filosofia - 22
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 22 Description: lezione 50, 51 e 52 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nella filosofia critica kantiana, la ragione critica. il sentimento. l'aristotelismo. se stessa. la natura. Con riferimento alla filosofia kantiana, che cosa si intende convenzionalmente per periodo "precritico"?. Il periodo della formazione universitaria. Il periodo antecedente alla lavorazione e alla pubblicazione delle tre "Critiche". Il periodo in cui Kant non si è occupato di problemi gnoseologici e morali. Una fase di grande e profonda crisi religiosa. Nella "Critica della ragion pura" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana. della conoscenza. della morale. dell'arte. della religione. Nel giudizio sintetico a posteriori. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. Nel giudizio analitico a priori. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. Nel giudizio sintetico a priori. il predicato non è contenuto nel soggetto, ma vi aggiunge qualcosa di nuovo. il predicato aggiunge nuove conoscenze al soggetto e permette di formulare proposizioni oggettive. il predicato è già implicito e contenuto nel soggetto. il predicato permette di conoscere il mondo noumenico. Secondo Kant, quale giudizio è adeguato per fornire le condizioni di una scienza oggettiva?. Il giudizio analitico a priori. Il giudizio riflettente. Il giudizi sintetico a posteriori. Il giudizi sintetico a priori. Secondo Kant, quali sono le caratteristiche del sapere scientifico?. Oggettività e finalità. Razionalità e moralità. Universalità e oggettività. Particolarità e soggettività. L'analisi delle condizioni di possibilità della conoscenza scientifica compiuta nella "Critica della ragion pura" si caratterizza come un'analisi. trascendente. razionalistica. empiristica. trascendentale. Secondo Kant, la conoscenza scientifica. si basa solo sulle forme a priori dell'intelletto. ordina la materia dell'esperienza sensibile mediante le forme a priori dell'intelletto. utilizza le forme a priori dell'intelletto per oltrepassare i limiti dell'esperienza sensibile. si basa solo sui dati derivanti dall'esperienza. Nella "Critica della ragion pura" l'"Estetica trascendentale" si occupa della conoscenza. razionale. sentimentale. intellettuale. sensibile. Quali sono le forme a priori della conoscenza sensibile?. Mondo, anima e Dio. Le categorie. Spazio e tempo. I cinque sensi. Secondo l'analisi della conoscenza scientifica condotta nella "Critica della ragion pura", l'uomo può conoscere. solo i fenomeni. o i fenomeni o i noumeni. sia i fenomeni che i noumeni. solo i noumeni. Per quanto riguarda l'argomento logico-ontologico dell'esistenza di Dio, Kant. lo confuta decisamente. ne dà una versione aggiornata ed ampliata. lo approva pienamente. lo ammette a determinate condizioni. Secondo Kant, qual è il principio unitario dell'attività sintetica del soggetto conoscente, grazie al quale tutti i diversi atti conoscitivi diventano articolazioni e specificazioni di un unico principio categorizzante?. La ragione. L'Io penso. L'anima. Dio. Nella "Critica della ragion pura" l'"Analitica trascendentale" si occupa della conoscenza. sensibile. sentimentale. intellettuale. razionale. Quali sono le forme a priori della conoscenza intellettuale?. Le categorie (o concetti). I cinque sensi. Spazio e tempo. Mondo, anima e Dio. Il nuovo modo di rapportarsi del soggetto conoscente agli oggetti della conoscenza, espresso nella "Critica della ragion pura", è stato definito. rivoluzione illuministica. rivoluzione gnoseologica. rivoluzione scientifica. rivoluzione copernicana. Secondo Kant, il noumeno rappresenta. la cosa come essa è in sé. la cosa come si mostra a noi. l'oggetto della conoscenza sensibile. l'oggetto della conoscenza intellettuale. Nella "Critica della ragion pura" la "Dialettica trascendentale" si occupa della conoscenza. intellettuale. razionale. sensibile. sentimentale. Nella "Dialettica trascendentale" la ragione pretende di poter conoscere. se stessa. la natura. i fenomeni. i noumeni. |





