option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Filosofia della Mente Parziale 1-25

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Filosofia della Mente Parziale 1-25

Description:
E-Campus Lei Lorenza

Creation Date: 2023/04/08

Category: Others

Number of questions: 105

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nella tradizione greca classica a cosa era riferito il termine “filosofia”?. Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della verità (philosophía in greco significa “amore della sapienza”). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della sapienza (philosophía in greco significa “amore della sapienza”). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della conoscenza (philosophía in greco significa “amore della conoscenza”). Ad uno stile di vita fondato sulla ricerca della natura (philosophía in greco significa “amore della conoscenza”).

Nella tradizione occidentale, in quali diverse discipline è suddivisa l’analisi filosofica?. La metafisica, l’epistemologia, l'etica e l'estetica. La metafisica, l’epistemologia, l'etica, l'estetica, la logica e la politica. L’epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la metafisica, la logica e la politica. L’epistemologia, l'etica, l'estetica, l'antropologia, la logica e la politica.

Nella tradizione orientale, come si è posto il pensiero filosofico?. Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l’idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale l’idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza spirituale, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l’idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono. Come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere filosofico. Prevale l’idea del sapere come origine divina, come rivelazione, dono.

Quali sono i due fenomeni che contribuirono alla nascita della filosofia nella Grecia classica?. L’emergere all’interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti statali e la creazione delle colonie romane, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere economico. L’emergere all’interno delle città degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie della magna Grecia, che avevano più libertà e benessere economico. L’emergere all’interno della città-stato (agorà) degli ordinamenti repubblicani e la creazione di città (pòlis) più ricche e libere. L’emergere all’interno della città-stato (pòlis) degli ordinamenti repubblicani e la creazione delle colonie greche, che avevano un regime di maggiore libertà e benessere economico.

Cosa è l'epistemologia?. La riflessione sulla questione delle fonti, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza. La riflessione sulla questione dei documenti, della loro validità e dei relativi limiti al sapere. La riflessione sulla questione della storia, attraverso le corrispondenze, della loro validità e dei relativi limiti della conoscenza. Lo studio delle norme che regolano l’agire morale e i fini della condotta umana.

Come si può definire il termine Teoria?. Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi, inerenti una specifica scienza, che consente di descrivere diversi aspetti della realtà, e delle forme di attività umana. Si intende un insieme leggi, inerenti a uno specifico Stato o ente, che consente di descrivere aspetti della realtà sociale. Si intende un insieme di principi etici e leggi, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana. Si intende un insieme di definizioni, principi e leggi generali, inerenti una specifica disciplina, che consente di descrivere aspetti della realtà naturale e sociale, e delle forme di attività umana.

Come si può definire il termine Concetto?. Si riferisce al pensiero, come concepito dalla logica, ad una idea astratta e non concreta. Si riferisce alla logica, disciplina della mente. Si riferisce al pensiero, come concepito dalla mente, ad una idea. Tutte le risposte sono giuste.

Cosa è l'Agnosticismo?. Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza. Atteggiamento filosofico secondo cui l'esistenza di Dio o entità spirituali, come l'anima, è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza. Pratica di sacrificio e di rinuncia ai piaceri mondani per raggiungere un grado superiore di spiritualità. Atteggiamento esistenziale secondo cui l'anima non è dimostrabile con certezza e quindi non può essere oggetto di conoscenza.

Cosa rappresenta in filosofia la dicotomia bene e male?. L'opposizione fra ciò che ha valore spirituale, ciò che viene desiderato dall’essere umano, e ciò che è considerato moralmente sbagliato, il peccato. L'opposizione fra la religione e ciò che è considerato moralmente cattivo, l'ateismo. L'opposizione fra Dio e ciò che è considerato moralmente cattivo, il diavolo. L'opposizione fra ciò che ha valore morale, ciò che viene desiderato dall’essere umano, e ciò che è considerato moralmente cattivo oppure sbagliato.

Cosa è il Cognitivismo?. Corrente della psicologia che studia come l’essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite. Corrente filosofica che studia come gli animali possano acquisire informazioni e conoscenze e come si comportano a partire dalle conoscenze che hanno acquisito. Corrente della psicologia che studia come l’essere umano possa trasmettere informazioni e conoscenze. Corrente della psichiatria che studia come l’essere umano possa acquisire informazioni e conoscenze sul mondo e come ci si deve comportare a partire dalle conoscenze che vengono acquisite.

Cos'è in filosofia l'empirismo?. È un ragionamento che riporta la conoscenza all'istinto, negando l'esistenza dell'anima. È una scienza che riporta la conoscenza all'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza, ipotizzando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori.

Cosa è l'Epicureismo?. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove l'infelicità ci aiuta a capire il dolore e la serenità viene raggiunta solo con le paure. Un sistema psicologico derivato da Epicuro dove la serenità viene raggiunta controllando le paure. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure. L'epicureismo deriva dal filosofo greco Epicuro.

