option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (2di7)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (2di7)

Description:
CAPITOLI 7-12

Creation Date: 2025/10/18

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Esponente della Scuola di Palo Alto: Watzlawick. McLuhan. Walter Ong. Eric Havelock.

Gli esseri umani comunicano : può essere evitata. non è un sistema. in quanto sistema, va considerata a livello transazionale. usa formule ripetitive.

Gli esseri umani comunicano : con il modulo numerico. con il modulo analogico. con il canale uditivo e olfattivo. sia con il modulo numerico sia con il modulo analogico.

Gli scambi comunicativi: si collegano l'uno all'altro come causa-effetto. non si collegano fra loro. utilizzano formule ripetitive. sono soggetti a interpretazione.

La pragmatica della comunicazione: è la disciplina che studia le "azioni" che si compiono per mezzo del linguaggio. è lo "scambio di messaggi". è una nuova una tecnologia. è l'uso di formule ripetitive.

Gli assiomi della comunicazione sono: emittente e destinatario. i principi che stanno alla base della comunicazione tra gli esseri umani. codice, canale e referenza. emittente, ricevente e messaggio.

Tutti gli scambi di comunicazione: sono complementari. sono verbali. trasmettono una informazione. sono simmetrici o complementari.

Ogni nostro comportamento: non influenza gli altri. è una forma di comunicazione. è inserito in un contesto. è intenzionale.

La Scuola di Palo Alto: è una scuola pedagogica. è una corrente psicologica statunitense. è una teoria della comunicazione. è un centro di terapia e ricerca.

Ogni comunicazione: produce conoscenza. ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione. ha un aspetto di contenuto. ha un aspetto di relazione.

Il linguista Charles F. Hockett è: esponente della scuola linguistica postbloomfieldiana. esponente della scuola di McLuhan. collaboratore di Walter Ong. seguace di Eric Havelock.

Biplanarità: vuol dire utilizzare due codici diversi. è una teoria linguistica. consiste nel fatto che in ogni segno coesistono due dimensioni compresenti. consiste nel parlare e scrivere contemporaneamente.

'Pianificare il futuro' a quale proprietà del linguaggio corrisponde: non è una proprietà del linguaggio. alla doppia articolazione. alla biplanarità. al distanziamento.

Con 'variazione diamesica' si intende: la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato. la capacità di una lingua di evolversi. la capacità di una lingua di trasmettere informazioni. la capacità della lingua di restare immutabile.

E' una proprietà fondamentale del linguaggio umano: spiazzamento. scambiarsi messaggi. produrre contenuti. usare formule ripetitive.

Louis Hjelmslev suddivide i segni linguistici in: singificato e significante. piano dell'espressione e piano del contenuto. segni verbali e non verbali. fonemi e morfermi.

Le lingue: sono complementari. non sono soggette a trasformazioni. trasmettono una informazione. sono soggette a incessante trasformazione.

Il concetto di 'variazione diamesica' è stato introdotto da: Tullio De Mauro. Alberto Mioni. Charles F. Hockett. Giorgio Raimondo Cardona.

'duality of patterning': è una proprità della comunicazione animale. vuol dire che il linguaggio verbale può essere scomposto in unità minori. vuol dire che il linguaggio umano è strutturato in forme inarticolate e inanalizzabili. è una teoria linguistica.

L'arbitrarietà consiste nel fatto che: esiste un vincolo naturale tra significante e significato di un segno linguistico. non esiste un vincolo naturale tra significante e significato di un segno linguistico. nel linguaggio non vi è possibilità di parlare di tempi, luoghi e cose assenti. nel linguaggio vi è possibilità di parlare di tempi, luoghi e cose assent.

The presentation of self in everyday life di Goffman esce nel: 1959. 1969. 1955. 1958.

E' autore del libro Nonverbal communication: Edward Hall. David McNeill. Erving Goffman. Albert Mehrabian.

Goffman definisce la "faccia" come: l'immagine che non riflette l'interiorità. sganciata dalla propria identità. una forma esteriore. l'immagine positiva che un individuo cerca di mantenere nelle interazioni sociali.

Ha pubblicato un libro sulle "power poses": Amy Cuddy. Adam Kendon. David McNeill. Edward Hall.

Edward Hall pubblica il libro The hidden dimension nel: 1966. 1962. 1963. 1965.

Ervin Goffman ha elaborato: una teoria sui simboli. un'analisi sociologica "dell'interazione diretta faccia a faccia". un'analisi sociologica sulla gestualità. una teria sui segni.

Nell'analisi di Goffman la "face loss" rappresenta: il reucperio della "faccia". un gesto. un simbolo. la perdita della "faccia".

Hall ha individuato alcune zone di distanza che definiscono le interazioni umane: intima e personale. intima, personale, sociale, pubblica. intima e sociale. intima, sociale e pubblica.

Il termine prossemica è stato introdotto da: Adam Kendon. Edward Hall. David McNeill. Erving Goffman.

