Filosofia materiale nuovo daypo unico
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Filosofia materiale nuovo daypo unico Description: Filosofia materiale nuovo daypo unico |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è l’etimologia del termine “Filosofia”?. Scienza dell'essere. Amore per le scienze. Discorso sull’amore. Amore per la conoscenza. A quale branca della filosofia è più prossima la domana "Esiste un Dio?". Estetica. Metafisica. Filosofia della mente. Filosofia del linguaggio. A quale branca della filosofia è più prossima la domana "In che modo è possibile perseguire la conoscenza delle cose?”. Epistemologia. Filosofia politica. Metafisica. Logica. Quale fra queste non è una branca della filosofia?. Filosofia del linguaggio. Filosofia del senso. Filosofia politica. Filosofia della mente. A chi appartiene l'affermazione “La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile”?. Socrate. Aristotele. Parmenide. Eraclito. Di cosa di occupa l’ontologia?. Della conoscenza. Della politica. Della morale. Dell’essere. Quale non è un ambito della filosofia?. Metafisica. Estetica. Sociologia. Etica. Secondo le fonti in nostro possesso, quale fu la colonia greca in cui fiorirono le prime riflessioni filosofiche?. Corinto. Mileto. Rodi. Efeso. Dove fiorirono le prime scuole filosofiche?. Grecia. Asia Minore. Egitto. Persia. In quale secolo si diffuse l'orfismo nei territori greci?. VI sec. a.C. V sec. a.C. IV sec. a.C. VII sec. a.C. Quale elemento non può essere considerato specifico dell'orfismo?. La matamatica come unica via per la salvezza dell'anima. Metempsicosi. Dualismo anima-corpo. Premi nell'aldilà. Chi ordinò la chiusura delle scuole filosofiche pagane?. Giustiniano. Teodosio. Leonzio. Costantino. Quale corrente di pensiero di età antica succedette al naturalismo?. Orfismo. Umanesimo. Umanismo. Rinascimento. Quale filosofo disse della Metafisica «Tutte le altre scienze saranno più necessarie di questa, ma nessuna sarà superiore»?. Platone. Talete. Aristotele. Socrate. Quando fiorirono le prime speculazioni filosofiche?. X sec. a.C. V sec. a.C. VI sec. a.C. IV sec. a.C. In che modo possiamo definire l'Àpeiron di Anassimandro?. Fuoco-Acqua. Freddo-Caldo. Indefinito-Infinito. Grande-Piccolo. Qual è l'archè secondo Anassimandro?. Fuoco. Aria. Àpeiron. Acqua. Qual è l'archè secondo Talete?. Acqua. Terra. Aria. Fuoco. Quale fra le seguenti caratteristiche non appartiene all'Àpeiron di Anassimandro?. Eterno. Incorruttibile. Mortale. Divino. Quando si sviluppò il naturalismo cosmologico delle prime scuole filosofiche?. V sec. d.C. VI sec. a.C. II sec. d.C. XII sec. a.C. Qual è l'archè secondo Anassimene?. Acqua. Aria. Fuoco. Terra. Cos’è l’arché?. Il principio all’origine di tutte le cose. Il ricordo del tempo che precedette la vita terrena. Una legge divina custodita nell’anima di tutti gli uomini. Una divinità protettrice. Qual è il fondamento ultimo del cosmo pitagorico?. Il logos. I numeri. l'aria. Le figure geometriche. Quale caratteristica non appartiene all’essere parmenideo?. Finito. Molteplice. Ingenerato. Immobile. A chi appartiene la celebre frase: “L’essere è e non può non essere, il non essere non è e non può in alcun modo essere?”. Zenone. Parmenide. Senofane. Melisso. La via della doxa di Parmenide afferma che: I sensi sono incapaci di perseguire la verità. Essere e verità sono due concetti inconciliabili. La verità si manifesta negli errori del mondo. Solo attraverso i sensi è possibile conoscere l'essere. Quanti elementi sono alla base di ogni realtà secondo i fisici ecletti?. Due. Quaddrto. Uno. Tre. Secondo Empedocle alla base di ogni realtà c'è: Acqua e fuoco. Fuoco e aria. Acqua, terra, fuoco e aria. Logos. A quale corrente di pensiero appartengono Leucippo e Democrito?. Grande sintesi. Umanismo. Umanesimo. Atomismo. I semi o omeomerie sono il fondamento della realtà secondo: Anassimandro. Anassimene. Anassagora. Eraclito. Secondo Gorgia esistono tante morali. Quanti sono gli uomini e le situazioni da loro incontrate. Quanti sono gli dei e gli eroi. Quanti sono i cittadini liberi della polis. Quanti sono i filosofi. Ippia di Elide operò una distinzione tra: Physis e nomos. Liberi e schiavi. ousia e hypokeimenon. Greci e non greci. La sofistica afferma che ogni realtà è: Logos. Assoluta. Relativa. Divina. Chi è l'iniziatore della sofistica?. Anassagora. Protagora. Parmenide. Platone. Qual è la prima delle virtù secondo Socrate?. La scienza. Il coraggio. La carità. L'arte. In cosa consiste la maieutica socratica?. Nell'introdurre nozioni nell'interlocutore. Nel contraddire l'interlocutore. Nello stimolare la conoscenza nell'interlocutore. Nell'assecondare l'interlocutore. L’armonia del cosmo richiede una forza organizzatrice che Socrate identificò con: L'uomo. L'acqua. L'aria. Dio. In Socrate, le virtù umane sono perseguibili attraverso: Il sacrificio agli dei. La conoscenza e la cura dell’anima. I numeri. La felicità. Secondo la scuola Eliaca cosa detiene la funzione di dominare vizi e passioni?. La potenza. Il logos e quindi la ragione. L’amore. Le virtù intermedie. La dottrina cinica era destinata: Agli aristocratici. Ai