option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia - 16

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia - 16

Description:
lezione 39 e 40

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 12

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Locke sostiene che tutte le idee hanno origine. dal linguaggio. da Dio. dalla ragione. dall'esperienza.

Nell'ambito della sua disamina critica della genesi psicologica delle idee, Locke. non tratta affatto del concetto di sostanza. ripropone il concetto aristotelico di sostanza. critica duramente il concetto di sostanza. accetta il concetto di sostanza.

Locke distingue le idee in. razionali e irrazionali. vere e false. semplici e complesse. facili e difficili.

Per quanto riguarda la teoria della conoscenza, Locke. non si è mai occupato di problemi gnoseologici. accetta l'innatismo solo a determinate condizioni. critica duramente l'innatismo. accetta pienamente l'innatismo.

Locke è considerato il fondatore. del razionalismo moderno. dell'idealismo moderno. dell'empirismo moderno. dell'innatismo.

Secondo Locke, tra le parole e le cose vi è un tipo di rapporto. divino. convenzionale. necessario. naturale.

Secondo Locke, nello stato di natura gli uomini vivono. secondo precise regole etiche e giuridiche. pacificamente e senza possibilità di conflitto. in continuo conflitto. pacificamente, ma con possibilità di conflitto.

Secondo Locke, la necessità di una organizzazione politica (lo Stato) nasce. da un comandamento divino. dal naturale amore verso il prossimo che ogni uomo prova per il suo simile. dal bisogno di garantire la convivenza pacifica degli uomini. spontaneamente, senza alcun fine specifico.

Per quanto riguarda il pensiero politico, Locke è il teorico. dell'assolutismo. del liberalismo. del nazionalismo. del comunismo.

Per quanto riguarda la sua concezione della religione, Locke. è a favore della libertà di religione. è assolutamente ateo. è a favore della persecuzione religiosa. crede in un unico Dio, creatore dell'Universo.

Secondo Locke, quale istanza ha l'autorità per decidere in materia di fede?. Il singolo credente. Lo Stato. Il Papa. La Chiesa.

In una delle sue ultime opere, Locke si propone. di comparare la religione cristiana con le religioni orientali. di cogliere il nucleo razionale del Cristianesimo. di criticare duramente ogni aspetto della religione cristiana. di avvicinare le dottrine metafisiche del Cristianesimo con la filosofia di Platone.

Report abuse