filosofia - 19
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 19 Description: lezione 44 e 45 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nella formazione culturale dell'Illuminismo ha avuto un'importanza decisiva. la cultura inglese. la Riforma protestante. la scoperta dell'America. la rivoluzione industriale. Con il termine deismo si indica la corrente di pensiero che si propose di elaborare una dottrina. della religione rivelata. della nascita degli dei. del sentimento religioso. della religione naturale. Nell'interpretazione deistica il Cristianesimo veniva ridotto a. religione ufficiale dell'Inghilterra. quattro articoli di fede. pochi princìpi razionali. una versione più semplice dei Vangeli. Secondo Hume, l'unica base certa ed affidabile della nostra conoscenza è rappresentata dalla. memoria. ragione. percezione. fede. Secondo Hume, la cosa in sé. non esiste. esiste. esiste, ma non possiamo conoscerla. esiste solo in Dio. Secondo Hume, la tendenza a considerare insieme le idee particolari che presentano alcuni aspetti di somiglianza è dovuta. alla ragione. all'abitudine. alla fede. al metodo cartesiano. Secondo Hume, tempo e spazio, io e anima. sono delle idee innate che si ritrovano in ogni uomo. non sono altro che nomi. derivano direttamente da Dio. sono i fondamenti della nostra conoscenza. Secondo Hume, il principio di causalità. ci permette di prevedere lo svolgimento degli eventi. è il premio per la vera ed incondizionata fede in Dio. costituisce il fondamento di ogni conoscenza scientifica. non presenta alcun carattere di oggettività e di necessità. Secondo Hume, la ragione. è subordinata alla vera fede. deriva direttamente da Dio. è la sovrana delle passioni. è la schiava delle passioni. Secondo Hume, il fondamento della vita morale. è la fede. sono le passioni. è il sentimento. è la ragione. Secondo Hume, la prova logico-ontologica dell'esistenza di Dio. è accettabile solo ad alcune condizioni. costituisce la migliore prova per dimostrare l'esistenza di Dio. è assolutamente priva di fondamento. non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni. Secondo Hume, il principio della vita morale consiste nella. antipatia. fedeltà. ragione. simpatia. Secondo Hume, il criterio per la valutazione empirica dei meriti e delle azioni morali è rappresentato. dall'interesse e dall'utilità per i singoli uomini. dall'interesse e dall'utilità per la vita sociale. dal numero crescente di fedeli della Chiesa d'Inghilterra. dalla riduzione del numero di poveri. Secondo Hume, la teologia. è pienamente conoscibile e comprensibile per l'uomo. costituisce la base di ogni conoscenza scientifica. è al di là e al di sopra delle possibilità conoscitive del nostro intelletto. è interamente falsa. Secondo Hume, il fondamento "naturale" delle religioni positive risiede. nel sentimento. nella ragione. nella rivelazione divina. nella fede. |