cittadini ateniesi. Agli stranieri. A tutti. Secondo i cinici la felicità deve essere ricercata: Nelle leggi della polis. Nel piacere del corpo. Nella natura. Dentro di sé. Quale scuola socratica sosteneva che il bene supremo coincide col piacere del corpo?. Scuola eliaca. Scuola cirenaica. Scuola megarica. Scuola cinica. Secondo la scuola di Megara il Bene coincide con: L’anima. L’Uno. Il fuoco. La natura. Cosa fonda la realtà sensibile secondo la visione platonica?. Le società degli uomini. Il movimento dei pianeti. Le idee o forme. Il caos. Come era chiamata la scuola fondata da Platone?. Accademia. Liceo. Scuola cinica. Scuola eleatica. Cos’è per Platone il mondo intelligibile?. Il mondo materiale percepito dai sensi. Il mondo delle idee accessibile solo dalla ragione. L’universo con i suoi pianeti. Il caos primordiale. La dottrina della conoscenza per Platone passa attraverso: L’azione dell’Uno-Bene. La reminiscenza dell’anima. La trasmissione delle informazioni. La sperimentazione empirica. Platone propone una società ideale governata da: Meteci. Cittadini. Filosofi. Artigiani. Quale di queste non è un'opera di Platone?. Metafisica. La Repubblica. Il Fedone. Timeo. Cosa genera la Diade di Platone?. L'uomo. La terra. Il Bene. Il male. Quali di questi libri non fa parte dell'Organon?. Topici. Le categorie. Sull'interpretazione. La scienza. Cos’è l’ousia per Aristotele?. Sostanza. Intelletto. Mondo sensibile. Materia. Nella prospettiva aristotelica la conoscenza consiste: Nel conoscere sé stessi in quanto tutto è racchiuso nella parte interiore di ogni uomo. Nel partecipare attivamente alla vita politica. Nell ricordo dell’originaria contemplazione dell’anima del mondo delle idee. Nell’astrazione delle forme universali dalle particolarità del mondo sensibile. Cos’è il Motore Immobile nella cosmologia aristotelica?. Entità che è mossa e non muove. Entità che muove e non è mossa. Entità che non muove e non è mossa. Entità che è mossa e che muove. Quali sono le quattro cause che spiegano l’esistenza e i mutamenti della realtà secondo Aristotele?. Sensibile, materiale, iniziale, intellettuale. Formale, informale, materiale, sensibile. Formale, materiale, efficiente, finale. Metafisica, iniziale, intellettuale, finale. Aristotele definisce l’uomo: Primate evoluto. Cittadino della polis. Filosofo saggio. Animale politico. Quale caratteristica può attribuirsi alla corrente dell’epicureismo?. Animismo. Pessimismo. Atomismo. Spiritualismo. Per l’epicureismo la conoscenza della verità avviene tramite: I sensi. L’anima. La mente. Il cuore. L’anima secondo Epicuro: È mortale. Esiste solo nei corpi degli uomini più virtuosi. Non esiste. È immortale. Come si chiamava la scuola fondata da Epicuro?. Giardino. Eleatica. Accademia. Liceo. La realtà per Epicuro è costituita da: Corpi e anime. Terra e acqua. Corpi e vuoto. Amore e odio. Quale caratteristica è attribuibile allo stoicismo?. Antropomorfismo. Idealismo. Materialismo. Naturalismo. L’essere perfetto degli stoici coincide esattamente con: Il cuore. Il corpo. L’anima. La mente. Secondo lo stoicismo Dio coincide con. L’anima. Il cosmo. L’amore. Il tempo. Per gli stoici gli accadimenti del mondo dipendono: Dagli dei. Dal caso. Dai governanti. Dal fato. Con i termini palingenesi, apocatastasi ed ecpirosi gli stoici erano soliti definire: La reincarnazione delle anime. Il processo di rinnovamento del cosmo. Le attività sensoriali. Il senso di precarietà della vita umana. In cosa consiste la corrente dell’eclettismo?. Spiccato dualismo tra bene e male. Completa adesione al platonismo. Tendenza a conciliare più dottrine filosofiche. Rifiuto dei valori precostituiti. Quando fiorì la corrente filosofica dell’eclettismo?. Tra III e II sec. a.C. Tra IV e III sec. a.C. Tra II e I sec. a.C. Tra V e IV sec. a.C. L’atarassia scettica consiste: Nel vivere secondo natura. Nel partecipare attivamente al governo della polis. Nella pace dell’anima attraverso la liberazione dalle passioni. Nell’interpretare i messaggi divini. Chi fu l’iniziatore dello scetticismo?. Filodemo di Gadara. Pirrone di Elide. Crisippo di Soli. Epicuro di Samo. Quale figura della società romana può considerarsi parte della corrente filosofica dell’eclettismo?. Marco Aurelio. Cicerone. Lucrezio Caro. Terenzio. Apollonio di Perga studiò: Il rapporto tra gli animali. Le piante. L'amicizia fra gli uomini. I pianeti e le orbite. A chi appartiene l'opera "Misura del cerchio"?. Erone. Apollonio. Archimede. Euclide. Qual è la città egizia è tutt’oggi conosciuta come il centro scientifico più importante?. Menfi. Coma. Alessandria. Il Cairo. Chi ispirò la creazione della Biblioteca di Alessandria?. Erasistrato di Ceo. Erofilo di Calcedonia. Filino di Cos. Demetrio Falereo. A quale corrente filosofica appartenne Marco Aurelio?. Neoplatonismo. Neostoicismo. Epicureismo. Scetticismo. Quale parte dell’essere umano è responsabile di una condotta morale retta secondo la visione attribuibile a Seneca?. I sensi. Il corpo. La conoscenza. La coscienza. . Che significato attribuisce Seneca alle classi sociali?. Le classi sociali sono fondamentali nello stabilire il valore