Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFilologia test1G

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filologia test1G

Description:
Filologia Germanica

Author:
AVATAR

Creation Date:
14/03/2023

Category:
Others

Number of questions: 216
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Su quante radici di origine indoeuropea si forma il verbo essere? quattro una Tre due.
Qual è la differenza dal punto di vista linguistico tra l'alto tedesco e il basso tedesco? La presenza nell'alto tedesco della seconda mutazione consonantica e l'assenza di questa nel basso tedesco L'assenza in entrambe le lingue della seconda mutazione consonantica L'assenza nell'alto tedesco della seconda mutazione consonantica e la presenza di quest'ultima in basso tedesco La presenza in entrambe le lingue della seconda mutazione consonantica.
Che cosa si intende per Plattdeutsch Il dialetto della Lega Anseatica nel basso medioevo Il dialetto parlato oggi a sud della Germania Il dialetto della Germania centrale parlato nel basso medioevo Il dialetto parlato oggi a nord della Germania.
Quando divenne importante il basso tedesco? Durante il regno di Ludovico il Pio Durante i regni di Federico II e Federico Barbarossa Nel 1400 Nel 1361 in quanto divenne il dialetto della Lega Anseatica.
Quanti numeri si conservano nel passaggio da indoeuropeo a germanico riguardo alla flessione nominale e coniugazione verbae? Solo il plurale Singolare e plurale; mentre del duale rimane solo qualche traccia sporadica Solo singolare e plurale Solo il singolare.
Dal punto di vista morfologico quanti casi si conservano in germanico rispetto all'indoeuropeo? otto Quattro cinque sei.
Lo schema radicale della I classe dei Verbi forti è cons. + voc. radicale + J + cons. (J sta per semivocale palatale) cons. + voc. radicale + nas./liquida cons. + voc. radicale + U + cons. (U sta per semivocale labiale) cons. + voc. radicale + nas./liquida + cons.
Che cosa succedono alle sillabe poste lontano dal centro di tonicità? Si indeboliscono fino a cadere Assumono rafforzamento Assumono sonorità subiscono contrazione con la sillaba precedente.
Nella prima fase del germanico, com'era l'accento? sulla sillaba finale dinamico espiratorio Libero e musicale sulla sillaba mediana.
Quanti accenti c'erano in sassone antico? Uno primario e uno secondario Tre Solo uno sulla sillaba iniziale Solo uno sulla sillaba mediana.
I nomi propri dove recano l'accento? Su qualsiasi sillaba sulla sillaba mediana Sulla sillaba iniziale Sulla sillaba finale.
Il nome proprio Erodes dove reca l'accento? Sulla prima o sulla seconda sillaba Sulla prima sillaba come tutti nomi propri sulla sillaba finale sulla sillaba mediana.
Quante e lunghe ci sono in indoeuropeo? Una Due quattro nessuna, spariscono tutte nel passaggio da indoeuropeo a germanico.
Nel passaggio dal germanico al sassone antico che cosa succede alla e lunga? passa da i lunga resta e lunga Passa ad a lunga passa ad e breve.
Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla o breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico? si dittonga in io resta o breve passa ad u passa ad a breve.
Riguardo alle vocali lunghe che cosa succede alla a lunga nel passaggio da indoeuropeo a germanico? passa ad o lunga resta a lunga resta a lunga o passa ad o lunga dipendentemente dal contesto n cui si trova si dittonga in oa.
Riguardo alle vocali brevi cosa succede alla a breve nel passaggio da indoeuropeo a germanico? si dittonga in ai passa ad e resta a breve passa ad o breve.
Nel sassone antico come viene pronunciata la a seguita da consonante nasale? Viene pronunciata sia a che o dipendentemente dal contesto in cui si trova viene pronunciata a viene pronunciata o Con un suono intermedio tra la a e la o.
Quante opere firmate da Cynewulf si trovano nel Vercelli Book? tre una due Quattro.
Che cosa si riscontra nel verbo giban? L'influsso delle vocali velari L'influsso della labiale l'influsso della nasale L'influsso delle vocai palatali.
Che tipo di metafonia velare c'è in sassone antico? La metafonia da o a u La metafonia da i ad e e da u a o La metafonia da a ad o La metafonia da u a i.
Che tipo di metafonia palatale c'è in sassone antico essenzialmente? La metafonia da i la metafonia da u La metafonia da a che diventa e La metafonia da o.
Quando si ha contrazione in sassone antico? tra vocale radicale e l Tra vocale mediana e vocale finale tra vocale radicale e h Tra vocale radicale e vocale seguente atona per caduta di h, w, j.
In sassone antico quando si semplificano le consonanti doppie? In fine di parola e davanti a consonante In posizione interna Solo in fine di parola Solo davanti a consonante.
L'epentesi in sassone antico con quale altra lingua è in comune? Con l'inglese antico Con nessuna altra lingua con l'islandese antico Con l'alto tedesco antico.
