Fin Az 4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fin Az 4 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La covarianza : indica, se positiva, che il rischio del portafoglio risulterà inferiore alla semplice media dei rischi dei titoli che lo compongono. misura il segno e l'intensità del legame esistente tra i rendimenti di 2 o più titoli al verificarsi di uno specifico evento. nessuna delle risposte. esprime il segno e l'intensità del legame esistente tra i rendimenti possibili di un titolo. Il rendimento medio: non è in grado di guidare la scelta tra investimenti alternativi caratterizzati da un diverso livello di rischio la probabilità ex ante. è una sintesi dei possibili risultati futuri. si determina come media ponderata dei singoli rendimenti ponderati per le relative probabilità. tutte e tre le risposte. L'avversione al rischio si determina quando: un soggetto è indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o meno probabili. nessuna delle risposte. un soggetto preferisce una soluzione aleatoria (più rischiosa) che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore. un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo. Il rendimento medio atteso si determina: ipotizzando una pluralità di scenari futuri e associando a ognuno di essi una ipotesi di rendimento e una probabilità di accadimento. semplicemente ipotizzando una pluralità di scenari futuri. come differenza tra i rendimenti effettivi (ex-post) e quelli attesi (ex-ante). nessuna delle risposte. Quando il coefficiente di correlazione è pari a 1 significa che : si è creato un portafoglio ben diversificato. il rischio è nullo. il rischio è la combinazione lineare del rischio delle attività che lo compongono. nessuna delle risposte. Il termine upside risk si utilizza per identifica: una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media. nessuna delle risposte. una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media. la probabilità ex ante. Quando il coefficiente di correlazione è pari a -1 significa che: il rischio è uguale a un'attività risk free. la correlazione all'interno del portafoglio è elevata. si è realizzato un portafoglio bene diversificato. il rischio non è stato annullato. La propensione al rischio si determina quando un soggetto: ttutte e tre le risposte. preferisce una soluzione più rischiosa che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore. è indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o meno probabili. preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo. Il rischio da un punto di vista economico è: la probabilità che i rischi effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante). la probabilità che i rendimenti effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante). la distribuzione di probabilità dei flussi di cassa. la possibilità di realizzare rendimenti effettivi troppo bassi. Si determini il rendimento medio atteso di uno strumento finanziario con le seguenti caratteristiche: Stato del mondo Rendimento Probabilità 1 0,10 0,15 2 0,02 0,30 3 -0,01 0,60. 1,5%. 20%. 13%. 6%. Il rendimento medio atteso di un portafoglio di strumenti finanziari: non può essere calcolato in quanto è possibile calcolare solo il rendimento medio atteso dei singoli strumenti finanziari che compongono il portafoglio. non dipende solo dal rendimento dei singoli titoli che compongono il portafoglio. dipende dal rischio di ciascun strumento finanziario che compone il portafoglio. è dato dalla media ponderata del rendimento atteso dei singoli strumenti finanziari che compongono il portafoglio. Il termine downside risk si utilizza per identifica: la probabilità ex ante. una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media. una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media. nessuna delle risposte. Una possibile misura del rischio di un titolo è : la covarianza. la varianza. nessuna delle risposte. il coefficiente di correlazione. Nell'ambito della gestione del rischio, sostenere che "la copertura è un gioco a somma zero" significa che: Nessuna delle risposte. l'impresa si assicura o copre il rischio attraverso gli strumenti derivati. l'impresa che si assicura o copre il rischio non lo elimina, ma semplicemente lo passa a qualcun altro. le imprese non sono in grado di incrementare il valore delle loro azioni effettuando transazioni che gli investitori possono fare facilmente per conto proprio. Il processo di risk management : supporta l'attività dell'impresa affinché gli obiettivi aziendali possano essere realizzati. può essere distinto e indipendente rispetto ai processi aziendali. ha il compito di contribuire, attraverso la massimizzazione dei rendimenti e la minimizzazione dei costi, ad aumentare il valore dell'impresa nel tempo. tutte e tre le risposte. Un deficit di cassa potrebbe: tutte e tre le risposte. comportare la probabilità di incorrere in situazioni di tensione finanziaria. comportare solo la necessità di liquidità immediata. comportare la perdita di una preziosa opportunità di investimento per mancanza di fondi. Il Chief Risk Officer (CRO) : nessuna delle risposte. è la figura che racchiude sotto un'unica responsabilità compiti di