degli uomini. La cittadinanza romana è il criterio che conferisce valore agli uomini. A schiavi e plebei è preclusa la conoscenza. Le classi sociali dipendono dal caso e mai dalla natura. . Sul concetto di volontà in Epitteto: All’uomo è preclusa la conoscenza del bene e quindi ogni possibilità di scelta. Soltanto la classe patrizia detiene la facoltà di scelta tra il bene e il male. L’uomo che giunge alla conoscenza del bene non può esimersi dal perseguirlo. L’uomo che giunge alla conoscenza del bene può scegliere di non perseguirlo. Il concetto di epoché che il neostoicismo romano eredita dalla Stoà greca significa: Sospensione del giudizio. Pace dei sensi. Osservazione della natura. Conoscenza del bene. Dove fiorì il neostoicismo?. Antiochia. Alessandria. Atene. Roma. Quale pensatore antico fece parte della prima corrente filosofica del naturalismo?. Gorgia. Epicuro. Anassimandro. Protagora. Quale pensatore elaborò il mito della caverna?. Aristotele. Platone. Talete. Socrate. Quale corrente di pensiero elaborò l’enunciato “L’uomo è misura di tutte le cose”?. Eclettismo. Sofistica. Epicureismo. Stoicismo. Scegli l’ordine cronologico corretto in riferimento al periodo in cui vissero i quattro filosofi: Anassimene-Socrate-Aristotele-Epitteto. Socrate-Aristotele-Anassimene-Epitteto. Anassimene-Socrate-Epitteto-Aristotele. Socrate-Anassimene-Epitteto Aristotele. "La Città di Dio" di Agostino affronta il tema di: La Città di Dio, fondata sull'amore per Dio, e la Città dell'uomo, fondata sull'amore per sé stessi. La Città di Dio, fondata sulla substantia, e la Città del male, fondata sull’horror vacui. La paura della morte. L’amore per la filosofia. In che periodo si sviluppò il neoplatonismo?. Tra il V e il VI secolo d.C. Tra II e IV secolo d.C. Tra III e VI secolo d.C. Tra I e II secolo d.C. Cos’è il Nous dei neoplatonici?. L’anima presente in ogni essere vivente. L’intelletto che contiene le idee platoniche. Il luogo fisico in cui si riuniscono gli adepti della scuola neoplatonica. L’Uno-Bene. Cosa pensava Tertulliano della filosofia?. Era convinto fosse l’unica via per la salvezza. Non hai espresso opinione a riguardo. Temeva potesse corrompere la purezza della fede. Sosteneva rappresentasse la conferma ultima della fede. Chi fu tra i maggiori esponenti del neoplatonismo?. Platone. Plotino. Epitteto. Seneca. L'Itinerarium mentis in Deum fu un opera di: Bonaventura da Bagnoregio. Duns Scoto. Tommaso d'Aquino. Alberto Magno. In che periodo si sviluppò la scolastica?. Tra IX e XIV sec. d.C. Tra IV e VIII sec. d.C. Tra I e VIII sec. d.C. Tra XV e XIII sec. d.C. .Chi afferma che Dio, essendo "ciò di cui nulla di più grande può essere concepito", deve necessariamente esistere?. Anselmo d’Aosta. Alberto Magno. Averroè. Giovanni Duns Scoto. L'"haecceitas" di Duns Scoto è: La parte del pensiero razionale capace di astrarre l’essenza dalle cose. La proprietà specifica che distingue un individuo da un altro. La tensione verso l’eterno presente in ogni uomo. La lotta incessante tra il bene e il male presente in tutti gli individui. La "dimostrazione delle cinque vie" di Tommaso d’Aquino include: Immobilità, Astrazione, Consapevolezza, Gradi di imperfezione, Eternità. Osservazione, Reversibilità, Astrazione, Gradi di imperfezione, Eternità. Movimento, Causalità, Contingenza, Gradi di perfezione, Finalismo. Astrazione, Accelerazione, Predestinazione, Gradi di perfezione, Osservazione. Cos’è l'Intelletto Attivo di Avicenna?. La parte della mente umana capace astrarre la forma dalla materia. Un intermediario tra Dio e il mondo. La parte della mente umana capace di formulare pensieri razionali. Un intermediario tra l’anima dell’uomo e la realtà del mondo fisico. Chi fu l’autore della "Summa Theologiae"?. Bonaventura da Bagnoregio. Pietro Abelardo. Roscellino. Tommaso d’Aquino. Giordano Bruno sosteneva: L’infinità dell'universo e la pluralità dei mondi. La finitezza dell’universo e la singolarità del mondo. La finitezza dell’universo e la pluralità dei mondi. L’infinità dell’universo e la singolarità del mondo. Quali tra questi valori e correnti di pensiero caratterizzarono la stagione dell’Umanesimo?. Tomismo. Scotismo. Esaltazione della fede e soppressione della filosofia. Riscoperta dei testi classici e antropocentrismo. In quali secoli si sviluppò il Rinascimento?. Tra il sec. XV d.C. e il sec. XVI d.C. Tra il sec. XIV d.C. e il sec. XVI d.C. Tra il sec. XVI d.C. e il sec. XVII d.C. Tra il sec. XV d.C. e il sec. XVII d.C. Con l’accezione "docta ignorantia" cosa voleva intendere Cusano?. Voleva intendere che la conoscenza umana è illimitata e che possiamo comprendere pienamente l'infinito o la natura divina. Voleva intendere che la conoscenza umana è limitata e che, nonostante i nostri sforzi, non possiamo mai comprendere pienamente l'infinito o la natura divina. Voleva intendere che la conoscenza umana è limitata e che, solo attraverso la visione di pochi illuminati, possiamo comprendere pienamente l'infinito o la natura divina. Voleva intendere che la conoscenza umana è illimitata ma che, a causa del peccato originale, non possiamo comprendere pienamente l'infinito o la