option
Questions
ayuda
daypo
search.php

filosofia - 3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
filosofia - 3

Description:
lezione 7, 8, 9 e 10

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 18

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La scuola filosofica fondata da Aristotele assunse il nome di. università. accademia. liceo. convitto.

La forma letteraria utilizzata da Aristotele è. il trattato scientifico. il dialogo. il poema. il mito.

Aristotele critica la concezione platonica delle idee perché. introduce una separazione tra idee e cose. le idee non esistono. è utopistica. è contraddittoria.

Aristotele inaugura la figura del. filosofo-re. filosofo-sciamano. filosofo-scienziato. filosofo-sacerdote.

Aristotele è stato per tutta la vita. filoateniese. filospartano. filomacedone. filosofano.

Nel sillogismo aristotelico è importante. la verità contenutistica. la validità formale. la falsificabilità delle conclusioni. il diagramma delle forze in campo.

La logica di Aristotele è stata definita "formale", perché. non si occupa del contenuto della conoscenza ma delle forme del pensiero. è corretta. cambia forma a seconda della materia da analizzare. descrive le forme degli oggetti.

Secondo Aristotele, il principio di (non) contraddizione. è indimostrabile ed evidente di per sé. bisognoso di dimostrazione. di origine divina. è contraddittorio.

Secondo Aristotele, il movimento consiste. in un atto di volontà. in un trasferimento di energia. nel passaggio dalla potenza all'atto. nella produzione di energia.

Il Dio di Aristotele è. il re dell'Olimpo. immortale. il pensiero di pensiero. il creatore dell'Universo.

Aristotele distingue tre parti dell'anima: naturale, artificiale e divina. vegetativa, sensitiva, intellettiva. vegetale, animale e umana. materiale, formale e intellettuale.

Secondo Aristotele, le cause del divenire e del movimento sono. quattro. tre. sei. cinque.

Secondo Aristotele, il fine dell'arte è. l'anabasi. l'agnizione. la catarsi. l'oblio delle umane passioni.

Secondo Aristotele, la poesia fornisce una rappresentazione della realtà. quale effettivamente è. quale non è possibile che sia. quale sarà. quale potrebbe essere.

Secondo Aristotele, la storia fornisce una rappresentazione della realtà. quale effettivamente è. quale potrebbe essere. quale sarà. quale non è possibile che sia.

Secondo Aristotele, il massimo della felicità umana consiste. nell'esercizio della ragione. nelle ricchezze. nel piacere. nell'onore.

Aristotele definisce la virtù come la disposizione etica del proponimento. del giusto mezzo. dell'ordine naturale. del precetto divino. del bene supremo.

Secondo Aristotele, l'uomo è per natura. imperfetto. un animale socievole. simile a Dio. un animale solitario.

Report abuse