo-leonese, a oriente il catalano. ad oriente il galego-portoghese, al centro il castigliano, a occidente il catalano. Le Glosse di Monza. sono di ambiente italiano settentrionale e sono destinate probabilmente a monaci diretti verso le regioni della Grecia. sono di ambiente italiano meridionale e sono destinate probabilmente a monaci di cultura bizantina diretti verso le regioni dell'Italia settentrionale. sono di ambiente italiano settentrionale e sono destinate probabilmente a monaci diretti verso le regioni dell'Italia meridionale di cultura bizantina. sono di ambiente italiano meridionale e sono destinate probabilmente a monaci diretti verso le regioni della Grecia di cultura bizantina. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La Passione di Augsburg è un breve frammento che descrive gli episodi salienti della Passione di Cristo. Sia lo «Sponsus», sia l'inno natalizio «In hoc anni circulo» presentano l'alternanza latino-volgare. Il primo testo documentario interamente in occitano è il testamento di Ademar Ot del 1102. Le Formule di Clermont-Ferrand sono testi di tipo religioso. Rispetto a gran parte delle lingue della Romània continua,. il francese appare spesso innovativo, il romeno a volte conservativo, a volte innovativo. il francese appare spesso conservativo, il romeno a volte conservativo, a volte innovativo. sia il francese, sia il romeno appaiono spesso innovativi. sia il francese, sia il romeno appaiono spesso conservativi. Nella fase medievale delle lingue romanze, si ha proclisi. quando il verbo è preceduto dalle congiunzioni «e, ma, o». quando il verbo è in posizione iniziale di frase. quando il verbo è al modo imperativo. quando il verbo non è in posizione iniziale di frase. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il genere più importante della poesia trobadorica è la canzone. La poesia trobadorica è isosillabica, perché i versi sono definiti sulla base della lunghezza sillabica. La lirica trobadorica è una poesia cantata, di cui i poeti compongono sia le parole che la musica. La «tornada» ripete le rime e la melodia della fine dell'ultima strofa della canzone. Nella Commedia dantesca, Bertran de Born è collocato. nell'Inferno, tra i seminatori di discordia. nel Purgatorio, tra i lussuriosi. nell'Inferno, tra i traditori. nel Paradiso, tra gli spiriti amanti. La canzone «Can vei la lauzeta mover» di Bernart de Ventadorn si colloca all'interno di un dialogo poetico. con Raimbaut d'Aurenga. con Guiraut de Bornelh. con Arnaut Daniel. con Bertran de Born. L'onomastica è la disciplina che studia. l'origine dei nomi propri di persona. l'origine dei nomi di luogo. l'origine di una parola (etimo). il rapporto che sussiste tra la parola e il suo precedente storico. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. Il primo a distinguere tra cambiamento fonetico e cambiamento fonologico è stato Roman Jakobson. Ad un cambiamento fonetico corrisponde sempre un cambiamento fonologico. L'acquisizione di una nuova opposizione distintiva è detta fonologizzazione. Il cambiamento fonologico è la manifestazione a livello fonologico di un cambiamento fonetico. Nel fenomeno della dislocazione a sinistra. viene posto in prima posizione un elemento nuovo del discorso e nel contempo viene messo in rilievo un sintagma già menzionato nella comunicazione. vengono posti in prima posizione gli elementi già menzionati nel discorso e i sintagmi che rappresentano gli elementi nuovi della comunicazione. vengono messi in rilievo gli elementi già menzionati nel discorso e i sintagmi che rappresentano gli elementi nuovi della comunicazione. viene posto in prima posizione un elemento già menzionato nel discorso e nel contempo viene messo in rilievo un sintagma che rappresenta l'elemento nuovo della comunicazione. La «cantiga de amigo» galego-portoghese. è un genere di ispirazione trobadorica, praticato da autori appartenenti alle classi alte della nobiltà e del clero (cosiddetti «trovadores»). è trasposizione in ambito galego-portoghese del grande canto cortese di tradizione trobadorica sia a livello contenutistico che formale. è un genere di poesia satirica e comico-realistica. è un genere lirico in cui l'io-lirico è rappresentato da una voce femminile. |