option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fin Az 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fin Az 2

Description:
test per me

Creation Date: 2025/06/24

Category: Personal

Number of questions: 85

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle seguenti attività gode generalmente di maggiore liquidità?. Nessuna delle risposte. Impianti e attrezzature. Finanziamento di crediti a breve termine. Scorte.

Quale, tra quelle elencate di seguito, può essere considerata un'impresa che detiene più liquidità di altre?. società high-tech. società chimica. società manifatturiera. società siderurgica.

Secondo la definizione di fabbisogno cumulato, un'azienda dovrà necessariamente ricorrere a prestiti a breve termine quando: i fondi a lungo termine coprono il fabbisogno finanziario cumulato. i fondi a lungo termine non coprono il fabbisogno finanziario cumulato. l’azienda dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine. nessuna delle risposte.

Il fabbisogno finanziario cumulato : nella maggior parte delle imprese è crescente quando il volume d'affari dell'azienda diminuisce. nella maggior parte delle imprese è decrescente all'aumentare del volume d'affari dell'azienda. rappresenta il costo totale di tutte le attività necessarie a gestire efficacemente l'azienda. può essere coperto solo da fonti di finanziamento a breve termine.

Quando i finanziamenti a lungo termine eccedono il fabbisogno finanziario cumulato dell'impresa significa che l'impresa: dovrà ricorrere a prestiti a breve termine. non potrà mai trovarsi in una condizione del genere. dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine. dispone di un surplus di cassa da impiega in investimenti a lungo termine.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: la presenza di surplus di cassa elevati potrebbe rappresentare un disincentivo per i manager a operare nell'interesse dell'impresa. nessuna delle risposte. mantenere un ampia riserva di liquidità non è indispensabile per le imprese di piccole dimensioni. mantenere un ampia riserva di liquidità non permette all'azienda di effettuare cambiamenti nella propria strategia operativa in periodi di difficoltà.

E' corretto sostenere che "tra le attività correnti quelle che godono di maggiore liquidità sono le scorte"?. SI. NO. Dipende dalle scelte del financial manager. Dipende dal tipo di azienda.

La pianificazione a breve termine serve a: nessuna delle risposte. fissare degli standard per valutare le performance degli obiettivi aziendali. stabilire gli obiettivi aziendali. assicurarsi che la liquidità dell'azienda sia sufficiente per saldare i conti.

Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Il capitale circolante netto viene calcolato come la somma algebrica tra le attività e le passività correnti. Il capitale circolante netto non è soggetto a fluttuazioni stagionali. Il capitale circolante netto esprime la misura in cui l'impresa è in grado di far fronte agli impegni assunti nel breve periodo con il realizzo delle attività a breve. Il capitale circolante netto è soggetto a continue modificazioni durante un intero ciclo operativo.

Lo IAS n. 7 suggerisce: di impiegare il metodo indiretto per la predisposizione del rendiconto finanziario. nessuna delle risposte. di impiegare un prospetto del rendiconto finanziario che distingua le attività operative da quelle finanziarie. di utilizzare il metodo diretto per la predisposizione del rendiconto finanziario.

La metodologia diretta di determinazione del rendiconto finanziario consiste: in una serie di rettifiche apportate agli schemi di bilancio. non esiste una metodologia diretta di determinazione del rendiconto finanziario. nell'analisi delle movimentazioni della voce cassa per ogni operazione. nel verificare in quale misura ciascuna delle aree della gestione contribuisce all'andamento dei flussi finanziari.

Il rendiconto finanziario permette di: stabilire il risultato economico prodotto dall'azienda. determinare la capacità dell'impresa di generare flussi finanziari necessari allo svolgimento dell'attività imprenditoriale. riclassificare i dati del conto economico. individuare i quozienti di bilancio.

Gli aumenti di capitale a pagamento possono essere considerati: operazioni di disinvestimento. operazioni di finanziamento. altri afflussi di risorse. nessuna delle risposte.

Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: I dati relativi al budget di cassa vengono attinti sia dal conto economico che dallo stato patrimoniale. Il budget di cassa consente di determinare il surplus di cassa. Il budget di cassa è lo strumento che consente di ottimizzare il costo del denaro. I dati relativi al budget di cassa vengono attinti solo dal conto economico.

Si stabilisca quale delle seguenti operazioni rientra tra gli impieghi di cassa: l'azienda paga un canone di leasing. l'azienda vende dei titoli obbligazionari. l'azienda effettua un aumento di capitale a pagamento. l'azienda cede degli impianti.

