filosofia - 30
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 30 Description: lezione 66, 67, 68 e 69 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Secondo Marx, la forma fondamentale di alienazione è l'alienazione. religiosa. artistica. politica. economica. Secondo Marx, al centro della vita dell'uomo si situa la sfera della. produzione materiale dell'esistenza. interpretazione teorica del mondo. riflessione filosofica sull'essenza. creazione semiotica del senso. Secondo Marx, l'essenza dell'uomo. si è formata storicamente ed è storicamente determinata. si esplica nell'attività teoretica. è solo una rappresentazione del soggetto conoscente. consiste nella vita concreta del singolo uomo. Secondo Marx, in Feuerbach materialismo e storia sono. interscambiabili. convergenti. divergenti. sinonimi. Secondo Marx, l'essenza del processo storico consiste. nell'incontro/scontro di razze e popoli. nella teofania, ovvero nella manifestazione di Dio nel mondo. nello sviluppo delle forze produttive materiali. nella piena e matura realizzazione della ragione umana. Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale,. dal carattere dei singoli individui. dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane. dal modo di produzione della vita materiale. dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità. Secondo Marx, il processo storico è determinato dalla dialettica tra. uomo e Dio. struttura e sovrastruttura. uomo e natura. Stato e Chiesa. Secondo Marx, si possono distinguere gli uomini dagli animali per la. produzione dei mezzi di sussistenza. morale. religione. coscienza. La concezione della storia di Marx pone alla base della storia. la produzione materiale. la coscienza di classe. l'idea di Stato-nazione. la ragione umana. La concezione della storia di Marx è. provvidenziale. escatologica. materialistica. idealistica. Il fulcro logico dell'intera critica marxiana dell'economia politica è rappresentato dalla teoria. della rivoluzione. del comunismo. della storia. del plusvalore. Secondo Marx, la merce è. l'evoluzione naturale del baratto. la forma secolarizzata della haecceitas. la cellula elementare del capitale. il prodotto tipico e naturale di ogni tipo di lavoro umano. Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato. dalla legge della domanda e dell'offerta. dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla. dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce. dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla. Nella critica marxiana dell'economia politica, la posizione centrale è occupata dalla sfera della. produzione delle merci. pubblicità delle merci. distribuzione delle merci. circolazione delle merci. Nella critica marxiana dell'economia politica, che cosa è il plusvalore?. Il "valore in più" che il consumatore attribuisce alla merce di cui in un determinato momento ha bisogno. L'incidenza dei costi di produzione sul prezzo finale della merce. Quel "valore in più" che la forza-lavoro del lavoratore riesce a produrre oltre il valore del suo salario. Il "valore in più" che la merce acquisisce una volta immessa sul mercato. |





