test filosofia teoreitca
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() test filosofia teoreitca Description: domande fuori piattaforma |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
A quale filosofo moderno rimanda la categoria di ragione critica?. Cartesio. Kant. Hegel. Nietzsche. Che cosa afferma Locke nel suo saggio sull’intelletto umano?. La mente umana è una "tabula rasa" su cui la conoscenza si scrive solo attraverso il linguaggio. La conoscenza è innata nell’essere umano e si sviluppa senza bisogno di esperienza. La conoscenza si ottiene esclusivamente tramite la rivelazione divina, non attraverso l’esperienza. Afferma che non esistono idee innate e che la conoscenza derivi dall’esperienza. Che cosa ha comportato lo sviluppo del pensiero scientifico?. Un rafforzamento della visione mistica e religiosa dell’universo. Una progressiva decadenza della cultura teoretica. n avanzamento costante della cultura umanistica in parallelo con le scoperte scientifiche. Un equilibrio perfetto tra pensiero scientifico e pensiero filosofico. Che cosa ha provocato la critica all’idealismo?. Il rafforzamento della filosofia come disciplina centrale in tutte le aree della conoscenza. Un ritorno alla visione metafisica e trascendentale della realtà. L’affermazione di un pensiero esclusivamente religioso come fondamento della realtà. Il progressivo spodestamento della filosofia dal suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all’arte, al diritto. Che cosa ha significato il processo di razionalismo del mondo occidentale?. Il progressivo disfacimento delle immagini religiose del mondo. Il rafforzamento delle immagini religiose e mitologiche come base della conoscenza. Il consolidamento della filosofia come scienza universale che abbraccia tutte le aree del sapere. L’affermazione della ragione come unico principio in grado di spiegare l’intero universo. Che cosa si intende per processo culturale di creolizzazione? L’interazione multidimensionale di culture diverse. L’imposizione di una cultura dominante su quelle subordinate. L’interazione multidimensionale di culture diverse. La fusione di tradizioni religiose di origini diverse per formare una nuova religione. Il ritorno a tradizioni culturali originarie e non influenzate dall’esterno. Che cosa sostiene J. Habermas sul rapporto tra ragione moderna e dominio?. La ragione viene privata definitivamente della propria esigenza di validità e assimilata a mero potere. La ragione moderna, pur mantenendo la sua esigenza di validità, si subordina inevitabilmente al potere politico. La ragione deve essere separata dal potere per garantire un progresso autentico della società. La ragione moderna e il potere si sviluppano in modo parallelo e indipendente, senza influenzarsi. Come potremmo definire la categoria filosofica di postmodernità?. In realtà, si tratta di un termine dalla complessa e molteplice possibilità di definizione. Un concetto univoco e ben definito che indica il superamento delle contraddizioni del modernismo. Un movimento filosofico che respinge completamente la razionalità e il progresso. Un’ideologia che promuove il ritorno alle tradizioni e ai valori del passato. Dal punto di vista dei fenomeni formativi, quale fenomeno è più vistoso nell’odierna società impersonale?. Il rafforzamento delle connessioni tra individui e comunità locali. L’integrazione totale dei media tradizionali e digitali in un unico sistema comunicativo. La frammentazione dei processi comunicativi. Il ritorno a forme di comunicazione dirette e personali, come la conversazione faccia a faccia. Dal punto di vista della filosofia cartesiana, possiamo affermare che Dio in quanto garante della verità?. Dio, secondo Cartesio, non ha alcun ruolo nella determinazione della verità, che è solo frutto della ragione umana. Dio è garante della verità, ma non ha alcun potere sull’assoluto arbitrio del mondo. Ne è anche la fonte del senso di un assoluto arbitrio divino. La verità è qualcosa che esiste indipendentemente da Dio, e la sua esistenza è solo una conseguenza della ragione. Il principio di individuazione: Falso, il principio di individuazione implica necessariamente il cambiamento del mondo reale. Vero, il principio di individuazione riguarda più la determinazione e la definizione dell'individuo, non il cambiamento del