natura divina. La dottrina della giustificazione per fede di Lutero afferma che: La salvezza dell'anima dipende dalle opere, ma non dai sacramenti. La salvezza dell'anima dipende dalle opere e dai sacramenti. È necessario affidarsi alla ragione come via di legittimazione della fede. La salvezza dell'anima non dipende dalle opere o dai sacramenti, ma esclusivamente dalla fede in Gesù Cristo. De revolutionibus orbium coelestium è un’opera di: Galileo Galilei. Giovanni Keplero. Niccolò Copernico. Tycho Brahe. In che periodo si colloca la rivoluzione scientifica?. Tra i secc. XVII e XVIII. Tra i secc. XIV e XV. Tra i secc. XV e XVI. Tra i secc. XVI e XVII. Quale tra queste figure non contribuì alla causa della rivoluzione scientifica?. Tycho Brahe. Giovanni Keplero. Galileo Galilei. Bonaventura da Bagnoregio. Niccolò Copernico sostenne che al centro del sistema planetario si trovi: Il sole. L’uomo. Dio. La terra. Cosa descrissero le tre leggi del moto planetario di Keplero?. L’immobilità dei pianeti attorno al sole. Le orbite circolari dei pianeti attorno al Sole. Le orbite ellittiche dei pianeti attorno al Sole. Il moto del sole attorno alla terra. . In che periodo avvenne la rivoluzione scientifica?. Tra XVI e XVII sec. d.C. Tra XIV e XV sec. d.C. Tra XVIII e XIX sec. d.C. Tra XII e XIII sec. d.C. Cartesio sostiene che la ragione: Non appartiene all'essere umano. È l’unico strumento affidabile per acquisire la conoscenza. Consente di perseguire con la conoscenza solo se dialoga con la parte spirituale. Non consente di perseguire la conoscenza. Il concetto di "Idolatria" di Bacone era suddiviso nelle seguenti categorie: Idoli della tribù, della caverna, del mercato e del teatro. Idoli della tribù, della caverna, del mestiere e del cittadino. Idoli della tribù, della caverna, del commercio e del villaggio. Idoli della tribù, della caverna, del lavoro e del sistema. Cartesio suddivide l'esistenza in due parti: La sostanza pensante e la sostanza estesa. La sostanza filosofica e la sostanza scientifica. La sostanza naturale e la sostanza artificiale. La sostanza ontologica e la sostanza effimera. A chi appartiene l'affermazione che viviamo “nel migliore dei mondi possibili”?. Cartesio. Malebranche. Leibniz. Spinoza. L'identificazione di Dio con la Natura operata da Spinoza si definisce: Assolutismo. Panteismo. Politeismo. Monoteismo. "La ricerca della verità" è un'opera di: Leibniz. Bacone. Spinoza. Malebranche. Secondo Pascal la vera conoscenza di Dio non può essere raggiunta solo attraverso l’intelletto, ma richiede: La fede. La vita monastica. L'esperienza empirica. L'illuminazione divina. Il “Trattato sulla natura umana” è un'opera di: Hobbes. Locke. Hume. Leibniz. Locke sostiene che il governo è legittimo solo se: Deriva dal consenso dei governati. Deriva dal consenso della casta sacerdotale. Deriva dal consenso della borghesia. Deriva dal consenso dei governi alleati. Hobbes propone l’idea di un contratto sociale in cui: Il prodotto del lavoro individuale viene messo in condivisione con la comunità. Tutti lavorano per assicurare benessere alla classe dirigente che governa. Tutti gli individui rinunciano a parte della libertà in cambio di sicurezza. La magistratura detiene pieni poteri decisionali. Il quale periodo visse Giambattista Vico?. Nel XVI sec. d.C. Tra XVII e XVIII sec. d.C. Nel XIX sec. d.C. Tra XVIII e XIX sec. d.C. .Quale fra queste è un'opera di Vico?. Scienza nuova. Documenta ad Gallorum nationem. Paracelso come fenomeno spirituale. Il motto di spirito. Quale fra queste è un'opera di Rousseau?. La critica della ragion pura. Micromega. Il contratto sociale. L'uomo dai quaranta scudi. “A Treatise of Human Nature” è un'opera di: Hume. Kant. Voltaire. Rousseau. Hume sosteneva che i giudizi morali non derivano dalla ragione, ma: Dalle Sacre Scrutture. Dalle esperienze umane. Dall'esperienza spirituale. Dalle sentenze dei magistrati. In che secolo visse Rousseau?. XI sec. d.C. XVIII sec. d.C. XIX sec. d.C. XX sec. d.C. "Lo spirito delle leggi" di Montesquieu esamina: Il rapporto tra clima, cultura e struttura politica. Il rapporto tra clima, persone e animali. Il rapporto tra clima, oceani e mari. Il rapporto tra clima, pianeti e stelle. La famosa affermazione “Ecrasez l’infâme!” appartiene a: Voltaire. Maritain. Foucault. Sartre. Chi scrisse l’opera “Candido”?. Rousseau. Gentile. Voltaire. Vico. Trattato sulla tolleranza” è un'opera di: Montesquieu. Voltaire. Croce. Locke. “Fondazione della metafisica dei costumi” è un'opera di: Hume. Rousseau. Kant. Montesquieu. Agisci in modo tale che la tua massima possa diventare una legge universale” è una massima di: Hobbes. Locke. Rousseau. Kant. Il "noumeno" di Kant è: Inconoscibile dagli incolti. Inconoscibile. Conoscibile. Conoscibile attraverso l'intelletto. Nel concetto di “sintesi trascendentale”, Kant sostiene che le categorie dell’intelletto: Sono necessarie per la formazione del giudizio. Non sono necessarie per la formazione del giudizio. Non esistono. Sono la base per una crescita spirituale. Cos'è la natura nella visione di Schelling?. Una manifestazione dello spirito assoluto. Una combinazione di