filosofia - 9
|
|
Title of test:
![]() filosofia - 9 Description: lezione 23, 24 e 25 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Machiavelli è stato segretario. del gonfaloniere a vita Piero Soderini. della Seconda Cancelleria. della potente famiglia dei Medici. di Girolamo Savonarola. Uno dei capisaldi della concezione machiavelliana della politica e della guerra è rappresentato dalle milizie. volontarie. cittadine. mercenarie. straniere. L'ideologia dell'Umanesimo civile si basa sull'esaltazione del modello. monarchico. repubblicano. democratico. aristocratico. la più famosa opera politica di Machiavelli si intitola. il tiranno. il monarca. il re. il principe. Machiavelli è un pensatore politico. anticonformista. utopista. idealista. realista. come definisce Machiavelli l'elemento non calcolabile e non prevedibile della vita degli uomini e degli Stati?. Virtù. Fortuna. Speranza. Fede. Secondo Machiavelli, la politica. dipende dall'etica. dipende dalla religione. dipende dalla religione e dalla morale. non dipende dalla religione e dalla morale. Secondo Machiavelli, la grandezza e la superiorità (la virtù) dei Romani derivava. dalla capillare diffusione del Cristianesimo. dall'accordo pacifico esistente tra la Plebe e il Senato. dalla debolezza dei suoi avversari. dalla istituzionalizzazione del conflitto tra Plebe e Senato. Secondo Machiavelli, qual è la causa principale della disunione e della debolezza degli Stati italiani?. L'assenza di capitali da investire nella guerra. La presenza dei Regni stranieri. La presenza dello Stato della Chiesa. L'assenza di artiglieria pesante. Machiavelli propone una concezione dell'uomo e della storia di tipo. organicistico. utopistico. conflittuale. anacronistico. Secondo Machiavelli, gli Stati della sua epoca dovrebbero seguire l'esempio degli antichi. greci. romani. egizi. etruschi. |





