FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (7di7)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO (7di7) Description: CAPITOLI 40-42 FINE |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La camera chiara è un libro di Barthes del: 1957. 1977. 1916. 1980. La celebre rivista per cui il libro è stato pubblicato è: Cahiers du cinéma. Tel Quel. Versus. Il Verri. La camera chiara è uno studio di: sociologia della fotografia. storia della fotografia. psicanalisi della fotografia. fenomenologia della fotografia. Nella seconda parte del libro Barthes indaga: il rapporto tra fotografia e moda. il rapporto tra fotografia e morte. il rapporto tra fotografia e pittura. il rapporto tra fotografia e culture. La prima parte del libro è una ricerca: sulle tecniche della fotografia. sulle reazioni dello spettatore alle foto. sui migliori fotografi del tempo di Barthes. sui generi della fotografia. Con studium si intende: lo studio dove Barthes ha scritto La camera chiara. lo studio che il fotografo fa prima di scattare foto. una configurazione decodificabile storicamente e culturalmente. lo studio che dovrà fare lo spettatore per conoscere la foto. Lo studium è dell'ordine del: to use. to know. to understand. to like. Barthes chiama studium e punctum "la mia regola strutturale" perchè: perché studium e punctum sono simili. perché studium e punctum funzionano sempre. perché studium e punctum formano una categoria sull'asse dei contrari. perché studium e punctum arrivano dallo Strutturalismo. Con punctum si intende: un particolare che, come una freccia, mi ferisce. un particolare della foto in primo piano. il punto di arrivo del fotografo nella foto. il punto di fuga della foto. Nel punctum e nell'atto di ingrandimento che può fare lo spettatore: l'enunciante diventa enunciatario. l'enunciatario si fa enunciatore, "sviluppandone" l'opera. l'enunciazione si annulla. enunciatore ed enunciatario coincidono. Per la semiotica la scrittura: è un sistema di segni autonomo. è un sistema inferiore al linguaggio verbale. è pura forma. fa parte delle arti. Quale folosofo greco ha marchiato in negativo la scrittura?: Vitruvio. lo Pseudo-Longino. Platone. Eraclito. La posizione di Saussure sulla scrittura è stata: ben riportata. ignorata. male interpretata. cancellata. Ingiustamente la scrittura alfabetica è stata considerata: un sistema di significanti grafici. qualcosa di esclusivamente personale. qualcosa di esclusivamente sociale. una mera trascrizione di suoni. La calligrafia è: l'arte della scrittura manuale. la grafia dei callisti. la grafia nelle opere d'arte. l'arte delle estetiste. La grafologia presume di dedurre dalla grafia di una persona: i suoi gusti culinari. il carattere. le passioni musicali. 'albero genealogico. Molti termini del lettering sono metafore di origine: geografica. somatica. minerale. vegetale. Quale di questi storici dell'arte ha condotto un'indagine sulle scritte in pittura?: Ernst Gombrich. Renato Barilli. Giorgio Vasari. Meyer Schapiro. Per Barthes l'alfabeto-centrismo è una forma di: assolutismo. postmodernismo. etnocentrismo. antropocentrismo. Barthes distingue due prassi di scrittura: la deduzione e l'abduzione. il disegno e l'incisione. l'in-scrizione e la de-scrizione. la produzione e la ricezione. Nel modello della comunicazione di Roman Jakobson il medium svolgeva una funzione: emissiva. fàtica. conativa. metalinguistica. Funzione fàtica vuol dire: di ricezione. di riflessione. di contatto. di creazione. In passato il medium era considerato: portatore di significazione autonoma. un fattore di disturbo nella trasmissione del messaggio. qualcosa di superiore al messaggio. un fattore di negazione del messaggio. Quale filosofo ha esaltato il ruolo del medium nel Novecento?: Friedrich Nietzsche. Walter Benjamin. Benedetto Croce. Martin Heidegger. In semiotica il medium è: un grande destinante. un eroe. un destinatario. un adiuvante. Quale tra queste azioni sarebbe propria del medium?: la messa in forma. la sanzione. la selezione. il trasferimento in un altro luogo. 'Medianico' attribuito al medium significa: magico. che sta in mezzo. mediocre. di media grandezza. Nei nuovi e vecchi media l'immediatezza è: l'assenza del medium. l'apparire in sé della realtà. un effetto dell'opacizzazione del medium. l'obiettivo che ci si prefigge. Google Maps è un esempio di: ipermediazione. remix. immediatezza. remake. Si intende per rimediazione: il reimpasto di vecchi media. l'appropriazione e traduzione di un vecchio medium da parte di uno nuovo. la combinazione di media. la fusione di media. |