mondo reale. Falso, perché il principio di individuazione è strettamente legato alla trasformazione sociale e politica. Vero, ma solo in alcuni contesti filosofici, come quelli legati all'ontologia e alla metafisica. In che anno si pubblicò la Dialettica dell'Illuminismo Adorno e Horkheimer e qual è la tesi di fondo?. Si pubblica nel 1937 e celebra l'evoluzione positiva della ragione e della scienza. Si pubblica nel 1947 e denunzia la progressiva atrofia della dimensione critica della ragione moderna. Si pubblica nel 1962 e analizza l’ascesa del totalitarismo come esito inevitabile della razionalità. Si pubblica nel 1923 e sostiene che l'Illuminismo ha salvato la cultura dalla barbarie. In che cosa si trasforma la critica rivolta alle interpretazioni meta-critiche della moralità?. Scetticismo etico. In un rifiuto assoluto della moralità come principio universale. In un’interpretazione esclusivamente soggettiva della moralità. In una reintegrazione delle tradizioni morali religiose come base della società. In che modo il tema della rivelazione svolge un’azione critica: Impone una visione univoca e dogmatica della realtà, riducendo la pluralità delle esperienze. Favorisce l’isolamento dell’individuo dalla realtà sociale e storica. Propone una visione del mondo che nega la dimensione storica e contingente dell’esistenza. Nel tentativo di recuperare la dimensione vitale e pluriforme dell’esistenza. In che modo l’esperienza estetica pone in crisi il principio d’identità?. L’esperienza estetica svela la dimensione ingannevole di ogni interpretazione. L’esperienza estetica conferma il principio di identità, rafforzando la coerenza tra l'oggetto e la sua rappresentazione. L’esperienza estetica permette di identificare la realtà in modo univoco e definitivo. L’esperienza estetica risolve ogni contraddizione tra soggetto e oggetto, rendendo l’interpretazione unitaria. In che senso possiamo parlare di una metafisica negativa in relazione alla riflessione filosofica di Th.W.Adorno?. Come un ritorno alla tradizione metafisica classica, che cerca verità universali e assolute. Come sviluppo sistematico di una critica dell’ideologia. Come il tentativo di affermare l’esistenza di un principio metafisico universale e immutabile. Come un superamento totale della metafisica attraverso il pensiero positivista. Potremmo definirli come una interazione creativa ovvero come l’incontro di prodotti culturali multidimensionali, da cui potrebbero emergere nuove combinazioni di elementi. Come un processo di assimilazione uniforme di culture diverse, senza che emerga alcuna novità. Come la sostituzione di una cultura dominante con una nuova cultura emergente. Potremmo definirli come una interazione creativa ovvero come l’incontro di prodotti culturali multidimensionali, da cui potrebbero emergere nuove combinazioni di elementi. Come una fusione forzata di tradizioni culturali senza possibilità di trasformazione. In quale anno è stato pubblicato il manifesto del nuovo realismo?. 2015. 2017. 2012. 2005. In quale libro delle Scritture ebraiche si parla del “riso di Sara”?. Esodo. Levitico. Deuteronomio. Genesi. In quale opera Cartesio affronta il tema della conoscenza di Dio?. Discorso sul metodo. Le passioni dell'anima. Meditazioni metafisiche. Principi della filosofia. In quale opera filosofica Cartesio parla di Dio in quanto Essere Incondizionato? Nelle meditazioni metafisiche(1641). Discorso sul metodo. Nelle meditazioni metafisiche. Principi della filosofia. Le passioni dell'anima. In quale secolo la cultura filosofica araba formula l’idea di un’intelligenza collettiva?. Nel IX secolo. Nel XIII secolo. Nell’XI secolo. Nel XVI secolo. In quale secolo si consuma il passaggio dal mito alla filosofia?. Nel VII secolo A.C. Nel III secolo A.C. Nel V secolo A.C. Nel VI secolo A.C. In quali ambiti manifestano le utopie della post-modernità: Nell’ambito delle scienze bioetiche, degli sviluppi digitali e come fenomeno di globalizzazione. Nell’ambito della politica internazionale e delle tradizioni culturali. Nell’ambito della religione e della spiritualità. Nell’ambito delle scienze naturali e della filosofia classica. In relazione alla domanda sull’Inizio di tutte le cose, qual è la differenza di fondo tra racconto mitico e pensiero filosofico?. Nel racconto mitico c’è una narrazione