filosofia 30-34
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() filosofia 30-34 Description: filosofia 30-34 Creation Date: 2023/11/18 Category: Others Number of questions: 16
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nel Novum Organum, Francis Bacon presentava una metodologia che intendesse rimuovere dai pregiudizi e dai preconcetti che producono concezioni sbagliate, che chiama "idoli". Quanti e quali sono?. Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli dello spettacolo. Tre: "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Tre: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro". Chi sono considerati i fondatori della rivoluzione scientifica?. Giovanni Keplero e Isaac Newton. Galileo Galilei e Copernico. Galileo Galilei e Isaac Newton. Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Chi fu Nicolas Malebranche?. Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'oppurtunismo. Fu un filosofo francese, considerato uno dei maggiori esponente dell'empirismo. Fu un filosofo francese, esponente del razionalismo. Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'occasionalismo. Baruch Spinoza è considerato l'esponente moderno più rappresentativo del?. Ateismo. Cristianesimo. Panteismo. Deismo. Cosa è la "monade"?. Per Spinoza è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Hobbes è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Leibniz è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Leibniz è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio, quale attività l'uomo può svolgere senza bisogno del corpo?. Immaginare, come proverebbe il fatto che posso pensare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di immaginare, cesso anche di esistere. Sperare, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a sperare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di sperare. Esistere, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a pensare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di pensare. Il pensare, come proverebbe il fatto che posso immaginare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di pensare, cesso anche di esistere. Nel 1651 Hobbes scrive quello che viene considerato il suo massimo capolavoro, qual è?. Il Leviatano. Il cittadino. L'epistola sulla tolleranza. Il trattato sulla natura umana. Cosa contrappone Pascal nell'opera Pensieri?. Lo "spirito di riflessione" allo "spirito di matematica". Lo "spirito di geometria" allo "spirito di finezza". Lo "spirito di finezza" allo "spirito di geometria". Lo "spirito di matematica" allo "spirito di riflessione". Secondo Pascal cosa non è compito della filosofia?. Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo. Quando parla di sostanza, Locke intende un sostrato, come lo spiega?. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per ragionamento. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per percezione o per riflessione. È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. Cosa teorizzò Giambattista Vico?. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Come definisce Hume i contenuti mentali? E come si possono suddividere?. Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'opinioni'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'suggestioni" e le 'idee'. Come si può riassumere il pensiero di Francis Hutcheson?. L'uomo è capace di "comprensione" grazie all'intelletto. Spiega poi che ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Nell'uomo opera "la benevolenza", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, orientando la condotta di ciascuno verso il bene collettivo. Nell'uomo opera "il bene", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, ma l'uomo è spinto comunque verso il male. Vicino alle posizioni del deismo, nella sua opera principale, Ricerca sulla virtù e il merito (1699), cosa rivendicò Shaftesbury?. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, cioè il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. L'autonomia della sfera morale dalla religione e dalla politica, delineando i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Chi fu Jeremy Bentham?. Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'utilitarismo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'occasionalismo. Chi fu Adam Smith?. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. |