Cosa è il Costruttivismo?. Un sistema filosofico basato sugli insegnamenti di Epicuro dove la felicità e la virtù attivano la liberazione dal disordine e dal dolore e la serenità viene raggiunta controllando le paure. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. Questa corrente filosofica crede che la realtà sia 'costruita' dal nostro modo di conoscerla; ritiene che ciò che noi chiamiamo realtà sia semplicemente il risultato di un'interazione tra soggetto e oggetto.

Cosa è l'Esistenzialismo?. È una corrente filosofica e letteraria, nata in Germania e in Francia negli anni Trenta del Novecento, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. L'esistenzialismo pone il tema centrale dell'esistenza come essenza propria dell'uomo. Non da però le soluzioni ale imperfezioni e problematiche umane. È un orientamento di pensiero che riporta la conoscenza all'esperienza dei sensi, negando l'esistenza di idee innate o di un pensiero a priori. Movimento filosofico che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici.

Che cos'è l'Estetica in filosofia?. È una corrente filosofica e letteraria, che ha come finalità il compito di analizzare l'esistenza umana. Dal greco 'percezione', si interroga sull'esistenza se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità esoteriche' e quali siano le arti e il bello. Dal greco 'sensazione', si interroga se gli uomini stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello. Dal greco 'sensazione', si interroga sull'esistenza di uno specifico modo estetico della percezione, se gli oggetti stessi possiedano in sé delle 'qualità estetiche' e quali siano le arti e il bello.

Che cos'è la Fenomenologia?. Movimento filosofico fondato da Husserl, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Husserl, che elaborò un pensiero per descrivere i fenomeni nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Hume, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla percezione senza presupposti teoretici e logici. Movimento filosofico fondato da Hume, che elaborò un metodo di analisi che fosse in grado di descrivere i fenomeni come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza, senza presupposti teoretici e logici.

Come si può definire la Filosofia della scienza?. Disciplina scientifica che ha per oggetto la pratica tecnica che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche e filosofiche. Disciplina filosofica che ha per oggetto la pratica scientifica e che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche. Disciplina scientifica che ha per oggetto la pratica filosofica e che si occupa della nascita, dello sviluppo e del mutamento delle teorie scientifiche. Disciplina filosofica che ha per oggetto la nascita e lo sviluppo del mutamento delle teorie scientifiche, filosofiche e tecniche.

Chi riusci a formulare il problema dell'induzione?. Isaac Newton. David Hume. Galileo Galilei. Albert Einstein.

Qual è il compito della fenomenologia secondo Martin Heidegger?. È quello di rivelare alla coscienza ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è occulto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare alla coscienza ciò nscosto nell'esperienza ordinaria. È quello di rivelare ciò che è nascosto nell'esperienza ordinaria.

Cosa è la Gnoseologia?. Disciplina filosofica che studia la scienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità. Disciplina filosofica che studia la conoscenza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità. Disciplina filosofica che studia la sapienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità. Disciplina filosofica che studia la coscienza, cercando di darne una definizione e ponendosi il problema della sua verità.

Chi diede un contributo fondamentale al Funzionalismo?. Il filosofo statunitense Hilary Putnam. Il filosofo inglese William James. Il filosofo tedesco Wilhelm Wundt. Il filosofo statunitense John Dewey.

Cosa è il Materialismo?. Dottrina filosofica secondo cui l'intera realtà è riconducibile in materia o deriva dalla materia. La materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina esistenziale secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla sostanza. La sostanza materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina filosofica secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla sostanza. La sostanza materia è la realtà ultima, mentre la coscienza e la realtà psichica sarebbero solamente trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso. Dottrina esistenziale secondo cui l'intera realtà è riconducibile alla materia. La conoscenza e la realtà psichica sarebbero solamente manifestazioni di movimenti corporei, ad esempio trasformazioni chimico-fisiologiche a livello del sistema nervoso.

Cosa è il Funzionalismo?. Teoria filosofica secondo la quale gli stati pschici esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e non sono perciò calcolabili. Teoria filosofica secondo la quale gli stati fisici esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e sono perciò calcolabili. Teoria filosofica secondo la quale gli stati mentali esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e sono perciò calcolabili. Teoria filosofica secondo la quale gli stati mentali esistono indipendentemente dal loro supporto materiale e non sono perciò calcolabili.

Cosa è la Metafisica?. Ramo della psicologia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la filosofia. Ramo della psicologia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: la gnoseologia e la filosofia. Ramo della filosofia che indaga la natura della coscienza. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la metafisica propriamente detta. Ramo della filosofia che indaga la natura dell'essere. Si suddivide in due discipline: l'ontologia e la metafisica propriamente detta.