simbolica che non ha alcun legame con la riflessione filosofica. Nel racconto mitico si ha si ha una riflessione filosofica semplificata. Nel pensiero filosofico si predilige un approccio emotivo e simbolico, mentre nel racconto mitico prevale la logica razionale. Nel racconto mitico, la riflessione filosofica è totalmente assente, essendo la narrazione esclusivamente espressione di credenze religiose. In senso generale, nella riflessione filosofica la relazione di ordine logico, in quanto determinazione conoscitiva, potrebbe avere anche un risvolto ontologico?. Si, solo in apparenza. Forse. Si, certo. No. In una prospettiva filosofico-teoretica, qual è il motivo del confronto con la riflessione in campo bioetico?. La bioetica si limita a questioni scientifiche, senza alcuna connessione con la sfera etica. La bioetica è puramente pratica e non ha alcun impatto sulla filosofia teorica. La riflessione bioetica propone un metodo della complessità interdisciplinare, coniugando le due domande kantiane della scienza e dell’etica. La bioetica cerca esclusivamente soluzioni etiche senza preoccuparsi delle implicazioni scientifiche. Lo spirito moderno è strettamente connesso: Alla riscoperta delle tradizioni religiose e spirituali. Alla crescita della fede religiosa universale. Alla totale separazione tra scienza e filosofia. Al processo di secolarizzazione. Nel pensiero di Heidegger si denuncia: Il ruolo imperante della tecnica. La perdita della metafisica come fondamento dell'esistenza. L'assenza di riflessione sulla dimensione estetica dell'essere. La difficoltà di conciliare ragione e fede. Nel pensiero moderno, rispetto alla questione della conoscibilità di Dio, quali aspetti sono oggetto di criticità?. La crisi della argomentazione interna. La necessità di argomentazioni razionali per provare l'esistenza di Dio. La separazione tra religione e filosofia come ambiti distinti e non sovrapponibili. L'evidente conferma della verità religiosa attraverso la scienza. Nel rapporto tra secolarizzazione e modernità quale aspetto accomuna le visione della realtà?. Un ritorno alle radici religiose come base per spiegare la realtà. Una progressiva de mitologizzazione in nome della ragione critica. La creazione di nuove mitologie scientifiche che sostituiscono quelle religiose. Un aumento del mistero e dell’inspiegabile nella visione del mondo. Nella Dialettica dell’ Illuminismo di Adorno e Horkheimer a che cosa viene associata la figura della ragione moderna?. Alla liberazione dell'individuo e all'affermazione della sua autonomia. Alla razionalità pura e alla ricerca del bene comune. Al dominio e al potere. Alla ricerca della verità assoluta e universale. Nella prospettiva del pensiero moderno è proponibile una visione ordinata del mondo come cosmo?. Si, solo in apparenza. Forse. Si, è proponibile. No, non è proponibile. Nella prospettiva Heideggeriana come potremmo definire la riflessione metafisica?. Uno spazio teoretico, in cui si esprime la precomprensione di un senso collettivo. Un’indagine esclusivamente razionale sull’essere come principio ultimo della realtà. Una forma di conoscenza che trascende ogni esperienza individuale e soggettiva. Un processo pratico volto a determinare il significato della vita attraverso l'azione. Nella prospettiva weberiana, che cosa si intende per modernizzazione sociale?. Un cambiamento culturale che porta a una valorizzazione della tradizione e della religione. Tale teoria astrae la modernità dal suo contesto storico e la formalizza come modello di processi sociali. Un processo che implica il ritorno a forme di socialità pre-moderne. Una trasformazione lineare che implica sempre il miglioramento delle condizioni di vita attraverso la scienza. Nella società contemporanea della conoscenza la diffusa tendenza a personalizzare i canali di accesso alle informazioni quale effetto ha prodotto?. Ha facilitato una comprensione più profonda e universale della realtà. Ha reso l'informazione più accessibile e democratica per tutti. Ha prodotto un grande deficit di interpretazione. Ha favorito il dialogo tra diverse culture e tradizioni. Nello sviluppo di una storia della riflessione metafisica occidentale quali filosofi dobbiamo tra gli altri annoverare per il loro ruolo fondamentale?. Cartesio, Hegel, Nietzsche, Kant e Heidegger. Spinoza, Leibniz, Berkeley, e