FILOSOFIA MORALE 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FILOSOFIA MORALE 1 Description: e campus Piandani Benedetta Creation Date: 2023/05/05 Category: Others Number of questions: 211
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
il concetto di secolarizzazione è spesso accompagnato da quello di: stoicismo. nichilismo. sincretismo. estetismo. il termine secolarizzazione è stato usato: durante la rivoluzione francese. dagli antichi greci. per la prima volta nel XVII secolo. per la prima volta nel XV secolo. Nella modernità si afferma: il platonismo. il paradigma pagano. la semiotica. il paradigma illuministico. Per Blumenberg la modernità. va criticata per la sua trascendenza. va rifiutata in quanto secolarizzata. va liberata dalla religione. va legittimata nella sua autonomia. Per Lowith la secolarizzazione è: distanziamento dai riti e dai sacramenti. secolarizzazione del modello ciclico del tempo. c- secolarizzazione del modello escatologico cristiano. allontanamento degli uomini dalla chiesa. Per Luckmann la secolarizzazione è. un fatto pubblico. privatizzazione dei beni ecclesiastici. inesistente. privatizzazione della sfera religiosa. Per Berger il pluralismo culturale è: espressione della teologia. espressione dell'ateismo. espressione della coscienza collettiva settecentesca. espressione della religiosità moderna. Per Weber il disincantamento del mondo. è attuato dalle religioni non rivelate. non avviene mai. si esplica nella società laica. è uno dei modi attraverso i quali si dispiega il processo di razionalizzazione. Per Parson: c'è eclissi della religione. c'è l'eliminazione di ogni contenuto trascendente. c'è l'eliminazione di ogni riferimento al sacro. non c'è eclissi della religione ma trasformazione in materia sociale di contenuti religiosi. Le scienze che più di tutte indagano la secolarizzazione sono: teologia e soteriologia. sociologia e teologia. teologia e cristologia. antropologia e psicologia. La religione oscilla tra. trascendenza e realtà. divinità e immanenza. immanenza e illuminismo. immanenza e trascendenza. La modernità oscilla tra le visioni. panteistica e deistica. deistica e idealistica. panteistica e realistica. panteistica e funzionalista. due modelli di secolarizzazione sono: privatizzazione ed escatologia. privatizzazione della fede e inclusione sociale. privatizzazione e trascendenza. privatizzazione della fede e immanentizzazione dell'escathon. Due aspetti della secolarizzazione sono. differenziazione e autonomizzazione delle sfere religiosa e sociale. stereotipizzazione e depotenziamento della religione. differenziazione e accrescimento della religione. differenziazione e morte della religione. Il termine secolarizzazione deriva: dalla parola latina Saeculum. dal termine latino arcaico sakros. da un termine greco. ha un'etimologia indefinita. La teologia dialettica afferma: la trascendenza di Dio. l'immanenza. a perdita di fede degli uomini. nessuna delle tre. La teologia dialettica contrappone alla secolarizzazione: il concetto di secolarismo. il mondo mitico-pagano. nessuna delle tre. il Vangelo. Il presupposto della Teologia di Barth è: la differenza ontologica fra le creature. la differenza ontologica fra Dio e uomo. la differenza fra uomo e natura. la differenza fra credenti e miscredenti. Per Barth al centro dell'esperienza umana c'è: la dimensione del dubbio. il senso del peccato. il senso di colpa. la dimensione della fede. Per Barth Dio è: il Totalmente Altro. il Motore immobile. inesistente. il relativamente Altro. Per Barth la teologia dialettica mostra il rapporto fra: bene e male. antico e nuovo testamento. Dio e mondo. Cristo e Anticristo. Durkheim distingue fra: sacralità e dissacrazione. sacro e profano. sacro e peccaminoso. profano e profanazione. Una delle opere più famose di Barth è: Lettera ai tessalonicesi. L'epistola ai romani. Atti degli apostoli. Epistolario. L'ultima