Come si conserva in sassone antico la j che opera geminazione dopo vocale breve? In i In ie Resta invariata In e.
Il gruppo consonantico ft come appare in sassone antico? ht hth tt hh.
Quando avviene la palatalizzazione delle occlusive velari? Nella fase mediana del sassone antico Nella fase iniziale del sassone antico In ogni fase del sassone antico e resta fino al periodo del basso tedesco medio Nella fase tarda del sassone antico.
Quali sono le consonanti che si sottraggono a geminazione in sassone antico? La -g e la -r La -d (spirante interdentale sonora) e la - r La r- e la -l la -t e la -r.
Che cosa succede in sassone antico al gruppo consonantico ft? Passa ad hh Resta immutato passa ad ht Passa a tt.
Che cosa succede in sassone antico alle spiranti sorde f, ?/þ (th) passano a occlusive sorde passano a occlusive sonore si sonorizzano ?, ?, z in ambiente sonoro anche se restano graficamente immutate Restano immutate.
Quando cade normalmente -h? In posizione finale In posizione iniziale In qualsiasi posizione se si trova dopo l/r In posizione mediana.
Che cos'è la legge di Verner? Un'eccezione alla seconda rotazione consonantica per cui le occlusive sorde dentali non passano ad affricate Un'eccezione alla prima rotazione consonantica per cui le occlusive sorde si sonorizzano se precedute da sillaba atona e se si trovano in contesto sonoro all'interno di parola Un'eccezione al passaggio dal germanico all'alto tedesco antico per cui le occlusive sorde non passano ad affricate, ma si sonorizzano Un'eccezione alla legge di Grimm per cui le occlusive sonore passano a sorde se sono all'interno di parola purché precedute da sillaba atona.
Riguardo al consonantismo, che caratteristiche presenta il sassone antico? La prima rotazione consonantica e la legge di Verner La prima rotazione consonantica La prima rotazione consonantica, la legge di Verner e la seconda rotazione consonantica La prima e la seconda rotazione consonantica.
Il sostantivo dag 'giorno' a che classe appartiene? alla flessione in consonante Alla flessione in i Alla flessione in o alla flessione forte in a.
Il sostantivo hand 'mano' a che categoria appartiene? Alla categoria dei sostantivi forti in -u Alla categoria dei sostantivi forti in -a alla categoria dei sostantivi forti in -o Alla categoria dei sostantivi in consonante.
I sostantivi in -i di che genere sono? solo maschili e neutri femminili e neutri Maschili, femminili e neutri solo femminili.
Il sostantivo trewua 'patto' di che genere è? femminile può essere femminile e maschile maschile neutro.
I sostantivi in -o di che genere sono? femminili maschili neutri femminili e maschili.
Il sostantivo kunni 'stirpe' di che genere è? può essere maschile o neutro femminile maschile Neutro.
A quale gruppo appartiene il sostantivo sundia 'peccato'? ai sostantivi in -u ai sostantivi in -i ai sostantivi in -a ai sostantivi in -jo.
Che generi sono conservati in sassone antico? maschile e femminile femminile e neutro maschile, femminile e neutro maschile e neutro.
A quale gruppo appartiene il sostantivo kunni 'stirpe'? ai sostantivi in -ja ai sostantivi in -wa ai sostantivi in -i ai sostantivi in -a.
Quali sono le flessioni che segue il sassone antico nella declinazione nominale (di sostantivi e aggettivi)? Forte e debole Solo forte Nessuna delle due Solo debole.
Quali sono i casi che si conservano in sassone antico riguardo alla flessione nominale (di sostantivi e di aggettivi) Nominativo, genitivo, dativo, accusativo e talvolta lo strumentale Nominativo, dativo e accusativo Nominativo, genitivo, dativo e accusativo Nominativo, genitivo e dativo.
Quante flessioni ci sono in germanico (e quindi in sassone antico) riguardo al sistema nominale? la flessione forte e la flessione debole Solo la flessione debole Solo la flessione forte Nessuna, ma segue le declinazioni come in latino.
A che genere appartiene il sostantivo word 'parola' può essere sia maschile che neutro femminili maschile neutro.
A che genere appartiene il sostantivo endi 'fine? può essere neutro o maschile femminile maschile Neutro.
Da che cosa sono rappresentati in sostantivi forti e deboli nel sassone antico Dai temi in semivocale Da nessun tema Dai temi in consonante Dai temi in vocale.
Di che genere sono i sostantivi in -a? Solo maschili Maschili e neutri Maschili e femminili femminili e neutri.
A quale sfera semantica appartengono i temi in -r? a quella della caccia a quella giuridica A quella della famiglia a quella religiosa.
Qual è il tema in consonante che è maggiormente sviluppato in sassone antico come in tutte le altre lingue germaniche? In -nd In dentale In liquida Il tema in nasale.
A quale categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'? ai sostantivi deboli in -th ai sostantivi forti in -a ai sostantivi forti in -o Ai sostantivi atematici.
