Filosofia della mente parziale 26-50
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filosofia della mente parziale 26-50 Description: E-Campus Lei Lorenza |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In che periodo il cristianesimo diventa una nuova religione che si diffuse tra i ceti più elevati dell'impero romano?. Nel IV secolo d.C. Nel V secolo d.C. Nel II secolo d.C. Nel III secolo d.C. Chi furono i primi scrittori di fede cristiana?. I Padri della Chiesa, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. I Domenicani, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. I Gesuiti, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. Gli Agostiniani, si impegnarono ad insegnare le dottrine e le normative religiose per armonizzare l'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana. In che modo il cristianesimo influenzò anche la filosofia?. Immettendo nuovi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Immettendo nuovi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Cambiando vecchi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Cambiando vecchi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale. Due punti della dottrina agostiniana dell'anima sono fondamentali per la filosofia della mente, quali?. La memoria delle cose passate e l'autocoscienza. Il libero arbitrio e l'autocoscienza, l'iteriorità. Il libero arbitrio e la profondità dell'animo umano. L'estensione dell'anima e l'autocoscienza, l'interiorità. Quale incontro segnerà profondamente Sant'Agostino?. Con Dionigi vescovo di Milano grazie al quale si convertì al cristianesimo. Con Plotino, grazie al quale Agostino trova la sua definitiva collocazione nella dottrina cristiana. Con Pelagio nel 415, grazie al quale approfondì gli studi sulla Bibbia, soprattutto sul libro della Genesi. Con il vescovo di Milano, Ambrogio, che lo battezzerà nel 387. Il passato, il presente ed il futuro per Agostino sono riconducibili a tre diversi aspetti di una stessa "estensione dell'anima", quali?. La memoria delle cose passate, l'intuizione delle cose odierne, le nostre aspettative delle cose che verranno. presente del nostro passato, il presente del nostro presente, il presente del futuro, le cose che accadranno. Il presente del nostro passato, memoria delle cose passate, il presente del nostro presente, l'intuizione delle cose passate, il presente del futuro, le cose che accadranno. Il presente del nostro passato, memoria delle cose passate, il presente del nostro presente, l'intuizione delle cose odierne, il presente del futuro, le nostre aspettative delle cose che verranno. Cosa designa il termine Scolastica?. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica cristiana del Medioevo. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica cattolica del Medioevo. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica dei Padri della Chiesa. Viene usualmente usato per indicare la produzione filosofica e teologica di Santa Scolastica. Chi erano le principali autorità nel campo della filosofia e della teologia per gli Scolastici?. Nella filosofia Aristotele, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di sant'Agostino. Nella filosofia Platone, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di sant'Agostino. Nella filosofia Platone, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di san Benedetto. Nella filosofia Aristotele, per la teologia si attingeva alla Bibbia, ai concili e alla patristica, in particolare al pensiero di san Benedetto. Per cosa è celebre Averroè?. Per i commentari alle opere di Platone, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XV secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi musulmani del Medioevo. Per i commentari alle opere di Aristotele, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XV secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi musulmani del Medioevo. Per i commentari alle opere di Platone, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XIII secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi ebraici del Medioevo. Per i commentari alle opere di Aristotele, i quali, tradotti in latino e in ebraico nel XIII secolo, esercitarono un'influenza sia sulla filosofia scolastica cristiana, sia sui filosofi ebraici del Medioevo. Quale tipologia di filosofia è sempre stata presente in tutto il mondo islamico?. L' 'hikma', che vuol dire "saggezza", un tipo di filosofia vicina al misticismo, fondato su una metodologia di ricerca che comprende lo studio di una realtà empirica, in grado di trasformare l'anima. La 'falsafa', che coincide con la parola greca philosophia, "amore