Cosa pubblicò il fondatore del positivismo Auguste Comte?. Corso di filosofia della ragione, in sei volumi (1830-1842). Corso di filosofia della ragione, in sei volumi (1870-1892). Corso di filosofia, in sei volumi (1870-1892). Corso di filosofia positiva, in sei volumi (1830-1842).

Cosa è la Morale?. In psicologia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da un popolo e che regolano i modelli di comportamento dei suoi membri. In filosofia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da una collettività e che regolano i modelli di socialità dei suoi membri. In sociologia è l'insieme delle norme e dei valori condivisi da una collettività e che regolano i modelli di comportamento dei suoi membri. In sociologia è l'insieme delle leggi condivise da una collettività e che regolano i modelli di socialità dei suoi membri.

Cosa è la psicoanalisi?. Disciplina che ha avuto origine con Carl Gustav Jung. Si riferisce al metodo di studio del subconscio umano, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psichiatrica. Disciplina che ha avuto origine con Sigmund Freud. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psicoanalitica. Disciplina che ha avuto origine con Sigmund Freud. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana e della prassi terapeutica medica. Disciplina che ha avuto origine con Carl Gustav Jung. Si riferisce al metodo di studio della psiche umana, della prassi terapeutica e di un insieme di elementi raccolti nella ricerca e nella pratica psicoanalitica.

Cosa è il Razionalismo?. In ambito filosofico definisce il pensiero che privilegia il ruolo della ragione nel processo conoscitivo, in contrapposizione all'empirismo, che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile. In ambito psicologico definisce vhe privilegia il ruolo della ragione nel processo conoscitivo. In ambito filosofico definisce il pensiero che privilegia il ruolo della ragione nel processo sensitivo, in contrapposizione all'empirismo, che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile. In ambito filosofico definisce il pensiero che sottolinea l'importanza dell'esperienza sensibile.

Cosa è lo Scietticismo?. Dottrina psicologica secondo la quale è possibile formulare giudizi veri, quindi nega ogni possibilità di non conoscere il vero. Dottrina psicologica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri, quindi ne nega anche ogni possibilità di conoscere il vero. Dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi non veri, quindi ne nega ogni possibilità di non conoscere il vero. Dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri, quindi ne nega anche ogni possibilità di conoscere il vero.

Cosa è lo Spiritualismo?. Si intende un orientamento filosofico che attribuisce un valore primario alla coscienza e allo spirito. Si intende un orientamento filosofico che attribuisce un valore primario alla conoscenza e alla mente. Si intende un orientamento psicologico che attribuisce un valore secondario alla coscienza e allo spirito. Si intende un orientamento psicologico che attribuisce un valore primario alla coscienza e allo spirito.

Cosa è lo Storicismo?. Un complesso di atteggiamenti filosofici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale. Un complesso di atteggiamenti psicologici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale. Un complesso di atteggiamenti filosofici e culturali che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno psichico. Un complesso di atteggiamenti filosofici e psicologici che assegnano un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti irreali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale.

Come si può definire il termine 'struttura'?. Termine con il quale si definisce l'insieme scollegato di quelle zone di un complesso unite formano una regione. Termine con il quale si definisce l'insieme scollegato di quelle parti di un complesso che garantiscono, unite il funzionamento del complesso stesso. Un complesso di parti che garantiscono il funzionamento del complesso stesso. Termine con il quale si definisce l'insieme collegato di quelle parti di un complesso che garantiscono il funzionamento del complesso stesso.

Come si può definire l''immanentismo gnoseologico'?. Come ogni filosofia che risolva l'oggetto del conoscere nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni scienza che risolva l'oggetto della conoscenza nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni filosofia che risolva il soggetto del conoscere nello spirito o nel pensiero e nella coscienza del soggetto. Come ogni scienza che risolva il soggetto della coscienza nell'esperienza o nel pensiero e nella coscienza del soggetto.

In filosofia e in teologia, i termini 'trascendenza' e 'immanenza' cosa indicano?. Indicano rispettivamente un principio che è situato 'al di là' della ragione e un principio che invece 'rimane in', ovvero è insito nel mondo dell'esperienza. Indicano due principi simili situati 'al di là' del mondo dell'esperienza. Indicano un principio che è situato 'al di qua' del mondo dell'esperienza e un principio che invece 'rimane sopra', ovvero nel mondo dell'esperienza. Indicano rispettivamente un principio che è situato 'al di là' del mondo dell'esperienza e un principio che invece 'rimane in', ovvero è insito nel mondo dell'esperienza.

Chi fissò e definì la coppia trascendenza-immanenza?. Fu Kant, con definizioni di tipo esistenziale e spirituale. Fu Locke, con definizioni di tipo esistenziale e spirituale. Fu Hegel, con definizioni di tipo epistemologico. Fu Kant, con definizioni di tipo epistemologico.

