filosofia - 29
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 29 Description: lezione 65 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio religioso è. Abramo. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni. Il filosofo. Secondo Kierkegaard, il rapporto tra il singolo uomo e Dio si realizza. nel momento della nascita. nell'intero progresso storico. alla fine dei tempi. nell'istante della fede. Secondo Kierkegaard, la via d'uscita dalla disperazione e dall'angoscia è rappresentata dalla. ragione. fede. castità. volontà. Secondo Kierkegaard, il sentimento caratteristico della malattia mortale è. l'angoscia. la paura. la disperazione. la speranza. Secondo Kierkegaard, l'angoscia è il timore. della punizione. di Dio. del nulla. della morte. Secondo Kierkegaard, il sentimento che accompagna costitutivamente la possibilità e la libertà di scelta del singolo è. la paura. la fede. l'angoscia. la fermezza. Nell'opera "Stadi sul cammino della vita" (1845) Kierkegaard distingue tre sfere fondamentali della vita. la sfera filologica, la sfera antropologica, la sfera teologica. la sfera economica, la sfera giuridica, la sfera politica. la sfera artistica, la sfera religiosa, la sfera filosofica. la sfera estetica, la sfera etica, la sfera religiosa. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio etico è. Il buon padre di famiglia. Don Giovanni. Il filosofo. Abramo. Secondo Kierkegaard, la figura che meglio incarna lo stadio estetico è. Don Giovanni. Abramo. Il filosofo. Il buon padre di famiglia. Secondo Kierkegaard, ogni passaggio da una sfera all'altra dell'esistenza (estetica, etica e religiosa) è possibile mediante. l'attesa. le opere buone. la grazia divina. un salto. Le tre sfere fondamentali della vita che Kierkegaard ha esposto in "Stadi sul cammino della vita" (1845). sono stadi qualitativamente diversi di un'esistenza singola. assorbono e comprendono in sé la sfera precedente. corrispondono al piano provvidenziale di Dio. costituiscono i momenti di uno sviluppo organico della vita di tutti gli uomini. Kierkegaard sostiene fermamente che nella vita del singolo l'opposizione si presenta alla sua possibilità e libertà di scelta come. un'alternativa radicale (aut ... aut). una forma originaria e peculiare di angoscia (horror vacui). una sintesi che non nega né afferma (nec tecum ... nec sine te). una forma superiore di mediazione e di conciliazione (et ... et). Secondo Kierkegaard, la libertà di scelta del singolo si presenta. certezza assoluta. rischio problematico. voluta e saputa da Dio. il risultato della sua coscienza di classe. Secondo Kierkegaard, il punto di osservazione privilegiato per conoscere la vita e per giudicare il mondo è rappresentato. dalla natura. da Dio. dal singolo. dalla storia. Secondo Kierkegaard, la vera realtà è rappresentata dalla sfera. universale delle essenze e dei rapporti necessari. dei rapporti economici e delle connesse rappresentazioni ideologiche. dei diversi modi di realizzazione dell'essenza divina. sfera libera e contingente dell'esistenza nella sua individualità specifica. |