Nell'ambito del budget di cassa, la variazione del saldo di cassa: nessuna delle risposte. se è negativa vuol dire che ci sarà una riduzione dell'eventuale esposizione di breve qualora presente nel periodo precedente. se è negativa vuol dire che ci sarà una riduzione delle disponibilità di cassa. se è positiva vuol dire che ci sarà una riduzione delle disponibilità di cassa.

Il saldo minimo di cassa : viene di solito indicato dai direttori finanziari per fronteggiare le variazioni inattese delle entrate e delle uscite. nessuna delle risposte. viene obbligatoriamente indicato dai direttori finanziari per fronteggiare le variazioni inattese delle entrate e delle uscite. è rappresentato dal totale delle fonti al netto degli impieghi.

La pianificazione finanziaria a lungo termine : consente di definire i finanziamenti a breve termine necessari per fronteggiare il fabbisogno di cassa previsto dell'azienda nel budget di cassa. non può considerare le conseguenze delle azioni in scenari differenti. può considerare anche la valutazione dell'opportunità di introdursi in nuovi mercati o in nuovi settori. nessuna delle risposte.

Quale delle seguenti NON costituisce una domanda da parte del direttore finanziario nella stesura del piano di finanziamento: i quozienti di liquidità che risultano dal piano sono soddisfacenti?. il piano di investimenti e quello operativo potrebbero essere rivisti per diminuire il fabbisogno finanziario a breve termine?. esistono costi tangibili connessi al rinvio dei pagamenti?. il piano per l'anno precedente consentirà di iniziare l'anno successivo in buone condizioni finanziarie?.

Le previsioni delle vendite sono il punto di partenza per la pianificazione finanziaria. Falso. Quasi mai. Non sempre. Vero.

Nell'apertura di credito: non è previsto un fido. è previsto un fido. sono previste delle garanzie. nessuna delle risposte.

Le aperture di credito sono : prestiti illimitati concessi dalle banche senza alcuna garanzia. accordi con le banche che si impegnano a concedere risorse finanziarie all'impresa entro un determinato ammontare definito fido. accordi con le banche simili ai conti corrente. prestiti concessi dalle banche a patto di fornire delle garanzie reali.

Indicare tra le seguenti affermazioni una delle ragioni che la dottrina individua per spiegare l'importanza della valutazione aziendale: consente di sintetizzare la situazione aziendale. supera l'inadeguatezza del reddito di periodo. tutte e tre le risposte. permette di individuare il valore del capitale economico che si vuole incrementare nel tempo.

Rispetto al valore economico, il prezzo: risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di previsioni di flussi di reddito. tutte e tre le risposte. scaturisce concettualmente dall'interazione di diversi fattori e forze operanti nel mercato e nell'ambiente in cui opera la società. risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di apprezzamento di rischi.

Indicare tra quelli elencati quale può essere definito un metodo indiretto: tutte e tre le risposte. misto. patrimoniale. reddituale.

Indicare tra quelli elencati quale può essere definito un metodo diretto: nessuna delle risposte. patrimoniale. empirici. reddituale.

Nel metodo indiretto, per determinare il valore d'azienda: si prendono in considerazione gli effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell'impresa medesima o di aziende similari. si prende in considerazione il patrimonio. si prendono in considerazione grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc. nessuna delle risposte.

Nel metodo diretto, per determinare il valore d'azienda: si prendono in considerazione grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc. si prende in considerazione il reddito. si prendono in considerazione gli effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell'impresa medesima o di aziende similari. si prendono in considerazione i flussi finanziari.

Per le società quotate in Borsa: i prezzi delle azioni non vengono spesso determinati per decenni. i prezzi delle azioni vengono determinati ogni mese. i prezzi delle azioni vengono determinati ogni giorno. i prezzi delle azioni vengono determinati settimanalmente.

Indicare quale delle seguenti è una caratteristica del processo di valutazione del capitale economico: non dimostrabile. instabile. razionale. legato agli effetti contingenti di domanda e di offerta.

Il concetto di capitale economico: si differenzia da quello di valore di mercato del capitale. è uguale al concetto di prezzo. è uguale al concetto di valore di mercato del capitale. nessuna delle risposte.

Rispetto al prezzo, il valore economico: scaturisce concettualmente dall'interazione di diversi fattori e forze operanti nel mercato e nell'ambiente in cui opera la società. risulta tipicamente da una stima fatta con riferimento solo ai rischi. risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di sole previsioni di flussi di reddito. nessuna delle risposte.

Il fattore tempo ha un valore finanziario dovuto a: rischio e flessibilità. rischio, flessibilità e distribuzione temporale dell'utilità. rischio. rischio e distribuzione temporale dell'utilità.