Come si può definire l'Immanentismo?. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione non unitaria del reale e per le quali il principio e la fine (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione unitaria del reale e per le quali il principio e la fine (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione dualistica e non unitaria del reale e per le quali il principio (Dio, l'Assoluto) si attua nel mo. Tutte quelle filosofie, che assumono una concezione unitaria e non dualistica del reale e per le quali il principio (Dio, l'Assoluto) si attua nel mondo.

Quale è la struttura della corteccia cerebrale?. È caratterizzata da pieghe che fa aumentare la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da pieghe che diminuisce la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da solchi che fanno aumentare la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni. È caratterizzata da solchi che fanno diminuisce la superficie totale del cervello e che produce dello spazio disponibile per dei nuovi neuroni.

Quali sono i compiti e le funzioni che spettano al cervello?. L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di senso, l'elaborazione del linguaggio, del controllo dei movimenti ma non l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento. L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di interni, l'elaborazione del parola, del controllo dei movimenti. L'elaborazione degli stimoli che arrivano dagli organi di senso, l'elaborazione del linguaggio, del controllo dei movimenti ed anche l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento. L'elaborazione degli stimoli visivi, l'elaborazione della parola, dei movimenti ed anche l'elaborazione delle emozioni, del ragionamento e dell'apprendimento.

Cosa è il Cervello?. È l'encefalo, l'organo che ha il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso. È la corteccia cerebrale più il cervelletto, che hanno il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso. È l'encefalo, l'organo che ha il compito di controllare e guidare dall'esterno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli organi interni. È la testa, che ha il compito di controllare e guidare dall'interno l'organismo umano, coordinando tutte le funzioni degli altri organi ed apparati, attraverso il sistema nervoso.

Come intendeva l'anima Platone?. Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi non è immortale. Come una realtà materiale, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi è immortale, in quanto partecipa del mondo delle idee, ossia delle verità eterne. Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva unitaria. L'anima preesiste ai corpi non è immortale. Come una realtà spirituale e distinta da quella dei corpi, secondo una prospettiva dualistica. L'anima preesiste ai corpi è immortale, in quanto partecipa del mondo delle idee, ossia delle verità eterne.

Come si può definire l'Anima in filosofia?. È considerato un principio di vita presente in ogni essere vivente e non vivente; oppure, il principio della vita cosciente dell'essere umano. Alla fine della vita ogni essere vivente si divide dalla propria aurea, è la fine della vita cosciente dell'essere umano. È considerato un principio di vita presente anche negli esseri non viventi; oppure, in un'accezione più ampia, il principio della vita cosciente dell'essere umano. È considerato un principio di vita presente in ogni essere vivente; oppure, il principio della vita cosciente dell'essere umano.

Come si può definire l'Emozione?. In psicologia designa la reazione dell'organismo caratterizzata da modificazioni fisiologiche e psichiche. In filosofia designa la reazione dell'organismo caratterizzata da modificazioni psichiche. In filosofia designa la reazione dell'inconscio caratterizzata da modificazioni fisiche (rossore, pulsazioni cardiache ect.). In psicologia designa la reazione dell'inconscio caratterizzata da modificazioni fisiologiche e psichiche.

Cos'è il Comportamento?. Modalità organizzata secondo la quale un essere vivente agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore. Modalità organizzata secondo la quale un uomo agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore. Modalità organizzata secondo la quale un uomo agisce e reagisce a uno stimolo derivante dalle sue azioni o a una motivazione interiore. Modalità disorganizzata secondo la quale un essere vivente agisce e reagisce a uno stimolo derivante dall'ambiente o a una motivazione interiore.

Come si può definire la Coscienza?. In filosofia è la consapevolezza che un individuo ha della propria interiorità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e l'esterno. In psicologia è la consapevolezza che un individuo ha della propria identità in rapporto con sé stesso. È la consapevolezza che un individuo ha della propria identità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e la propria interiorità. In psicologia denomina la consapevolezza che un individuo ha della propria identità, del mondo che lo circonda e del rapporto tra sé e l'esterno.

Come si può definire l'Identità?. In psicologia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In psicologia indica la relazione che l'Io intrattiene con gli altri e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In filosofia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso e implica la continuità dell'individuo nel tempo e nello spazio in quanto distinto dagli altri. In filosofia indica la relazione che l'Io intrattiene con se stesso con gli altri e implica la continuità dell'individuo nello spazio in quanto distinto dagli altri.

Come si può definire l'Intelligenza?. Come la capacità di eleborazione del sapere in modo costruttivo per poter elaborare attraverso le esperienze gli stimoli esterni. Come la capacità di apprendimento e di comprensione di saper affrontare particolari situazioni personali in modo costruttivo e di saperle elaborare attraverso le proprie emozioni. Come la capacità di apprendimento e di comprensione di saper affrontare particolari situazioni concrete in modo costruttivo e di saperle elaborare attraverso le esperienze e gli stimoli esterni. Come la capacità di eleborazione delle emozioni in modo costruttivo per poterle elaborare attraverso le esperienze gli stimoli esterni.