fase del lavoro di Barth è: la teologia sociale. la storia della teologia. La dogmatica ecclesiale. I dogmi della fede. Barth il cuore del messaggio cristiano è: il perdono. la povertà. la morte. la Risurrezione. Per Habermas le società post-secolari. sono atee. sono agnostiche. sono da eliminare. sono state largamente secolarizzate. Per la critica, Durkheim ad uno Stato sacralizzato sostituisce: una sacralizzazione dei riti pagani. la delegittimazione della modernità. la legittimazione dell'illuminismo. la sacralizzazione della società. Gogarten è uno dei padri della: storia della filosofia. filosofia idealista. teologia dialettica. teologia dogmatica. Barth si concentra su: cristianesimo e islamismo. cristianesimo e protestantesimo. religioni arcaiche. cristianesimo ed eresie. Gogarten è: un sociologo ateo. un pastore anglicano. un rabbino. un teologo protestante. Dialettica Negativa è un'opera di: Horkheimer. Weber. Adorno. Marcuse. i maestri del sospetto sono: Marx, Nietzsche, Hegel. Marx, Nietzsche, freud. Freud, Marx, Engels. Nietzsche, Heidegger, Marx. La scuola di Francoforte attua una critica: capitalismo, società industriale, totalitarismi. solo del comunismo. solo del capitalismo. comunitarismo e liberalismo. La scuola di Francoforte: nasce all'interno della facoltà di teologia. si struttura attorno all'Istituto di psicoanalisi. si struttura attorno all'Istituto di ricerca sociale. nasce all'interno della facoltà di Filosofia. La scuola di Francoforte critica: il cristianesimo come religione di stato. l'illuminismo come ideologia del capitalismo. l'antropocentrismo come pericolo post-moderno. l'hegelismo come ideologia del capitalismo. Eros e civiltà è un'opera di: Marcuse. Adorno. Vattimo. Croce. Per demagizzazione si intende: la perdita di valore di riti magici nell'antichità. la perdita di fede. l'eliminazione dell'elemento negativo dalla dialettica. l'eliminazione dell'elemento magico dalla sfera del sacro. Società, scienza, logica e razionalità moderne vengono criticate in: Eros e Civiltà. La nostalgia del totalmente Altro. Minima Moralia. Dialettica dell'illuminismo. Per Hokheimer il capitalismo provoca: unione fra società e potere politio. separazione fra individuo e società. separazione fra individuo e Dio. unione fra individuo e chiesa. Per Horkheimer i mezzi di comunicazione di massa producono: l'aumento di benessere sociale. l'alienazione delle minoranze religiose. l'isolamento e l'alienazione dell'individuo. l'aumento di felicità degli individui. A parlare di società come opera d'arte è: Adorno. Marx. Marcuse. Durkheim. Per Acquaviva l'esperienza religiosa è condizionata da: idea del suicidio. ansia e presenza dell'orizzonte magico. fede, speranza e carità. ansia, presenza della morte e ricerca di senso. La filosofia del '68 difende: l'olismo. il razionalismo moderno. il diverso e il positivo. il diverso e il negativo. Il 68 pensiero è ispirato: dalla Scuola di Francoforte. dagli studiosi di Oxford. dalla scuola di Berlino. dal kantismo. L'eclissi del sacro nella società industriale è un'opera di: Junger Habermas. Platone. Augusto del Noce. Sabino Acquaviva. L'etica della responsabilità di Jonas. è basata sul qui-ed-ora. guarda le conseguenze delle azioni sul futuro. è basata sull'individualismo. guarda le radici e la genesi delle azioni. A parlare di società come opera d'arte è: Marcuse. Adorno. Marx. Durkheim. L'homo religiosus della New Age è. un decostruzionista. un agnostico. un ateo. uno gnostico moderno. Il post-moderno è caratterizzato da. assolutismo religioso. manicheismo. aristotelismo. gnosticismo. Per gnosi si intende. liberazione da qualsiasi conoscenza. conoscenza misterica e iniziatica che conduce alla salvezza. conoscenza dell'intelletto puro che conduce al ben-essere. invocazione spirituale che conduce alla salvezza. La religiosità post-moderna attinge. dal positivismo. dall'idealismo. dalle dottrine