Filologia slava 1-2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filologia slava 1-2 Description: Aggiornato 2025 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è uno dei due grandi ambiti entro cui opera la filologia moderna?. La traduzione di testi antichi in una delle lingue moderne. Lo composizione di saggi originali. Il reperimento, la ricostruzione e l'interpretazione dei testi. La composizione di testi letterari originali. Durante il Medioevo quali erano i principali luoghi in cui veniva coltivata la prassi filologica?. I palazzi dei grandi feudatari. Le dimore degli scrittori. Gli scriptoria dei monasteri. Le stamperie. Qual è stata la prima culla della filologia?. La Firenze rinascimentale. Atene all'apice del suo splendore. Alessandria d'Egitto nel III secolo a.C. La Roma imperiale. Che cos'è la filologia testuale?. È quella parte della filologia che si occupa della corretta composizione dei testi letterari. È lo studio rivolto in primo luogo alla traduzione di un testo antico. È lo studio rivolto in primo luogo alla ricostruzione critica dei testi. È la ricostruzione della biografia dell'autore di un testo letterario. Qual è il primo studio organico della lingua paleoslava?. "Staroslavenska čitanka" di J. Hamm. "Institutiones linguae slavicae dialecti veteris" di J. Dobrovský. "Istorija slavjanskoj filologii" di V. Jagić. La "Vita Constantini". Quando nasce la filologia slava?. Nella seconda parte del Settecento. Negli ultimi decenni dell'Ottocento. Nella prima parte dell'Ottocento. Nella prima parte del Novecento. Di che nazionalità era il filologo Jernej Kopitar?. Era russo. Era sloveno. Era bulgaro. Era polacco. Chi è considerato il padre della filologia slava?. Il croato Vatroslav Jagić. Il ceco Josef Dobrovský. Il russo Michail Bachtin. L'italiano Giovanni Maver. Quando è stato pubblicato lo "Slovar' cerkovnoslavjanskogo jazyka"?. Nel 1890-1892. Nel 1863. Nel 1820. Nel 1858-1861. Qual è la più antica rivista di filologia slava?. «Slavonic and East European Review». «Slavjanskaja filologija». «Archiv für slavische Philologie». «Ricerche slavistiche». Chi è l'autore dello "Slovar' cerkovnoslavjanskogo jazyka"?. Josef Dobrovský. Aleksandr Puškin. Aleksander Vostokov. Pavel Josef Šafárik. Chi è considerato il padre della filologia slava in Italia?. Bruno Meriggi. Riccardo Picchio. Giovanni Maver. Ettore Lo Gatto. Chi è l'autore dei primi volumi in italiano dedicati con intenti scientifici alla conoscenza della civiltà degli Slavi?. Arturo Cronia. Domenico Ciampoli. Sante Graciotti. Giovanni Maver. Quando sono emersi in Italia i primi intenti scientifici nell'osservazione della civiltà degli Slavi?. Agli inizi dell'Ottocento. Negli ultimi due decenni dell'Ottocento. A metà Novecento. Agli inizi del Novecento. Dov'è stata istituita la prima cattedra di Filologia Slava in Italia?. All'Università di Roma. All'Università di Padova. All'Università di Napoli. All'Università di Bologna. Qual è l'ambito in cui si è espressa maggiormente l'attività didattica e di studio di Ettore Lo Gatto?. La russistica. La boemistica. Gli studi cirillometodiani. La polonistica. Secondo Giuseppe Dell'Agata ("Filologia slava e slavistica", 1994), qual è, tra quelli qui indicati, una delle componenti in cui gli slavisti italiani si sono maggiormente distinti in ambito internazionale?. Gli studi cirillometodiani. Lo studio dell'influenza della letteratura russa sulle altre letterature slave. La paleografia. La stilistica delle lingue slave. Come si chiama l'ambito della slavistica dedicato agli studi di lingua e letteratura ceca?. La praghistica. La cechistica. La boemistica. La slovacchistica. Qual è l'ambito in cui si è espressa maggiormente l'attività didattica e di studio di Arturo Cronia?. Gli studi cirillometodiani. La russistica. La serbocroatistica. La bulgaristica. In che anno è nato Giovanni Maver?. Nel 1923. Nel 1891. Nel 1901. Nel 1870. Quale, tra quelli indicati, è il titolo di un fondamentale volume di studi curato da Riccardo Picchio?. "Il matriarcato slavo". "Studi sulla questione della lingua presso gli Slavi". "La conoscenza del mondo slavo in Italia". "Storia della letteratura russa". Chi è l'autore della prima fondamentale "Storia della letteratura russa" pubblicata in italiano?. Sante Graciotti. Ettore Lo Gatto. Angelo Maria Ripellino. Bruno Meriggi. Quale, tra quelli indicati, è uno dei principali ambiti della poliedrica attività di Sante Graciotti?. La traduzione letteraria dalle lingue slave. La letteratura russa contemporanea. La slovenistica. La serbocroatistica. Qual è la prima rivista italiana di slavistica?. La «Rivista di Letterature Slave». Gli «Annali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli. Slavistica». «Studi Slavistici». «Ricerche slavistiche». Quale rivista di slavistica è stata fondata nel 1952 sotto la direzione di Giovanni Maver?. «Ricerche slavistiche». «Europa Orientalis». «Russica Romana». La «Rivista di letterature slave». Che cos'è lo slavo ecclesiastico antico?. È la più antica lingua europea usata per la liturgia cristiana. È la più antica lingua letteraria slava. È la lingua usata dagli antichi Slavi in ambito ecclesiastico prima dell'operato dei santi Cirillo e Metodio. È la lingua usata per tradurre la Bibbia in russo antico. Che cos'è lo slavo ecclesiastico?. È la redazione ecclesiastica del paleoslavo. È esattamente un sinonimo di slavo ecclesiastico antico. È lo strumento linguistico sovranazionale usato in gran parte del mondo slavo per produrre testi connessi in prevalenza con le attività religiose. È la lingua usata da Cirillo/Costantino e Metodio per tradurre i Testi Sacri. Chi ha usato per primo lo slavo ecclesiastico antico?. I sacerdoti bulgari del Primo Impero. Costantino/Cirillo e Metodio. I sacerdoti slavi del sec. IX. Clemente di Ocrida e Costantino di Preslav. Quante sono, secondo Riccardo Picchio, le principali redazioni dello slavo ecclesiastico?. Sei. Sette. Quattro. Due. Quale redazione dello slavo ecclesiastico o paleoslavo NON riguarda popoli slavi?. La redazione ungherese. La redazione moldavo-valacca. La redazione rutena. La redazione greca. Quali redazioni dello slavo ecclesiastico o paleoslavo sono nate nel Quattrocento dalla divisione dell'antica Rus'?. Le redazioni russa e bulgara. Le redazioni russa e serba. Le redazioni russa e rutena. Le redazioni rutena e bulgara. Qual è un'importante peculiarità dell'uso del glagolitico in area croato-dalmata rispetto alle altre aree d'uso dello stesso alfabeto?. Veniva usato anche per testi in croato volgare, non in slavo ecclesiastico. Veniva usato anche per testi ecclesiastici in paleoslavo. Veniva usato anche per testi in bulgaro volgare, non in slavo ecclesiastico. Veniva