filosofia - 17
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 17 Description: lezione 41 e 42 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Secondo Leibniz, in quale luogo le verità di fatto e le verità di ragione vengono a coincidere?. Nella mente di Dio. In natura. Nella mente dell'uomo. Nell'universo infinito. Il principio di ragion sufficiente riguarda le verità. di fede. di natura. di diritto. di fatto. Leibniz è uno dei maggiori esponenti. dell'ateismo. del razionalismo. del probabilismo. dell'empirismo. Secondo Leibniz, la logica è. ars docendi. ars technica. ars dicendi. ars combinatoria. Leibniz è considerato il fondatore della. logica geometrica. logica fisica. logica naturale. logica matematica. Il principio di identità e non contraddizione è il fondamento delle verità necessarie. dell'estetica. dell'etica e della politica. della logica e della matematica. del diritto. Il principio fondamentale della metafisica di Leibniz è. il linguaggio. la monade. il numero. la ragione umana. Secondo Leibniz, il mondo creato da Dio è. il migliore dei mondi possibili. il più antico dei mondi possibili. l'ultimo dei mondi possibili. il più ordinato dei mondi possibili. Per quanto riguarda la prova ontologica dell'esistenza di Dio, Leibniz. la accetta pienamente. non se ne è mai occupato direttamente. la accetta, ma a determinate condizioni. la rifiuta totalmente. Quale termine utilizza Leibniz per spiegare il rapporto tra la monade-anima e la materia del corpo, nonché la coesistenza di tutte unità discrete e molteplici delle monadi?. L'armonia prestabilita. L'ars combinatoria. La teodicea. La logica matematica. Secondo Leibniz, le monadi non hanno. né porte né finestre. né naso né orecchi. né ragione né torto. né mani né piedi. Secondo Leibniz, la monade rappresenta. un punto reale e animato. un punto di non ritorno. un punto vuoto dell'universo. un punto fisso e inanimato della realtà. Secondo Leibniz, le monadi sono. inseparabili. separabili. discernibili. indiscernibili. |





