option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia 1

Description:
Quiz di filosofia

Creation Date: 2024/03/04

Category: Others

Number of questions: 44

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale divinità greca è associata principalmente alla divinazione e al sapere della realtà?. Apollo. Dioniso. Afrodite. Eros.

Qual è il significato della kalokagathia nell'ambito della cultura greca?. Eccellenza psicofisica. Bellezza estetica. Saggezza profonda. Controllo delle passioni.

Qual è il dio greco associato alla possessione iniziatica e ai riti collettivi estatici?. Apollo. Dioniso. Afrodite. Eros.

Qual è il culto misterico celebrato presso Eleusi che segna il passaggio dalla fanciullezza all'età matura?. Iliade. Odissea. Mysteria. Dionisia.

Chi è il legislatore ateniese noto per le sue riforme democratiche?. Omero. Solone. Eschilo. Esiodo.

Quale civiltà precedette la civiltà greca, assumendo tratti definiti attorno all'800 a.C.?. Civiltà achea. Civiltà egizia. Civiltà sumera. Civiltà etrusca.

Qual è la principale caratteristica della religione greca?. Monoteismo. Politeismo. Ateismo. Dualismo.

Quali due dei greci vengono spesso rappresentati in stretta connessione?. Atena e Hermes. Apollo e Artemide. Zeus e Poseidone. Apollo e Dioniso.

Cosa rappresenta l'aretè nell'antica Grecia?. Virtù. Saggezza. Fede. Destino.

Qual è il dio della possessione iniziatica e dei riti collettivi nella religione greca?. Zeus. Apollo. Dioniso. Ares.

Qual è la principale divinità femminile nell'ambito della religiosità popolare greca?. Atena. Demetra. Artemide. Era.

Quali riti sono celebrati presso Eleusi?. Dionisiaci. Apollinei. Orfici. Mysteria.

Chi è il poeta attribuito agli Inni a Demetra, nei quali viene descritto il carattere segreto dei riti sacri?. Esiodo. Omero. Pindaro. Sofocle.

Qual è il significato etimologico della parola "filosofia"?. Amore del potere. Amore della ricchezza. Amore della sapienza. Amore della gloria.

Dove si sviluppò il pensiero filosofico all'inizio?. Grecia continentale. Sicilia. Colonie della lonia. Egitto.

Chi è considerato il primo pensatore che si sia rivolto alla ricerca delle cause e del principio (arché) da cui sarebbe derivata l'intera realtà (mondo) nelle sue molteplici manifestazioni?. Pitagora. Anassimene. Anassimandro. Talete.

Quale elemento primordiale dell'universo viene attribuito ad Anassimandro?. Aria. Fuoco. Acqua. Apeiron.

Qual è l'archetipo individuato da Anassimene come origine dell'universo?. Apeiron. Aria. Fuoco. Terra.

A chi è attribuita la fondazione della Scuola pitagorica?. Anassimene. Anassimandro. Pitagora. Eraclito.

Qual è il principio primordiale secondo i pitagorici?. Acqua. Fuoco. Apeiron. Numero.

Qual è l'archetipo naturale in cui si identifica il logos secondo Eraclito?. Aria. Terra. Fuoco. Acqua.

Cosa rappresenta il "panta rhei" secondo Eraclito?. La staticità dell'essere. La coincidenza degli opposti. L'armonia universale. Il principio di misura.

Qual è l'elemento comune tra l'acqua di Talete, l'apeiron di Anassimandro, l'aria di Anassimene, e il numero di Pitagora?. Sostanza. Movimento. Armonia. Origine primordiale.

Chi è considerato il fondatore dell'Eleatismo?. Zenone di Elea. Melisso di Samo. Parmenide. Platone.

Qual è il concetto centrale dell'ontologia secondo Parmenide?. La pluralità degli esseri. La mutabilità dell'essere. L'immobilità dell'essere. La sfericità dell'essere.

Qual è il metodo utilizzato da Zenone di Elea per difendere le tesi di Parmenide?. Il metodo scientifico. Il metodo della dialettica. Il metodo fenomenologico. Il metodo deduttivo.

Qual è uno dei paradossi logici utilizzati da Zenone di Elea?. Il paradosso della freccia che non raggiunge il bersaglio. Il paradosso del cubo. Il paradosso del cerchio perfetto. Il paradosso della linea infinita.