Fichte. Marx, Freud, Lacan, e Derrida. Platone, Aristotele, Plotino e il neoplatonismo, Agostino e Tommaso D’Aquino. Per la cosmologia classica l'equilibrio è dato da: Natura e legge. L'intervento di forze divine al di fuori della natura. La totale indipendenza dell'uomo dalla natura. La continuità e l'evoluzione infinita dell'universo. Per lo storicismo moderno quel è il rapporto tra trascendenza e processo storico degli eventi?. La storia è guidata dalla provvidenza divina e dal disegno universale. La storia coincide con il tema del destino e non con quello della provvidenza evangelica. La storia è solo un susseguirsi casuale di eventi senza alcun significato trascendentale. La storia è il campo in cui la provvidenza divina si manifesta attraverso gli uomini. Nella prospettiva di Wreich, come potremmo definire una riflessione nel campo della ricerca bioetica?. Un'analisi filosofica delle tecnologie mediche senza alcuna connessione con l'etica. Potremmo definirla come lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita. Una riflessione puramente teorica senza implicazioni pratiche. Un campo di studio che si concentra esclusivamente sui diritti degli animali. Potresti indicare alcune parole-chiavi della cultura post moderna indicate nel corso?. Bios-Cyber-Glocal. Logos, Universum, Virtuale. Classico, Universale, Tradizione. Identità, Moderno, Centralità. Qual è il fondamentale presupposto della prova ontologica di Anselmo di Canterbury?. La necessità di dimostrare l'esistenza di Dio attraverso il pensiero scientifico. Pensare alla necessità dell’esistenza di Dio, a partire dalla deliberata presenza di un pensiero sulla trascendenza. L'esistenza di Dio è un concetto da accettare a priori senza prove razionali. Dio esiste perché è l'idea più perfetta concepibile, al di là della razionalità umana. Qual è il problema imprescindibile del confronto con la modernità: L'esaltazione della fede religiosa come risposta definitiva a ogni problema umano. La ricerca di un nuovo fondamento filosofico per la scienza. L’ateismo come sfida e pungolo teoretico. La necessità di un ritorno alle tradizioni religiose per risolvere i conflitti sociali. Qual è la caratteristica prevalente della religione naturale: La sua enfasi sull'esperienza mistica e non razionale. Il suo radicamento esclusivo in tradizioni religiose specifiche. La sua indifferenza alla ragione, fondata su intuizioni religiose universali. La sua caratteristica di comunicabilità razionale. Qual è l'aspetto originale della critica che Heidegger propone di fronte al dominio della tecnica in epoca moderna?. Heidegger ha inserito tale riflessione critica all’interno della riflessione su ciò che debba intendersi per riflessione metafisica. Heidegger rifiuta completamente l’uso della tecnologia, definendola come dannosa per l’uomo. Heidegger propone una tecnica che va oltre la ragione, in una visione misticamente religiosa. Heidegger affronta la tecnica solo dal punto di vista pratico, senza entrare in merito alla sua influenza metafisica. Quale aspetto può essere ritenuto positivo nella cultura moderna: La centralità della religione come fondamento per la moralità e il diritto. La fondazione universalistica del diritto e della morale. L'individualismo come unico valore etico e sociale. Il ritorno a modelli culturali tradizionali come fonte di giustizia. Quale fenomeno ha caratterizzato ciò che vien riassunto con l’espressione di soggettività moderna?. La ricerca dell’assoluto attraverso il ritorno alle tradizioni religiose. La perdita di autonomia e la dipendenza da entità esterne. L’affermazione della soggettività moderna è intimamente legata al suo ossessivo auto potenziamento. La realizzazione dell'individuo attraverso la rinuncia all'interiorità. Quale filosofo critica Cartesio sulle sue tesi circa il rapporto tra Dio e la rappresentazione logica: Kant. Hegel. Spinoza. Leibnitz. Quale filosofo afferma che Dio è incondizionato anche rispetto alle necessità dei principi logici?. Cartesio. Platone. Aristotele. Socrate. Quale filosofo definisce la filosofia come la conoscenza che provenga dalla possibile redenzione del mondo: F. Nietzsche. Th. W. Adorno. I. Kant. M. Heidegger. Quale filosofo ha dedicato un suo studio alla religione nei limiti della sola ragione: Hegel. Kierkegaard. Kant. Feuerbach. Quale