Come si può definire in psicoanalisi il Super-Io?. È considerato l'erede del mito di Euridice. Può essere anche definito come la conoscenza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del mito di Efesto. Può essere anche definito come la conoscenza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del complesso di Edipo. Può essere anche definito come la coscienza morale, colei che giudica tutti gli atti e tutti i desideri istintivi umani. È considerato l'erede del complesso di Edipo. Può essere anche definito come la coscienza spirituale, colei che giudica tutti i valori e tutti i desideri umani.

Come si può definire in psicoanalisi l'Es?. Rappresenta l'espressione psichica, il lato ignoto della conoscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua coscienza. Rappresenta l'espressione filosofica, il lato ignoto della coscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua conoscienza. Una delle tre istanze psichiche, ha il compito di presiedere il principio di realtà, la coscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Io e il Super-Io. Rappresenta l'espressione psichica, il lato ignoto della coscienza, l'insieme degli aspetti inconsci ed innati ed ereditari, accanto ai pensieri, desideri rimossi, perché intollerabili per la sua coscienza.

Come si può definire in psicoanalisi l'Io?. Una delle tre istanze filosofiche, accanto a Est e Super-Io. L'Io presiedere il principio di realtà, la conoscenza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Est e il Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di irrealtà, la conoscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io. Una delle tre istanze psichiche, accanto a Es e Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di realtà, la coscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io. L'Io ha il compito di presiedere il principio di realtà, la conoscienza che viene influenzata dai fattori sociali, e che fa da mediatore tra l'Es e il Super-Io.

Come si può definire in filosofia l'Intuizione?. Definisce la coscienza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di pensiero, di un soggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la conoscenza indiretta e immediata, dipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la conoscenza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza. Definisce la coscienza diretta e immediata, indipendente da ogni forma di ragionamento, di un oggetto presente alla nostra coscienza.

Come si può definire in filosofia l'Intenzionalità?. Designa il riferimento di qualsiasi atto di conoscenza a un soggetto. Designa il riferimento di qualsiasi atto di conoscenza a un oggetto. Designa il riferimento di qualsiasi atto di coscienza a un oggetto. Designa il riferimento di qualsiasi atto di coscienza a un soggetto.

Quali sono i tre livelli di elaborazione legati alla capacità di ricordare, dimostrati nel 1975 da Craik e Tulving?. Ricostruttivo o ortografico, fonetico, destrutturato. Strutturale o ortografico, auditivo, semantico. Strutturale o ortografico, fonetico, semantico. Ricostruttivo, fonetico, semantico.

Come si può definire in psicoanalisi l'Istinto?. L'insieme delle risposte comportamentali indotte, caratteristiche di ciascuna specie animale, a una vasta gamma di stimoli ambientali. L'insieme delle risposte comportamentali, caratteristiche di ciascun essere vivente, a una vasta gamma di stimoli sensitivi. L'insieme delle risposte comportamentali innate, caratteristiche di ciascuna specie animale, a una vasta gamma di stimoli ambientali. L'insieme delle risposte comportamentali innate, caratteristiche di ciascun uomo, a una vasta gamma di stimoli sensitivi.

Quali sono i due tipi differenti di memoria a lungo termine?. Conoscenza propositiva e conoscenza procedurale. Conoscenza proposizionale e conoscenza procedurale. Coscienza proposizionale e coscienza proceditiva. Coscienza proposizionale e coscienza procedurale.

Come si può definire la Memoria?. Facoltà di ogni essere vivente di acquisire, immagazzinare, organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'apprendimento e la coscienza. Facoltà umana di organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'intelligenza. Facoltà di ogni essere vivente di recuperare i ricordi; è una funzione essenziale per l'apprendimento e la coscienza. Facoltà umana di acquisire, immagazzinare, organizzare e recuperare informazioni; è una funzione essenziale per l'apprendimento e il pensiero.

Quali sono le quattro modalità di funzionamento della memoria che si distinguono in psicologia?. Reinserimento, rievocazione, riconoscimento, riapprendimento. Integrazione, evocazione, riconoscimento, apprendimento. Reintegrazione, rievocazione, riconoscimento, riapprendimento. Reintegrazione, rievocazione, riconoscimento, apprezzamento.

Come si può definire la Motivazione?. Quel processo che rende le attività di un organismo funzionali al raggiungimento di una meta. Una totalità di processi finalizzati al raggiungimento di un certo scopo negli esseri viventi. Una totalità di processi finalizzati alla riproduzione di un certo ordine interno alle cose e agli esseri viventi. Quel processo che rende le attività di un uomo funzionali al raggiungimento di uno scopo.