Qual è una delle innovazioni introdotte da Melisso di Samo nella teoria eleatica?. L'idea dell'Essere come finito. L'idea dell'Essere come mutabile. L'idea dell'Essere come infinito. L'idea dell'Essere come corpo fisico.

Qual è l'idea principale che Empedocle trae dalla filosofia di Eraclito e Parmenide?. L'idea dell'eternità dell'Essere supremo. L'idea del pànta rhèi, ovvero il concetto del continuo divenire delle cose. L'idea dell'immortalità dell'anima. L'idea dell'essenza eterna delle idee platoniche.

Qual è il concetto centrale della filosofia di Anassagora?. Il concetto della purificazione delle anime. Il concetto delle radici come principi fondamentali. Il concetto degli atomi come particelle indivisibili. Il concetto dell'intelligenza come principio organizzatore della natura.

Cosa distingue l'atomismo di Democrito dagli altri filosofi pluralisti?. L'atomismo di Democrito non accetta il concetto di vuoto. L'atomismo di Democrito non considera l'anima come costituita da atomi. L'atomismo di Democrito introduce l'idea che gli atomi sono indivisibili e non possono essere percepiti con i sensi. L'atomismo di Democrito sostiene che gli atomi sono eterni e immutabili.

Quali sono alcune delle caratteristiche principali della Sofistica?. Esaltazione dei valori tradizionali e religiosi. Promozione dell'individualismo sociale e politico. Accettazione della derivazione divina dello Stato. Sostegno alla restrizione dell'istruzione alle classi privilegiate.

Qual è una caratteristica della Sofistica?. Promuoveva l'idea di un sapere assoluto e universale. Rifiutava la relazione tra individuo e società. Sosteneva l'importanza della tradizione e dei valori religiosi. Insegnava l'arte della retorica e della persuasione.

Qual è uno dei rischi critici associati alla sofistica?. La ricerca della verità attraverso il dialogo aperto. Il nichilismo e il relativismo. La pratica dell'interrogazione socratica. La valorizzazione della virtù come fondamento della conoscenza.

Qual è uno degli strumenti principali del dialogo socratico?. L'interrogazione. La persuasione retorica. Il discorso lungo e dettagliato. Il gioco di prestigio sofistico.

Qual è il concetto centrale della scuola megarica?. Il rapporto tra morale ed epistemologia. La ricerca del piacere come bene supremo. L'esaltazione delle doti morali fino all'eccesso. La considerazione dell'intelligenza divina come bene supremo.

Secondo Platone, qual è l'oggetto esclusivo della scienza?. Le opinioni soggettive basate sui sensi. Le Idee come entità immutabili e perfette. Il mondo quotidiano legato ai sensi. La corporeità e la materialità delle cose sensibili.

Quale forma di governo propugna Platone nella sua opera "La Repubblica"?. Aristocrazia. Monarchia. Democrazia. Tirannide.

Qual è il tema principale del mito della caverna di Platone?. La natura dell'anima. La teoria dell'eros. Il passaggio dall'opinione alla conoscenza. La divisione delle classi sociali.

Secondo Platone, quale forma di governo è la migliore?. Democrazia. Timocrazia. Oligarchia. Governo dei filosofi.

Qual è il ruolo dell'arte e della musica secondo Platone?. L'arte è considerata la forma più alta di espressione dell'essere umano. L'arte e la musica sono entrambe considerate imitazioni imperfette del mondo delle idee e dovrebbero essere respinte. L'arte è considerata uno strumento per esprimere la verità delle idee. La musica è considerata superiore all'arte poiché si avvicina di più al mondo delle idee.

Qual è il principale problema della forma di governo secondo Platone?. La corruzione dei governanti. La mancanza di leggi efficaci. La divisione delle classi sociali. La mancanza di filosofi al potere.

Qual è il dialogo platonico in cui vengono esplorati temi come la natura dell'anima e la forma ideale di governo?. La Repubblica. Il Simposio. Il Fedro. Il Parmenide.

Chi considera l'uomo misura di tutte le cose e propugna l'arte della Retorica?. Socrate. Platone. Gorgia. Sofisti.

Report abuse