e pratiche orientali. dalle dottrine giudaiche. Gnosi e spirito tardo-antico è un'opera di. Boehme. Apel. Jonas. habermas. La New age come filosofia nasce. non si può datare. negli anni '60. negli anni '80. negli anni '40. Per Jonas un pericolo dell'uomo post-moderno è: la povertà. La ricerca della morte. l'eccesso e l'esasperazione della tecnologia. l'eccesso e l'esasperazione di contenuti morali. parlare di euristica della paura è: Voegelin riguardo lo gnosticismo. Jonas riguardo la fede. Voegelin riguardo la fine del mondo. Jonas riguardo la sua etica della responsabilità. Voegelin rilegge la storia della filosofia moderna sotto la lente. dei movimenti sessantottini. delle eresie tardo-antiche. dell'antropologia filosofica. dello gnosticismo. La nuova gnosi ha a che fare con: l'immanentizzazione dell'escathon. il trascendentalismo. la liberazione dall'escathon. l'immanentizzazione dello gnosticismo. La metamorfosi del cristianesimo è: in gnosi. in ateismo. in spiritismo. in liberazione dalla gnosi. Per Voegelin lo gnosticismo ha come conseguenze. i totalitarismi. la cultura di massa. il pensiero debole. i dogmi della fede. L'Istituto Esalen ha a che fare con. buddismo. cabala. ebraismo. la new age. La New age tende a. separare i contrari. conciliare gli opposti. dividere elementi opposti. reprimere i contrari. Derrida studia e riprende la filosofia di: Bacone, Cartesio, Heidegger. Nietzsche, Husserl e Heidegger. Nietzsche e Stirner. Husserl e Shopenauer. A rivendicare la legittimità della modernità è: Bauman. Habermas. Gadamer. Derrida. L'enciclica di Giovanni Paolo II Fides et ratio parla. del nichilismo moderno. della divisione fra fede privata e pubblica. delle conseguenze della secolarizzazione nell'educazione. dei rischi della drammatica separazione fra fede e ragione. La postmodernità vede la fine: dello studio delle sacre scritture. delle grandi narrazioni. delle religioni monoteiste. dei disincanti. I tre grandi quadri di riferimento moderni sono: marxismo-illuminismo-naturalismo. illuminismo-ateismo-costruzionismo. marxismo-hegelismo-aristotelismo. illuminismo-marxismo-idealismo. Il filosofo della decostruzione della metafisica è: Levinas. Derrida. Jonas. Lyotard. Si inizia a parlare di postmodernità. negli ‘30. negli anni 2000. negli anni ‘70. negli anni ‘50. La mondialatinizzazione riguarda: la spettacolarizzazione della morte. la spettacolarizzazione di eventi religiosi. lo studio di sette. lo studio di nuove religioni sudamericane. La religione. Annuario filosofico europeo. è un'opera di Bauman sulla secolarizzazione. raccoglie scritti postumi di Umberto eco. è un'opera di Lyotard in cui si parla di postmodernità. raccoglie saggi su religione, secolarizzazione e postmodernità. Il filosofo del pensiero debole è: Pareyson. Vattimo. Gentile. Severino. Il pensiero debole si contrappone: alla scoalstica. al pensiero forte moderno e alle pretese secolarizzanti. al pensiero forte medievale. al pensiero forte moderno e alle pretese fondative della metafisica. la kenosi è: vuoto di ideali. ndebolimento della fede sulla resurrezione. indebolimento, svuotamento, riferito all'incarnazione. diminuzione di efficacia di un paradigma. Per Vattimo la kenosi costituisce: la componente fideista -. la componente irrazionalista della fede. la componente nichilistica del cristianesimo. la componente nichilistica dell'ebraismo. La modernità secondo molti finisce con: -. Cartesio. Heidegger. Nietzsche. Hegel. Il termine postmodernità si trova per la prima volta. in un'opera di Vattimo. in un testo ermeneutico. in un testo orientale. in un'opera di Lyotard. L'opera fondamentale di MacIntyre è: dopo la vita. dopo la virtù. dopo il virtuale. dopo la verità. Per la moderna teoria della conoscenza la mente è paragonata a. uno scudo. uno specchio. un rasoio. un iceberg. Per Baudrillard la de-differenziazione riguarda: le società protocristiane. le società