La formula del valore attuale di un investimento determina: il capitale alla data di scadenza dell'investimento. il prezzo fattibile che soddisfa entrambe le controparti. nessuna delle risposte. il prezzo fattibile solo per l'investitore.

Indicare quali trale seguenti può essere considerata un'attività tangibile. marchi. brevetti. macchinari. titoli di Stato.

L'obiettivo delle decisioni di investimento è: nessuna delle risposte. trovare attività finanziarie il cui valore sia maggiore del loro costo. ricercare il valore finanziario del tempo. trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo.

Il tasso di attualizzazione può corrispondere: al rendimento richiesto. tutte e tre le risposte. al costo opportunità del capitale. al tasso di rendimento.

Il fattore di attualizzazione è espresso dalla seguente formula: 1/(1+r)n. Co + (1+r) n. Co/(1+r) n. (1+r)n.

È necessario attribuire un valore finanziario al tempo perché c'è: la possibilità di reinvestire oggi la somma di denaro di cui si dispone. la possibile preferenza verso beni disponibili nel presente. tutte e tre le risposte. una certa percentuale di rischio legata alla probabilità di insolvenza della controparte.

Il valore attuale è: il valore di una somma di denaro ad una data futura. il valore finanziario del tempo. nessuna delle risposte. il valore oggi di una somma di denaro che si riceverà in una data futura specifica.

Il valore attuale è definito come: Nessuna delle risposte. I flussi di cassa futuri attualizzati al presente mediante un opportuno tasso di attualizzazione. L'opposto dei flussi di cassa futuri. I flussi di cassa attuali capitalizzati al futuro.

La capitalizzazione consente di rispondere alla seguente domanda: Qual è il valore finanziario del tempo?. Nessuna delle risposte. Quanto varrà un certo capitale ad una certa data?. Quale somma Co sono disposto a pagare oggi per ottenere Cn tra n anni?.

La formula di determinazione del valore di una somma ad una data futura, dato un certo valore iniziale e un certo tasso d'interesse esprime: nessuna delle risposte. un'operazione di capitalizzazione. un'operazione di attualizzazione. il valore finanziario del tempo.

Se il tasso di attualizzazione è pari al 10%, a quanto corrisponde il fattore di attualizzazione?. 10,5. 3,5. 0,909. 1,1.

Se il tasso di attualizzazione è pari al 30%, qual è il fattore di attualizzazione a un anno?. 0,769. 0,425. 0,03. 1,3.

Se il valore attuale di 200 euro pagato alla fine di un anno è di 178,57 euro, qual è il fattore di attualizzazione a un anno?. 15. 0,12. 0,893. 0,653.

Qual è il fattore di attualizzazione a 6 anni a un tasso di attualizzazione del 12%?. 1,12. 0,12. 0,507. 20.

Se il valore attuale di 200 euro pagato alla fine di un anno è di 178,57 euro, qual è il tasso di attualizzazione?. non è possibile effettuare il calcolo. all'incirca del 3%. all'incirca del 12%. all'incirca dell'89%.

Indicare cosa è necessario tenere in considerazione quando si utilizza il metodo del Valore Attuale Netto per la valutazione delle decisioni di investimento: tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi. nessuna delle risposte. non tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi. la maggior parte degli investitori è neutrale al rischio.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: nessuna delle risposte. progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più basso tasso di rendimento. progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato tasso di rendimento. richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale superiore.

Il financial manager opera nell'interesse degli azionisti se: sceglie progetti con VAN positivi. sceglie progetti in cui il VA è maggiore dell'investimento iniziale. seglie progetti con un rendimento superiore al costo opportunità del capitale. tutte e tre le risposte.

Il tasso di rendimento del capitale investito in un progetto è: il tasso di attualizzazione. il profitto espresso in rapporto alle spese iniziali. nessuna delle risposte. il profitto del progetto.

Indicare quale delle seguenti non è una delle fasi di determinazione del Valore Attuale Netto: sconto dei flussi attualizzati. somma dei flussi attualizzati. determinazione del tasso di attualizzazione. somma algebrica del VA dei flussi futuri e dell'investimento iniziale.

Il Valore Attuale Netto viene definito "netto" perchè: tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento. nessuna delle risposte. tiene in considerazione i flussi in entrata generati dall'investimento stesso. insieme ai flussi in entrata generati dall'investimento stesso, tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento.

Il Valore Attuale Netto: considera solo i flussi in entrata generati dall'investimento stesso. è la ricchezza incrementale generata da un investimento, espressa come se essa fosse immediatamente disponibile. non tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento. è un sinonimo del concetto di valore attuale.

