option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia - 18

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia - 18

Description:
lezione 43

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 12

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nei confronti del razionalismo cartesiano Vico assume una posizione di. radicale critica. compromesso teorico. convinta accettazione. accettazione, subordinata al soddisfacimento di determinate condizioni.

Secondo Vico, chi può giungere alla vera scienza delle cose?. Qualsiasi uomo. L'uomo di fede. Il vero filosofo. Dio.

Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza. deriva direttamente da Dio. è anche il principio basilare della sua "Scienza Nuova". riguarda solo il piano immediato della coscienza. è valido per tutte le scienze.

I quattro autori di riferimento di Vico sono. Platone, Locke, Hobbes e Spinoza. Platone, Livio, Galilei e Cartesio. Platone, Tacito, Bacone e Grozio. Platone, Aristotele, Agostino e Ockham.

Secondo Vico, qual è quella forza nascosta che trascende gli avvenimenti e li indirizza verso fini superiori?. L'istinto di conservazione, proprio di ogni essere vivente. La volontà dei regnanti. La Provvidenza divina. La ragione umana.

Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità il passaggio dallo stato di natura agli ordini civili avviene grazie alla. fantasia. scienza. poesia. religione.

Secondo Vico, le tre «modificazioni» della mente umana sono. senso, fantasia e ragione. corpo, anima e mente. senso, vista e memoria. senso, intelletto e ragione.

Secondo Vico, la storia è. una serie casuale e gratuita di avvenimenti. una scienza da studiare con lo stesso metodo applicato per le scienze della natura. la fedele trascrizione degli avvenimenti in ordine cronologico. la realizzazione progressiva di una storia ideale.

Secondo Vico, nella storia ideale dell'umanità si verificano continui. corsi e ricorsi. corsi e percorsi. corsi e trascorsi. corsi e concorsi.

La «scienza nuova» di Vico è composta dall'unità di. filosofia e filologia. filologia e diritto. teologia e filosofia. fisica e metafisica.

Secondo il principio nuovo della filosofia di Vico, è possibile conoscere veramente una cosa solo quando. la si pensa. la si fa. la si vede. la si disegna.

Qual è la «scienza nuova» riscoperta da Vico?. La fisica. La storia. Il diritto. L'astronomia.

Report abuse