filosofo ha elaborato le basi teoriche per lo sviluppo della soggettività moderna, intesa nel suo ruolo unificante: Kant. Cartesio. Platone. Hegel. Quale filosofo sostiene che l’identità di Dio e ragione no lo svincola dalla necessità della sua natura?. Spinoza. Leibniz. Hegel. Kant. Quale filosofo sottolinea gli elementi critici delle tesi di Adorno e Horkheimer?. Foucault. Habermas. Derrida. Marcuse. Quale filosofo viene considerato il fondatore dell’Empirismo Inglese?. Huke. Berkeley. Locke. Mill. Quale filosofo occidentale elabora una teoria critica della religione intesa come radicale verifica della possibilità stessa che vi sia qualche rivelazione divina conoscibile?. Kant. Agostino. Hegel. Tommaso D’Aquino. Quale ruolo epistemologico ha la riflessione in campo bioetico? Ci offre il metodo di una scienza nuova della complessità. Ci offre il metodo di una scienza nuova della complessità. Si concentra esclusivamente sull'etica applicata senza considerare gli aspetti scientifici. Propone una semplice teoria normativa delle scelte morali in ambito medico. Si limita a risolvere i conflitti tra le diverse tradizioni religiose e scientifiche. Quali aspetti caratterizzano prevalentemente l’utopia post-moderna: Il ritorno alle tradizioni religiose e culturali del passato. La riflessione bio- etica, l’accelerazione digitale, la globalizzazione sociale. La ricerca di un'unica cultura universale omogenea. La contrapposizione netta tra estremo individualismo e collettivismo autoritario. Quali sono i grandi temi trattati da Kant nel suo scritto sulla religione?. La necessità della fede cieca e dell'obbedienza alla religione istituzionale. La sacralità della Chiesa come unica via di salvezza. Autonomia razionale ed emancipazione del soggetto. Il rifiuto assoluto di ogni forma di religione. Secondo B.Spinoza che cosa si intende con l’affermazione di Dio come “CAUSA SUI”?. Dio è causa della realtà ma è vincolato alla sua essenza. Dio è una causa subordinata all'uomo e alla sua comprensione razionale. Dio è la causa della materia ma non della forma delle cose. Dio è incondizionato in ragione della sua libertà, che gli è connaturale. Secondo la cosmogonia della filosofia classica quali elementi trovano equilibrio?. La natura e la legge. La ragione e il caos. L'individuo e la collettività. L'anima e il corpo. Secondo la prospettiva sociologica che cosa si intende per processi cumulativi?. Processi che si sviluppano separatamente senza influenzarsi. I processi cumulativi sono processi interagenti in atto. Processi statici che non interagiscono tra loro. Processi che si esauriscono rapidamente senza lasciare tracce nel tempo. Secondo M. Heidegger, qual è il ruolo fondamentale della condizione umana?. L'uomo è un semplice osservatore del mondo esterno. L'uomo è una creatura separata dalla natura e dalla divinità. L'uomo è una traccia fondamentale della creazione di tutte le cose. L'uomo è il risultato di un atto divino che lo definisce una forma superiore di esistenza. Secondo M. Heidegger, quali sono gli aspetti critici della modernità?. La modernità è vista come un processo di emancipazione dell'uomo dalla religione. La modernità è una fase che porta all'auto-distruzione dell'uomo. La modernità è una rottura completa con le tradizioni filosofiche e religiose precedenti. M. Heidegger sostiene che la dimensione inglobante e dominante sia intimamente legata all'essenza dello sviluppo dell'età moderna. Secondo M.Weber, quali sono gli ambiti della cosiddetta “PROFANIZZAZIONE” della cultura occidentale?. Tale aspetto viene considerato nell’ambito delle scienze sperimentali, delle arti e delle teorie della morale. La religione, la filosofia e le tradizioni popolari. Il ritorno alla spiritualità e al pensiero metafisico. La sottomissione della cultura alle pratiche religiose. Secondo P.Levy a che cosa si può paragonare la molteplice connessione tra mondi virtuali?. Una semplice rete di informazioni senza alcuna interconnessione. Un sistema di comunicazione che non ha alcun impatto sulla cultura. Una modalità esclusiva di comunicazione tra individui separati. Essa costituisce e struttura una sorta di intelligenza collettiva. Secondo una teoria del linguaggio, il tema del racconto in parabole sottolinea il rapporto: Con la dimensione esperienziale della conoscenza. Con il ragionamento logico e astratto. Con la conoscenza puramente teoretica. Con il pensiero matematico e scientifico. Sul tema del rapporto tra Dio e la fonte della verità quale filosofo avrà una posizione critica nei confronti di Cartesio?. Spinoza. Gottfried, Wilhelm, Leibniz. Kant. Hegel. Vi è corrispondenza tra la visione di un cosmo ordinato della cultura classica e la realtà esplorata secondo i criteri della ricerca scientifica?. Si. Forse. No, non è proponibile. Si, in certa misura. Anno in cui si è usato il termine bioetica?. 