leggi fisiche. Una combinazione di leggi chimiche. Uno scontro tra forze contrapposte. Cos'è la storia per Hegel?. Un sistema di sviluppo irrazionale. Un insieme di fatti indecifrabili. Un processo di sviluppo razionale. Un sistema di eventi isolati fra loro. Chi è considerato uno dei fondatori dell'idealismo soggettivo?. Vattimo. Fichte. Maritain. Vico. Quale autore non può essere considerato parte della corrente del romanticismo?. Hegel. Fichte. Voltaire. Schelling. “Fenomenologia dello spirito” è un'opera di. Schelling. Fichte. Hegel. Kant. Cosa indaga Hegel nella “Fenomenologia dello spirito”. Il concetto di immanenza. Il cammino della coscienza verso l’autocoscienza. L'incompatibilità del bene e del male. La tensione verso la trascendenza. Cos'è l'arte nella visione di Schelling?. Sintesi tra soggetto e oggetto. Soltanto oggetto. Soltanto soggetto. Scontro tra soggetto e oggetto. Secondo l'idealismo la realtà è: Condizionata dai pianeti. Materiale o corporea. Mentale o spirituale. Non esiste. In che secoli visse Hegel?. Tra XVIII e XIX sec. d. C. Tra XVII e XVIII sec. d.C. Tra XIX e XX secolo. Tra XVI e XVII sec. d.C. Quale fra queste è un'opera di Hegel?. Elementi di filosofia del diritto. La missione del dotto. Le età del mondo. Meditazioni personali sulla filosofia elementare. La metodologia della dialettica hegeliana si divide nelle seguenti tre fasi: Filosofia, storia, antropologia. Creazione, sviluppo, morte. Tesi, antitesi, sintesi. Inizio, sviluppo, conclusione. Secondo Hegel la libertà si realizza: Nei paesi più ricchi. Nella comunità organizzata. In isolamento. Solo in Occidente. La dialettica hegeliana è. Funziona solo nei paesi che godono di benessere economico. Il motore del progresso umano. È in contrasto con l'esperienza empirica. Ingannevole. Marx visse: Nel XVIII sec. d.C. Tra XIX e XX sec. d.C. Nel XIX sec. d.C. Nel XX sec. d.C. In quale corrente di pensiero si inserisce Marx?. Materialismo storico. Fenomenologia. Kantismo. Romanticismo. Qual è la migliore via di fuga dalla sofferenza secondo Schopenhauer?. La musica. La pace. La scienza. La matematica. Schopenhauer descrive l’esistenza umana come segnata: Dal benessere. Dall'amore. Dallo spirito del logos. Dalla sofferenza. In che secolo visse Kierkegaard?. Nel XVIII sec. d.C. Nel XIX sec. d.C. Nel XX sec. d.C. Nel XVII sec. d.C. Quale fra queste opere è stata scritta da Kierkegaard?. La scelta. La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte. Cultura e vita morale. Sistema di logica come teoria del conoscere. A quale corrente di pensiero appartiene Kierkegaard?. Esistenzialismo. Fenomenologia. Storicismo. Positivismo. Quale tra questi pensatori non appartiene alla corrente filosofica dello spiritualismo?. Gioberti. Rosmini. Vattimo. Schelling. La caratteristica fondamentale del pragmatismo consiste. Nella conoscenza come via per la salvezza. Nell'impossibilità di perseguire una conoscenza. Nell'ausilio della filosofia come base per la conoscenza. Nella praticità e nell’esperienza concreta come base della conoscenza. Chi è considerato il fondatore del positivismo?. Fichte. Schelling. Marx. Comte. Come considera la società la “sociologia positiva” di Comte?. Una comunità costituita da uomini in perenne lotta fra loro. Una degenrazione della Città celeste. Un sistema molto vicino a quello degli animali predatori. Un organismo che può essere studiato scientificamente esattamente come le leggi naturali governano il mondo fisico. Quale fra questi pensatori applica il metodo scientifico proprio del positivismo sociale?. Lévinas. Vattimo. Schelling. John Stuart Mill. Quale fra queste opere è stata scritta da Nietzsche. Fede e sapere. Genealogia della morale. Così parlò Zarathustra. La nascita della tragedia. .In cosa consiste il "nichilismo" di Nietzsche?. La rinuncia alla vita. Una crisi di senso e di valore che colpisce la cultura occidentale. Il desiderio di rinascita a seguito di un fallimento politico. L'amore per la patria. L'"Übermensch" di Nietzsche si traduce con: Super partes. Sopra gli animali. Superuomo. Superiore. Quale aforisma appartiene a Nietzsche?. Non di solo pane vive l'uomo. È l'animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi. L'antitodo per cinquanta nemici è un amico. Dio è morto. Gentile sviluppa una visione: Teologica. Filosofica. Tecnocratica-antropocentrica. Apocalittica. Croce sviluppa una visione: Storica. Fenomenologica. Panteistica. Militare. In che secolo vissero Croce e Gentile?. Tra XIX e XX sec. d.C. Tra XVIII e XIX sec. d.C. Tra XVII e XVIII sec. d.C. Tra XVI e XVII sec. d.C. Cosa tenta di mediare l’"Io" di Freud?. Le esigenze dell’"Es" e le restrizioni imposte dal mondo esterno. Le esigenze dell’"Es" e le restrizioni imposte dai ricordi. Le esigenze dell’"Es" e le restrizioni imposte dalle passioni. Le esigenze dell’"Es" e le restrizioni imposte dal mondo interiore. Cos'è per Freud la religione?. Una costruzione culturale per bilanciare il potere temporale. Un meccanismo di difesa contro l'angoscia esistenziale. Una verità incontestabile. Una spiegazione delle cose terrene. Cos'è per Jung la religione?. Un meccanismo di difesa contro