usato anche per testi in sloveno volgare, non in slavo ecclesiastico. Nel Medioevo in quale delle seguenti aree della Slavia Occidentale lo slavo ecclesiastico è stato usato come lingua letteraria?. Nelle terre polacche lungo la costa settentrionale. Nelle terre serbe. Nelle terre croate della costa e delle isole adriatiche. Nelle terre slovene. Quale manoscritto del canone paleoslavo attesta l'esistenza di una redazione antico-ceca o antico-morava dello slavo ecclesiastico?. I Fogli di Kiev. I Fogli di Ocrida. Il Codice Suprasliense. Il Codice Assemani. Nel Medioevo e in parte anche nei secoli successivi che cosa rappresenta il latino per i paesi della Slavia Occidentale?. È la loro lingua volgare. È la loro lingua di comunicazione interna. È la loro lingua liturgica e letteraria. È la lingua con cui comunicano con l'Oriente slavo. Qual è un tratto importante dell'uso del latino nell'area della Slavia Occidentale?. Accomuna la cultura degli Slavi occidentali tra loro. Accomuna la cultura degli Slavi a quella bizantina. Accomuna la cultura degli Slavi occidentali a quella degli Slavi orientali. Accomuna la cultura degli Slavi a quella dell'intero Occidente. Nel Medioevo qual è la principale lingua letteraria delle terre della Slavia Occidentale?. Lo slavo ecclesiastico antico. L'italiano. Il latino. Il greco. Parlando di storia della scrittura slava, che cosa sono i cosiddetti "segni enigmatici"?. Sono segni problematici dell'alfabeto glagolitico. Sono segni probabilmente dotati di significato rinvenuti in testimonianze archeologiche di età precristiana trovate in territorio slavo. Sono segni probabilmente dotati di significato relativi a iscrizioni slave dei secc. XIII-XIV. Sono segni problematici dell'alfabeto cirillico antico. Secondo Christoph Koch, gli Slavi avevano una qualche conoscenza dell'arte della scrittura in epoca anteriore all'introduzione presso di loro delle scritture alfabetiche?. Sì. No. Sì, ma solo in area russa. Sì, ma solo nell'area dei Balcani. Qual è la più antica notizia addotta a favore dell'esistenza di una scrittura tra gli Slavi orientali prima dell'invenzione degli alfabeti slavi?. È quella riportata nel cap. IX della "Vita Methodii". È quella contenuta nella prima traduzione biblica slava. È quella riportata nel cap. VIII della "Vita Constantini". È quella contenuta nel Codice Suprasliense. Quando è stato composto il trattato "Sulle lettere" di Chrabăr?. Dopo l'893 d.C. Non più tardi del secondo decennio del sec. X. Nel 1054. Prima dell'864 d.C. Chi era Chrabăr?. Era un monaco russo. Era un monaco bulgaro. Era un allievo di Clemente di Ocrida. Era un allievo di Costantino/Cirillo e Metodio. Di che cosa parla il celebre trattato "Sulle lettere" di Chrabăr?. Del diritto degli Slavi a una propria scrittura. Del Primo Impero Bulgaro. Del diritto degli Slavi a un proprio regno. Della vita di Costantino/Cirillo e Metodio. Oltre a quelli inventati da Costantino/Cirillo e Metodio e dai loro diretti alllievi, quali alfabeti sono stati senz'altro usati per fissare per iscritto una lingua slava?. L'alfabeto greco e quello gotico. L'alfabeto latino e quello greco. L'alfabeto latino e quello gotico. L'alfabeto avaro e quello gotico. Quando è cominciato l'adattamento dell'alfabeto latino a una lingua slava?. Prima dell'VIII secolo. Tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo. Tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo. Dopo il XIII secolo. Che cosa significa, secondo la definizione di Chrabăr, "scrivere la lingua slava senza ordine"?. Significa scriverla senza comprenderla. Significa scriverla senza corrispondenza regolata tra lettere e suoni. Significa scriverla senza averne il permesso. Significa scriverla senza rispettare l'ordine delle parole più usuale. Quando avvenne la creazione del cirillico?. Nel secolo XI. Verso la metà del IX secolo. Prima della fine del IX secolo. Verso la metà del X secolo. Qual è il primo vero alfabeto degli Slavi?. Il glagolitico. L'alfabeto greco adattato. Il cirillico. La latinica. Chi inventò l'alfabeto cirillico?. Chrabăr. Metodio. Costantino/Cirillo. I primi discepoli diretti degli Apostoli degli Slavi. Chi inventò l'alfabeto glagolitico?. Clemente di Ocrida. Costantino/Cirillo. Lo zar Simeone di Bulgaria. Chrabăr. Qual è (translitterata in caratteri latini) la terza lettera dell'alfabeto glagolitico secondo la ricostruzione oggi unanimemente riconosciuta?. k. g. v. č. In base alla forma delle lettere, quanti tipi fondamentali di glagolitico esistono?. Quattro. Tre. Uno. Due. A quale modello si ispirò il creatore dell'alfabeto glagolitico?. Al modello greco. Al modello àvaro. A nessun modello in particolare. Al modello latino. Qual è la forma più antica di glagolitico?. Il glagolitico onciale. Il glagolitico angolare. Il glagolitico metodiano. Il glagolitico tondo. In quale area si sviluppa il glagolitico angolare?. In area serba. In area russa. In area bulgara. In area croata. A quando data il più antico abbecedario glagolitico?. Al X secolo. Al XIV secolo. Al XV secolo. All'XI-XII secolo. Quale tra le seguenti lettere indica una vocale iodizzata?. ѭ. a. ы. с. Qual è la quarta lettera dell'alfabeto cirillico?. ж. г. e. в. Qual è il valore fonetico della lettera ч?. /š/. /o/. /u/. /č/. Da quando, secondo le fonti, l'alfabeto cirillico è stato designato proprio con questa denominazione?. A partire dal XVI secolo. A partire dal XIV secolo. A partire dal IX secolo. A partire dal X secolo. Quanto alla forma delle lettere, da quale alfabeto deriva il cirillico?. Dalla minuscola greca. Dalla maiuscola latina. Dal glagolitico. Dalla maiuscola greca. Dove cominciò ad essere usato e ad affermarsi l'alfabeto cirillico?. Nella Grande Moravia. Nella Bulgaria orientale. Nella Bulgaria occidentale. In Russia. Quale fonema viene rappresentato esattamente con la stessa lettera in glagolitico e in cirillico?. /m/. /š/. /č/. /a/. In che modo si indicano i numeri in glagolitico e in cirillico?. Usando i numeri romani. Assegnando un valore numerico alle consonanti. Usando i numeri arabi. Assegnando un valore numerico alle lettere. Quale alfabeto ha avuto un ruolo importante nella nascita degli alfabeti slavi modellati sulla scrittura latina?. Il glagolitico. L'alfabeto greco. L'alfabeto àvaro. Il cirillico. In quale delle seguenti aree la latinica NON viene usata?. In area serba. In area polacca. In area croata. In area russa. Inizialmente in che modo si è tentato di adattare l'alfabeto latino alle esigenze fonetiche delle lingue slave?. Inserendo alcune lettere del glagolitico. Inserendo alcune lettere del cirillico. Usando segni diacritici. Usando digrammi e trigrammi. Chi è, con ogni probabilità, l'autore del trattato "Orthographia