Il sostantivo leriand 'maestro' a che classe appartiene? ai sostantivi in maschili -i ai sostantivi deboli in -nd ai sostantivi maschili in -a ai sostantivi deboli in -n.
Quale gruppo di sostantivi deboli è maggiormente importante? la categoria dei temi in -nd la categoria dei temi in -r La categoria dei temi in nasale la categoria dei temi in -s e in th (th sta per spirante interdentale sorda).
Che temi sono i sostantivi in -nd antichi aggettivi antichi participi presenti sostantivati antichi infiniti verbali antichi aggettivi che poi si sono sostantivati.
Il sostantivo guma 'uomo' di che genere è? maschile femminile Può essere o maschile o neutro neutro.
I sostantivi col tema in -r a quale sfera semantica appartengono? Dei nomi sulle parti del corpo alla sfera della famiglia Dei nomi di animali Dei nomi di piante.
A che cosa corrispondono i sostantivi in -nd? A sostantivi che derivano da verbi Ad aggettivi sostantivati Ad antichi participi presenti sostantivati a nomi esclusivamente neutri.
I sostantivi in -th (thorn) a che genere appartengono? Maschili Neutro a nomi che possono essere sia maschili che femminili A nomi femminili.
Il sostantivo magath (n.b. th indicherebbe thorn) a che genere appartiene? femminile Neutro Esclusivamente femminile femminile o neutro.
Perché i sostantivi atematici si chiamano così? Perché non hanno mai la desinenza Perché l'accento cade sulla desinenza Perché mancano del suffisso; infatti le desinenze si collegano direttamente alla radice Perché l'accento cade sulla radice.
Che temi sono i sostantivi in s- e in -th (spirante intedentale sorda)? Antichi sostantivi femminili dal tema indistinto antichi sostantivi neutri col tema ie. *-es-, *-os antichi sostantivi maschili col tema in *et-/*ot Antichi sostantivi maschili e femminili col tema in *et-/*-ot.
A che categoria appartiene il sostantivo naht 'notte'? alla categoria dei sostantivi deboli alla categoria dei sostantivi forti in -o Alla categoria degli atematici alla categoria dei sostantivi forti in -i.
A che categoria appartiene il sostantivo mann 'uomo'? Alla categoria degli atematici alla categoria dei sostantivi forti in -o alla categoria dei sostantivi deboli Alla categoria dei sostantivi forti in -a.
Che cosa comprende oltre ai sostantivi la categoria degli atematici? I numerali gli aggettivi gli avverbi I verbi.
Da che cosa è caratterizzata la flessione debole dei sostantivi? sia dai temi in vocale che dai temi in consonante Dall'assenza del tema dai temi in vocale Dai temi in consonante.
A che categoria appartiene il sostantivo burg 'cittadella'? Alla categoria degli atematici Alla categoria dei sostantivi femminili in -o lunga alla categoria dei sostantivi in -r alla categoria dei sostantivi forti in -u.
A quale categoria appartengono i sostantivi in consonante? Alla categoria degli atematici Alla categoria forte Alla categoria debole Alla categoria forte e debole, dipende dai suffissi che presentano.
Su quali temi è basata la flessione debole degli aggettivi? Sui temi in consonante (th) Sui temi in consonante (liquida r) Sui temi in vocale Sui temi in consonante (nasale).
Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione forte? Quando l'aggettivo è determinato Quando l'aggettivo è riferito a un nome di città Quando l'aggettivo è indeterminato Quando l'aggettivo è al comparativo.
Che flessione possono seguire gli aggettivi in sassone antico? La flessione forte e la flessione debole La flessione forte al comparativo, la flessione debole al superlativo Solo la flessione debole Solo la flessione forte.
Su quali temi è basata la flessione forte degli aggettivi? Sui temi in -nd; infatti ricalca l'esempio dei sostantivi appartenenti a quella categoria Sia sui temi in vocale che su quelli in consonante Sui temi in vocale Sui temi in consonante.
Nella declinazione degli aggettivi quando si usa la flessione debole? Quando l'aggettivo è indeterminato Quando l'aggettivo è determinato Quando l'aggettivo è al superlativo Quando l'aggettivo è riferito a un nome di nazione.
Quali casi sono conservati nella flessione del pronome possessivo? Nominativo, genitivo, dativo, accusativo con tracce di vocativo e strumentale Nominativo, genitivo, dativo e accusativo Nominativo, genitivo e dativo Nominativo, genitivo e accusativo.
Qual è la forma al genitivo del pronome personale di seconda persona duale? git ink gis Non è attestata.
Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minumu, minemu? Neutro singolare all'accusativo Neutro singolare al nominativo Maschile singolare al dativo Neutro singolare al genitivo.
Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minara, minaro? femminile plurale al dativo Neutro singolare al genitivo Femminile singolare al genitivo Maschile singolare al genitivo.
