filosofia - 2
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 2 Description: lezione 3, 4, 5 e 6 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
In quale città della Magna Grecia Platone sperava di poter realizzare il suo ideale di riforma politica?. Taranto. Sparta. Siracusa. Atene. Un'esperienza fondamentale nella biografia di Platone è rappresentata dall'incontro con. Dione. Aristotele. Socrate. Pericle. I dialoghi giovanili di Platone sono chiamati anche. apodittici. Puerilia. "socratici". aporetici. Come si chiama la scuola filosofica fondata da Platone?. Convitto. Liceo. Università. Accademia. Secondo Platone, la vera scienza è la scienza: dell'eterno. del presente. del futuro. del passato. La forma letteraria che Platone sceglie per le sue opere è. il trattato. il dialogo. il racconto novellistico. il poema. Secondo Platone, la conoscenza si basa sulla. intelligenza. reminiscenza. esperienza. cultura. Per spiegare l'immortalità dell'anima, Platone ricorre. al mito di Er. al mito della biga alata. all'allegoria della caverna. al Demiurgo. Secondo Platone, le idee risiedono. nell'Iperuranio. nella natura. nella mente dei filosofi. in Dio. Per esporre la sua concezione dell'anima, Platone ricorre. all'allegoria della caverna. al mito di Er. al mito della biga alata. al Demiurgo. Secondo Platone, l'unica realtà «veramente reale» e «realmente vera» è rappresentata. dalle divinità. dalle idee. dalle passioni umane. dalle cose sensibili. Secondo Platone, le cose sensibili sono. copie imperfette delle idee. copie perfette delle idee. copie perfezionabili delle idee. copie perfettibili delle idee. Per spiegare la sua dottrina dei quattro gradi della conoscenza, Platone ricorre. all'allegoria della caverna. al mito della biga alata. al mito di Er. al Demiurgo. Lo Stato che Platone delinea nella "Repubblica" è. un modello costituzionale secondo ragione. un'utopia irrealizzabile. un sogno fantastico. la descrizione fedele del funzionamento della polis ateniese. Secondo Platone, l'arte è da condannare perché. è troppo costosa. è un'attività inutile. è copia di una copia. non produce profitto. Secondo Platone, alla guida dello Stato dovrebbe esserci. il monarca. il filosofo. il sacerdote. il popolo. |