postmoderne. le società privatizzate. le società primitive. postmodernismo filosofico è contraddistinto: dall'assenza di scale valoriali. dall'assenza di diritti. dalla presenza di obblighi morali. dalla presenza di valori dell'oltreuomo. MacIntyre riprende la filosofia morale di: Aristotele e S.Anselmo d'Aosta. Aristotele e S.Tommaso d'Aquino. Platone e S.Anselmo d'Aosta. Platone e S.Tommaso d'Aquino. A parlare di trasmutazione di tutti i valori è: Kafka. Nietzsche. Buddha. Cioran. La Phronesis è: la sapienza. la saggezza. la parsimonia. l'intelligenza. Per Aristotele la giustizia è: nessuna delle risposte. una virtù etica. una virtù dianoetica. è l'unione di entrambe. Le virtù dianoetiche sono: post-razionali. pre-razionali. irrazionali. razionali. MacIntyre critica: il comunismo. lo stato di diritto. lo stato liberale. il comunitarismo. Nello stato liberale manca. la visione del bene comune. la temperanza. la visione della bene individuale. la prudenza. L'emotivismo etico è avversato da: Macintyre. Galimberti. Eco. Muirhead. Tre concetti importanti in Rorty sono. contingenza-ironia-solidarietà. immanenza-trascendenza-ironia. contingenza-immanenza-alterità. esigenza-giocosità-solidarietà. L'ironico liberale è un concetto pensato da. Carnap. Vattimo. Bataille. Rorty. Rorty parla di: post-linguaggio. post-logica. post-metafisica. post-teologia. I due principi della teoria della giustizia di Rawls sono: principio di libertà e principio di restrizione. principio di libertà e principio di differenza. principio di differenza e principio di diffidenza. principio di libertà e principio di soddisfazione. Ayer elabora una forma di emotivismo: radicale. leggero. mediano. massimizzante. Il metro di giudizio per l'utilitarismo è: la massima soddisfazione del benessere collettivo. la massima retribuzione possibile. l'espansione della felicità. la minima soddisfazione del benessere individuale. massimizzazione dell'utile è un principio: del comunitarismo. dell'utilitarismo. del consumismo. dell'emotivismo. Per Rawls la giustizia è: calcolo. tolleranza. prudenza. equità. Caratteristica della posizione rawlsiana è: il velo di relativismo. il velo di Maya. il velo d'ignoranza. il velo di sapienza. Per l'emotivismo i giudizi morali: sono enunciati indefinibili. hanno valore cognitivo. non hanno valore cognitivo. sono enunciati impossibili. Benedetto XVI si oppone al: relativismo. pragmatismo. storicismo. universalismo. Per il relativismo: non ci sono verità stabili. ci sono verità ibride. ci sono solo verità assolute. non ci sono verità assolute. Il relativismo è visto come esito: della secolarizzazione. dell'islamismo. dell'empirismo. del pragmatismo. Il prospettivismo è associato a: Scheler. Pirandello. Nietzsche. Hobbes. Per Joseph Ratzinger il relativismo: denuncia la non validità del cristianesimo. esaspera la crisi di valori e può portare alla disperazione. porta alla deprressione. porta alla fine della fede. Ogden e Richards formulano la definizione di: emotivismo. psicologismo. realismo. non cognitivismo. L'emotivismo etico è avversato da. Richards. MacIntyre. Durkheim. Hare. Il costruttivismo rientra fra: le teorie etiche contemporanee. le correnti antropologiche contemporanee. le correnti filosofiche moderne. le teorie morali dell'antichità. L'amor fati è: nessuna delle risposte. accettazione innamorata del destino. amore per la tragedia. accondiscendenza a Dio. Il cristianesimo per Nietzsche produce: un uomo virtuoso. un uomo malato e represso. un uomo felice e composto. Nietzsche vuole annientare: metafisica, ateismo, aristotelismo. cristianesimo,morale, metafisica. platonismo, morale, spiritismo. Nietzsche vuole spezzare: il nesso causa effetto della scienza. la logica aristotelica. il legame fra gli uomini. L'eterno ritorno dell'identico è un concetto che presuppone: la caducità del cosmo. la ciclicità del tempo. nessuna delle risposte. la linearità del