Come viene formato il pronome possessivo in sassone antico? Col genitivo del pronome personale Come nelle altre lingue germaniche, con il genitivo del pronome personale e l'aggiunta del suffisso -N di origine indoeuropea Con l'aggiunta del suffisso di origine indoeuropea -N Semplicemente usando il pronome personale al nominativo.
Il sassone antico ha il pronome riflessivo? Sì, ma si usa il pronome dimostrativo No, anche se nella fase più antica della lingua corrispondeva al pronome personale di terza persona, ma poi cadde in disuso No, non è conservato Si.
Il pronome personale seo, sea, siu, se a che cosa corrisponde? Al dativo plurale del pronome personale di terza persona femminile Al genitivo plurale del pronome personale di terza persona maschile All'accusativo plurale del pronome personale di terza persona neutro Al nominativo e all'accusativo plurale di tutti i generi del pronome personale di terza persona.
Che caratteristica ha il pronome personale di terza persona? Ha un solo genere il maschile Conserva i tre generi (maschile, femminile e neutro) ha un solo genere, il femminile Conserva il duale.
Il pronome personale gi, ge a che cosa corrisponde? Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo Al pronome personale di seconda persona duale al dativo.
Il pronome personale thin a che cosa corrisponde? Al pronome personale di seconda persona plurale al nominativo Al pronome personale di seconda persona plurale all'accusativo Al pronome personale di seconda persona plurale al dativo Al pronome personale di seconda persona singolare al genitivo.
Il pronome personale unk a che cosa corrisponde? Al pronome personale di prima persona plurale al dativo Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo e al dativo Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo Al pronome personale di prima persona duale al genitivo e al dativo.
Il pronome personale user a che cosa corrisponde? Al pronome personale di prima persona duale al genitivo Al pronome personale di prima persona plurale al genitivo Al pronome personale di prima persona plurale al dativo Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo.
Il pronome personale wit a che cosa corrisponde? Al pronome personale di prima persona duale, al nominativo Al pronome personale di prima persona plurale all'accusativo Al pronome personale di prima persona plurale al nominativo Al pronome personale di prima persona duale all'accusativo.
Il pronome personale mik, mi, me a che cosa corrisponde? Al pronome personale di prima persona singolare al dativo Al pronome di prima persona singolare, all'accusativo Al pronome personale di prima persona singolare al nominativo Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo.
Il pronome personale ik a che cosa corrisponde? Al pronome di prima persona singolare all'accusativo Al pronome personale di prima persona singolare al dativo Al pronome personale di prima persona singolare al genitivo Al pronome di prima persona singolare, al nominativo.
A proposito del numero, in sassone antico che cosa si conserva nella flessione pronominale? Singolare, plurale e a volte alcune tracce di duale Singolare e plurale Singolare Singolare e duale.
In sassone antico è conservato il pronome relativo? Sì, ma in sassone antico non ne è rimasta traccia, mentre è attestato solo in alto tedesco antico e in islandese antico Sì, ma è un'innovazione del germanico ed è presente solo nelle lingue ingevoni (inglese antico, sassone antico e frisone) No, ma come tutte le lingue germaniche lo forma da altri pronomi Sì, ed è di origine indoeuropea.
Per il pronome possessivo a che cosa corrispondono le forme minan, minon, minen? Maschile singolare al nominativo Maschile singolare al dativo Maschile singolare al genitivo Maschile singolare all'accusativo.
Che flessione segue l'aggettivo possessivo in sassone antico? La flessione forte nessuna delle due, poiché indeclinabile Sia la flessione forte che quella debole La flessione debole.
La forma themu a che cosa corrisponde? Al dativo maschile plurale Al dativo femminile singolare Al nominativo femminile singolare Al dativo maschile singolare.
Le forme them, thiem, then, thien a che cosa corrispondono? Al dativo plurale maschile e neutro Al dativo plurale di tutti tre i generi Al genitivo plurale di tutti tre i generi A dativo plurale femminile.
Le forme thero, thera a che cosa corrispondono? Al genitivo plurale femminile Al dativo plurale di tutti tre i generi Al genitivo plurale di tutti tre i generi Al genitivo plurale maschile.
Le forme thea, thia a che cosa corrispondono? Al nominativo e accusativo plurale di tutti tre i generi Al nominativo e accusativo plurale neutro Al nominativo e all'accusativo plurale maschile e femminile Al nominativo e accusativo plurale femminile.
Nella flessione del pronome dimostrativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale? No Sì, solo a livello di tracce Sì, è attestato sia al singolare che al plurale Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso.
Quando viene usato il pronome wiht? Solo al maschile nelle frasi interrogative Al neutro e nelle frasi negative Al femminile e nelle frasi affermative Al maschile e nelle frasi interrogative.
Le forme thes, thas a che cosa corrispondono? Al nominativo femminile singolare Al nominativo maschile singolare Al genitivo maschile singolare Al genitivo neutro singolare.