bohemica"?. Jan Hus. Clemente di Ocrida. L'imperatore Carlo IV. San Metodio. Chi ha proposto per primo la macro-suddivisione delle lingue slave adottata anche oggi?. Vatroslav Jagić. Josef Dobrovský. Giovanni Maver. Aleksandr Vostokov. Quale delle seguenti lingue appartiene al gruppo slavo occidentale?. Il lituano. Il serbo. Il sorabo. Il russo. Quale delle seguenti lingue appartiene al gruppo slavo meridionale?. Lo sloveno. L'ucraino. Lo slovacco. Il serbo lusaziano. Quale delle seguenti lingue appartiene al gruppo slavo orientale?. Il casciubo. Il bielorusso. Il croato. Il ceco. Quale variante moderna del cirillico NON comprende la lettera й?. La variante bielorussa. La variante serba. La variante bulgara. La variante russa. Quale lettera esprime /s/ nelle diverse varianti moderne del cirillico?. ш. р. в. с. Quale lettera del cirillico serbo rende /dž/?. р. ђ. џ. ч. In quale delle seguenti varianti della latinica si trova la lettera ř?. Nella variante ucraina. Nella variante croata. Nella variante slovacca. Nella variante ceca. Quale variante della latinica corrisponde per numero di lettere e per il valore fonetico delle stesse lettere al cirillico serbo?. La variante russa. La variante polacca. La variante croata. La variante slovena. Quale tra le seguenti lingue slave NON viene scritta usando la latinica?. Il serbo. Il russo. Il sorabo. Il ceco. Quale lettera o digramma esprime /š/ nella latinica polacca?. ż. cz. sz. š. In epoca pre-moderna qual è la lingua letteraria della Slavia Orientale?. Il russo. Il bulgaro. Il latino. Lo slavo ecclesiastico antico. Secondo B.A. Uspenskij, come si definisce la situazione in cui in una letteratura si adottano due formule linguistiche che coprono due campi diversi e servono a bisogni diversi?. Diglossia. Dicotomia linguistica. Bilinguismo. Lingua dotta. In epoca pre-moderna qual è la vera lingua letteraria della Slavia Occidentale?. Il polacco. Lo slavo ecclesiastico antico. Il tedesco. Il latino. A quali secoli si riferisce il cosiddetto periodo medio-bulgaro della storia della lingua bulgara?. Ai secc. IX-XI. Al sec. XVIII. Ai secc. XII-XIV. Ai secc. XVI-XVII. In epoca pre-moderna qual è il principale centro scrittorio e culturale della Macedonia?. Ocrida. Veliko Tărnovo. Preslav. Skopje. Qual è uno dei tratti del bulgaro moderno che comincia a presentarsi nel periodo medio-bulgaro?. L'uso della latinica per i testi non sacri. L'articolo posposto. La scomparsa delle consonanti palatali. L'articolo preposto. All'inizio del sec. XVII quali testi hanno portato in area bulgara a un primo tentativo di creare una lingua letteraria su base volgare?. I damaskini. Le vite dei santi. Le službe. I romanzi epico-cavallereschi di origine occidentale. Qual è la più importante e influente scuola scrittoria serba medievale?. La scuola di Resava. La scuola di Belgrado. La scuola di Smederevo. La scuola di Preslav. Qual è il più antico testo slavo ecclesiastico serbo?. La vita di s. Sava. Il Codice di Dušan. Il Vangelo di Miroslav. Il codice Assemani. In area serba, fino alla metà del Settecento quale lingua coesiste nella scrittura con lo slavo ecclesiastico di redazione serba?. Il serbo volgare. Il latino. Lo slavo ecclesiastico di redazione russa. Il valacco. Chi è l'autore della celebre grammatica dello slavo ecclesiastico pubblicata a Vilna nel 1619?. Costantino/Cirillo. Meletij Smotryc'kyj. Costantino di Kostenec. Chrabăr. Qual è l'anno di composizone del celebre "Izbornik di Svjatoslav"?. L'885. Il 1073. Il 963. Il 1173. Da dove provengono le più antiche gramoty a noi note?. Da San Pietroburgo. Da Kazan'. Da Novgorod. Da Mosca. Che cosa sono le 'gramoty'?. Sono le prime grammatiche del russo. Sono le antiche agiografie russe. Sono 'lettere' scritte su papiro. Sono 'lettere' scritte su corteccia di betulla. Qual è l'importante umanista ceco che difese l'uso scritto e letterario del ceco volgare in un suo scritto del 1495?. Jan Hus. Viktorin Kornel. Hynek da Poděbrady. Carlo IV. Quando compaiono le prime traduzioni della Bibbia in volgare ceco?. Nel Seicento. Nella seconda metà del Cinquecento. Nella seconda metà del Trecento. Nel Duecento. Qual è la lingua prevalente nella produzione scritta dell'area ceca in epoca medievale?. Il greco. Il latino. Lo slavo ecclesiastico. Il ceco volgare. Chi è l'autore del trattato (in latino) apparso a metà Quattrocento e scritto in difesa e in lode dell'uso del volgare polacco?. Jakub Parkosz. Adam Mickiewicz. Jan Kochanowski. Łukasz Górnicki. Qual è la più celebre delle traduzioni in polacco quattrocentesche?. La Vulgata. La Bibbia di san Cirillo. La Bibbia di re Giacomo. La Bibbia della regina Sofia. Quale altra lingua slava ha costituito un modello dominante per la lingua letteraria polacca delle origini?. Il croato. Lo slovacco. Il ceco. Il russo. In base a che cosa Sante Graciotti distingue la Croazia "latina" e la Croazia "glagolitica"?. In base alla lingua delle maggiori traduzioni. In base alla lingua della liturgia. In base alla lingua usata dal popolo. In base alla lingua della letteratura. In quale area dell'odierna Croazia si parla il dialetto kajkavo?. Nel nord con centro a Zagabria. In Dalmazia. Nel sud con centro a Ragusa di Dalmazia/Dubrovnik. In Istria. Di quale fondamentale opera scritta nella variante štokava sono autori Giorgio Darsa e Sigismondo Menze?. Del "Canzoniere zaratino". Del "Romanzo di Troia" slavo meridionale. Del "Canzoniere raguseo". Della "Judita". In quale variante sono scritti i primi testi volgari di area croata?. In čakavo. In štokavo. In istriano. In dalmata. Dove viene collocata la protopatria degli Slavi?. A est degli Urali. A nord-est delle Alpi. A nord-est dei Carpazi. A sud dei Carpazi. Quale dei seguenti ambiti lessicali è fondamentale per la localizzazione della protopatria degli Slavi?. L'onomastica. Gli etnonimi. Gli idronimi. Gli ipocoristici. Quale popolo dominò gli Slavi tra VI e VIII secolo e si spostò con essi verso il cuore dei Balcani?. I Longobardi. I Greci. I Mongoli. Gli Àvari. Quando avvenne la cosiddetta "grande espansione" degli Slavi?. Tra VII e VIII secolo d.C. Tra VII e VIII secolo a.C. A partire dal X secolo. Dopo il 1054. Quale opera, redatta verso il 600 d.C., costituisce una fonte preziosa di dati sulla cultura materiale e spirituale degli Slavi prima della "grande espansione"?. La "Vita Constantini". Lo "Strategikon" dello Pseudo-Maurizio. Il "Racconto dei tempi passati". Il "De bello Gallico". Qual è stato il punto di partenza della cosiddetta "grande espansione" degli Slavi?. Il Danubio. Il Mar Nero. Il Don. Il Mar Baltico. 