tempo. Ne la Nascita della tragedia si ha l'opposizione polare fra: apollineo e demoniaco. dionisiaco e sibillino. nessuna delle risposte. apollineo e dionisiaco. Il superuomo è l'uomo che ha superato: l'assolutismo. nessuna delle risposte. il nichilismo. il manicheismo. L'errore di Platone per Nietzsche è: nessuna delle risposte. dare preminenza al mondano. dare preminenza all'ultramondano. svalutare l'aldilà. Il superuomo è anche chiamato. nessuna delle risposte. grande uomo. oltreuomo. non-uomo. In quale opera Nietzsche fa la prima formulazione dell'eterno ritorno. nessuna delle risposte. Aurora. Gaia scienza. Ecce Homo. Il tema del nichilismo nell'800 è particolarmente diffuso. nessuna delle risposte. nella poesia inglese. nella letteratura russa. nell'antropologia americana. La chimica delle idee e dei sentimenti si trova in. Umano troppo umano. nessuna delle risposte. La Gaia scienza. Così parlò Zarathustra. Ne la Gaia scienza la morte di Dio è annunciata da: l'uomo saggio. nessuna delle risposte. l'uomo critico. l'uomo folle. L'Uroboro è. il simbolo della religione induista. il simbolo della ciclicità del tempo. il segno della fine del mondo. nessuna delle risposte. il corruttore della tragedia attica per Nietzsche è: Platone. nessuna delle risposte. Socrate. Anassimandro. Nietzsche scrive molte delle sue opere. in greco. In latino. In rima. In aforismi. Le tre metamorfosi dell'uomo sono. serpente-leone-cammello. cammello-leone-fanciullo. leone-acquila-farfalla. cammello-leone-acquila. Nietzsche distingue fra. uomo e mezzo uomo. uomo e bestia. uomo e nullità. uomini e superuomo. Ad un certo punto dell'opera Zarathustra è appesantito: dallo spirito di austerità. dallo spirito di verità. dallo spirito di brevità. Dallo spirito di gravità. Il meriggio dell'umanità è: la via della filosofia postmoderna. il sentiero errante del viandante. il percorso da cammello a leone. il percorso dell'uomo da scimmia a oltreuomo. In Genealogia della morale Nietzsche. esalta il buddismo. Indaga l'origine dei giudizi morali. Esalta la scienza e la tecnica. Indaga l'origine del male. Nietzsche propone: la trasformazione dei concetti. la trasvalutazione degli antichi doveri. la trasformazione delle categorie kantiane. la trasvalutazione dei valori tradizionali. il cristianesimo per Nietzsche è la morale: dell'ovile. del gregge. della caverna. del pastore. Ecce homo si riferisce: alla morte di Giovanni Battista. alla morte di dioniso. alla crocefissione di Cristo. alla morte di Zeus. Nietzsche ammira le opere di: Gustave Flaubert. Dostoevskij. Victor Hugo. Solzenicyn. il leone indica la morale del. io non posso. io voglio. io vado. io non credo. Il cammello indica la morale del: tu devi. tu vuoi. tu puoi. tu corri. Il cristianesimo per Nietzsche è: contrario alla vita. contrario all'amicizia. contrario alla morte. contrario al perdono. Il titolo completo di Ecce homo è: come si smette di essere cristiani. come si confuta il cristinaesimo. come si crea ciò che non si ha. come si diviene ciò che si è. Zarathustra è: un mago. un profeta. un artista. un sacerdote di apollo. Lowith ha scritto su un saggio sul: nichilismo europeo. nessuna delle risposte. ebraismo germanico. superomismo nietzschiano. la parte quarta de la volontà di potenza è: selezionatori e selezionati. disciplinati e disciplinatori. disciplina e selezione. disciplina e selezione. Heidegger accusa Nietzsche di. rimanere ingabbiato in un sistema metafisico. rimanere fermo in posizione conservatrici. essere limitato nelle spiegazioni circa l'oltreuomo. C'è un fil rouge che lega Nietzsche a: Pushkin. Dostoevskij. Mozart. nessuna delle risposte. La volontà di potenza è. nessuna delle risposte. la prima opera di NIetzsche. un'opera scritta dalla sorella di Nietzsche. un'opera postuma di Nietzsche. il nichilismo può essere. passivo o attivo. transitivo o intransitivo. nessuna delle risposte. volontario o