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale delle seguenti affermazioni è corrette: all'aumentare del tasso di attualizzazione aumenta anche il valore del VAN. r indica il tasso d'interesse nominale. l'investimento verrà effettuato solo se emerge un valore positivo del VAN. C0 è positivo trattandosi di un investimento.

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale delle formule è quella del valore attuale netto: C1= C0/(1+r). VAN = C0/(1+r). VAN = C0 + C1/(1+r). C0= C1/(1+r).

Il tasso di attualizzazione è usato per calcolare il VAN : Non sempre. SI. NO. Quasi mai.

Quale delle seguenti indicazioni sulla regola del VAN NON è corretta: Accettare un progetto se il suo tasso di rendimento è > del costo opportunità del capitale. Accettare un progetto se il suo VAN è > 0. Rifiutare un progetto se il suo VAN è <0. Accettare un progetto se il suo tasso di rendimento è > 0.

Se il valore attuale di un flusso di cassa generato da un investimento iniziale di € 100 000 è € 120 000, qual è il VAN del progetto?. 20.000. 120000. Nessuna delle risposte. 100000.

Il metodo di valutazione degli investimenti che considera gli esporsi iniziali necessari per effettuare il piano di investimento e i flussi in entrata generati dall'investimento come se fossero immediatamente disponibili si definisce: fattore di attualizzazione. tasso di attualizzazione. valore attuale. valore attuale netto.

Un'attività che paga una somma fissa ogni anno per un numero definito di anni si chiama: flusso di cassa. rendita perpetua. rendita annua. nessuna delle risposte.

Una obbligazione per la quale l'emittente non si impegna alla restituzione del capitale e offre un rendimento per ogni anno in eterno si chiama: nessuna delle risposte. flusso di cassa attualizzato. rendita perpetua. rendita annua.

La rendita annua : si calcola facendo la differenza tra il VA di una rendita perpetua e il VA di una rendita perpetua che genera flussi di cassa a partire dall'anno t+1. tutte e tre le risposte. è una obbligazione per la quale l'emittente non si impegna alla restituzione del capitale. è una obbligazione che offre un rendimento per ogni anno in eterno.

Il Discounted Cash Flow è un metodo di valutazione che considera: solo il valore finanziario del tempo. due variabili, ossia i flussi di cassa generati e l'orizzonte temporale. solo i flussi di cassa generati. tre variabili, ossia i flussi di cassa generati, l'orizzonte temporale della loro manifestazione e la loro rischiosità.

Nell'ambito dei titoli obbligazionari, tanto maggiore è la duration: nessuna delle risposte. tanto più il prezzo del titolo obbligazionario aumenta. tanto più alto è il rischio di tasso d'interesse incorporato nel titolo obbligazionario. tanto più basso è il rischio di tasso d'interesse incorporato nel titolo obbligazionario.

Nell'ambito dei titoli obbligazionari, la duration è: una buona approssimazione della sensibilità del valore di mercato di un titolo a un cambiamento del suo tasso di interesse. tutte e tre le risposte. la durata entro la quale vengono pagate le cedole. la durata residua di un'obbligazione.

Il rendimento alla scadenza (yield to maturity) esprime: il tasso interno di rendimento (internal rate of return) di un'obbligazione. tutte e tre le risposte. il VAN dell'obbligazione. il VA di un'obbligazione.

Qual è la relazione corretta tra la durata di un'obbligazione e la sua sensibilità a variazioni dei tassi d'interesse?. Se la durata dell'obbligazione è breve, la sensibilità è alta. Se la durata dell'obbligazione è lunga, la sensibilità è bassa. Nessuna delle risposte. Se la durata dell'obbligazione è lunga, la sensibilità è alta.

Che cosa succede quando i tassi d'interesse sulle obbligazioni cambiano?. Al diminuire dei tassi d'interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l'obbligazione diminuisce. All'aumentare dei tassi d'interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l'obbligazione diminuisce. All'aumentare dei tassi d'interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l'obbligazione aumenta. L'aumento o la diminuzione dei tassi d'interesse con cui i titoli vengono attualizzati non influisce sul prezzo che gli investitori sono disposti a pagare.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il VA di un'obbligazione costituisce il prezzo del titolo in quanto è l'unico prezzo al quale l'investitore sarebbe disposto ad acquistarlo. Il VA di un'obbligazione costituisce il costo del titolo. Il VA di un'obbligazione non costituisce il prezzo del titolo in quanto l'investitore può decidere liberamente il prezzo con cui acquistare l'obbligazione. Nessuna delle risposte.