01. Quale autorità ecclesiastica riconobbe per prima i "libri slavi" e la liturgia slava di Cirillo e Metodio?. Clemente di Ocrida. Il patriarca costantinopolitano Fozio. Papa Adriano II. Papa Nicola I. Quale fu il primo popolo slavo orientale a costituirsi in stato?. I Bulgari. I Serbi. I Cechi. I Russi. Sotto quale sovrano ebbe luogo la prima fioritura letteraria bulgara?. Sotto lo zar Samuele. Sotto lo zar Simeone. Sotto il khan Boris. Sotto lo zar Dušan. Quando terminò il primo Impero bulgaro?. Nell'885. Nel 1018. Nell'893. Nel 1118. 01. Chi istituì il patriarcato autocefalo bulgaro?. Ivan Asen I. Kalojan. Ivan Asen II. Boris-Michele. Chi fu il promotore della scuola di Tărnovo e della cosiddetta "correzione dei libri"?. Giovanni Esarca. Lo zar Ivan Šišman. Lo zar Ivan Aleksandr. Il patriarca Eutimio. Quando ebbe inizio il secondo Impero bulgaro?. Nel 1187. Nel 1054. Nel 1287. Nel 1018. Chi incoronò, nella prima parte del Duecento, Stefano Nemanja Primo Coronato?. Papa Adriano II. Papa Onorio III. Papa Gregorio VII. Papa Pio IX. Chi fondò la chiesa autocefala serba?. Il patriarca Eutimio. San Sava. San Simeone. Stefano Nemanja Primo Coronato. Qual è il genere principale della letteratura originale del Medioevo serbo?. La novella. La cronachistica. Le omelie. Le vite di arcivescovi e prìncipi. Qual è il più antico epos russo?. La «Vita e pellegrinaggio di Daniele egumeno della terra russa». La «Vita Constantini». Il «Discorso sulla spedizione di Igor'». L'Evangeliario di Ostromir. 02. Di che carattere sono i più antichi testi russi in slavo ecclesiastico?. Sono omelie tradotte dal greco. Sono cronache russe antiche. Sono traduzioni di testi bulgari. Sono trascrizioni di testi slavo-balcanici. Fino a quando l'antica Rus' continuò a esistere come entità politico-ecclesiastica e culturale indivisa?. Fino alla metà del XIII secolo. Sino alla fine del XIV secolo. Sino alla fine del XVI secolo. Fino alla metà del XVII secolo. 01. In quale secolo si manifesta appieno la seconda influenza slava meridionale?. Nel Quattrocento. Nel Settecento. Nel Duecento. Nel Seicento. A che cosa si riferisce l'espressione "pletenie sloves"?. Allo stile dell'agiografia slava ortodossa. Alle idee della scuola di Ocrida. Alla correzione delle traduzioni ritenute inadeguate. Allo stile promosso dalla scuola di Tărnovo. Quale eminente personalità serba ha contribuito in maniera decisiva all'introduzione della pratica detta "ispravlenie knig" in area russa?. San Sava. Il metropolita Cipriano. Pacomio il Logoteta. Danilo III. Che cosa significa l'espressione "ispravlenie knig"?. Correzione dei libri. Traduzione dei libri. Trascrizione degli alfabeti. Correzione degli alfabeti. 01. Quale fu una delle principali conseguenze linguistiche della seconda influenza slava meridionale?. L'eliminazione degli antichi slavismi. La depurazione della lingua letteraria dai grecismi. L'eliminazione delle semivocali. La depurazione della lingua dotta dai russismi. Quale dottrina ebbe una diretta influenza sulla pratica detta "ispravlenie knig"?. L'esicasmo. Il bogomilismo. L'ortodossia. Il razionalismo. Quale fenomeno ha segnato la poesia rinascimentale in volgare nell'area di Ragusa di Dalmazia/Dubrovnik?. Il razionalismo. Il boccaccismo. Il petrarchismo. Il dantismo. Chi è il più importante poeta del Rinascimento polacco?. Łukasz Górnicki. Ignacy Krasicki. Jan Kochanowski. Adam Mickiewicz. Quale dei seguenti paesi slavi NON ha l'Umanesimo e il Rinascimento nella propria storia culturale?. La Slovenia. La Polonia. La Croazia. La Bulgaria. Come si chiama l'illustre slavista italiano distintosi nello studio del matriarcato slavo?. Riccardo Picchio. Bruno Meriggi. Evel Gasparini. Giovanni Maver. In quale anno fu pubblicato per la prima volta il fondamentale volume "Il matriarcato slavo. Antropologia culturale dei Protoslavi"?. Nel 1982. Nel 1873. Nel 1900. Nel 1973. Quale sistema sociale è speculare al matriarcato?. Il sistema agrario. Il sistema borghese. Il sistema patriarcale. Il sistema nepotistico. Quale preghiera in versi ottonari cechi segna l'inizio della lirica religiosa d'arte in Boemia?. La preghiera di Jan Hus. La preghiera di Carlo IV. La preghiera di Venceslao II. La preghiera di Kunhuta. Quale testo in prosa ispirato a temi epici pseudo-classici godette di un'immensa popolarità nella Boemia medievale?. La Cronaca troiana. La Cronaca romana. La Cronaca tebana. La Cronaca praghese. Qual è il primo grande poema epico ceco?. L'Alessandreide ceca. L'Iliade ceca. L'Odissea ceca. L'Eneide ceca. Qual è il primo esempio di agiografia in polacco?. La Vita di san Biagio. La Vita di san Venceslao. La Vita di san Stanislao. La Vita di santa Sofia. Chi è il primo poeta polacco in lingua volgare?. Vladislao da Gielniów. San Biagio. Jan Kochanowski. Il Maestro Vincenzo. Qual è il primo canto religioso polacco?. La Bibbia della regina Sofia. Il Cortigiano Polacco. La Vita di San Biagio. Bogurodzica. Qual è il titolo dell'importante opera dedicata alla storia della Dalmazia scritta da Tommaso Arcidiacono di Spalato?. Historia Ragusina. Historia Dalmatiae. Historia Salonitana. Historia Spalatensis. Qual è l'apocrifo più antico in volgare croato?. Gli Atti di Paolo e Tecla. Gli Atti degli Apostoli. Il Vangelo di Marco. Il Vangelo di Nicodemo. Qual è il più importante monumento della poesia medievale croata?. Il Codice Suprasliense. Il Cod. Slave 11 della Biblioteca Nazionale di Parigi. Il Codice Vaticano Latino 3793. Il Cod. Croato 12 della Biblioteca Nazionale di Zagabria. Quale dei seguenti paesi slavi ha conosciuto una grande fioritura letteraria nel Rinascimento?. La Russia. La Polonia. La Serbia. La Macedonia. Chi consentì la ricostituzione del patriarcato serbo nel Cinquecento?. San Sava. Il Gran Visir Mehmed Sokolović. Lo zar Dušan. Il sultano Maometto II il Conquistatore. Quando morì lo zar bulgaro Simeone?. Nel 1018. Nell'893. Nel 927. Nell'889. Qual è la lingua slava occidentale estintasi nel Settecento?. Il polabo. Il sorabo. Lo slovacco. Il ruteno. In che anno è morto Giovanni Maver?. Nel 1970. Nel 1940. Nel 1923. Nel 1980. Dov'è nato Giovanni Maver?. A Zara. A Curzola. A Roma. A Padova. Qual è il sinonimo di "redazione" nel senso di variante regionale dello slavo ecclesiastico?. Pubblicazione. Regionalismo. Scuola. Recensione. In quale alfabeto è scritta la maggior parte delle componenti del canone paleoslavo?. In alfabeto greco. In cirillico. In glagolitico. In latinica. Quale importante testo slavo antico viene escluso dal canone paleoslavo?. Il Codice Assemani. I Monumenti di Frisinga. Il Codice Suprasliense. I Fogli di Kiev. Dal punto di vista bibliologico, di che cosa è composto il canone paleoslavo?. Di libri stampati. Di gramoty. Di redazioni. Di codici. Qual è la destinazione preponderante di testi del canone paleoslavo?. Destinazione liturgica. Destinazione