option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO PIATTAFORMA PARTE 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO PIATTAFORMA PARTE 4

Description:
Esercitazione personale

Creation Date: 2025/07/11

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Roland Barthes è stato un semiologo: inglese. francese. americano. argentino.

Barthes ha cominciato come: critico letterario e teatrale. sociologo. linguista. musicista.

Barthes ha aderito: al cognitivismo. allo Strutturalismo. al neurocognitivismo. alla filosofia hegeliana.

L’accezione di “mito“ che ha Berthes arriva da: Maurice Merleau- Ponty. Ferdinand de Saussure. Ernst Cassirer. Claude Lévi-Strauss.

“Mito” in Barthes vuol dire: narrazione rispecchiante un’ideologia dei rapporti umani. racconto dell’antica Grecia. cosa strepitosa. icona sacra.

Il titolo del saggio di teoria semiotica di Barthes è: Saggi di semiotica interpretativa. Trattato dei segni. Elementi di semiologia. Semiotica in nuce.

Quale tra questi sistemi è stato più studiato da Barthes?: lo sport. il fumetto. la moda. il design.

La semiotica serve secondo Barthes a: decostruire le arti. smascherare le ideologie della società borghese. estetizzare il mondo. analizzare tutto lo scibile.

Le operazioni da compiere nell’attività semiotica sono: ritaglio, coordinamento, ricomposizione. analisi e sintesi. individuazione della cornice, categorie plastiche e semisimbolico. arsi e tesi.

Nella connotazione il segno: è di grado zero. si accoppia con un altro segno. diventa tutto intero espressione per un nuovo contenuto. contrasta con un altro segno.

Quale movimento di pensiero sta dietro alla ricerca sui “miti d’oggi”?: lo Strutturalismo. l’ermeneutica. la filosofia del diritto. la psicologia cognitiva.

Il drammaturgo a cui Barthes si ispira per i “miti d’oggi” è: William Shakespeare. Sofocle. Bertold Brecht. Jean Racine.

Obiettivo dei “miti d’oggi“ è: approfondire la conoscenza dei miti antichi. leggere il mondo dello spettacolo come un mito greco. smontare gli stereotipi dell’ideologia borghese. abbellire il mondo.

La semiotica per Barthes doveva diventare: una semiofilia. una semioclastia. una sociosemiotica. una semiotica dei media.

Il mito in Lévi-Strauss è: una narrazione efficace nel conciliare le tensioni di una cultura. un racconto letterario. il racconto delle popolazioni oggetto di studio. un sinonimo di simbolo.

Quale categoria utilizza Barthes per smascherare i miti?: sintagma/paradigma. oggetto/processo. sincronia/diacronia. denotazione/metalinguaggio/ connotazione.

Dopo 20 anni Barthes è tornato sul concetto di mito: sconfessando. ritrattandolo. confermandolo. giustificandolo.

Nel caso del matrimonio del divo la stampa mitizza l’idea che: è meglio che non si sposi. il punto di arrivo “naturale“ sia il matrimonio. si pentirà sull’altare. si sposerà ma non vorrà figli.

Nella società di massa l’educazione al nutrizionismo comincia: in tarda età. nell’adolescenza. dall’infanzia. dalla mezza età.

Il “mito“ creato dal nutrizionismo oggi è che: mens sana in corpore sano. è la società a saper curare i nostri corpi. meglio un uovo oggi che una gallina domani. grasso è bello.

Rispetto alla significazione la retorica è: un analogo. il suo opposto. uno strato superiore. uno strato inferiore.

In che senso la retorica è una scienza: classifica le figure retoriche. permette di osservare i conflitti e i consensi che governano l’interazione. insegna a distinguere il vero dal falso. aiuta a leggere gli share di culto.

Per Barthes la retorica nasce: con Cicerone e Quintiliano. in Sicilia nel V secolo a.-C.,per evitare la sommossa violenta. nel Settecento, con l’Enciclopedia. nel Medioevo, come modo di lettura della Divina Commedia.

Nei secoli la disciplina della retorica ha avuto: un grande successo rispetto alla logica e alla grammatica. un percorso simile a quello della filosofia. una teorizzazione sempre corretta. una restrizione dalle pratiche sociali alla singola parola.

In sintesi la retorica è: l’arte del ben parlare. la tecnica della finzione. la scienza e la tecnica dell’intervento sull’interlocutore per far valere dei valori. la scienza che studia i segni nella vita sociale.

Di che anno è la Retorica antica di Barthes: 1970. 2004. 1957. 1980.

Con quale dei tre livelli semiotici individuati da Barthes coincide la retorica: con il terzo, la connotazione. con il secondo, del segno lessicali. con il grado zero della scrittura. con il primo, del codice reale.

Nel saggio Retorica dell’immagine Barthes analizza: la pubblicità della Citroën DS. la pubblicità delle foto di matrimonio. la pubblicità della plastica. la pubblicità della pasta Panzani.

Quale figura nella pubblicità analizzata evoca il mito dell’italianità: il velo da sposa. il pomodoro. la sporta della spesa. la schiuma.

In che modo Marrone motiva la ritrattazione del concetto di mito in Barthes?: spiegando che Barthes era diventato nel frattempo produttore di oggetti di consumo. mostrando che niente nella società era più un mito. spiegando che la critica stessa negli anni Settanta era diventata mitologica. mostrando icone e indice al posto dei miti.

Report abuse
Chistes IA