option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia 20-24

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia 20-24

Description:
filosofia 20-24

Creation Date: 2023/11/18

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(16)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale è il principio di tutte le cose per Pitagora?. Nel numero, nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo, oltre quindi la sostanza di cui è composto. Nella sostanza di cui è composto il mondo. Nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo. Nel "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo.

Qual è il tema fondamentale della visione filosofica di Eraclito?. É il concetto del divenire, il pánta rhêi, "tutto scorre", ovvero la metamorfosi originata dal conflitto degli opposti. Il divenire della natura, che è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. É il concetto dell'essere, il pánta rhêi, "tutto passa", ovvero la metamorfosi originata dall'unione degli opposti. Il divenire della natura, che non è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari.

Chi ha fondato la scuola eleatica?. Senofane. Anassimandro. Anassimene. Zenone.

Come fa Zenone a difendere le teorie paradossali?. Realizza nove argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Realizza sette argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Formula un metodo per dimostrare con l'antitesi, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (dialettica). Formula un metodo per dimostrare con la dialettica, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (antitesi).

Chi è l'ultimo rappresentante della scuola eleatica e quale è il suo pensiero?. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità.

Chi sono i fisici pluralisti?. Empedocle, Anassagora, Democrito. Empedocle, Anassagora, Melisso. Parmenide, Anassimene, Democrito. Parmenide, Anassagora, Democrito.

Chi sono i filosofi atomisti?. Empedocle, Anassagora. Leucippo e Democrito. Democrito e Parmenide. Parmenide, Anassimene.

Quale è la teoria della materia di Democrito?. Ogni entità è formata da atomi, grandi particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da atomi, microscopiche particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'divisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Quali sono le radici di tutte le cose per Empedocle?. Terra, aria, fuoco. Terra, aria, fuoco e acqua. Terra, atomo, fuoco e acqua. Cielo, atomo, fuoco e acqua.

Quale è la massima che può riassumere la concezione filosofica di Protagora?. "L'essere è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'atomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'idea è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

Cosa rappresenta la Diade di Platone?. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene il mondo. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Trino. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura monopolare, mescolanza di due principi Uno e Diade.

Quali sono le scuole "minori" derivate dal pensiero socratico?. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Zenone, la scuola megarica, istituita da Parmenide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica istituita da Euclide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica, istituita da Platone. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Euclide, la scuola megarica, istituita da Parmenide.

A cosa mirava l'etica di Socrate?. Alla conoscenza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'anima e dell'intelligenza attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'animo attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura della mente attraverso la conoscenza. Alla conoscenza di sé stessi e degli altri; la sua morale è basata sulla cura dell'anima attraverso la conoscenza.

Su cosa si fonda la concezione dell'anima di Platone?. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto sociale. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura della mente, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura dell'anima, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico.

. Le opere di Aristotele si possono definire "essoteriche" ed "esoteriche", qual è il loro significato?. "Essoteriche" frammentarie, "esoteriche", opere giunte a noi complete. "Esoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "essoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti. "Esoteriche" frammentarie, "essoteriche", opere giunte a noi complete. "Essoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "esoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti.

Come Aristotele anche Platone, era solito argomentare i suoi studi in forma di dialogo, come sono chiamate questo tipo di opere?. Essoteriche. Sociali. Mistiche. Esoteriche.

L'età ellenistica, che periodo storico comprende?. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 69 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (456 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore.

Aristotele distigue quattro generi di 'causa', quali?. La causa: materiale, efficiente, formale e finale. La causa: materiale, spirituale, formale e finale. La causa: tangibile, efficiente, formale e finale. La causa: materiale, efficiente, formale e proporzionale.

A quale definizione filosofica Aristotele da un contributo fondamentale?. Alla nozione di 'fatalità'. Alla nozione di "fato". Alla nozione di 'casualità'. Alla nozione di "ragione".

Quale è il fine della filosofia secondo Epicuro?. È il raggiungimento della gioia, che si identifica con la felicità, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere fisico, che si identifica con l'estasi, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere, che si identifica con il piacere fisico, inteso come assenza di dolore e turbamento dell'animo. È il raggiungimento della felicità, che si identifica col piacere, inteso come assenza di dolore fisico e turbamento dell'animo.

Che rapporto c'è l'anima e il corpo secondo Epicuro?. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di interdipendenza. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti. Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di scissione. Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti.

Che cosa è lo 'scetticismo'?. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi falsi e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile essere felici e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile non essere felici e non è neanche possibile non conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose.

Secondo il sistema epicureo quali sono le virtù principali?. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore.

Quando fu istituita e da chi la dottrina dello stoicismo?. Fu istituita intorno al 450 a.C. dal filosofo Zenone. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Parmenide. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Zenone. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Plotino.

Come si chiama il metodo di ricerca di Socrate?. Ironico-maieutico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-maieutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere. Ironico-sofistico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-propedeutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere.

Report abuse