narrativa. Destinazione didattica. Destinazione filosofica. Quando sono stati prodotti i vari testi del canone paleoslavo?. Nel XIII-XIV secolo. Nel X-XI secolo. Nel XV secolo. Nel IX secolo. Da quale area proviene la grande maggioranza dei testi accolti nel canone paleoslavo?. Dall'area croata. Dall'area russo-rutena. Dall'area bulgaro-macedone. Dall'area moravo-boema. Che cosa sono riusciti a fare gli studiosi grazie alla definizione del canone paleoslavo?. Sono riusciti a comprendere il valore culturale della "Vita Constantini" e della "Vita Methodii". Sono riusciti a ricostruire elementi importanti della vita di Cirillo e Metodio. Sono riusciti a ricostruire le regole grammaticali e ortografiche del paleoslavo. Sono riusciti a comprendere il significato delle parole del paleoslavo. Dove sono stati ritrovati i Fogli di Kiev?. A Roma. A Salonicco. A Kiev. A Gerusalemme. Qual è la datazione del Codice Zografense?. Fine XII - inizio XIII secolo. Fine X - inizio XI secolo. XIII secolo. VIII secolo. Che cosa contiene il Codice Zografense?. La Bibbia. Il tetravangelo. La Vita Constantini. Gli Atti degli Apostoli. Dov'è conservato il Codice Assemani?. Nella Biblioteca Nazionale di Roma. Nella Biblioteca Nazionale di Mosca. Nella Biblioteca Apostolica Vaticana. In una biblioteca di Gerusalemme. Qual è la datazione del Codice Assemani?. XI secolo. XIII secolo. IX secolo. Fine XII - inizio XIII secolo. In quale alfabeto è redatto il Codice Mariano?. In latinica. In glagolitico. In alfabeto greco. In cirillico. 01. Dov'è stato rinvenuto il Salterio sinaitico?. Nella Biblioteca Nazionale di Sofia. Nel monastero dei Salteri di Gerusalemme. Nella biblioteca del Sinai. Nel monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai. Da quali lingue sono stati tradotti i contenuti dell'Eucologio sinaitico?. Dal greco e dal medio alto tedesco. Dal greco e dal latino. Dal latino. Dal bizantino. 03. In quale alfabeto è redatto l'Eucologio sinaitico?. In glagolitico. In latinica. In alfabeto greco. In cirillico. In quale alfabeto sono redatti i Fogli di Rila?. In latinica. In alfabeto greco. In cirillico. In glagolitico. Di quanti fogli è composto il Glagolita cloziano?. 10. 16. 14. 12. Qual è la datazione del Glagolita cloziano?. XIII secolo. XIV secolo. IX secolo. XI secolo. In quale alfabeto è redatto il Vangelo di Bojana?. In latinica. In glagolitico. In alfabeto greco. In cirillico. Dove sono conservati i Fogli di Ocrida?. Nella biblioteca dell'Università di Odessa. In un convento di Ocrida. In un convento di Rila. Nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Che cosa contengono i Fogli di Ocrida?. Un frammento di catechismo. Il tetravangelo. Un frammento di evangeliario. La Bibbia. In quale paese è stato rinvenuto il Codice suprasliense?. In Israele. In Bulgaria. In Repubblica Ceca. In Polonia. In quale alfabeto è redatto il Codice suprasliense?. In glagolitico. In latinica. In cirillico. In alfabeto greco. 03. Da quanti fogli è composto il Libro di Savva?. 152. 119. 129. 89. In quale alfabeto sono redatti i Frammenti di Hilandar?. In latinica. In glagolitico. In cirillico. In alfabeto greco. Che cosa contengono i Fogli di Undol'skij?. Un frammento di evangeliario. Un frammento di tetravangelo. La Bibbia. La "Vita Constantini". In quale alfabeto sono redatti i Fogli di Undol'skij?. In latinica. In cirillico. In glagolitico. In alfabeto greco. In quale alfabeto sono stati redatti i Frammenti zografensi?. In latinica. In alfabeto greco. In glagolitico. In cirillico. Che cosa contengono i Frammenti zografensi?. Passi del Vangelo di Marco. Passi della Genesi. Passi della Regola di san Basilio. Passi della vita di san Basilio. Dov'è stato rinvenuto l'Apostolo di Enina?. In Israele. In Bulgaria. In Serbia. In Italia. Dove nacque Metodio?. A Roma. A Costantinopoli. A Salonicco. A Rila. Quando morì Metodio?. Nell'885. Nell'869. Nel 985. Nel 1069. Quando morì Costantino/Cirillo?. Nell'869. Nel 1069. Nell'885. Nell'830. Dove morì Costantino/Cirillo?. A Salonicco. A Costantinopoli. A Ocrida. A Roma. Quale tra i testi menzionati di seguito è un'importante fonte cirillo-metodiana?. La Vita di Clemente di Ocrida. Il "Racconto dei tempi passati". La Vita dello zar Simeone. La Vita di san Sava. Quale importante fonte cirillo-metodiana è collegata a Salisburgo?. Il Vangelo di Bojana. La Vita Constantini. La vita di Wiching. La "Conversio Bagoariorum et Carantanorum. Quale delle seguenti lingue NON è stata MAI usata per comporre le principali fonti cirillo-metodiane?. Latino. Paleoslavo. Greco. Italiano. Con quale altro nome è nota la "Vita Constantini"?. Vita breve di Costantino. Vita antica di Cirillo. Leggenda pannonica. Leggenda aurea. A quale epoca risalgono i testimoni più antichi della "Vita Constantini" giunti fino a noi?. Al sec. XV. Al sec. XIII. Al sec. IX. Al sec. XVI. In quale lingua è stata redatta la "Vita Constantini"?. In latino. In paleoslavo. In slavo ecclesiastico di redazione russa. In greco bizantino. In quale lingua è stata redatta la "Vita Methodii"?. In greco bizantino. In slavo ecclesiastico di redazione russa. In latino. In paleoslavo. A quale epoca risale il testimone più antico della "Vita Methodii" giunto fino a noi?. Al sec. XII-XIII. Al sec. XV. Al sec. X. Al sec. IX. Qual è il più antico codice contenente la "Vita Methodii"?. Il codice suprasliense. L'Uspenskij sbornik. l'Uspenskij paterik. Il Glagolita cloziano. Chi governava Tessalonica all'epoca di Costantino/Cirillo e Metodio?. Un patriarca. Un generale. Uno stratega. Un drungario. All'epoca di Costantino/Cirillo e Metodio nelle città bizantine come venivano istruiti i rampolli delle famiglie nobili o più ricche?. All'università. In scuole pubbliche. Da precettori privati. Nei monasteri. All'epoca di Costantino/Cirillo e Metodio nelle città bizantine quali materie venivano insegnate ai rampolli delle famiglie nobili o più ricche?. Poetica, religione e arti belliche. Grammatica, poesia e religione. Grammatica, poetica e retorica. Poetica, retorica e arti belliche. Chi era ed è il santo patrono di Tessalonica?. San Metodio. San Cirillo. San Demetrio. San Paolo. Chi fu eletto metropolita di Tessalonica nell'840?. Fozio. Leone il Matematico. Clemente di Ocrida. Costantino/Cirillo. In quale anno gli Avari e gli Slavi attaccarono per la prima volta Tessalonica?. Nel 515. Nell'863. Nel 597. Nell'815. Quale fu il primo incarico di rilievo affidato a Metodio?. La guida di un monastero slavo. La guida del patriarcato di Costantinopoli. Il governo della città di Tessalonica. La guida di una provincia slava. Quale carica rivestiva il padre di Costantino/Cirillo?. Era un patriarca. Era un generale. Era un druido. Era un drungario. Come si