Quale delle seguenti affermazioni non è indicata dalla riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003): nessuna delle risposte. l'emissione di titoli obbligazionari può essere decisa direttamente dal consiglio di amministrazione, senza passare per l'approvazione dell'assemblea. le obbligazioni sono titoli di credito nominativi o al portatore emessi da imprese, banche e altri intermediari, enti pubblici, organismi internazionali e disciplinati dal codice civile. il limite dimensionale all'emissione di obbligazioni è pari al doppio del valore complessivo del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili.

Nelle obbligazioni ordinarie le cedole costituiscono: gli interessi a cui ha diritto l'obbligazionista e che vengono pagati periodicamente a seconda della tipologia di obbligazione. i tassi d'interesse con cui possono essere attualizzati i flussi prodotti dall'obbligazione. nessuna delle risposte. i tassi d'interesse che vengono pagati a date scadenze.

Le obbligazioni possono essere esposte al rischio di tasso d'interesse, ossia al rischio che: nessuna delle risposte. variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso positivo sul valore del titolo. variazioni nei tassi d'interesse si riflettano in senso positivo o in senso negativo sul valore del titolo. variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso negativo sul valore del titolo.

Nella valutazione dei titoli obbligazionari, la fase di determinazione del VA dei flussi di cassa consiste nella individuazione: dei flussi di cassa prodotti dal titolo. del rendimento offerto da titoli simili e nell'attualizzazione dei flussi di cassa. del rendimento offerto da titoli simili. del valore di rimborso dell'obbligazione.

Il guadagno in conto capitale che gli azionisti si aspettano di ricevere dal loro investimento in azioni si chiama: Capital gain. Valore di mercato di un'azione. Prezzo corrente di un'azienda. Dividendo.

Il mercato primario rappresenta: il mercato in cui le aziende scambiano titoli di nuova emissione. il mercato in cui vengono scambiati e venduti titoli di nuova emissione e titoli già in circolazione. il mercato in cui vengono venduti titoli di nuova emissione. il mercato in cui le aziende scambiano titoli già in circolazione.

Nella determinazione del valore delle azioni il book value: nessuna delle risposte. è determinato in conformità con i principi contabili internazionali. costituisce il valore di liquidazione dell'azienda. non può essere utilizzato come benchmark.

La valutazione dell'impresa attraverso la comparazione con imprese simili: è utile quando si tratta di imprese non quotate. è utile quando si tratta di imprese quotate in mercati regolamentati. consiste nell'effettuare la valutazione con pochi indicatori di bilancio. è necessaria quando si tratta di imprese localizzate nella stessa area geografica.

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta : nessuna delle affermazioni è corretta. il Discounted Cash Flow consiste nell'attualizzazione dei flussi di cassa a un tasso di rendimento che riflette la rischiosità del flusso di cassa. il Discounted Cash Flow è il rendimento prodotto da un'azione. il Discounted Cash Flow consiste nella differenza tra i dividendi e il capital gain.

Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Il dividendo rappresenta il risultato finale prodotto dall'impresa. Il dividendo rappresenta la parte di utile che viene distribuita agli azionisti. Il dividendo rappresenta il flusso di cassa che viene attualizzato per determinare il valore attuale netto dell'investimento. Il dividendo rappresenta il reale flusso di cassa prodotto dal titolo azionario.

Indica quali delle seguenti affermazioni è corretta: Le azioni vengono valutate come una rendita perpetua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni per rivenderle nel breve periodo. Le azioni vengono valutate come una rendita perpetua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni con lo scopo di mantenerle per un periodo indefinito. Le azioni vengono valutate come una rendita annua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni non con lo scopo di rivenderle nel breve periodo. La azioni non possono essere valutate come una rendita perpetua o come una rendita annua.

Il modello di Gordon è definito valutazione fondamentale perchè: la validità dell'investimento in un titolo azionario dipende dai futuri flussi di cassa che la società distribuirà. tutte e tre le risposte. considera che il prezzo delle azioni aumenta in funzione dei maggiori dividendi futuri derivanti dal reinvestimento di parte degli utili correnti. esprime il principio che sta alla base della determinazione di un equilibrio del prezzo delle azioni.

Il rapporto fra dividendo e utile per azione si definisce: Redditività del capitale proprio. Tasso di ritenzione degli utili (Plowback Ratio). Nessuna delle risposte. Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio).

Il modello di Gordon: è la metodologia di stima impiegata per valutare il valore di intere aziende. Nessuna delle risposte. può servire per valutare un'azienda che si trova in una fase in cui i suoi dividendi crescono a un tasso costante. può servire per determinare il rendimento atteso di un titolo di partecipazione.

Report abuse