filosofia
|
|
Title of test:![]() filosofia Description: lezione 1 e 2 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Dal punto di vista etimologico, la parola «filosofia» significa amore del. dovere. sapere. volere. potere. Nel "Simposio" Platone paragona il filosofo. al sacerdote. al monarca. al ladro. all'amante. Allo stesso modo del desiderio tipico dell'amore, la filosofia rappresenta una forma di conoscenza. che ancora non si possiede. che si spera di possedere. che nessuno mai può possedere. già posseduta. Far iniziare la storia della filosofia con la filosofia ionica (in particolare con Talete) è. una consuetudine storiografica. una certezza storiografica. una necessità storiografica. una leggenda storiografica. Nel concetto generale di natura elaborato dai Greci si manifesta. il piano provvidenziale della creazione divina. l'ordine regolare e razionale delle cose. il caos creatore delle cose. il disordine primigenio che domina l'universo. Nei confronti del mondo esterno, i Greci svilupparono un atteggiamento. attivo. disinteressato. contemplativo. mistico. Per i Greci conoscere è prima di tutto. vedere. pensare. sapere. ricordare. Secondo Aristotele, la filosofia deriva. dalla meraviglia. dall'amore. dalla speranza. dalla libertà. Secondo Socrate, qual è lo strumento fondamentale per la ricerca filosofica della verità?. il dialogo. il trattato scientifico. il teatro. il monologo. Socrate sosteneva fermamente. di odiare i Macedoni. di sapere di non sapere. di amare la sua patria. di adorare le divinità della polis. Secondo Socrate, si può giungere al vero sapere. viaggiando per diversi paesi. seguendo le lezioni di un grande filosofo. grazie all'arte ostetricia della maieutica. studiando approfonditamente i trattati filosofici. Secondo Socrate, si fa il male. per ignoranza del vero bene. per il solo gusto di fare il male. per raggiungere uno scopo. per difendere la patria. |