Le forme thiu, thia a che cosa corrispondono? All'accusativo neutro singolare Al genitivo femminile singolare Al nominativo femminile singolare Al nominativo maschile singolare.
Le forme theses, thesas a che cosa corrispondono? Al genitivo singolare maschile e neutro Al genitivo plurale maschile Al dativo singolare maschile e neutro Al genitivo singolare femminile.
Quali numeri sono conservati nella declinazione de pronome dimostrativo? Singolare, plurale e a volte tracce di duale Singolare Singolare e duale Singolare e plurale.
Quali generi sono conservati nella declinazione del pronome dimostrativo? Maschile e femminile Maschile e neutro Maschile, femminile e neutro Femminile e neutro.
Oltre ad avere la funzione di pronome dimostrativo, che altra funzione ha il pronome dimostrativo in sassone antico? Di pronome relativo Di pronome indefinito Di pronome interrogativo Di pronome possessivo.
Successivamente il pronome dimostrativo che funzione assume in sassone antico? Di articolo determinativo Di pronome relativo Di pronome indefinito Di aggettivo qualificativo.
Quali sono i generi conservati nella flessione del pronome interrogativo? Maschile e neutro Solo femminile Solo maschile Maschile e femminile.
Le forme thesemu, thesemo a che cosa corrispondono? Al dativo singolare maschile e neutro Al nominativo singolare maschile Al genitivo singolare maschile Al dativo plurale femminile.
La forma thius a che cosa corrisponde? Al genitivo plurale femminile Al nominativo plurale neutro Al nominativo singolare neutro Al dativo singolare femminile.
Il pronome selb 'stesso' quale flessione segue? solo debole Solo forte Nessuna delle due poiché è invariabile Forte e debole.
ioman che pronome è? Indefinito Interrogativo Dimostrativo Personale.
I pronomi interrogativi hanno origine indoeuropea in germanico e quindi anche in sassone antico? Sì Nominativo, genitivo, dativo e accusativo Alcuni pronomi interrogativi sì, altri no Sono di origine oscura.
Il pronome hwe (per e si intenda e lunga) che funzione secondaria può anche avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo? Solo di pronome interrogativo, non ha altre funzioni Di pronome relativo Di pronome dimostrativo Di pronome indefinito.
Il pronome hwat che funzione può avere in sassone antico, oltre che di pronome interrogativo? Di interiezione o avverbio Di pronome indefinito Di pronome relativo Di pronome personale.
Le forme hwe, hwie a che cosa corrispondono? al nominativo neutro singolare Al dativo singolare neutro Al nominativo maschile singolare Al genitivo maschile singolare.
Nella flessione del pronome interrogativo, in sassone antico, è conservato lo strumentale? Sì, solo a livello di tracce Era conservato solo nella fase antica, ma ben presto è caduto in disuso No Sì, sempre.
Nella flessione del pronome interrogativo, in sassone antico, è conservato il duale? Sì No A volte sì, altre no Vi era anticamente, ma non ne è rimasta traccia.
Su quale radice (di origine indoeuropea) forma il pronome dimostrativo il sassone antico? Sulla radice TO Sulle radici SA/SO/TO Sulla radice SO Sulla radice SA.
Che flessione seguono i pronomi indefiniti? La flessione forte Dipende dalla posizione che occupano nella frase La flessione debole Sono indeclinabili.
gihwat che pronome è? Interrogativo Indefinito Dimostrativo Personale.
Con quale altra lingua germanica è in comune la formazione del pronome dimostrativo in sassone antico? Con l'alto tedesco antico Col norreno Col gotico Con l'inglese antico.
Come si formano i numerali undici e dodici? Con l'unità e la radice del verbo 'lasciare' Sia con decina + unità sia con unità + decina Come per gli altri, ossia con unità + decina Con decina è unità.
Con che cosa si costruiscono i numerali che finiscono in -tig (v. ad esempio thritig 'trenta')? Col dativo plurale Con l'accusativo plurale Col genitivo plurale Col nominativo plurale.
Con quale altra lingua indoeuropea è condivisa la formazione dei numerali undici e dodici? Col baltico Col greco Col latino Col celtico.
thrim a che caso è declinato? al genitivo al nominativo all'accusativo Al dativo.
Come si forma il numerale ordinale secondo? Con second come in inglese Con l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente twe > tweto Dall'aggettivo adar 'altro' In entrambi i modi, sia con la forma mediante l'aggiunta del suffisso in dentale al cardinale corrispondente, sia con l'aggettivo 'altro'.
tweio a che caso è declinato? al nominativo dal dativo all'accusativo al genitivo.
Quali sono i numerali declinabili in sassone antico? Da uno a sette Da uno a dieci Da uno a quattro Da uno a tre.
A che numerale corrisponde fiertein? Dodici Quindici Quattordici Undici.