per la sapienza, un tipo di filosofia vicina al misticismo. L' 'hikma', che vuol dire "saggezza", un tipo di filosofia vicina al misticismo, fondato su una metodologia di ricerca che comprende lo studio di una realtà spirituale pura, in grado di trasformare l'anima. La 'falsafa', che coincide con la parola greca philosophia, "amore per la sapienza". Cosa scrisse e quale è il pensiero di Avicebron?. Fonte della sprito, un dialogo neoplatonico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della vita, un dialogo aristotelico, la sua teoria dell'universalità dello spirito venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della vita, un dialogo neoplatonico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Fonte della sprito, un dialogo aristotelico, la sua teoria dell'universalità della materia venne sostenuta da Giovanni Duns Scoto ma criticata da san Tommaso d'Aquino. Cosa riuscì a conciliare Tommaso d'Aquino?. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità del bene e del male. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità del corpo e della mente. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della spirito e della materia. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Quali pensieri tentò di conciliare Tommaso d'Aquino?. La posizione di Agostino con la pretesa averroista. La scolastica con la pretesa averroista. La posizione di Agostino con la filosofia greca. La teologia con la filosofia greca. Come vengono chiamate le prove dell'esistenza di Dio realizzate da Tommaso d'Aquino?. Considerazioni a priori. Dimostrazioni a priori. Dimostrazioni a posteriori. Cosiderazioni a posteriori. Chi viene considerato lo studioso che con le sue opere concluse il periodo filosofico della scolastica?. Sant'Agostino. San Tommaso d'Aquino. Guglielmo di Occam. Giovanni Duns Scoto. Nel Novum Organum, Francis Bacon presentava una metodologia che intendesse rimuovere dai pregiudizi e dai preconcetti che producono concezioni sbagliate, che chiama "idoli". Quanti e quali sono?. Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Quattro: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli dello spettacolo". Tre: "idoli della spelonca", "idoli del foro", "idoli del teatro". Tre: "idoli della tribù", "idoli della spelonca", "idoli del foro". Chi sono considerati i fondatori della rivoluzione scientifica?. Giovanni Keplero e Isaac Newton. Galileo Galilei e Copernico. Galileo Galilei e Isaac Newton. Galileo Galilei e Giovanni Keplero. Chi fu Nicolas Malebranche?. Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'oppurtunismo. Fu un filosofo francese, considerato uno dei maggiori esponente dell'empirismo. Fu un filosofo francese, esponente del razionalismo. Fu un filosofo francese, considerato il maggior esponente dell'occasionalismo. Baruch Spinoza è considerato l'esponente moderno più rappresentativo del?. Deismo. Panteismo. Cristianesimo. Ateismo. Cosa è la "monade"?. Per Spinoza è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Hobbes è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio Leibniz è una "forza viva", fatta di energia spirituale. Ogni monade costituisce un macrocosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Leibniz è un nuovo concetto di sostanza come una "forza viva". Ogni monade costituisce un microcosmo soggettivo, che rispecchia l'universo. Per Cartesio, quale attività l'uomo può svolgere senza bisogno del corpo?. Immaginare, come proverebbe il fatto che posso pensare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di immaginare, cesso anche di esistere. Sperare, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a sperare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di sperare. Esistere, come proverebbe il fatto che posso non avere un corpo e nondimeno di continuare a pensare, mentre appena cesso di esistere, cesso anche di pensare. Il pensare, come proverebbe il fatto che posso immaginare di non avere un corpo e nondimeno di continuare a esistere, mentre appena cesso di pensare, cesso anche di esistere. Nel 1651 Hobbes scrive quello che viene considerato il suo massimo capolavoro, qual è?. Il Leviatano. Il cittadino. L'epistola sulla tolleranza. Il trattato sulla natura umana. Cosa contrappone Pascal nell'opera Pensieri?. Lo "spirito di matematica" allo "spirito di riflessione". Lo "spirito di finezza" allo "spirito di geometria". Lo "spirito di geometria" allo "spirito di finezza". Lo "spirito di riflessione" allo "spirito di matematica". Secondo Pascal cosa non è compito della filosofia?. Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia. Colmare la contrapposizione tra ciò che è spirito e ciò che è materia, ma può tuttavia riconoscerla. Colmare la contrapposizione tra ciò che è infinitamente grande e ciò che è infinitamente piccolo. Quando parla di sostanza, Locke intende un sostrato, come lo spiega?. È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. È un fondo comune delle idee che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per ragionamento. È un sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per percezione o per riflessione. Cosa teorizzò Giambattista Vico?. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Come definisce Hume i contenuti mentali? E come si possono suddividere?. Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'idee'. Le 'sensazioni', che si possono suddividere in due classi: le 'impressioni' e le 'opinioni'. Le 'percezioni', che si possono suddividere in due classi: le 'suggestioni" e le 'idee'. Come si può riassumere il pensiero di Francis Hutcheson?. L'uomo è capace di "comprensione" grazie all'intelletto. Spiega poi che ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Nell'uomo opera "la benevolenza", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, orientando la condotta di ciascuno verso il bene collettivo. Nell'uomo opera "il bene", che sotto la guida di un innato senso morale, dono di Dio, riesce a temperare gli istinti egoistici, ma l'uomo è spinto comunque verso il male. Vicino alle posizioni del deismo, nella sua opera principale, Ricerca sulla virtù e il merito (1699), cosa rivendicò Shaftesbury?. Riuscì nell'intento di dimostrare la compatibilità assieme alla complementarità delle verità della fede e della ragione. Il criterio conoscitivo in base al quale la conoscenza di un oggetto è possibile solo da parte del soggetto che l'ha prodotto. Il sostrato, cioè il sostegno comune a un certo numero d'idee semplici che conosciamo intuitivamente: o per sensazione o per riflessione. L'autonomia della sfera morale dalla religione e dalla politica, delineando i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Chi fu Jeremy Bentham?. Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'utilitarismo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un filosofo, giurista ed economista inglese, che ha fondato la dottrina dell'occasionalismo. Chi fu Adam Smith?. Fu un economista e filosofo scozzese del Seicento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul capitalismo e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Fu un economista e filosofo scozzese del Settecento. Il suo saggio rappresentò una delle prime ricerche sistematiche sul metodo scientifico e sullo sviluppo storico dell'industria a livello europeo. Secondo Rousseau, i mali morali, sono parti integranti dell'essere umano?. Si, nello "stato di natura" della condizione umana l'uomo non è "libero, né sano, né buono e felice". No, sono dovuti a cause esterne, nello "stato di natura" l'uomo è "libero, sano, buono e felice". No, sono dovuti a cause esterne alla sua natura e correlate con la disuguaglianza economica e quindi sociale. Si, è lo "stato di natura" della condizione umana. Si può definire Cartesio un precursore dell'illuminismo?. No, perché di matrice razionalistica. Si, anche se di lui respingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori. Si, perché di matrice razionalistica. No, perchè di lui respingevano lo spirito di sistema, cioè la voluta conoscenza deduttiva che partisse dal patrimonio delle idee innate e dai principi conosciuti a priori. Il pro e il contro, è?. Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio corrotto fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Il titolo di un saggio morale di Hume, dove delinea i tratti di un approccio etico fondato sul reciproco soddisfacimento dei bisogni dei singoli individui. Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni clericali e il proprio pensiero ateo e razionalista. Il titolo del primo poema filosofico di Voltaire, nel quale esprime tutte le sue opinioni anticlericali e il proprio pensiero deista e razionalista. Come definì Kant i concetti a priori nella nostra intelligenza?. Stati di natura. Idee. Categorie. Sostrati. Secondo Schelling cosa rappresenta l'arte?. È l'unico e eterno elemento dell'Assoluto e al contempo l'unico testimone vivente della sua eternità. È uno stato dello Spirito. È l'unico e eterno elemento della filosofia e al contempo l'unico testimone vivente della sua verità. È un momento dell'Assoluto. Quali sono i primi tre principi della Dottrina della scienza di Fichte?. l'Io pone sé stesso'; 'l'Io si oppone al non-Io'; 'l'Io infinito si contrappone al