l'angoscia esistenziale. Una costruzione culturale per bilanciare il potere temporale. Una spiegazione delle cose terrene. Una dimensione della psiche umana che può favorire la crescita spirituale. In cosa consiste il "processo di individuazione" di Jung?. Nel cammino verso l’autorealizzazione e l’integrazione delle diverse parti della psiche. Nel riconoscere l'altro in me stesso. Nel riconoscere sé stesso nell'altro. Nell'individuare il luogo dei ricordi all'interno del nostro sistema cerebrale. La psicologia analitica di Jung è: Introduce il concetto di "inconscio dicotomico". Introduce il concetto di "inconscio individuale". Introduce il concetto di "inconscio trasversale". Introduce il concetto di "inconscio collettivo". Secondo la "teoria dello sviluppo psicosessuale" di Freud la personalità si forma attraverso una serie di stadi legati: Alla soddisfazione di bisogni. Alle delusioni. Ai desideri rimasti insoddisfatti. All'attaccamento genitoriale. In che periodo visse Jung?. Tra XVIII e XIX sec. d.C. Tra XVII e XVIII sec. d.C. Tra XIX e XX sec. d.C. Tra XVI e XVII sec. d.C. L’"Es" di Freud rappresenta: L’insieme degli istinti e dei desideri primari. Il desiderio di riscatto sociale. La conoscenza della realtà ultima. La ragione. In che periodo visse Freud?. Tra XIX e XX sec. d.C. Tra XVII e XVIII sec. d.C. Tra XVIII e XIX sec. d.C. Tra XVI e XVII sec. d.C. .Quali di questi pensatori non può considerarsi un'esistenzialista?. Camus. Marx. Kierkegaard. Sartre. Secondo il filosofo esistenzialista Sartre: L'esistenza coincide con l'essenza. Essenza ed esistenza procedono insieme. L'essenza precede l'esistenza. L’esistenza precede l’essenza. In cosa consiste la fenomenologia di Husserl?. Descrivere i fenomeni attraverso la fede. Descrivere i fenomeni così come appaiono senza aggiungere teoriche costruzioni. Descrivere i fenomeni attraverso il linguaggio della fisica e della chimica. Descrivere i fenomeni attraverso la speculazione teoretica. Per Husserl la filosofia deve partire da: Storia degli uomini. Conoscenza del divino. Riduzione fenomenologica. Lettura dei testi antichi. Cosa indaga la fenomenologia husserliana?. In che modo i fenomeni appaiono alla coscienza. L’ontologia delle cose. Il fenomeno religioso nelle diverse popolazioni. La questione metafisica. Chi è il maggior teorizzatore del pensiero fenomenologico?. Husserl. Freud. Nietzsche. Jung. La “nausea” come espressione della consapevolezza della libertà è un pensiero elaborato da: Kierkegaard. Sartre. Nietzsche. Heidegger. Heidegger sviluppa il concetto di: Essere con il mondo. Essere sul mondo. Essere per il mondo. Essere nel mondo. Quale opera appartiene a Heidegger?. Metafisica. L'uomo e i suoi simboli. Essere e tempo. Tractatus logico-philosophicus. . Come si traduce il "Dasein" di Heidegger?. Essere sopra. Essere sotto. Essere. Essere lì. Dove si sviluppa la filosofia analitica?. In Italia. In sud America. In Oriente. Nel mondo anglosassone. Frege tenta di sviluppare: Una nuova confessione religiosa. Un progetto educativo inter e transdisciplinare. La teoria dei significati (sense) e dei riferimenti (reference). La metafisica platonica. Quale fra queste figure non può considerarsi parte della corrente filosofica analitica?. Immanuel Kant. Gottlob Frege. Ludwig Wittgenstein. Bertrand Russell. La filosofia analitica si sviluppa: Nel XVIII secolo. Nel XIX secolo. Nel XXI secolo. Nel XX secolo. Da cosa viene determinato il senso di ogni proposizione secondo Wittgenstein?. Dal contesto socio-politico. Dalle sperimentazioni scientifiche. Dai fatti che sono nel mondo. Dalla percezione degli uomini. Quale fra queste è un'opera di Wittgenstein?. Tractatus Logico-Philosophicus. Leviatano. L’uomo a una dimensione. Essere e tempo. Quando nasce la Scuola di Francoforte. Anni novanta del '800. Anni ottanta del '800. Anni venti del '900. Anni dieci del '900. In quale istituzione nacque la Scuola di Francoforte?. Istituto Storico Germanico. Scuola degli Annali. Istituto di Ricerca Sociale di Francoforte. Istituto Archeologico Germanico. Quale fra questi pensatori non appartenne alla scuola di Francoforte?. Adorno. Marcuse. Heidegger. Horkheimer. Quale tra queste è un'opera di Deridda?. Tractatus Logico-Philosophicus. L'uomo e i suoi simboli. Teoria dell'agire comunicativo. La scrittura e la differenza. Quale nozione chiave appartiene al pensiero derridiano?. L'exaltation. L'incertitude. La relation. La différance. Quale tra queste è un'opera di Lévinas?. La scrittura e la differenza. L'uomo e i suoi simboli. Totalità e Infinito. Essere e tempo. In che secolo visse Lévinas?. XIX sec. d.C. XVIII sec. d.C. XXI sec. d.C. XX sec. d.C. Per Hume la mente è: Un'unica grande impressione che contiene tutte e le altre. L'anima. Un insieme di impressioni senza una sostanza stabile che le unisca. Un insieme di impressioni con una sostanza stabile che le unisce. Karl Marx e Friedrich Engels sostengono che la mente: È capace di conoscere tutto fuorché sé stessa. Coincide con l'anima. È il riflesso delle condizioni morali. Funziona come un calcolatore. Che tipo di visione della coscienza sviluppò Daniel