1968. 1972. 1980. 1978. Causa materiale: Ciò di cui una cosa è fatta. Ciò che una cosa è. Come una cosa è pensata. Ciò che una cosa fa. Che cosa si intende per mito: Una storia inventata per intrattenimento senza alcuna valenza simbolica. Il mito è la narrazione trasmessa dalla tradizione orale di gesta compiute da antenati o da figure divine e semi – divine. Un insieme di leggi e principi che regolano la vita sociale e politica. Una descrizione scientifica della realtà naturale. Che cosa si intende quando si parla di via negationis in rapporto ai temi della ricerca di Dio: Si intende che si può parlare di Dio solo attraverso la rivelazione diretta. Si intende che si può parlare di Dio solo affermando la sua presenza fisica nel mondo. Si intende così affermare che del tema di Dio se ne possa parlare solo affermando “ciò che Dio non è”. Si intende che si può parlare di Dio solo attraverso ragionamenti logici e razionali. Come nasce la scuola di Francoforte: Come un movimento filosofico indipendente, senza collegamenti con istituti di ricerca. Come una corrente di pensiero religiosa che si opponeva alla modernità. La scuola di Francoforte nasce come istituto di ricerca sociale. Come una scuola di formazione per filosofi e teologi. Il pensiero Kantiano ritiene che lo spirito religioso sia funzionale: Alla creazione di dogmi religiosi universali. Alla separazione tra fede e ragione. Alla mediazione etica. Alla purificazione della mente da ogni forma di razionalismo. In che anno Cartesio ebbe la sua intuizione?. 1620. 1623. 1616. 1619. In epoca moderna in cosa si trasforma la critica alla “demostratio – dei medievale: Si trasforma nel suo opposto come affermazione di un’ impossibilità conoscitiva. In una riabilitazione della certezza assoluta della conoscenza. In una riduzione della conoscenza a esperienza sensibile. In un ritorno alla sintesi tra fede e ragione. In rapporto alla modernità critica una possibile rivelazione religiosa come si inserirebbe nella dinamica esistenziale: La rivelazione sarebbe intesa come un atto di conferma assoluta della verità religiosa. Nello spazio della modernità critica, la rivelazione avrebbe le caratteristiche di una critica della razionalità come comprensione esaustiva del reale. La rivelazione avrebbe il compito di rinforzare la razionalità scientifica e la sua comprensione del mondo. La rivelazione sarebbe subordinata alla ragione e alle prove empiriche. In relazione al pensiero post metafisico del 900 come potremmo definire una diffusa furia metafisica: Come il recupero delle verità assolute attraverso la ragione. Come l'affermazione di una visione ordinata e razionale del mondo. Come la distruzione sistematica di ogni immagine ordinata e chiusa del cosmo mondano. Come la restaurazione delle grandi narrazioni filosofiche e religios. Nel processo riflessivo sulla dimostrazione di dio a partire dall’osservazione del mondo, da dove nasce l’idea di esistenza di una trascendenza: Dalla necessità di comprendere le leggi fisiche che governano il mondo. Dalla scoperta di una razionalità umana che spiega l'esistenza di Dio. Dalla visione del mondo come un insieme di eventi separati e non correlati. Dalla domanda sull’origine, sull’unità e la totalità della realtà. Nella prospettiva dell’intelligenza informativa digitale, qual è il modello rappresentativo della circolazione delle idee della conoscenza?. Si è dinnanzi ad una circolazione centripeta. Si tratta di una circolazione disorganizzata e casuale delle idee. Si è dinnanzi a una circolazione lineare e sequenziale. Si tratta di una circolazione che tende a concentrarsi su un numero ridotto di fonti centralizzate. Quale assunto fonda le prove tradizionali dell’esistenza di dio che sono state al centro della filosofia medioevale: L'idea che