Cos'è il numerale cento? Un sostantivo che può essere maschile e femminile ma non ha il singolare Un sostantivo maschile singolare e plurale Un sostantivo femminile singolare e plurale Un sostantivo neutro singolare e plurale.
Come sono formati i numerali ordinali da tre in poi? Col suffisso -er Col suffisso -no Col suffisso -or Col suffisso -to, -the e -do.
A che forma corrisponde esattamente 'primo'? A una forma oscura Al superlativo dell'avverbio er 'presto' A un aggettivo A un sostantivo.
Riguardo al sistema verbale, in indoeuropeo che cosa poteva esprimere la categoria del tempo? Presente, passato e futuro Presente e futuro Presente e passato Solo il presente.
Nel passaggio da indoeuropeo a germanico, la categoria del numero come si sviluppa? Solo il singolare Il germanico conserva singolare, plurale e duale come in indoeuropeo Solo il plurale Il germanico conserva il singolare e il plurale.
Le definizioni forte e debole legate al sistema verbale e nominale a chi sono dovute? A Karl Verner A Rasmus Rask A Jacob Grimm Ad Albert Schleicher.
Come mai i verbi forti si chiamano così? Perché hanno la forza di cambiare la vocale radicale nella formazione del proprio paradigma Perché derivano da altri verbi Perché derivano da sostantivi Perché derivano da aggettivi.
Che cosa sono le forme nominali? Quelle forme che, pur esprimendo un'azione, si flettono e si costruiscono come un nome Quelle forme che non esprimono un'azione I verbi modali I sostantivi che possono avere anche significato e valore di verbi.
Nel passaggio da indoeuropeo a germanico, in generale, che cosa si nota per il sistema verbale? Una leggera riduzione Un arricchimento del sistema verbale non si riscontrano particolari cambiamenti Una riduzione notevole del sistema verbale.
Riguardo al sistema verbale, nel passaggio da indoeuropeo a germanico, il sassone antico conserva la categoria dell'aspetto? Sì ed è molto usato Sì ma è poco comune Lo conservava solo nella fase antica No.
Che caratteristiche hanno i verbi forti della seconda classe? Oltre alla vocale radicale alternante presentano la a Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u.
A quale classe appartiene il verbo biddian 'pregare'? Alla settima Alla prima Alla quinta alla terza.
Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla prima categoria? Dal preterito singolare e plurale in a lunga Dal preterito singolare e plurale in o lunga Dal preterito singolare e plurale con e 2 (lunga) Dal preterito singolare e plurale in u.
Da che cosa sono caratterizzati i verbi forti della settima classe appartenenti alla seconda categoria? Dal preterito singolare e plurale in e2 (lunga) Dal preterito singolare e plurale in o lunga Dal preterito singolare e plurale con eo Dal preterito singolare e plurale in a.
Che caratteristiche hanno i verbi forti della prima classe? Oltre alla vocale radicale alternante presentano la o Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.
Il verbo glidan 'scivolare' a che classe appartiene? Alla quarta Alla prima Alla quinta Alla terza.
La forma bot (o indica o lunga) a che cosa corrisponde? Al preterito plurale Al preterito singolare Al participio preterito Al presente.
Il verbo giotan 'versare' a che classe appartiene? Alla seconda Alla prima alla terza Alla quinta.
La forma gitogan a che cosa corrisponde? al preterito singolare al preterito plurale Al participio preterito Al participio presente.
A che classe appartiene il verbo liogan 'mentire'? Alla seconda Alla quinta Alla prima Alla terza.
Che caratteristiche hanno i verbi forti della terza classe? Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale seguita da un'altra consonante Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i.
A che classe appartiene il verbo werpan 'gettare'? Alla quinta Alla terza Alla quarta Alla prima.
A che classe appartiene il verbo winnan 'guadagnare'? Alla prima Alla quinta Alla terza Alla quarta.
A che classe appartiene il verbo springan 'saltare'? Alla terza Alla quarta Alla prima Alla seconda.
In sassone antico in quante sottoclassi si suddividono i verbi forti della settima classe? Tre Due Cinque Quattro.
A che classe appartiene il verbo afsebbian 'notare'? Alla sesta Alla quinta Alla quarta Alla prima.
Quante classi ci sono di verbi forti? Nove Otto Sei più una settima che comprende i verbi a raddoppiamento Dieci.
In sassone antico in quante sottoclassi si suddividono i verbi forti della settima classe? Cinque Due Quattro Tre.
In quali lingue germaniche antiche è visibile il raddoppiamento dei verbi forti della settima classe? In inglese antico In sassone antico In islandese antico In gotico.
Come mai i verbi forti della settima classe si chiamano a raddoppiamento? Perché raddoppiano la desinenza Perché raddoppiano il fonema iniziale al preterito singolare e plurale Perché formano il participio presente con due forme doppie Perché raddoppiano il suffisso.
A che classe appartiene il verbo heffian 'sollevare'? alla prima Alla sesta alla seconda Alla quinta.
