filosofia - 6
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 6 Description: lezione 15, 16 e 17 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nella Scolastica la filosofia si caratterizza come. un'oziosa speculazione. lo sforzo di tradurre in termini razionali il contenuto della fede. una ricerca autonoma e libera della verità. la migliore comprensione e la massima diffusione della verità rivelata. Con Tommaso d'Aquino giunge a piena maturazione e completamento l'incontro tra. il razionalismo platonico e la dommatica cristiana. il razionalismo socratico e la dommatica cristiana. il razionalismo aristotelico e la dommatica cristiana. il razionalismo epicureo e la dommatica cristiana. Secondo Tommaso, la fede è un pensare con. assentimento. sentimento. asservimento. pentimento. Secondo Tommaso, la fede è la prova di cose. non viste. non pensabili. non conoscibili. non esistenti. Secondo Tommaso, in tutti i casi in cui fede e ragione sembrano giungere a conclusioni contrastanti. è la ragione a prevalere. è il Papa a decidere. è la fede a prevalere. si ammette una "doppia verità". Secondo Tommaso, negli esseri finiti l'essenza e l'esistenza. sono simili. sono la stessa cosa. non coincidono. coincidono. Secondo Tommaso, l'essere delle creature e l'essere di Dio sono. diversi. analoghi. identici. contrapposti. Secondo Anselmo, Dio deve necessariamente esistere perché. è causa sui. così è tramandato nelle Sacre Scritture. è ciò di cui non si può pensare nulla di maggiore. è il creatore dell'Universo. Secondo Tommaso,. vi sono quattro anime. vi sono tre anime. vi sono cinque anime, una per ogni senso. vi è un'unica anima. Secondo Tommaso, la verità consiste nell'adeguazione dell'intelletto. a Dio. all'anima. alla verità. alla cosa. Secondo Tommaso, l'uomo può dimostrare l'esistenza di Dio. mediante un sillogismo. a partire dal suo concetto. partendo dalla conoscenza del mondo e delle cose sensibili. mediante la sola fede. Secondo la soluzione realistica estrema, gli universali esistono. negli individui come loro forma intrinseca e immanente (in re). prima di e separatamente da ciascun individuo particolare (ante rem). come pura emissione di voce (flatus vocis). solo nella mente dell'uomo come sermo (parola con significato). Secondo la soluzione realistica moderata, gli universali esistono. prima di e separatamente da ciascun individuo particolare (ante rem). negli individui come loro forma intrinseca e immanente (in re). come pura emissione di voce (flatus vocis). solo nella mente dell'uomo come sermo (parola con significato). Secondo la soluzione nominalistica moderata, gli universali esistono. come pura emissione di voce (flatus vocis). prima di e separatamente da ciascun individuo particolare (ante rem). negli individui come loro forma intrinseca e immanente (in re). solo nella mente dell'uomo come sermo (parola con significato). Secondo la soluzione nominalistica estrema, gli universali esistono. negli individui come loro forma intrinseca e immanente (in re). come pura emissione di voce (flatus vocis). prima di e separatamente da ciascun individuo particolare (ante rem). solo nella mente dell'uomo come sermo (parola con significato). Il famoso «rasoio» di Ockham sostiene che. la fede illumina la mente dell'uomo. non si devono moltiplicare gli enti più del necessario. la verità di fede prevale sempre sulla verità di ragione. ogni ente trova la sua giustificazione in Dio. Secondo Duns Scoto, tutto ciò che non può essere dimostrato in modo deduttivo. potrà essere dimostrato tramite l'esperienza. non è vero. è questione di fede e oggetto della volontà. non esiste. Secondo Duns Scoto, l'essere delle creature e l'essere di Dio sono. analoghi. univoci. infiniti. identici. Secondo Duns Scoto, gli universali esistono. solo negli individui particolari. come concetti nella mente dell'uomo. come realtà distinte e addizionali agli esseri individuali. come nomi comuni nel linguaggio. Qual è il termine che Duns Scoto utilizza per designare i singoli esseri individuali che derivano dal processo di individuazione?. Humanitas. Haecceitas. Quidditas. Adaequatio. Secondo Ockham, il mondo della ragione e il mondo della fede. si sostengono l'un l'altro. si combattono a vicenda. sono reciprocamente indipendenti e autonomi. sono identici. |





