filosofia della mente
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() filosofia della mente Description: lezione 44-52 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cos'è la teoria della Torre Gemella?. Nome di una teoria di Fodor. Nome di un saggio di Putnam. Nome di una teoria di Nagel. Nome della teoria esternalistica del significato di Putnam. Quanti sono i mondi indicati da Popper ed Eccles (1975) nella teoria sulla mente in rapporto con il cervello?. Infiniti. 4. 3. 2. Chi scrisse il saggio Il significato del 'significato' (1975)?. Putnam. Quine. Nagel. Fodor. Che cosa sostiene la teoria esternalistica di Putnam?. Che i significati delle parole sono fissate dai contenuti dei nostri pensieri. nessuna delle altre risposte. Che i significati delle parole sono dentro la testa. Che i significati delle parole non sono dentro la testa e non sono fissati dai contenuti dei nostri pensieri. Nel 1974 scrisse il celebre saggio Che effetto fa essere un pipistrello?. Quine. Nagel. Putnam. Lewis. Che cosa pensa Putnam dell'organizzazione funzionale delle macchine di Turing?. Che nonostante sia semplice, può coincidere con l'organizzazione della mente umana. Che gli stati mentali possono essere riducibili a stati funzionali. Che sia troppo semplice per coincidere con quella della mente umana. nessuna delle altre risposte. Chi fu l'autore dell'opera Filosofia e vita mentale del 1975?. Quine. Fodor. Nagel. Putnam. La tradizione cristiana cartesiana come concepisce l'anima in rapporto al corpo?. Unita al corpo. Parte del corpo. nessuna delle altre risposte. Separabile dal corpo. Come vengono chiamate da Fodor le attività mentali grazie alle quali il cervello guida i movimenti del corpo?. Processi computazionali. Processi funzionali. Processi analitici. Processi fisiologici. Che cos'è l'anomalia per Davidson?. Assenza di leggi scientifiche. nessuna delle altre risposte. Permette la corrispondenza tra tipi di eventi mentali e tipi di eventi fisici. Presenza di leggi scientifiche. Secondo Fodor lo psicologo che cosa dovrebbe fare?. Non si deve preoccupare di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. Studiare le strutture del sistema nervoso centrale. Preoccuparsi di ricostruire l'organizzazione funzionale interna dell'organismo. Scoprire come ogni stato mentale è implementato dal cervello. Qual è l'idea di Fodor sulla teoria dell'identità?. Con Fodor la teoria dell'identità si sdoppia in teoria dell'identità dei tipi ed in teoria dell'identità delle occorrenze. È solamente teoria dei tipi. Non è né teoria dei tipi, né teoria delle occorrenze. È solamente teoria delle occorrenze. Chi fu l'autore dell'articolo Sulle entità mentali del 1953 (eliminativismo). Smart. Neisser. Lewis. Quine. Da quale ambito di ricerca nasce la teoria della mente chiamata eliminativismo?. Materialismo. Comportamentismo psicologico. Idealismo. Funzionalismo. Nei propri studi Quine. Non interpreta il dolore come uno stato dell'organismo fisico. Oltre a constatare le regolarità del comportamento osservabile ne ricerca le cause nel sistema nervoso. nessuna delle altre risposte. Si limita a constatare le regolarità del comportamento osservabile. L'eliminativismo a che cosa imputa assenza di correlazione tra mentale e fisico?. Al fatto che i concetti psicologici attinti dal linguaggio ordinario presuppongono erroneamente l’esistenza di ‘entità’ mentali. Non ad una loro diversa natura. Al fatto che i concetti psicologici non presuppongono la presenza di 'entità' mentali. nessuna delle altre risposte. Quale analogia si trova alla base del funzionalismo di Putnam?. Mente-corpo. Spirito-mente. Mente-computer. Anima-corpo. Chi scrisse il saggio I robot: macchina o vita creata artificialmente? (1964). Armstrong. Lewis. Smart. Putnam. Putnam sostiene che. Lo stato mentale non coincide con l'essere una proprietà funzionale. Lo stato mentale coincide con l'essere una proprietà funzionale che può appartenere a diversi stati fisici. nessuna delle altre risposte. Il mentale è un insieme di stati cerebrali che implementano determinate proprietà funzionali. Di chi è l'opera Cervelli e comportamento (1963)?. Place. Putnam. Smart. Neisser. Quale è il nome della teoria formulata da Lewis?. Teoria dell'identità tra anima e corpo. Teoria dell'identità trascendentale. Teoria dell'identità tra mente e corpo. Teoria causale della mente. Lewis ed Armstrong sono funzionalisti o materialisti?. Ritengono entrambi che gli stati mentali siano semplicemente stati funzionali. Funzionalisti. nessuna delle altre risposte. Materialisti. Quale è il nome della teoria formulata da Armstrong?. Teoria causale della mente. Teoria dell'identità. Teoria dello stato centrale o materialismo dello stato centrale. Teoria dell'identità tra mente e corpo. |