l'esistenza di Dio sia una questione di fede e non di ragionamento. L’assunto gnoseologico fondamentale ritiene che dall'analisi della conoscenza empirica si possa risalire ad una verità sovrasensibile. L'assunto che la razionalità umana non sia in grado di comprendere Dio. La convinzione che la realtà sensibile sia completamente separata dal divino. Quale critica Leibniz muove a Cartesio sul piano del rapporto tra Dio e verità?. Secondo Leibniz, Cartesio ha ridotto la verità a un concetto puramente razionale, ignorando il divino. Leibniz afferma che Cartesio ha erroneamente posto Dio come la causa del dubbio cartesiano. Secondo Leibnitz la prospettiva cartesiana rischia, se assolutizzata, di separare Dio e la ragione che restano, invece nella sua prospettiva indivisibili. Leibniz ritiene che Cartesio abbia dimostrato l'esistenza di Dio in modo puramente empirico. Quali sono le cause: 2. 8. 5. 4. Quante sono le categorie aristoteliche?. 10. 8. 12. 6. Quante sono le idee per Cartesio?. 5. 3. 2. 4. Rispetto ai temi classici dell’esistenza di Dio, quale filosofo con le sue critiche ha messo in discussione definitivamente le argomentazioni ricavate dall’ osservazione del mondo: Hegel. Nietzsche. Kant. Cartesio. Secondo I. Kant la filosofia critica può pervenire ad una dimensione credente?. La filosofia critica esclude completamente ogni tema teologico. La filosofia critica riconosce la possibilità di una verità rivelata indipendente dalla ragione. La filosofia critica integra pienamente la dimensione credente nella sua razionalità. Nella filosofia critica il tema teologico viene concesso ma non riconosciuto. Secondo il teologo G. Greshake quale visione contraddistingue il tema della trascendenza nella modernità critica: Dio diventa il mezzo dell’autocompiacimento del soggetto. Dio diventa un concetto puramente razionale senza alcuna implicazione personale. Dio è visto come una figura distante, incapace di influenzare il soggetto umano. Dio viene completamente escluso dal pensiero filosofico moderno. Secondo J. Habermas quali sono gli ideali borghesi della modernità: La difesa delle tradizioni religiose e della visione teologica della realtà. L'affermazione di un mondo privo di contraddizioni storiche e ideologiche. Dinamica teoretica, basi universalistiche del diritto e della morale, forza dell'esperienza estetica. L'enfasi sull'individualismo e sul potere assoluto del soggetto. Secondo Locke come sono organizzate le idee complesse: In categorie universali che trascendono l'esperienza sensibile. In sensazioni pure, intuizioni e percezioni. In sostanze, modi e relazioni. In oggetti esterni e rappresentazioni mentali. Secondo M. Heidegger come si caratterizza la modernità occidentale: Come il trionfo della razionalità scientifica e della tecnologia. Come un periodo di ricerca dell’Essere attraverso la metafisica. Come un’età di grande equilibrio tra spiritualità e ragione. Come l'età della dimenticanza dell’Essere sino al suo definitivo abbandono. Tra gli aspetti, quale questione è centrale in una riflessione che ritenga possibile una visione metafisica della realtà?. Il rapporto tra finitezza e infinito, come definito dalla filosofia hegeliana. La separazione tra soggetto e oggetto, come sviluppato nella filosofia cartesiana. Il pensiero sull’identità e la domanda sull’origine di tutte le cose secondo Heidegger. La divisione tra razionalità scientifica e fede religiosa, come discusso da Kant. Adelardo di Bath mostra particolare attenzione alla cultura: Islamica. Cinese. Giapponese. Araba. Nel pensiero platonico vi è corrispondenza tra l’ordine ideale e classificazione: No, poiché per Platone la realtà sensibile è una mera illusione. Sì, ma solo nel rapporto tra il mondo fisico e la matematica. No, Platone esclude ogni rapporto tra ragione e fede nel suo sistema filosofico. Si nel rapporto tra ragione e fede. La bioetica rappresenta un’urgenza riflessiva nel nostro tempo: Perché offre risposte definitive ai dilemmi etici in medicina. Sono tutti temi che alimentano la riflessione sociale ed individuale, riformulando le grandi domande filosofiche del vivere e del morire sul piano gnoseologico. Poiché si concentra solo su tematiche legate alla genetica e alla biotecnologia. Perché si occupa solo delle problematiche morali senza coinvolgere altre aree del sapere. |