Quali sono le più importanti accezioni filosofiche che nella storia del pensiero ha avuto il termine Natura?. Natura come principio generativo, come l'ordine necessario che presiede al divenire delle cose, e come sostanza o essenza. Natura come principio generativo, come l'ordine necessario che presiede al divenire delle cose. Natura come fine del mondo, come ordine necessario che presiede al divenire delle cose, e come sostanza o essenza. Natura come principio generativo, come l'ordine non necessario che presiede al divenire delle cose.

Quali sono le due interpretazioni distinte della conoscenza percettiva?. Empiristico-associazionistica e spiritualistica. Razionalistico-associazionistica e spiritualistica. Empiristico-associazionistica e trascendentalistica. Razionalistico-associazionistica e trascendentalistica.

Cos'è il Neurone?. È una molecola fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione delle percezioni. È una cellula fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione degli stimoli. È una cellula fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione delle percezioni. È una molecola fondamentale del sistema nervoso, responsabile della conduzione degli stimoli.

Quanti e quali diversi tipi di neuroni, si possono identificare in base al numero di prolungamenti che fuoriescono dal corpo cellulare?. Quattro tipi: multipolari, bipolari, unipolari, dentriti. Due tipi: bipolari, unipolari. Tre tipi: multipolari, bipolari, unipolari. Cinque tipi: multipolari, bipolari, unipolari, dentriti e centripeti.

Come definisce il 'significante' Ferdinand de Saussure?. È la forma, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato concetto, o significato. È il segno, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato numero. È la forma, che viene utilizzata per ricordare il segno nella nostra mente. È associata a un determinato concetto, o significato. È il segno, che viene utilizzata per ricordarne l'immagine che nella nostra mente è associata a un determinato concetto, o significato.

Cos'è la realtà virtuale?. In biotecnica, si intende il sistema che permette a uno o più utenti di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In informatica, si intende il sistema che permette a un utente di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In informatica, si intende il sistema che permette a uno o più utenti di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer. In biotecnica, si intende il sistema che permette a un utente di vedere, muoversi e agire in un ambiente simulato dal computer.

In cosa si differenziano le simulazioni di realtà virtuale dalle altre simulazioni computerizzate?. Sono simili, tutte usano specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili, ma non si possono registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Dall'uso di specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare ma non si possono inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Sono simili, tutte usano specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente. Dall'uso di specifici dispositivi di interfaccia, capaci di trasmettere all'operatore le sensazioni visive, acustiche e tattili riguardanti l'ambiente simulato e di poter registrare e inviare al programma di simulazione le espressioni e i movimenti dell'utente.

Come si può definire il Significato?. Concetto fondamentale della semantica, importante anche in altre discipline, come la filosofia del linguaggio, la sociologia e la psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della filosofia, importante anche in altre discipline, come la semantica del linguaggio, la sociologia e la psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della semantica e non in altre discipline. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Concetto fondamentale della filosofia, importante anche in psicologia. Fondamentale il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà.

Come si può definire il termine Pulsione?. Un dinamismo fisico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'uomo verso una meta, e anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione. Un dinamismo psichico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'organismo verso una meta, e anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione. Un dinamismo psichico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'organismo verso una meta, e anche un eccesso di percezioni insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso una reazione. Un dinamismo fisico corrispondente ad una spinta che fa dirigere l'uomo verso una meta e non anche un eccesso di stimoli insopportabili che devono trovare una soluzione attraverso un'azione.

Chi fu il primo autore ad aver teorizzato il concetto di sostanza?. Democrito. Aristotele. Talete. Platone.

Come si può definire in filosofia il termine 'sostanza'?. Designa una realtà che è a fondamento di ogni altra. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", una realtà che permane invariata pur nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa un sostrato che è a fondamento di ogni altra cosa. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", un sostrato che però varia nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa un sostrato che è a fondamento di ogni altra cosa. Significa letteralmente "ciò che permane sotto", un sostrato che permane nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti". Designa una realtà che è a fondamento di ogni altra. Significa letteralmente "ciò che sta sotto", una realtà che però varia nel mutare dei suoi aspetti, detti anche "accidenti".

Come si può definire il sistema Spazio-Tempo utilizzato da Albert Einstein?. Sistema di coordinate a due dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a tre dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a quattro dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma variante le equazioni del moto. Sistema di coordinate a quattro dimensioni, utilizzato nell'ambito della formulazione della teoria della relatività, per scrivere in forma invariante le equazioni del moto.

Quali sono le tre specie di sostanze teorizzate da Aristotele?. Le sostanze sensibili e corruttibili, le sostanze sensibili ed eterne, la sostanza non sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze sensibili e corruttibili, le sostanze sensibili ed eterne, la sostanza sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze corruttibili, le sostanze eterne, la sostanza sensibile ed eterna, cioè Dio. Le sostanze sensibili, le sostanze materiali, la sostanza non sensibile ed eterna, cioè Dio.