involontario. Raskol'nikov è il protagonista. de I demoni. de Il sosia. nessuna delle risposte. di Delitto e Castigo. la volontà di potenza sposa bene il: prospettivismo. nessuna delle risposte. socialismo. utilitarismo. il nazismo: disprezza la tra svalutazione di tutti i valori. nessuna delle risposte. distorce idea di volontà di potenza e superuomo. accusa Zarathustra. L'opera ‘Nietzsche'è: nessuna delle risposte. una raccolta di lezioni di Heidegger su Nietzsche. un saggio di Lowith su Nietzsche. una raccolta di lezioni di Nietzsche. Il nichilismo russo ha una componente. politica. teologica. nessuna delle risposte. elitaria. ne il romanzo I demoni emergono tre tipi di nichilismo: nessuna delle risposte. politico/filosofico/etico. politico/estetico/etico. politico/apolitico/neutro. La volontà di potenza è: demolitrice. creatrice. mistificatrice. nessuna delle risposte. ad un nichilismo decadente Nietzsche oppone: un nichilismo creativo. un nichilismo politico. un nichilismo etico. nessuna delle risposte. per Raskol'nikov esempio di forza e potenza è : napoleone. buddha. nessuna delle risposte. Cristo. camus distingue: il per-sè dal di-sè. il per-sè dall'in-sè. il per-sè dall'a-sè. il per-sè dal con-sè. 02. Per sartre l'esistenzialismo è: un umanismo. una forma di ateismo. un forma d'arte. agnosticismo. D'Annunzio è criticato per avere. trasformato la volontà di potenza in volontà di dominio. eliminato la volontà di potenza. trasformato in contingenza la necessità. trasformato il superuomo in bestia. Sartre di L'essere e il nulla parte da: dall'opera della woolf. Ecce homo di Nietzsche. essere e tempo di Heidegger. I demoni di Dostoevskij. la filosofia dell'assurdo è prerogativa di: Dostoevskij. Vattimo. Camus. Weber. Camus indaga l'elemento. folle. maligno. assurdo. morale. impiegato assassino fra estraneità, disagio e insensatezza: è il nucleo de La nausea. è una citazione di D'Annunzio. è il nucleo de Lo straniero. è un verso di una poesia di Montale. Per Sartre l'uomo è condannato: ad essere libero. ad essere felice. a nascere. a morire. Per Sartre: l'esistenza e l'essenza si annientano. l'esistenza e l'essenza coincidono. l'essenza precede l'esistenza. l'esistenza precede l'essenza. D'Annunzio ha una visione di Nietzsche: Coerente. Estetizzante. moralizzante. teologica. Camus scrive: lo sconosciuto. l'uomo libero. lo schiavo. lo straniero. Ritorno a Jean-Paul Sartre. Esistenza, infanzia e desiderio è un saggio di: Heidegger. Umberto Galimberti. Massimo Recalcati. Umberto Eco. Forse un mattino andando è una poesia: sulla magia della pienezza della vita. sull'idea del suicidio. sulla scoperta della solidarietà. sulla folgorazione per la scoperta del nulla. nelle opere dannunziane si esalta: il pathos. lo spirito apollineo. lo spirito dionisiaco. l'ethos. Sartre ha scritto. l'essere e il nichilismo. essere e tempo. L'essere e il nulla. L'essere e la noluntas. è un'opera di Beckett. Estragon. L'ultimo treno per Parigi. L'ultimo nastro di Krapp. Il bacio di Giuda. Estragon e Vladimir sono: personaggi di un dramma di Ionesco. personaggi di Aspettando Godot. personaggi di Finale di Partita. personaggi nietzschiani. Nel teatro dell'assurdo i dialoghi sono. ripetitivi e realistici. ci sono solo monologhi. Ripetitivi e surreali. è un teatro muto. Cioran è di nazionalità. ceca. polacca. rumena. francese. Aspettando Godot mostra. il fallimento dell'amore. l'eterno ritorno. l'assurdità della vita. il superuomo. Cioran si può collocare. sulla scia del marxismo. fra il nichilismo e l'assurdo. fra esistenzialismo e idealismo. fra gli antihegheliani. nell'opera di Becket Godot: arriva alla fine. compare solo come voce. non arriva mai. muore. altri due personaggi di Aspettando Godot sono. Servo e padrone. Monty e prato. Lucky e pozzo. spugna e mozzo. per Camus Sisifo incarna: la vitalità superomistica. la morte di dio. l'assurdità dell'impegno umano. lo