Che caratteristica hanno i verbi forti della sesta classe? Quella di avere la a al preterito singolare e plurale Quella di avere vocale radicale breve Quella di avere vocale radicale lunga Quella di avere la i all'infinito.
Quale tra questi verbi della quinta classe presenta alternanza grammaticale nella formazione del paradigma? Fretan, weban, quedan, fargetan quedan weban fretan fargetan.
A che classe appartiene il verbo sehan 'vedere'? Alla quinta Alla seconda Alla prima alla terza.
che classe appartiene il verbo weban 'tessere'? Alla quinta Alla seconda Alla quarta Alla prima.
A che flasse appartiene il verbo fretan 'divorare'? Alla quarta Alla quinta Alla seconda Alla prima.
Che caratteristiche hanno i verbi forti della quinta classe? Oltre alla vocale radicale alternante presentano la e Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice Oltre alla vocale radicale alternante presentano la i Oltre alla vocale radicale alternante presentano consonante diversa da liquida o nasale.
A che classe appartiene il verbo kuman 'venire'? Alla seconda Alla quarta Alla terza alla quinta.
A che cosa corrisponde la forma barun (a indica a lunga)? Preterito singolare Participio preterito Preterito plurale Participio presente.
Che caratteristiche hanno i verbi forti della quarta classe? Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale più altra consonante oltre alla vocale radical alternante presentano la i Oltre alla vocale radicale alternante presentano liquida o nasale semplice Oltre alla vocale radicale alternante presentano la u.
A che classe appartiene il verbo swellan 'gonfiare'? Alla quinta Alla prima Alla quarta Alla terza.
come mai i verbi deboli sono detti deverbativi? Perché possono derivare da verbi forti, sostantivi o aggettivi Perché prima avevano funzione di sostantivi poi sono passati a indicare la categoria dei verbi Perché prima erano verbi forti, poi sono diventati deboli Perché sono difettivi.
con quale altra lingua germanica il sassone antico condivide la peculiarità dei verbi della terza classe Con l'islandese antico Con il gotico Con l'inglese antico Con l'alto tedesco antico.
il verbo libbian 'vivere' a quale classe appartiene? alla seconda alla terza alla prima Alla quarta.
Originariamente il verbo makon 'fare' a quale classe apparteneva? Alla terza alla seconda Alla prima alla quarta.
A quale classe appartiene il vero malon? Alla quarta Alla prima alla terza Alla seconda.
Che cosa succede in sassone antico ai verbi col suffisso in o lunga? A volte il suffisso in o lunga diventa o breve, a volte si amplia in -oja Il suffisso in o lunga si trasforma in a lunga Il suffisso in o lunga cade Il suffisso in o lunga dittonga in io.
A quale classe appartiene il verbo bi-hullian 'nascondere'? Alla prima alla terza Alla quarta Alla seconda.
Quanti gruppi di verbi della prima classe ci sono in sassone antico? Tre (a sillaba radicale breve, a sillaba radicale lunga e a sillaba radicale extra lunga) Uno solo Due (a sillaba radicale breve e a sillaba radicale lunga) Quattro, dipendentemente dal tipo di suffissi secondari che possono avere.
A quale classe appartiene il verbo s?kian 'cercare' alla seconda alla quarta Alla terza Alla prima.
che caratteristica ha il verbo skerian 'spartire'? Forma il preterito singolare e il preterito plurale anche con una forma forte Non presenta il participio preterito, quindi è un verbo incoativo seppur appartenente alla prima classe, non presenta geminazione della consonante mediana manca del preterito singolare e plurale.
A quale classe appartiene il verbo hrissian 'tremare'? Alla terza Alla prima alla quarta alla seconda.
Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre? La terza La prima La prima e la terza La seconda.
Il suffisso presente nella prima classe dei verbi deboli che cosa provoca generalmente? La geminazione della consonante finale del tema Nulla la metafonia della vocale radicale al presente dell'indicativo e la geminazione della consonante finale del tema La metafonia della vocale radicale.
Da cosa sono caratterizzati i verbi deboli della prima classe? Dal suffisso -o Dal suffisso -j dal suffisso -u Dal suffisso -e.
Come formano il preterito singolare, il preterito plurale e il participio preterito i verbi deboli? Con l'aggiunta di un suffisso in nasale Con l'aggiunta di un suffisso in dentale Con l'aggiunta di un suffisso in labiale con l'aggiunta di un suffisso in velare.
Qual è la classe che conserva meno verbi (ossia meno numerosa) rispetto alle altre? La seconda La prima La terza La prima e la terza.
Quante classi ci sono di verbi deboli in sassone antico? cinque quattro Tre due.
Su che cosa è modellato il preterito del germanico? non è di origine indoeuropea, ma è di origine oscura e non è ancora stato scoperto dove sia modellato sull'aoristo dell'indoeuropeo Sul perfetto dell'indoeuropeo sul presente dell'indoeuropeo.