chiamava il padre di Costantino/Cirillo?. Leone. Paolo. Clemente. Naum. Quale altro aspetto fondamentale accompagnava l'attività diplomatica in età bizantina?. La componente religiosa. La componente culturale. Lo studio della geografia. Lo studio delle lingue straniere. In quale città si svolse la missione di Costantino/Cirillo presso gli Arabi?. A Bagdad. A Samara. A Istanbul. Al Cairo. In che tipo di dispute intervenne Costantino/Cirillo durante il suo soggiorno presso gli Arabi?. In dispute geografiche. In dispute linguistiche e letterarie. In dispute teologiche e scientifiche. In dispute geografiche e scientifiche. Dove si trovava il monastero in cui Costantino/Cirillo e Metodio trascorsero alcuni anni di ritiro e di studio?. Sulla Stara Planina in Bulgaria. Sul monte Olimpo in Bitinia. Sul monte Olimpo in Grecia. Sul monte Athos in Grecia. Per quale ragione fu organizzata la missione presso i Chazari?. Per precisare i confini geografici tra Impero bizantino e khanato dei Chazari. Per cercare le reliquie di san Clemente. Per sottomettere i Chazari a Bisanzio. Per convincerli ad abbracciare il Cristianesimo. Quale era un'importante caratteristica demografica della Bitinia all'epoca di Costantino/Cirillo e Metodio?. Non aveva abitanti greci. Era abitata da molti slavi. Era abitata da molti monaci. Non vi erano affatto abitanti slavi. Quale fu l'esito della missione presso i Chazari?. La lieta conclusione dei colloqui e il rinnovo dell'alleanza tra Bizantini e Chazari. L'immediata conversione di tutti i Chazari al Cristianesimo. La cacciata di Costantino/Cirillo e Metodio e della loro delegazione dalla terra dei Chazari. Una guerra tra Bisanzio e il khanato dei Chazari. Quale importante ma enigmatico episodio avvenne durante il viaggio di Costantino/Cirillo e Metodio verso la terra dei Chazari?. Il ritrovamento delle reliquie di san Girolamo. L'invenzione della scrittura e dell'ortografia slave. L'invenzione dell'alfabeto glagolitico. Il ritrovamento di un Vangelo e di un Salterio scritti in "lettere russe". In quale città della Crimea fece tappa la delegazione bizantina diretta nel paese dei Chazari?. A Kiev. A Sebastopoli. A Phul. A Jalta. Come impiegarono Costantino/Cirillo e Metodio il periodo di apparente silenzio e di meditazione che ebbero dopo la missione presso i Chazari?. Viaggiando in varie città dell'Impero bizantino per apprenderne gli usi. Studiando e probabilmente inventando un alfabeto per gli Slavi. Traducendo testi narrativi bizantini in paleoslavo. Riposandosi dopo la grande fatica. Qual è il primo stato slavo dell'Europa Centrale di cui si abbia notizia?. La Grande Moravia. La Grande Polonia. La Grande Carinzia. La Grande Boemia. In quale chiesa di Costantinopoli si ritirò Costantino/Cirillo al ritorno dalla missione presso i Chazari?. Nella chiesa di San Clemente. Nella chiesa dei Santi Martiri. Nella chiesa dei Santi Apostoli. Nella chiesa di Santa Sofia. In quale anno Costantino/Cirillo e Metodio si recarono in Grande Moravia?. Nell'803. Nel 903. Nell'863. Nel'883. In quale anno il principe della Grande Moravia mandò una richiesta di aiuto all'imperatore bizantino, il quale gli inviò Costantino/Cirillo e Metodio?. Nell'885. Nel 916. Nell'862. Nell'825. Come si chiamava il principe moravo che mandò una richiesta di aiuto all'imperatore bizantino, il quale gli inviò Costantino/Cirillo e Metodio?. Fozio. Svetislav. Stanislav. Rastislav. Quanto durò, secondo le biografie di Costantino/Cirillo e di Metodio, il loro soggiorno in Grande Moravia?. 40 mesi o 3 anni. 18 mesi o un anno. 3 mesi e 4 giorni. 40 anni e 3 giorni. Quale fu uno dei capisaldi della missione bizantina in Grande Moravia?. Sottomettere la Grande Moravia all'Impero bizantino. Creare le condizioni per la nascita di una letteratura ecclesiastica morava. Rendere la Grande Moravia un paese vassallo dei Franchi. Rendere lo slavo una lingua sacra. Quale teoria teologica veniva diffusa dal clero franco all'epoca della missione in Grande Moravia, mentre veniva confutata da Costantino/Cirillo e Metodio?. Il plurilinguismo. L'iconoclastia. Il trinitarismo. Il trilinguismo. Che cosa donarono Costantino/Cirillo e Metodio al Papa quando giunsero a Roma?. La traduzione slava dell'Iliade. Le reliquie di san Leone. La traduzione slava della Bibbia. Le reliquie di san Clemente. Quale Papa accolse Costantino/Cirillo e Metodio a Roma?. Adriano II. Adriano IV. Clemente II. Nicola I. Quale atto compì Costantino subito prima di morire?. Abbracciò la dottrina trilinguista. Si fece monaco. Visitò il Papa per farsi confessare da lui. Si convertì al paganesimo slavo. 04. Sull'altare di quale chiesa romana furono benedetti i libri slavi portati da Costantino/Cirillo e Metodio?. Sull'altare di San Giovanni. Sull'altare di San Pietro. Sull'altare di Santa Maria Maggiore. Sull'altare di San Marco. Come si chiamava il signore della Pannonia presso cui si recò Metodio dopo il suo primo soggiorno a Roma?. Clemente. Rastislav. Wiching. Kocel. Quale importante evento avviene durante il secondo soggiorno di Metodio a Roma?. Metodio viene nominato arcivescovo dal Papa. Metodio viene nominato ambasciatore del Papa a Costantinopoli. Metodio viene nominato dal Papa 'Apostolo degli Slavi'. Metodio viene nominato signore di tutte le terre slave sotto la giurisdizione di Roma. Che cosa accadde a Metodio prima che arrivasse per la seconda volta in Moravia in qualità di arcivescovo degli Slavi?. Il Papa gli tolse il titolo di arcivescovo. Fu imprigionato dal sinodo germanico. Fu nominato principe della Pannonia e della Moravia. Fu ucciso dai principi franchi. Che cosa fece Metodio dopo essere tornato per la seconda volta nella Grande Moravia?. Si dedicò a un'imponente attività traduttoria. Si impegnò a screditare il clero franco. Si dedicò alla preghiera ritirandosi dalla vita pubblica. Si impegnò nella composizione di una serie di agiografie. Quale Papa, dopo un incontro avvenuto nell'879, ribadì la correttezza dell'operato di Metodio e lo difese dalle calunnie e dalle accuse del clero franco?. Giovanni VIII. Adriano II. Clemente I. Fozio. Che cosa chiede l'imperatore bizantino Basilio I a Metodio durante la visita di quest'ultimo a Costantinopoli nell'881?. Gli chiede di abiurare ciò che aveva detto e fatto a Roma. Gli chiede di non tornare più nella Grande Moravia e di creare una chiesa slava a Costantinopoli. Gli chiede di lasciare a Costantinopoli un sacerdote e un diacono con i libri in slavo. Gli chiede consiglio su come affrontare alcune questioni politico-diplomatiche molto delicate. Dove si stabilì e fu attivo Naum, discepolo diretto di Cirillo e Metodio?. A Preslav. A Sofia. A Sirmio. A Ocrida. Chi governava il paese in cui trovò rifugio la maggior parte dei discepoli di Costantino/Cirillo e Metodio dopo che essi lasciarono la Grande Moravia?. Papa Stefano V. Ludovico il Germanico. Il khan Boris-Michele. L'imperatore bizantino Michele. Dove cercò rifugio Gorazd, il discepolo di Metodio, dopo la cacciata dalla Grande Moravia?. In Polonia. A Costantinopoli. In Bulgaria. A Roma. Dove si diresse la maggior parte dei discepoli di Costantino/Cirillo e Metodio dopo la loro definitiva cacciata dalla Grande Moravia?. In Bulgaria. A Venezia. In Serbia. In Polonia. Di quanti capitoli è composta la "Vita Constantini"?. 