filosofia - 8
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 8 Description: lezione 21 e 22 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Giovanni Pico della Mirandola sostiene una possibile concordia universale tra. il Protestantesimo e il Cattolicesimo. Dio e l'uomo. Platone e Aristotele. il Cristianesimo e l'Islamismo. Ficino definisce l'anima come. flatus vocis. copula mundi. lapsus calami. testimonium veritatis. Nell'Orazione sulla «dignità dell'uomo», Pico della Mirandola presenta l'uomo come. libero e sovrano artefice di se stesso. limitato dalla sua natura mortale. schiavo del vizio e del peccato. un essere uguale a tutti gli altri esseri del creato. Secondo Ficino, la forza cosmica che lega il tutto è. l'amore. Dio. la Chiesa Cattolica. la fede. Secondo Ficino, l'anima. è mortale. è immortale. non esiste. esiste. Ficino ravvisava una grande affinità tra la filosofia platonica e. la religione islamica. la religione cristiana. la religione aristotelica. la religione indiana. Secondo Cusano, l'uomo può conoscere Dio?. Sì, ma solo mediante la vera fede. No, Dio resta per l'uomo del tutto ignoto. Né sì, né no, in quanto le conoscenze attuali non permettono un giudizio definitivo. Sì, ma solo mediante la grazia divina. Secondo Cusano, Dio rappresenta. la nullità dell'essere. la finitezza del mondo. la contraddizione degli identici. la coincidenza degli opposti. Secondo Cusano, Dio è. visibile. nascosto. conoscibile. nominabile. |