Come mai i verbi preterito-presenti si chiamano così? Perché sono solo al presente e al participio preterito Perché hanno la forma al preterito e il significato al presente Perché hanno la forma al presente e il significato al preterito Perché sono solo attestati al preterito.
Il verbo munan 'ricordare' a che classe appartiene? Ai verbi forti della seconda classe Ai verbi preterito presenti della prima classe Ai verbi preterito-presenti della quarta classe Ai verbi forti della terza classe.
I verbi preterito-presenti della terza classe da che cosa sono caratterizzati? Dai verbi che presentano la radice in e Da liquida o nasale seguite da un'altra consonante Dai verbi che presentano la radice in u Dai verbi che presentano consonante liquida o nasale semplice.
Il verbo egan 'possedere' (e indica e lunga) a che classe appartiene? Ai verbi forti della quinta classe Ai verbi forti della sesta classe Alla prima classe dei verbi preterito-presenti alla seconda classe dei verbi preterito-presenti.
Quante classi di verbi preterito-presenti ci sono? Quattro Tre Sei Sette.
In sassone antico, i verbi preterito-presenti hanno attestato l'infinito? Sempre Mai sovente, sebbene in alcuni casi non sia attestato Solo raramente.
I verbi preterito-presenti su cosa formano l'ottativo presente, l'infinito presente e il participio presente? su nessuno dei due Sul vocalismo radicale del plurale Sul vocalismo radicale del singolare è indifferente.
In quale classe possono rientrare i verbi preterito-presenti? Nella classe dei verbi deboli Sono una classe a sé Nella classe dei verbi forti Nella classe dei verbi atematici.
In indoeuropeo il perfetto che cosa indicava essenzialmente? Il passato remoto e il passato prossimo simultaneamente Le conseguenze nel presente di un'azione compiuta nel passato semplicemente il passato remoto, ossia un'azione ormai conclusa un azione che avrebbe potuto verificarsi ma che non ebbe mai luogo.
Come formano il preterito singolare e plurale i verbi preterito-presenti? Con l'aggiunta di un suffisso in velare Con l'aggiunta di un suffisso in labiale Restano invariati con l'aggiunta di un suffisso in dentale.
Il verbo motan 'potere' a quale classe appartiene? Ai verbi forti della quinta classe ai verbi preterito presenti della seconda classe ai verbi deboli della seconda classe Ai verbi preterito-presenti della sesta classe.
Perché i verbi atematici si chiamano così? Perché non hanno desinenze Perché sono difettivi Perché non hanno il participio preterito Perché mancano del suffisso e le desinenze si collegano direttamente alla radice.
Su quali radici è formato il verbo essere ES-, BHEU, WESES-, -WES ES-, -ES BHEU-, WES- BHEU.
Le radici sulle quali è formato il verbo essere di che origine sono? Indoeuropea sono di origine oscura germanica etrusca.
Quali sono i verbi atematici che oltre ad avere tale forma hanno anche la forma normale? sahan 'vedere' motan' potere' e egan 'possedere' winnian e win 'guadagnare' standan 'stare' e gangan'andare'.
Il verbo don (o indica o lunga) a quale classe appartiene? ai verbi forti della sesta classe ai verbi deboli della seconda classe Ai verbi preterito-presenti della quarta classe Agli atematici.
Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto a luogo, quale desinenza adottano? La -m La -t La -r nessuna desinenza.
Gli avverbi di luogo, quando esprimono moto da luogo, quale desinenza adottano? La -r La -t La -p La -n(a).
Che avverbio è aftan? Avverbio di luogo (stato in luogo) Avverbio di tempo Avverbio di luogo (moto a luogo) Avverbio di modo.
Che avverbio è forana? Avverbio di tempo Avverbio di luogo (stato in luogo) Avverbio di modo Avverbio di luogo (moto da luogo).
Che avverbio è simbla? Avverbio di luogo (moto da luogo) Avverbio di modo Avverbio di luogo (moto a luogo) Avverbio di tempo.
Che avverbio è adro? Avverbio di modo Avverbio di luogo (stato in luogo) Avverbio di luogo (moto da luogo) Avverbio di tempo.
Gli avverbi o quegli avverbi che formano il comparativo e il superlativo che suffisso adottano? or/ur ir/er ir er.
Gli avverbi possono avere il comparativo e il superlativo? No Sì solo il superlativo Non tutti, solo alcuni.
Gli avverbi che derivano da aggettivi che desinenza prendono in sassone antico? in -u in -i in -o in -a.
L'avverbio furdr a che cosa corrisponde (d sta per spirante interdentale sonora)? non è un avverbio, ma un aggettivo Al superlativo di forth Al comparativo di forth alla forma al grado positivo.
Nella formazione del superlativo che suffisso adottano gli avverbi? est ist ust ost.
L'avverbio leng ha la desinenza? no la adotta solo nei casi obliqui è indeclinabile, quindi non ha bisogno di desinenze sì.
Report abuse Consent Terms of use