18. 14. 28. 20. Con i rappresentanti di quali religioni Costantino/Cirillo sostenne una disputa teologica nella terra dei Chazari?. Con ebrei e romani pagani. Con musulmani ed ebrei. Con musulmani e cattolici. Con ebrei e bulgari pagani. Con quale personalità il giovane Costantino il Filosofo tenne una famosa disputa teologica?. Con il patriarca iconoclasta Giovanni il Grammatico. Con il patriarca costantinopolitano Fozio. Con l'arcivescovo Metodio. Con il vescovo Clemente di Ocrida. Secondo la "Vita Constantini" in quale modo Costantino/Cirillo inventò l'alfabeto slavo?. Per ispirazione divina. Grazie all'aiuto di Metodio e degli altri collaboratori. Grazie all'ispirazione avuta dalla Madre di Dio. Studiando l'alfabeto greco. In quale capitolo della "Vita Constantini" si descrive l'invenzione dell'alfabeto slavo?. Nel cap. XX. Nel cap. I. Nel cap. XIV. Nel cap. X. Dove fu sepolto Costantino/Cirillo?. Nella basilica di San Marco. Nella basilica di Santa Maria Maggiore. Nella basilica di San Clemente. Nella basilica di San Giovanni in Laterano. Chi fu l'agguerrito e intransigente oppositore dell'operato di Metodio in Grande Moravia e Pannonia?. Il clero germanico. Il Papa. L'imperatore bizantino. Il clero romano. Di quanti capitoli è composta la "Vita Methodii"?. 28. 17. 27. 18. Che cosa accade a Metodio subito dopo la morte di Costantino/Cirillo?. Torna a Costantinopoli e si mette al servizio dell'imperatore. Il Papa lo invia in Pannonia. Torna a Tessalonica e vi rimane per il resto della sua vita. Il Papa lo caccia da Roma. Quale importante concetto viene introdotto da D.S. Lichačev per spiegare il rapporto della letteratura slava ecclesiastica con la letteratura bizantina?. Trapianto. Interferenza. Influenza letteraria. Plurilinguismo. Quale letteratura ha un'importanza fondamentale per la costituzione del sistema letterario slavo ecclesiastico?. La letteratura dell'antica Roma. La letteratura russa antica. La letteratura greca antica. La letteratura bizantina. Qual è un'importante conseguenza della cristianizzazione degli Slavi?. Il fatto che gli Slavi cristianizzati si sentivano protetti dal patriarcato di Costantinopoli. Il fatto che gli Slavi cristianizzati si sentivano protetti dal Papato. Il fatto che gli Slavi cristianizzati sentivano di essere già in possesso dell'arte cristiana esistente e in particolare della letteratura. Il fatto che gli Slavi cristianizzati acquisirono in breve tempo un'ottima conoscenza del greco e del latino. Quale avvenimento è direttamente collegato con la nascita della letteratura slava ecclesiastica?. La nomina di Metodio ad arcivescovo degli Slavi. La missione di Costantino/Cirillo e Metodio presso i Chazari?. La missione in Grande Moravia di Costantino/Cirillo e Metodio. La nascita del I Impero bulgaro. Secondo A. Naumow, che ruolo avevano i paterikà nel sistema della letteratura slava ecclesiastica?. Erano nocivi e quindi dovevano essere censurati. Erano testi indispensabili. Erano testi che si collocavano al vertice del sistema. Erano testi interessanti e giovevoli, ma non indispensabili. Secondo A. Naumow, in che modo si può rappresentare il sistema della letteratura slava ecclesiastica?. Come un triangolo equilatero. Come una sfera. Come un trapezio rovesciato. Come una piramide rovesciata?. Secondo A. Naumow, rispetto a quale opera-modello si può definire e studiare un apocrifo slavo ecclesiastico?. Rispetto ai quattro Vangeli. Rispetto ai Vangeli apocrifi. Rispetto alla Bibbia. Rispetto alle vite dei santi. Secondo A. Naumow, qual è la posizione degli apocrifi rispetto al sistema letterario slavo ecclesiastico?. La loro posizione è discussa, per cui non si sa come collocarli. Ne fanno parte e si collocano al vertice del sistema. Ne fanno parte, ma non si collocano al vertice del sistema. Vengono completamente esclusi da tale sistema. Quali, tra quelli indicati di seguito, è uno dei meccanismi di creazione degli apocrifi secondo A. Naumow?. Il rispetto della gerarchia degli elementi prevista dalle Sacre Scritture. Il mutamento dell'ordine delle parole del testo. Il mutamento della gerarchia degli elementi prevista dalle Sacre Scritture. L'aggiunta di parole o frasi. Quale dei seguenti vocaboli può essere sinonimo di 'služba'?. Acolutia. Poesia. Iconoslastia. Ufficio pubblico. Secondo D. Bogdanović, che cos'è la 'služba' come genere?. È una creazione moderna e dinamica. È una creazione antica e per questo statica. È una creazione dinamica, soggetta a cambiamenti. È una creazione statica, predefinita. Quale libro poteva influire sulla concreta realizzazione delle 'službe'?. La vita del santo. L'acolutia. Il Typikon. La Bibbia. Come si può definire, in una delle sue accezioni fondamentali, la 'služba'?. Come una composizione in prosa ritmata. Come un apocrifo. Come una composizione innografica. Come un inno al Creatore. Nella letteratura bizantino-slava che cos'è il 'canone'?. Una composizione in versi dedicata agli eventi canonici della vita di Cristo. L'insieme dei testi riconosciuti come non apocrifi. Una composizione innografica polistrofica. Una composizione innografica monostrofica. Come viene chiamato il libro liturgico contenente le letture tratte dai Vangeli disposte secondo il calendario ecclesiastico?. Evangeliario. Evangelistario. Vangeliario. Vangelo completo. Come viene chiamato il libro liturgico bizantino-slavo contenente letture tratte dagli Atti e dalle Epistole degli Apostoli e disposte secondo il calendario ecclesiastico?. Apostolo. Apostolario. Acolutia. Calendario apostolico. Quanti tipi di sermone esistono nella letteratura slava ecclesiastica?. 3. 5. 6. 