filosofia - 10
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 10 Description: lezione 26, 27 e 28 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nel "De rerum natura" Telesio sostiene la necessità di studiare la natura. secondo i dettami delle Sacre Scritture. applicando la Fisica di Aristotele. secondo i suoi propri princìpi. secondo precise regole deontologiche. In Giordano Bruno si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di ispirazione sostanzialmente. neoplatonica. neoaristotelica. neotomistica. neoepicurea. Secondo Bruno, l'universo. è finito, ma con infiniti mondi. è infinito con infiniti mondi. è chiuso e finito. è infinito, ma con un numero ben definito mondi. Secondo Bruno, alla base della vita morale vi è. il bisogno materiale. Dio. un furore eroico. la pura ragione. In Campanella si può rinvenire un'impostazione generale di pensiero di carattere sostanzialmente. storico. platonizzante. aristotelico. tomistico. Campanella aveva una grande fiducia nella scienza della. astronomia. chimica. magia. fisica. Nella "Città del Sole" Campanella espone. la sua adesione alla concezione eliocentrica. il suo ideale politico e religioso. la sua adesione alla concezione geocentrica. la sua dura critica alla "Fisica" di Aristotele. Il modello globale di interpretazione dei fenomeni che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica è. l'aristotelismo. l'emanatismo. il meccanicismo. l'olismo. La concezione astronomica di Copernico è di tipo. eliocentrico. concentrico. geocentrico. idrocentrico. Qual è una delle questioni principali che si va affermando agli inizi della Rivoluzione scientifica?. La questione degli universali. La questione del metodo. La questione dell'esistenza dell'anima. La questione dell'esistenza di Dio. A differenza della filosofia della natura rinascimentale, la moderna scienza della natura si basa. sulle Sacre Scritture. sull'astrologia e sulla cabalistica. sull'esperienza empirica e sul calcolo matematico-geometrico. sul sentimento dei contrari. A partire dalla Rivoluzione scientifica si va affermando un concetto di scienza di tipo. platonico-metafisico. statico-teoretico. pratico-operativo. idealizzante e descrittivo. |





