option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia - 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia - 11

Description:
lezione 29 e 30

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 9

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il nuovo metodo di Bacon, esposto nel "Novum organon", si propone come. semplice contemplazione teoretica della natura. riattualizzazione del metodo conoscitivo aristotelico. applicazione letterale del contenuto delle Sacre Scritture. dominio pratico e operativo sulla natura.

A differenza dal metodo di Galilei, il metodo di Bacon si presenta come una scienza delle. anime delle cose. idee delle cose. quantità delle cose. qualità delle cose.

Nella concezione filosofica di Bacon, che cosa sono gli idola?. Ipotesi scientifiche sulla realtà. False immagini della realtà. Vere immagini della realtà. Una ritraduzione in chiave moderna delle Idee di Platone.

Nella "Nuova Atlantide" Bacon espone il suo ideale di una società. perfetta e pacifica, regolata dal progresso delle scienze e delle arti. ispirata ai princìpi della "Repubblica" di Platone. dedita con fervore alle nuove scoperte geografiche. basata sui princìpi del Cristianesimo delle origini.

Nella figura di Galilei diventa sempre più chiaro lo stretto legame che si è venuto a creare all'inizio dell'età moderna tra. ragione e sentimento. teoria e pratica. i sensi dell'uomo e i disegni divini. fede e ragione.

In campo astronomico, Galilei è stato un appassionato sostenitore della teoria. idrocentrica. geocentrica. eliocentrica. concentrica.

Secondo Galilei, se sembra sussistere un contrasto tra la scienza della natura e le Sacre Scritture, va messa in discussione. l'autorità della scienza. l'autorità delle Sacre Scritture. l'affidabilità della conoscenza empirica. la metodologia di ricerca utilizzata.

Secondo Galilei, la natura presenta una struttura. idealistica e descrittiva. matematica e quantitativa. geometrica e qualitativa. inconoscibile all'intelletto finito e imperfetto dell'uomo.

Secondo Galilei, l'unica spiegazione possibile dei fenomeni naturali è la spiegazione. idealizzante e metafisica. finale e idealistica. causale e meccanicistica. geocentrica e aristotelica.

Report abuse