Nella Metafisica, Aristotele afferma che il problema fondamentale della filosofia, ovvero "che cos'è l'essere", si riduce a cosa?. Al problema di sapere che cosa è la materia. Al problema di sapere che cosa è la realtà. Al problema di sapere che cosa è la sostanza. Al problema di sapere che cosa sia l'essere.

Cosa significa il termine "filosofia"?. Significa "amore per il mondo", per la natura. Significa "amore per la vita", per l'esistenza. Significa "amore per la natura", per la realtà. Significa "amore per la sapienza", per la conoscenza.

Quando e dove ha avuto origine disciplina filosofica?. In Mesopotamia nel VII secolo a.C. In Grecia nel VIII secolo a.C. In Egitto nel VII secolo a.C. In Grecia nel VII secolo a.C.

A quali problematiche filosofiche si dedicò Anassimandro?. Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'apeiron, ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'arché, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'acqua ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato. Alle problematiche relative all'apeiron, il principio da cui si possono dedurre tutte le cose, asserendo che il principio di tutte le cose è l'arché, ovvero l'infinito o l'indefinito o indeterminato.

Il primo pensatore e maestro di filosofia è stato?. Anassimandro. Eraclito. Talete. Anassimene.

A cosa corrisponde il periodo compreso tra il 1543 e il 1687 nella Storia della Filosofia?. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e filosofica. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Galilei e alla scoperta della ricerca del metodi si Spinoza. Rappresenta l'arco temporale della rivoluzione scientifica e corrisponde, rispettivamente, all'anno di pubblicazione di Le rivoluzioni dei mondi celesti di Copernico e ai Principi matematici di filosofia naturale di Newton.

Quale è il principio di tutte le cose per Pitagora?. Nel numero, nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo, oltre quindi la sostanza di cui è composto. Nella sostanza di cui è composto il mondo. Nel mondo come "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo. Nel "cosmo", ovvero ordine, per poter ricercare la struttura più intima e razionale del mondo.

Qual è il tema fondamentale della visione filosofica di Eraclito?. É il concetto del divenire, il pánta rhêi, "tutto scorre", ovvero la metamorfosi originata dal conflitto degli opposti. Il divenire della natura, che è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. Il divenire della natura, che non è caotico e governato e ordinato dalla legge dei contrari. É il concetto dell'essere, il pánta rhêi, "tutto passa", ovvero la metamorfosi originata dall'unione degli opposti.

Chi ha fondato la scuola eleatica?. Senofane. Zenone. Anassimene. Anassimandro.

Come fa Zenone a difendere le teorie paradossali?. Realizza sette argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Formula un metodo per dimostrare con l'antitesi, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (dialettica). Realizza nove argomenti per dimostrare l'assoluta immobilità e unità dell'essere contrario al movimento e alla molteplicità. Formula un metodo per dimostrare con la dialettica, la prova della verità di una tesi dimostrando la falsità del suo contrario (antitesi).

Chi è l'ultimo rappresentante della scuola eleatica e quale è il suo pensiero?. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità. Parmenide, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta unicità. Melisso, egli descrive l'eternità dell'essere come della durata infinita "sempre era e sempre sarà", affermando il concetto di "infinitudine" e l'assoluta pluralità.

Chi sono i fisici pluralisti?. Empedocle, Anassagora, Democrito. Empedocle, Anassagora, Melisso. Parmenide, Anassimene, Democrito. Parmenide, Anassagora, Democrito.

Chi sono i filosofi atomisti?. Parmenide, Anassimene. Democrito e Parmenide. Leucippo e Democrito. Empedocle, Anassagora.

Quale è la teoria della materia di Democrito?. Ogni entità è formata da atomi, grandi particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da atomi, microscopiche particelle di materia pura, invisibili e indistruttibili (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'divisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn). Ogni entità è formata da materia pura, invisibile e indistruttibile (atoma, 'indivisibili'), perennemente in moto in uno spazio infinito e vuoto (kenòn).

Quali sono le radici di tutte le cose per Empedocle?. Cielo, atomo, fuoco e acqua. Terra, atomo, fuoco e acqua. Terra, aria, fuoco e acqua. Terra, aria, fuoco.

Quale è la massima che può riassumere la concezione filosofica di Protagora?. "L'essere è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'atomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono". "L'idea è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono, delle cose che non sono in quanto non sono".

Come si chiama il metodo di ricerca di Socrate?. Ironico-maieutico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-maieutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere. Ironico-sofistico perché fondato sul rapporto che tende a mettere a nudo la propria mente per poi produrre il sapere. Ironico-propedeutico perché fondato sul dialogo che tende a mettere a nudo la propria anima per poi produrre il sapere.