non-io finito'. l'Io pone sé stesso' (ossia si autocrea); 'l'Io oppone a sé stesso il non-Io'; 'nell'Io infinito, all'io limitato, finito, si contrappone un non-io finito'. l'Io'; 'il non-Io'; 'l'Io infinito'. l'io autocreato; 'l'Io si oppone a sé stesso'; 'all'io finito, si contrappone un non-io finito'. Qual è la più importante opera scientifica di Kant?. Storia universale della natura e teoria del cielo (1755). Il trattato sulla natura umana (1696). Ricerca sulla virtù e il merito (1699). Storia della natura (1769). In quale anno fu pubblicato il Manifesto del Partito comunista? Chi lo stilò?. Nel 1848 da Marx ed Engels. Nel 1847 da Marx ed Engels. Nel 1847 da Marx ed Hegel. Nel 1848 da Marx ed Hegel. Per Hegel l'Assoluto arriva a conoscere sé stesso attraverso cosa?. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione del divenire. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione della realtà da parte dell'intelletto umano. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: l'arte, la religione e la filosofia. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione del divenire. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: l'arte, la religione e la filosofia. Attraverso l'accrescimento della capacità di comprensione della realtà da parte dell'intelletto umano. Ci sono tre stadi del progresso del pensiero: le 'percezioni', le 'impressioni' e le 'idee'. Cosa teorizza Feuerbach nel 1841 nell'Essenza del cristianesimo?. Riconduce l'origine della religione all'alienazione dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio un'inconsapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Svolge una radicale critica della filosofia hegeliana. Riconduce l'origine della religione alla consapevolezza dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio una consapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Svolge una radicale critica della filosofia kantiana. Per Kierkegaard a cosa porta il sentimento dell'angoscia?. È fonte di un'apertura verso il raggiungimento della felicità. È fonte di un'apertura verso il raggiungimento della libertà. Porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte. È fonte della preoccupazione del nulla. Per Kierkegaard quali sono gli stadi dell’esistenza umana tra i quali il soggetto può scegliere?. Lo stadio estetico, lo stadio etico e lo stadio spirituale. Lo stadio estetico e lo stadio morale. Lo stadio estetico e lo stadio spirituale. Lo stadio estetico e lo stadio etico. Da cosa emerge il tragico dell'esistenza umana in Schopenhauer?. Dall'alienazione dell'essenza dell'uomo, individuando nella figura di Dio un'inconsapevole proiezione dei desideri e dei bisogni della coscienza. Dall'inconsapevolezza dell'uomo di non riuscire mai a calmarsi e di non trovare mai una soddisfazione, questo lo porta al dolore, alla sofferenza e alla morte. Dalla tipologia della volontà della vita di non riuscire mai a calmarsi e di non trovare mai una soddisfazione, questo porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte. Dalla voluttà della vita di non riuscire mai a soddisfarla, di non provare mai un piacere, questo porta l'uomo al dolore, alla sofferenza e alla morte. Cosa è il positivismo?. È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione povitiva e non negativa della realtà, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza. È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione il più possibile positiva della realtà, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza. È un indirizzo filosofico fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza scientifica e sperimentale, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza della realtà. È un indirizzo filosofico fondato sulla concezione privilegiata della coscienza personale, concepita come l'unica forma legittima di conoscenza della realtà. Chi fu Auguste Comte?. Fu un filosofo e psicologo francese, tra i fondatori del romanticismo francese. Fu un filosofo e sociologo francese, fondatore della Sociologia. Fu un filosofo e psicologo francese, fondatore della corrente spiritualista. Fu un filosofo e sociologo francese, fondatore della corrente del positivismo. Cosa si intende per filosofia spirituale italiana?. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà oggettiva irremovibile del pensiero: che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva: che conisidera la collettività dell'anima spirituale come fine di ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva, differenziata e irremovibile del pensiero: che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. La filosofia italiana che si indirizza verso l'aspetto spiritualista, che reclamava l'esistenza di una realtà soggettiva: che conisidera la collettività dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. Cosa per Nietzsche, ha inibito la parte vitale ed istintuale dell'uomo?. Il positivismo fondato sulla posizione privilegiata della conoscenza scientifica. Il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dalla filosofia Orientale. Il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dall'Occidente. La filosofia spiritualista che considera l'individualità dell'anima spirituale come base di partenza per ogni analisi filosofica. Cosa è lo spiritualismo?. È un orientamento filosofico nato in Germania nel Settecento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico nato in Italia nell'Ottocento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È il sistema di credenze, dottrine, obblighi morali, costruito dall'Occidente. Cosa intende Nietzsche per ‘volontà di potenza’?. Come una volontà di dominio o di prevaricazione, tipica del superuomo. Come una volontà che si potenzia costantemente e accresce attraverso una relazione dinamica nei confronti della vita. Come una volontà di potenza che accresce attraverso una relazione dinamica nei confronti della vita. Come una volontà di dominio o di prevaricazione. Chi è il fondatore della scuola di Marburgo?. ondatore della scuola neohegeliana di Marburgo è considerato Hermann Cohen, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo è considerato Hermann Cohen, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Critica della ragion pura di Kant. Fondatore della scuola neohegeliana di Marburgo è considerato Hermann Nitsch, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Fenomenologia dello spirito di Hegel. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo è considerato Hermann Comte, che nel 1871 pubblicò un importante commento alla Critica della ragion pura di Kant. Cosa è lo storicismo?. È un orientamento filosofico nato in Italia nell'Ottocento, che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È una corrente di pensiero affermatasi in Francia alla metà del XIX secolo, che assegna un ruolo centrale alla storia del pensiero e degli avvenimenti. È una corrente di pensiero affermatasi in Germania alla fine del XIX secolo, che assegna un ruolo centrale alla successione degli avvenimenti reali nella comprensione di un fenomeno o del mondo in generale. Cosa è il neokantismo?. È un movimento filosofico nato in Germania nel XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant e dei suoi seguaci. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla fine del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscienza e alla ricerca sui fondamenti della ragione. È un movimento filosofico nato in Germania nel XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant e Hegel. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla metà del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. Cosa è il pragmatismo?. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali francesi, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali inglesi, per i quali il valore della veridicità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare la ragione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali tedeschi, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare la ragione. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. Chi fu Wilhelm Windelband?. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo. Il fondatore della scuola del Baden. Fondatore della scuola neohegeliana di Marburgo. Il fondatore della scuola neokantiana del Baden. Come si può definire la psicoanalisi?. È la disciplina nata grazie alle opere di Jung. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, sia come prassi terapeutica e sia come un insieme di teorie per l'applicazione delle pratiche psicoanalitiche. È la disciplina nata grazie alle opere di Jung. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, soprattutto come prassi terapeutica. È la disciplina nata grazie alle opere di Freud. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, soprattutto come prassi terapeutica. È la disciplina nata grazie alle opere di Freud. Un metodo di studio e di ricerca della psiche umana, nel contesto dei processi inconsci, sia come prassi terapeutica e sia come un insieme di teorie per l'applicazione delle pratiche psicoanalitiche. Cosa è il movimento filosofico fenomenologico?. Cosa è il movimento filosofico fenomenologico? Fondato dal filosofo tedesco Edmund Husserl, nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza ricorrendo a interpretazioni fondate su presupposti teoretici e logici mutuati dalla tradizione filosofica o dalle scienze naturali. Fondato dal filosofo tedesco Wilhelm Windelband nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza capace di descrivere i fenomeni così come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza. Fondato dal filosofo tedesco Wilhelm Windelband nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza ricorrendo a interpretazioni fondate su presupposti teoretici e logici mutuati dalla tradizione filosofica o dalle scienze naturali. Fondato dal filosofo tedesco Edmund Husserl, nel XX secolo, teorizzò un metodo di analisi delle strutture dell'esperienza capace di descrivere i fenomeni così come si manifestano alla coscienza nella loro immediatezza. Chi fu il primo a fondare una vera e propria scuola di pensiero sociologico?. Wilhelm Windelband in Germania all'inizio del XX secolo. Auguste Comte in Francia alla fine dell'Ottocento. Edmund Husserl in Germania all'inizio del XX secolo. Emile Durkheim in Francia alla fine dell'Ottocento. Cos'è la filosofia analitica?. Una dottrina filosofica sviluppatasi nel XIX secolo ad opera di alcuni intellettuali americani, per i quali il valore della verità di una asserzione si fa coincidere con le sue conseguenze pratiche, dal momento che l'obiettivo del pensiero è quello di guidare l'azione. È un orientamento filosofico che si caratterizza per l'attribuzione di un valore privilegiato alla coscienza e allo spirito. È un movimento filosofico nato in Germania a partire dalla metà del XIX secolo e fondato su una ripresa di temi del pensiero di Kant. Rivolto in primo luogo alla critica della conoscenza e alla ricerca sui fondamenti della logica. È una corrente filosofica diffusasi in ambito anglosassone nel XX secolo; essa considera l'indagine filosofica come un'indagine di tipo essenzialmente scientifico che ha nel linguaggio il suo oggetto primario. Cosa è la Scuola di Francoforte?. È la denominazione usata per indicare un gruppo di psicologi e sociologi che dai primi anni Quaranta del Novecento lavorò presso l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte, in Germania. È la denominazione usata per indicare un gruppo di psicologi e sociologi che teorizzarono la critica della società in ambito psicologico. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che teorizzarono la critica della pensiero in ambito sociologico. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che dai primi anni Trenta del Novecento lavorò presso l'Istituto di ricerche sociali di Francoforte, in Germania. Chi fu Carl Schmitt?. Il fondatore della scuola del Baden. Giurista tedesco, diede vita ad un modello della dottrina liberale dello stato di diritto. Fu un filosofo e sociologo, fondatore della corrente del positivismo tedesco. Fondatore della scuola neokantiana di Marburgo. Chi era Hannah Arendt?. Studiosa dei fenomeni totalitari del Novecento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa dei fenomeni economici e politici del Novecento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa delle monarchie dell’Ottocento, da lei analizzate in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Studiosa dei fenomeni totalitari dell’Ottocento, da lei analizzati in quanto conseguenza della dissoluzione delle classi sociali e della depoliticizzazione del mondo moderno. Cosa sono le teorie scientifiche per Karl Popper?. Sono ipotesi che non possono mai essere "verificate" dall'esperienza, poiché ogni teoria, essendo una proposizione universale, richiederebbe un numero infinito di osservazioni. Sono ipotesi che possono essere "verificate" dall'esperienza, poiché ogni teoria, richiede un numero finito di osservazioni. Sono ipotesi che possono essere "verificate" dall'esperienza, ma con alcune eccezioni poiché ogni teoria, essendo una proposizione universale, richiederebbe un numero infinito di osservazioni. Sono ipotesi che non possono mai essere "verificate" dall'esperienza, ma solo dall'intuizione. Cosa è l'epistemologia?. È una disciplina filosofica che studia la conoscenza, individuandone i fondamenti e i criteri di validità. È la denominazione usata per indicare un gruppo di filosofi e sociologi che teorizzarono la critica della pensiero in ambito sociologico. È una corrente filosofica diffusasi in ambito anglosassone nel XX secolo; essa considera l'indagine filosofica come un'indagine di tipo essenzialmente scientifico che ha nel linguaggio il suo oggetto primario. È una disciplina filosofica che studia la coscienza, individuandone i fondamenti e i criteri di validità. |