Dennett?. Spiritualistica. Olistica. Materialistica. Transdisciplinare. Quale pensatore fece parte della corrente del comportamentismo?. Gianni Vattimo. Bertrand Russell. John B. Watson. Giovanni Floridi. Wilhelm Wundt analizza la coscienza attraverso: L'estroflessione inclusiva. L'introversione acuta. L'esternazione dei ricordi. L'introspezione controllata. Quale pensatore elaborò il "problema difficile della coscienza"?. Chalmers. Floridi. Wundt. Hume. Hilary Putnam e Jerry Fodor sostenevano che la mente dovesse essere concepita come: Un sistema di elaborazione delle informazioni. Un sistema che riceve le informazioni, ma che non è in grado di elaborarle. Un sistema capace di trascendere la conoscenza terrena. Un sistema di dati che non comunicano tra loro. Secondo Cartesio la mente è una sostanza: Spirituale. Materiale. Immateriale. Infinita. In contrasto con Platone, certamente Aristotele sviluppò una concezione dell’anima più legata. Al corpo. All'intelletto. Allo spirito. Al cervello. Cos'è un algoritmo?. Un hardware. Un software. Un linguaggio di programmazione. Un insieme di istruzioni che deve essere applicato per eseguire un’elaborazione o risolvere un problema. "Qualsiasi modello addestrato su dati ampi che può essere adattato ad un'ampia gamma di compiti" è la definizione di un: Un software. Linguaggio di programmazione. Un hardware. Foundation model. In ambito robotico, i carabinieri del Comune di Roma si sono avvalsi di un robot quadrupede per: Arrampicarsi su edifici pericolanti. Rincorrere più velocemente i fuggitivi. Effettuare attività di ricognizione di sostanze pericolose. Scovare possibili ladri. In ambito di IA, un LLM è: Modello linguistico di grandi dimensioni. Modello linguistico di enormi dimensioni. Modello linguistico di medie dimensioni. Modello linguistico di piccole dimensioni. Cosa indica l'accezione "intus legere"?. Comprendere la realtà attraverso le emozioni. Comprendere la realtà attraverso la lettura dei testi. Leggere all'interno di spazi chiusi. Andare in profondità nella comprensione della realtà. Cos'è il Rome "Call for an AI Ethics"?. Incontro annuale dei massimi esperti in Intelligenza Artificiale. Documento nato per sostenere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale. Concetto filosofico sviluppato per sostenere le aziende che si stanno dotando di sistemi di Intelligenza Artificiale. Associazione con sede a Roma di esperti di Intelligenza Artificiale. "Sistemi interattivi che aiutano specialisti e direzione a prendere una decisione in situazioni di incertezza" definisce: Machine Learning. Deep Learning. Decision Support System. Blockchain. Come definisce Vegetti la morale?. Insieme di regole condivise tra uomini e animali. Insieme di valori e di regole di comportamento condivisi da individui e gruppi. Insieme di valori e di regole non condivise. Insieme di valori dettati da una divinità. L'intelligenza integrale bilancia l'innovazione tecnologica con: L'amore per il proprio paese. La crescita finanziario. Lo sviluppo economico delle PMI. La giustizia sociale e la sostenibilità. L'intelligenza integrale propone un approccio: Nazionalista. Olistico. Oppositivo. Unidisciplinare. Gli organismi internazionali dovrebbero garantire che lo sviluppo della tecnologia rispetti la dignità umana e promuova la pace attiva. In quale testo è contenuta tale riflessione?. Lettera Enciclica Laudato sì. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Intelligenza artificiale e fenomeni sociali. Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell’epoca dell’intelligenza artificiale. A cosa si ispira l'intelligenza integrale?. Società integrale. Filosofia integrale. Amore integrale. Ecologia integrale. Quale tra queste opere contiene i principi della dignità ontologica?. Leviatano. Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie. Lettera Enciclica Laudato sì. Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale. L'intelligenza integrale tutela: La dignità umana. Lo sviluppo della finanza pubblica. L'incontro con il divino. Le scienze matematiche. La riflessione secondo cui "la scienza e la tecnologia non sono disincarnate dalla realtà umana e neutrali rispetto ai valori" è riportata in: LVII Giornata Mondiale della Pace. Lavoro dello spirito. Della realtà. Essere e tempo. Il paradigma dell'intelligenza integrale si pone in antitesi con: Dignità ontologica. Multidisciplinarità. Transdiciplinarità. Antropocentrismo-tecnocratico. Quale non rientra tra le forme di intelligenza secondo Howard Gardner?. Naturalistica. Associativa. Linguistica. Corporeo-cinestetica. . L'intelligenza intrapersonale concerne la capacità di: Coltivare la vocazione spirituale. Riflettere su sé stessi. Occuparsi dei bisogni materiali del prossimo. Indagare ala realtà materiale. Chi è l’autore di “Frames of Mind: The Theory of Multiple Intelligences”?. Howard Gardner. Neil Harbisson. Bertrand Russell. Roger Penrose. Quale obiettivo si pone la Diplomazia delle culture?. L'omologazione culturale. Il dialogo e la conoscenza delle culture. L'aumento del livello culturale dei popoli. Il controllo delle culture. Quale non rientra tra gli obiettivi dell'intelligenza