option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia - 20

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia - 20

Description:
lezione 46 e 47

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 12

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La concezione della storia degli illuministi può essere definita. finalistica. reazionaria. provvidenzialistica. progressista.

Gli Illuministi ritengono che la storia. non sia conoscibile dall'uomo. rappresenti la progressiva realizzazione del piano divino. sia fatta interamente e soltanto dagli uomini. sia caratterizzata da necessità e finalità trascendenti.

Dal punto di vista politico, l'Illuminismo si traduce essenzialmente. nel colonialismo. nell'egualitarismo, nel cosmopolitismo e nel pacifismo. nell'autoritarismo. nel socialismo.

Gli Illuministi considerano la Chiesa come. la vera comunità dei fedeli. la custode della Rivelazione divina. l'incarnazione concreta e visibile dell'autorità, del privilegio e dell'oscurantismo. l'incarnazione concreta e visibile della bontà e giustizia divina.

Gli Illuministi propugnano un ritorno alla. virtù. natura. fede. ragione.

La particolare concezione della filosofia che si diffonde nel "secolo di lumi". rispecchia la rigidità sistematica delle vecchie metafisiche. offre una sintesi originale ed efficace di Platone ed Aristotele. sottopone a una critica spregiudicata e sferzante tutta la cultura tradizionale. si pone al servizio della fede e della morale cristiane.

Agli occhi degli Illuministi, il cartesianesimo rappresenta. l'espressione emblematica della metafisica e della filosofia sistematica. il presupposto di ogni riflessione sull'uomo e su Dio. la filosofia di riferimento in ogni indagine scientifica. la perfetta espressione del "secolo di lumi".

Il concetto di ragione che ispira l'Illuminismo deriva. da Aristotele. dalla tradizione filosofica inglese. dalla filosofia razionalistica francese. dalla tarda Scolastica.

Gli Illuministi considerano il Medioevo come. il connubio perfetto di ragione e fede. il presupposto storico e scientifico della rivoluzione scientifica moderna. un periodo di oscurantismo, se non proprio di barbarie. il momento più alto raggiunto dalla ragione umana.

L'Illuminismo si caratterizza come un fenomeno essenzialmente. tedesco. italiano. inglese. francese.

La caratteristica principale dell'Illuminismo risiede nella profonda e convinta fiducia nella. cultura. tolleranza. ragione. fede.

Secondo Voltaire, Dio. ha creato l'universo in funzione dell'uomo. è un buon geometra e un buon meccanico. presenta tutte le caratteristiche che le Sacre Scritture gli attribuiscono. non esiste.

Report abuse