option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia della Mente (dalla lezione 23 alla 30)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della Mente (dalla lezione 23 alla 30)

Description:
daypo come da paniere dalla lezione 23 alla 30

Creation Date: 2025/07/01

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'appercezione trascendentale è un concetto di. Spinoza. Hume. Leibniz. Kant.

L'Io penso di Kant. è lo stesso di Descartes. nessuna delle altre risposte. non è una funzione di unficazione delle percezioni. è una funzione di unificazione delle percezioni.

Scrisse Critica della ragione pura. Descartes. Spinoza. Hobbes. Kant.

Per Kant la filosofia della mente. è scindibile dalla teoria della conoscenza. nessuna delle altre risposte. non sempre è scindibile dalla teoria della conoscenza. non è scindibile dalla teoria della conoscenza.

Secondo il pensiero di Kant l'orizzonte della conoscenza umana. non coincide con quello dell'esperienza possibile. non sempre coincide con quello dell'esperienza possibile. nessuna delle altre risposte. coincide con quello dell'esperienza possibile.

Secondo Kant la psicologia. nessuna delle altre risposte. può aspirare al rigore della fisica. a volte può aspirare al rigore della fisica. non può aspirare al rigore della fisica.

Fenomenologia è un'opera di. Locke. Kant. Berkeley. Hegel.

Facoltà fondamentali che possiede il nostro animo per Kant. Immaginazione. Sensibilità. Intelletto. Sensibilità, immaginazione e intelletto.

Secondo il pensiero di Hegel. la natura è superiore allo spirito. nessuna delle altre risposte. lo spirito e la natura sono allo stesso livello. lo spirito è superiore alla natura.

Schopenhouer intende il mondo fenomenico di Kant. tutte le risposte sono corrette. un'entità accessibile nel caso privilegiato del mio corpo. un'entità in cui si nasconde una realtà, ovvero la cosa in sé. come una mera illusione.

Hegel sostiene che. nessuna delle altre risposte. Lo spirito non è la verità esistente nella materia. a volte lo spirito è la verità esistestente nella materia. Lo spirito è la verità esistente nella materia.

Per Hegel logica e metafisica. nessuna delle altre risposte. non coincidono. a volte coincidono. coincidono.

Hegel sostiene che l'anima. non è una sostanza diversa dalla mente. è una sostanza diversa dalla mente. è una sostanza diversa dal corpo. non è una sostanza diversa dal corpo.

Nel corso dell'Ottocento. la fisica, la chimica e la biologia non raggiungono autonomia propria. solo la fisica raggiunge autonomia propria. solo la biologia raggiunge autonomia propria. la fisica, la chimica e la bilogia raggiungono autonomia propria.

Il mondo come volontà e rappresentazione è un'opera di. Hegel. Kant. Spinoza. Schopenhouer.

Per il materialismo storico. è la coscienza che determina la mente. è la coscienza che determina l'essere sociale. è l'essere sociale che determina la mente. è l'essere sociale che determina la coscienza.

Era la visione della società per Comte. fluida. dinamica. disorganica. organica.

Manuale di psicologia (1816) è un'opera di. Hume. Kant. Comte. Herbart.

La classificazione delle attività psichiche (1911) è un'opera di. Comte. Herbart. Berkeley. Brentano.

Nella filosofia contemporanea Brentano sostiene che. quando si pensa non si pensa necessariamente a qualcosa. nessuna delle altre risposte. gli stati mentali non si distinguono dagli stati fisici. gli stati mentali si distinguono dagli stati fisici perché mirano a qualcosa.

Report abuse