Cosa rappresenta la Diade di Platone?. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene il mondo. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Trino. Rappresenta il principio di molteplicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura bipolare, mescolanza di due principi Uno e Diade. Rappresenta il principio di unicità dalla quale proviene la diversa realtà delle cose. Tutta la realtà a tutti i livelli presenta una struttura monopolare, mescolanza di due principi Uno e Diade.

Quali sono le scuole "minori" derivate dal pensiero socratico?. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Zenone, la scuola megarica, istituita da Parmenide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica istituita da Euclide. La scuola cinica istituita da Antistene, la scuola cirenaica fondata da Aristippo, la scuola megarica, istituita da Platone. La scuola cinica istituita da Antistippo, la scuola cirenaica fondata da Euclide, la scuola megarica, istituita da Parmenide.

A cosa mirava l'etica di Socrate?. Alla conoscenza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'anima e dell'intelligenza attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura dell'animo attraverso la conoscenza. Alla coscienza di sé stessi per poterla sempre migliorare; la sua morale è basata sulla cura della mente attraverso la conoscenza. Alla conoscenza di sé stessi e degli altri; la sua morale è basata sulla cura dell'anima attraverso la conoscenza.

Su cosa si fonda la concezione dell'anima di Platone?. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto sociale. Sulla purificazione dello spirito e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura della mente, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico. Sulla cura dell'anima, sulla sua purificazione e anelito verso il divino, tramite la ricerca filosofica, fondamento di un ritorno alla virtù al riscatto morale e politico.

Le opere di Aristotele si possono definire "essoteriche" ed "esoteriche", qual è il loro significato?. "Esoteriche" frammentarie, "essoteriche", opere giunte a noi complete. "Essoteriche" frammentarie, "esoteriche", opere giunte a noi complete. "Esoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "essoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti. "Essoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "esoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti.

Come Aristotele anche Platone, era solito argomentare i suoi studi in forma di dialogo, come sono chiamate questo tipo di opere?. Esoteriche. Mistiche. Sociali. Essoteriche.

L'età ellenistica, che periodo storico comprende?. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 69 a.C.), durante il quale la cultura greca venne sostituita da quella romana. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore. Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (456 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale la cultura greca dominò sui popoli che risiedevano sul Mediterraneo e in Asia Minore.

Aristotele distigue quattro generi di 'causa', quali?. La causa: materiale, efficiente, formale e proporzionale. La causa: tangibile, efficiente, formale e finale. La causa: materiale, spirituale, formale e finale. La causa: materiale, efficiente, formale e finale.

A quale definizione filosofica Aristotele da un contributo fondamentale?. Alla nozione di "ragione". Alla nozione di 'casualità'. Alla nozione di "fato". Alla nozione di 'fatalità'.

Quale è il fine della filosofia secondo Epicuro?. È il raggiungimento della felicità, che si identifica col piacere, inteso come assenza di dolore fisico e turbamento dell'animo. È il raggiungimento della gioia, che si identifica con la felicità, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere fisico, che si identifica con l'estasi, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere, che si identifica con il piacere fisico, inteso come assenza di dolore e turbamento dell'animo.

Che rapporto c'è l'anima e il corpo secondo Epicuro?. Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di interdipendenza. Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti. Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di scissione.

Che cosa è lo 'scetticismo'?. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi falsi e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile essere felici e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile non essere felici e non è neanche possibile non conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose.

Secondo il sistema epicureo quali sono le virtù principali?. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore.

Quando fu istituita e da chi la dottrina dello stoicismo?. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Plotino. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Zenone. Fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Parmenide. Fu istituita intorno al 450 a.C. dal filosofo Zenone.

Su cosa si basa la dottrina filosofica Neoplatonica?. Su una forma di monismo idealistico nel quale Uno, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo. Su una forma di monismo idealistico nel quale Uno, Dio assoluto nei cieli è considerato la realtà generatrice dell'intero universo. Su una forma di antico politeismo nel quale Zeus, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo prima degli altri dei. Su una forma di politeismo idealistico nel quale Uno, il perfetto, assoluto e infinito è considerato la realtà ultima dell'intero universo prima degli altri dei.

Qual è la più importante opera filosofica di Cicerone?. Le Catilinarie. Il De inventione. Le Philippicae. Il De republica.

Quale è il pensiero e il maggiore contributo di Marco Tullio Cicerone?. Fu diffusione della cultura romana in Grecia. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello stoicismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura romana in Grecia. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello stoicismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura greca a Roma. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello stoicismo, ma in una visione più eclettica. Fu diffusione della cultura greca a Roma. Le sue riflessioni sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello scietticismo, ma in una visione più eclettica.

Cosa asserisce Seneca nel De ira (41 d.C.)?. L'ira può essere utile, perché può aiutare nella gestione degli impulsi e allena la ragione. L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragione; presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo le sue passioni. L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragion, in coerenza con la dottrina socratica. L'ira può essere utile e ammissibile, presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo l'ira e le passioni.

Report abuse