spiritualismo. un'opera di Camus: Il mito di Socrate. Il mito di Dioniso. Il mito di Apollo. Il mito di Sisifo. per Beckett Godot è: non sa chi sia. l'assoluto. l'ombra della morte. la speranza della vita. un altro esponente del teatro dell'assurdo è: De Filippo. Ionesco. Umberto Eco. Brecht. L'inconveniente di Cioran è: la nascita. l'amore. il dolore. la morte. Cioran parla molto di: suicidio. omicidio. eutanasia. aborto. È un'opera di Cioran: Inquadramento. Sostentamento. Annientamento. Squartamento. giovani d'oggi per galimberti vivono di. istinto. ragione. sogni. speranza. assieme alla techne in un'opera di galilmberti c'è: ethos. logos. moralia. psiche. Per Galimberti esiste oggi la preminenza del : virtuale sul reale. onirico sul reale. virtuale sul letterario. virtuale sul mortale. Per Heidegger La tecnica è una via del: disvelamento dell'essere. percorso storico. percorso mistico. disvelamento del senso della vita. Gestell in Heidegger è riferito a: l'urbanesimo. l'apparato tecnico. l'artigianato. le sperimentazioni scientifiche. Nel Novecento la scienza è. avalutativa. valutativa. meditativa. impossibile. la cecità della tecnica si collega al: neorealismo. estetismo. nichilismo. buddismo. Il termine heideggeriano Gestell è traducibile con. materia. sostegno, appoggio. forma. sottile, raffinato. il termine Aletheia in Heidegger è: vita. menzogna. verità. celamento. L'uomo è antiquato è un'opera di. Gunther Anders. Galimberti. Freud. Heidegger. Il principio disperazione è riconducibile a: Junger. Jonas. Anders. Apel. la postmodernità è segnata da. pensiero debole e frammentarietà. Metafisica platonica. un'etica forte e profonda. L'ospite inquietante per Nietzsche è. il superuomo. L'Anticristo. Dio. Il nichilismo. la tecnica per galimberti: non tende ad uno scopo. è lo scopo di regalare benessere. ha molte finalità. ha come fine il lusso. il dibattito sulla bioetica ha inizio. negli anni '40. verso gli anni '70. nei primi anni 2000. verso gli anni '90. rischio della scienza medica è: la secolarizzazione. la decadenza. la disumanizzazione. la sperimentazione. Jaspers parla di: post-era. era atomica. era virtuale. era digitale. Van Rensselaer Potter è uno dei padri della. biologia. biodinamica. bioetica. biodiversità. un principio collegato alla bioetica è: di mutuo soccorso. di causa efficiente. di beneficenza. di collaborazionismo. la bioetica è collegata con: il principio di libertà. il principio di autonomia. il principio di determinazione. il principio di utilizzazione. i comitati etici hanno il compito di: approvare l'aborto e l'autanasia. difendere la morale cristiana. garantire l'obiezione di coscienza. affrontare questioni etiche nelle istituzioni sanitarie. Eutanasia significa: buona azione. buona morte. buona vita. buon consiglio. non si possono adottare procedure mediche che arrechino danno a chi le subisce è il : principio di eticità. principio di accuratezza. principio di non maleficenza. principio di non accondiscendenza. Un medico che non vuole praticare l'aborto fa. Infermità di coscienza. Etica di coscienza. Obiezione deontologica. Obiezione di coscienza. l'etica paternalistica riguarda. il rapporto stato-chiesa. l rapporto paziente-medico. il rapporto studente-insegnante. il rapporto padre-figlio. per i cattolici l'aborto viola: Il principio di non corruzione. Il principio di intangibilità della vita. Il principio di fiducia. il principio di autodeterminazione. la questione bioetica si sviluppa maggiormente. in Italia. in India. negli Stati Uniti. in Australia. Simulacri e impostura è un'opera di: Baudrillard. Lyotard. Roland Barthes. Umberto Eco. la condizione postmoderna è un'opera di: Vattimo. Baumann. Baudrillard. Lyotard. non si possono adottare procedure mediche che arrechino danno a chi le subisce è il : principio di non accondiscendenza. principio di accuratezza. principio di non maleficenza. principio di eticità. |