2. Quale dei seguenti vocaboli indica una forma monostrofica dell'innografia bizantino-slava?. Paterikon. Canone. Sticherà. Služba. Che cosa indica il vocabolo 'Toržestvennik'?. Una raccolta di sermoni. Un libro liturgico slavo antico. Una composizione lirica slava antica. Una raccolta di inni sacri. Che cosa accompagnò la pratica traduttiva dei primi esponenti della letteratura slava ecclesiastica?. La consapevolezza dell'impossibilità di tradurre la Bibbia. Una generale riflessione sulla letteratura di tipo non religioso. Una grande incertezza sui testi da tradurre. Una generale riflessione teorico-metodologica sulla traduzione. Quale testo antico ebbe una certa eco nelle prime riflessioni sul tradurre apparse in ambito slavo antico?. Il trattato 'De optimo genere oratorum' di Cicerone. Il trattato 'De divinis nominibus' dello Pseudo-Dionigi Areopagita. L'Iliade di Omero. Le 'Vite parallele' di Plutarco. Qual è uno dei primi testi apparsi agli albori della letteratura slava ecclesiastica nei quali si riflette sull'arte della traduzione?. L'"Ufficio a san Simeone di Serbia" composto da san Sava. Il "Prologo" di Giovanni Esarca di Bulgaria. Il nomocanone. La "Vita Methodii". 01. Qual è - in trascrizione - una delle denominazioni antico-slave del traduttore?. rabъ. pěsnь. tъlkarь. člověkъ. Quale era il principale timore dei primi traduttori slavi?. Temevano l'inadeguatezza dei loro scriptoria rispetto a quelli dell'Europa occidentale. Temevano le critiche che potevano essere indirizzate loro dai regnanti. Temevano l'inadeguatezza della loro lingua e della loro scrittura nel rendere la grandezza di Dio. Temevano il potenziale eretico di alcuni testi. Di quale concetto fondamentale della teoria della traduzione erano già ben coscienti i letterati antico-slavi?. Del fatto che il buon traduttore è in primo luogo un buon poeta. Del fatto che il traduttore è un letterato di minore importanza. Del fatto che non c'è traduzione senza interpretazione. Del fatto che non c'è interpretazione senza traduzione. Quando morì Clemente di Ocrida?. Nel 985. Nel 1016. Nell'885. Nel 916. Chi è il più illustre discepolo di Costantino/Cirillo e Metodio?. Massimo il Greco. Il serbo san Sava. Gregorio Camblak. Clemente di Ocrida. In quale anno morì Naum, uno dei principali discepoli di Costantino/Cirillo e Metodio?. Nell'869. Nel 1054. Nel 916. Nel 910. Chi è stato l'ultimo patriarca di Tărnovo?. Il monaco Chrabăr. Costantino il Filosofo. Gregorio Camblak. Eutimio. Quale fu la più importante carica avuta da Gregorio Camblak?. Fu metropolita di Mosca. Fu patriarca di Tărnovo. Fu imperatore bulgaro. Fu metropolita di Kiev. In quale anno morì Gregorio Camblak?. Nel 1487. Nel 1375. Nel 1220. Nel 1420. Come conosciamo oggi il protoslavo?. Grazie alle testimonianze degli autori latini antichi. In base alla ricostruzione linguistica dei suoi fenomeni e delle sue forme. Grazie ai primi testi scritti slavi. In base alla ricostruzione dei manoscritti slavi antichi. Quando cominciò la disgregazione dell'unità linguistica indoeuropea?. Verso la fine del III millennio a.C. All'inizio del I secolo d.C. Verso la fine del I millennio a.C. All'inizio del I millennio a.C. Qual è, tra quelli indicati di seguito, un sinonimo di 'apofonia'?. Alternanza vocalica. Palatalizzazione. Alternanza consonantica. Sibilizzazione. Quale, tra quelle indicate di seguito, è la denominazione di una delle due tendenze fondamentali che caratterizzano tutti i mutamenti fonetici dello slavo?. Armonia sillabica. Armonia consonantica. Legge della sillaba chiusa. Legge di Cirillo e Metodio. Qual è uno degli effetti del principio dell'armonia sillabica?. La confusione degli jer. La caduta degli jer. La palatalizzazione delle velari davanti a vocale anteriore. La palatalizzazione di tutte le consonanti davanti a vocale anteriore. Che cosa prevede il principio dell'armonia sillabica?. Prevede che vi sia armonia fonetica tra la sillaba finale di una parola e la sillaba iniziale della parola successiva. Prevede che i suoni di una sillaba tendano ad avvicinare il proprio luogo di articolazione. Prevede che vi sia armonia fonetica tra le varie sillabe delle parole plurisillabe. Prevede che i suoni di una sillaba tendano a differenziare il proprio luogo di articolazione. Quali suoni rappresentano il massimo grado di sonorità?. Le fricative. Le consonanti liquide. Le vocali. Le consonanti palatalizzate. Di che cosa è manifestazione fondamentale la legge della sillaba aperta?. Della caduta degli jer. Del principio della sonorità crescente. Del principio dell'armonia sillabica. Della I palatalizzazione. Secondo la legge della sillaba aperta che cosa si deve trovare alla fine di ogni sillaba?. Le fricative. Le consonanti palatalizzate. Gli elementi più sonori. Gli elementi meno sonori. In base alla I palatalizzazione qual è l'esito di /k/ (in caratteri latini)?. š. kj. c. č. Secondo quale direzione (guardando come è scritta una parola) avviene la I palatalizzazione?. Da destra verso sinistra. Da sinistra verso destra. Da sinistra verso destra saltando una vocale. Sia da sinistra verso destra, sia da destra verso sinistra. Quali consonanti sono coinvolte nella I palatalizzazione?. l, r. m, n. k, g, h. b, m, p. Come si definisce /j/?. Liquida. Semiconsonante. Palatalizzata. Nasale. In base alla iodizzazione qual è l'esito di /g/ (in caratteri latini)?. z. š. kj. ž. Che tipo di fenomeno è la iodizzazione?. È un effetto della legge della sillaba aperta. È una sibilarizzazione. È un effetto dell'apofonia. È una palatalizzazione. In base alla II palatalizzazione qual è l'esito di /h/ (in caratteri latini)?. s. š. ž. c. Dove avviene la maggior parte delle realizzazioni della II palatalizzazione?. Nelle preposizioni articolate. Nelle radici delle parole. Nella nascita delle congiunzioni. Nelle flessioni nominali. Quali vocali provocano le II palatalizzazione?. Le vocali anteriori nate da monottongazione. Solo la /a/. Le vocali posteriori nate da monottongazione. Tutte le vocali nate da monottongazione. In base alla III palatalizzazione qual è l'esito di /g/ (in caratteri latini)?. g'. ž. z. s. In base alla III palatalizzazione qual è l'esito di /k/ (in caratteri latini)?. c. č. z. k'. Di che tipo è la III palatalizzazione?. Di tipo sibilarizzante. Di tipo progressivo. Di tipo molto antico. Di tipo regressivo. Chi ha denominato le palatalizzazioni in slavo usando una successione numerica?. Vatroslav Jagić. Costantino/Cirillo. Baudouin de Courtenay. Giovanni Maver. Quale fase linguistica precede sicuramente quella corrispondente al protoslavo?. L'indoeuropeo. Il paleoslavo. Lo slavo ecclesiastico antico. Il baltico. Qual è uno degli elementi costitutivi del carattere sistemico della letteratura slava ecclesiastica?. L'uso dell'alfabeto cirillico. L'uso dello slavo ecclesiastico. L'esclusione della latinica. L'uso dell'alfabeto glagolitico. Qual è il rapporto numerico tra i codici glagolitici e quelli cirillici del canone paleoslavo?. I codici cirillici sono più numerosi di quelli glagolitici. Il numero dei codici glagolitici è uguale a quello dei codici cirillici. I codici glagolitici sono più numerosi di quelli cirillici. Del canone paleoslavo in senso stretto fanno parte solo codici glagolitici. |