La prossemica è: il linguaggio gestuale. il linguaggio delle relazioni interpersonali di vicinanza e di distanza. il linguaggio delle espressioni facciali. il linguaggio dei segni.

Hjelmslev considera il segno. come espressione di un contenuto. un atto del destinatario. un atto dell'emittente. il contenuto del messaggio.

Nella teoria di De Saussure. il significato è l'aspetto materiale del segno. vi è connessione tra suono e concetto. il significante è l'aspetto materiale del segno. usa formule ripetitive.

La forma del contenuto è. la struttura del significante. la struttura concettuale dei significati. la struttura interna dei segni. la struttura concettuale dei significati.

Un segno può essere definito. un sistema, composto da un segnale, una referenza e un referente. una funzione. un simbolo. un contenuto.

E' considerato il padre della linguistica strutturale. Ferdinad de Saussure. Walter Ong. Charles Peirce. Eric Havelock.

Forma dell'espressione è. la struttura concettuale dei significati. la struttura interna dei segni. il codice,il canale e la referenza. la struttura del significante.

Nella teoria di Peirce. esistono due tipi di interpretanti: dinamico e finale. esiste un solo interpretante dinamico. il problema principale è l'informazione. esistono diversi tipi di interpretanti: immediato, dinamico e finale.

La sostanza dell'espressione è. il codice. il materiale fisico che veicola i segni. contesto, messaggio, canale di comunicazione, codice e destinatario. mittente, contesto, messaggio.

Nella teoria di Peirce. vi è connessione tra suono e concetto. vi è distinzione tra l'oggetto immediato e l'oggetto dinamico. il significato è l'aspetto materiale del segno. non vi è distinzione tra l'oggetto immediato e l'oggetto dinamico.

Il "representamen". è la teoria di McLuhan. è la forma del segno, ciò che può essere percepito e riconosciuto come tale. è l'interpretante. è l'oggetto della comunicazione.

Il "Principio di cooperazione e massime conversazionali" è stato elaborato da. John L. Austin. Algirdas Julien Greimas. Charles Sanders Peirce. H.P. Grice.

Umberto Eco ha elaborato il concetto di. "principio di cooperazione". "teoria delle passioni". "cooperazione interpretativa". "semiosi illimitata.

La semiotica generativa è stata elaborata da. Walter Ong. Algirdas Julien Greimas. Ferdinad de Saussure. Charles Sanders Peirce.

La pragmatica studia. l'uso contestuale della lingua. la la struttura delle frasi. le relazioni tra i segni. il significato delle espressioni.

Charles Morris è un filosofo e semiotico. americano. svizzero. inglese. francese.

La semantica studia. le relazioni tra i segni. il significato delle espressioni. la la struttura delle frasi. l'uso contestuale della lingua.

La sintattica studia. i segni come realtà unitaria. l'uso contestuale della lingua. il significato delle espressioni. la struttura delle frasi.

Morris definisce semiosi. una relazione. un processo. un segno. un contenuto.

La teoria degli atti linguistici è stata introdotta da. Charles Sanders Peirce. John L. Austin. Algirdas Julien Greimas. Ferdinad de Saussure.

La semiotica studia. i segni come realtà unitaria. i segni e i processi di significazione e comunicazione. i significati. la langue.

Cratilo. è stato maestro di Socrate. non è stato un seguace di Eraclito. è stato maestro di Platone dal quale poi si è distaccato. è stato allievo di Aristotele.

Secondo Platone il linguaggio. è solo uno strumento comunicativo. non può cadere nell'errore. è un mezzo attraverso cui possiamo avvicinarci alla verità delle idee. è convenzionale.

Platone fonda l'Accademia di Atene. nel 388 a.C. nel 386 a.C. nel 387 a.C. nel 387 a.C.

Nel dialogo di Platone il sofista viene descritto come. un manipolatore del linguaggio. un uomo onesto. colui che cerca la verità. un filosofo.

Secondo la tesi del convenzionalismo presente nel Cratilo. il linguaggio è il prodotto di un accordo umano. "l'uomo non è misura di tutte le cose",. il linguaggio è naturale. il nome è insito nelle cose.

Il Cratilo è un dialogo che ha come personaggi principali. Cratilo, Socrate, Parmenide. Cratilo, Ermogene, Socrate. Cratilo, Parmenide, Socrate. Cratilo, Eraclito, Parmenide.

La formula Panta rei è stata coniata da. Socrate. Platone. Aristotele. Eraclito.

Ha scritto l'Apologia di Socrate. Eraclito. Platone. Plotino. Ermogene.

La filosofia del linguaggio di Platone si collega con. la sua dottrina delle idee. la filosofia di Eraclito. la filosofia di Parmenide. il pensiero di Ermogene.

Nel Cratilo Platone considera il segno linguistico come. come strumenti utili per la comunicazione. un deloma, cioè una "rivelazione" di un'entità non percepibile. prodotti dalla percezione. come rispondenti alla realtà.

Report abuse