integrale?. Transdisciplinarità. Visione olistica. Armonia tra uomo, macchina e natura. Mitigare l'impeto e la rapidità del progresso tecnologico. Da chi è elaborato il concetto significativo delle "tecnologie del sé"?. Lucien Laberthonnière. Michel Foucault. Ferdinand Alquié. Joseph de Finance. In quale opera di Guardini è scritto che "Conoscenza e tecnica spezzano ora le strutture della natura"?. La cultura come opera e come minaccia. Europa-Realtà e compito. La coscienza. Il potere. ."La mente umana si adatta al contesto tecnologico ampliando le proprie capacità attraverso l’interazione con le tecnologie". A chi appartiene questa affermazione?. Heinz Robert Schlett. Werner Hamacher. Marc Prensky. Bertrand de Jouvenel. Quanti sono gli scopi o beni che Josef Seifert individua e che la medicina è chiamata a realizzare?. 10. 7. 8. 9. Come definisce Josef Seifert cinque dei sette scopi in ambito medico?. Intrinsechi. Immanenti. Estrinsechi. Osservabili. Quale fra i seguenti obiettivi non può considerarsi di natura etica?. Economia: come aumentare gli utili di un'azienda ospedaliera?. Bias: in che modo è possibile garantire che un’intelligenza artificiale non sia influenzata da pregiudizi e discriminazioni?. Umanità: come assicurare e rassicurare che le intelligenze artificiali non diventino indipendenti e fuori controllo?. Lavoro: in che modo sono tutelati i dipendenti dai rischi di un avvicendamento uomo-macchina?. Quale non rientra tra gli obiettivi dell'intelligenza integrale?. L'omologazione culturale. La giustizia sociale. La sostenibilità. la giustizia ambientale. “L’anima è simile agli dèi, immortale, intelligibile e indissolubile”: a quale filosofo dell'antichità appartiene questa affermazione?. Platone. Parmenide. Socrate. Aristotele. Quale filosofo dell'antichità definisce l’essere umano come "zoon logikon"?. Epicuro di Samo. Aristotele. Eraclito. Platone. "L’uomo è immagine di Dio proprio nella sua mente, dove risiede la ragione e la volontà”. A quale filosofo cristiano appartiene questa affermazione?. Duns Scoto. Pietro Abelardo. Tommaso d'Aquino. Agostino. Dignitas hominis est in potentia rationis". A quale filosofo cristiano appartiene questa affermazione?. Tommaso d'Aquino. Anselmo d'Aosta. Agostino. Bonaventura da Bagnoregio. La dignità dell’uomo risiede nel riconoscimento della sua libertà". A quale filosofo moderno appartiene questa affermazione?. Novalis. Hegel. Schelling. Feuerbach. La dignità dell’uomo risiede nella sua capacità di auto-determinazione”. A quale filosofo moderno appartiene questa affermazione?. Fichte. Kant. Schopenhauer. Hegel. “L’intelligenza è il fondamento della dignità umana”. A quale filosofo contemporaneo appartiene questa affermazione?. Husserl. Heidegger. Russell. Vattimo. In quale opera Aristotele apporta una distinzione tra "giustizia distributiva" e "giustizia commutativa"?. Politica. Etica Nicomachea. Metafisica. Retorica. Il Leviatano è un'opera di: Leibniz. Campanella. Kant. Hobbes. Il patto, senza la spada, non è che parole”. In quale opera scrive di Hobbes ritroviamo questa affermazione?. De cive. Leviatano. La guerra del peloponneso. De corpore. Chi scrisse "Seconda Trattazione sul Governo"?. Hobbes. Locke. Hume. Berkeley. . “La giustizia consiste nell’adempimento del proprio compito e nel non ingerirsi in quello altrui”. A quale filosofo dell'antichità appartiene questa affermazione?. Platone. Anassimandro. Anassimene. Talete. Chi scrisse "Una teoria della giustizia"?. Robert Nozick. Michael Sandel. John Rawls. Ronald Dworkin. “Non ci sarà una nuova relazione con la natura senza un essere umano nuovo. Non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia”. In quale testo di papa Francesco ritroviamo tale espressione?. Fratelli tutti. Dilexit nos. Laudato sì. Lumen fidei. Un aspetto dell’intelligenza integrale applicata alla sostenibilità è: Lo sviluppo finanziario. Lo strategic management. La giustizia intergenerazionale. Il disarmo dell'Occidente. Quale fra questi pensatori non ha affrontato in modo diretto la questione del pluralismo etico e della filosofia interculturale?. Raimon Panikkar. Isaiah Berlin. Gianni Vattimo. Enrique Dusse. Cosa propone l'human security?. La sicurezza dei continenti. La sicurezza dei comuni. La sicurezza integrale della persona. La sicurezza degli Stati. Cosa si intende con "giustizia predittiva"?. La possibilità di prevedere l’esito dei giudizi attraverso il dilaogo interculturale. La possibilità di prevedere l’esito dei giudizi attraverso la politica. La possibilità di prevedere l’esito dei giudizi attraverso l’applicazione di algoritmi. La possibilità di prevedere l’esito dei giudizi attraverso una indagine a campione. Cosa si intende per "coscienza" secondo la visione del panpsichismo?. Una proprietà esclusiva dell'essere umano. Una proprietà fondamentale dell'universo, comprese le realtà non biologiche. Una proprietà esclusiva delle realtà biologiche. Una proprietà immaginaria e ontologicamente infondata. AIUTA GRATUITAMENTE LA CREAZIONE DEI DAYPO ISCRIVENDOTI A QUESTO CANALE E METTENDO MI PIACE AI VIDEO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA. |