pianificazione, controllo di gestione e di risk management. è un organo di vertice e partecipa al Consiglio di amministrazione. non partecipa al processo di business (pianificazione, selezione e governo dei rischi). Le attività che vengono svolte all'interno dell'azienda con lo scopo di ridurre il rischio consentono di : aumentare la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa. eliminare completamente il rischio. nessuna delle risposte. diminuire la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa. Nell'ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, la selezione avversa è: nessuna delle risposte. la situazione in cui una politica di prezzo porta ad attirare solo i clienti meno desiderabili. il rischio che l'esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti. l'attività necessaria per predisporre l'assicurazione e per gestire gli eventuali risarcimenti. Un derivato è uno strumento finanziario il valore del quale è determinato da: la copertura del rischio. un'attività sottostante. speculazione. un organismo legislativo. Le compagnie di assicurazione si trovano in una posizione più vantaggiosa per assumersi il rischio in quanto hanno: superiore capacità di stimare la probabilità di una perdita. capacità di condividere i rischi, e quindi di trarre profitto dalla diversificazione. esperienza e competenza approfondite su come ridurre il rischio di perdita. tutte e tre le risposte. In base all'attività sottostante, gli strumenti derivati possono essere chiamati: contratti a termine. future. swap. financial derivatives. Gli strumenti derivati : sono contratti il cui valore dipende dall'andamento di un'attività sottostante. sono contratti che possono avere come attività sottostante solo i titoli azionari, i tassi di interesse e di cambio. nessuna delle risposte. richiedono un investimento netto iniziale particolarmente elevato. Nell'ambito dei catastrophe bond gli investitori: nessuna delle risposte. ottengono un rendimento più elevato rispetto ad altri titoli. non pagano in tutto o in parte il capitale. ottengono un rendimento che è correlato a quello di altri titoli. I catastrophe bond sono delle obbligazioni che: permettono il trasferimento del rischio dall'investitore all'assicuratore. nessuna delle risposte. concedono un rendimento più basso agli investitori rispetto ad altri titoli. consentono il trasferimento del rischio dall'assicuratore agli investitori. Nell'ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, il moral hazard è: nessuna delle risposte. la situazione in cui una politica di prezzo porta a gestire gli eventuali risarcimenti. il rischio che l'esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti. l'attività necessaria per attirare solo i clienti meno desiderabili. Un contratto a termine è descrivibile come un: accordo in data odierna per acquistare un prodotto al suo prezzo attuale se e solo se il suo prezzo sale oltre il prezzo di esercizio in data odierna. accordo in data odierna per acquistare un prodotto in data odierna al suo prezzo attuale. accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo stabilito oggi. accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo da stabilirsi in futuro. Il risultato di un acquisto a termine in funzione del prezzo è: una retta parallela all'asse delle ascisse. una retta inclinata positivamente che interseca l'asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di acquisto. nessuna delle risposte. una retta inclinata negativamente che interseca l'asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di acquisto. Gli swap possono essere definiti come un: contratto in base al quale un soggetto assume il diritto di acquistare o di vendere una specifica attività a una data prestabilita a un prezzo prefissato. contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi due somme di denaro calcolate applicando diversi parametri su un capitale nozionale. contratto per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo da stabilirsi in futuro. contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi delle somme di denaro calcolate applicando diversi tassi d'interesse. L'acquirente di un contratto a termine si dice che assume: sia una posizione lunga che una posizione corta a seconda dell'ammontare del prezzo. nessuna delle risposte. una posizione lunga. una posizione corta. Il risultato di una vendita a termine in funzione del prezzo è rappresentata da: una retta inclinata positivamente che interseca l'asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di vendita. una retta parallela all'asse delle ascisse. nessuna delle risposte. una retta inclinata negativamente che interseca l'asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di vendita. Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l'obbligo, di concludere un successivo acquisto per una quantità determinata di una data attività a un prezzo prefissato si chiama. swap. opzione call. strike price. opzione put. La Clering house: è una società per azioni posseduta prevalentemente dagli stessi intermediari che partecipano al mercato delle opzioni. nessuna delle risposte. assicura la compensazione e il buon fine dei contratti swap. si interpone in ogni scambio sui future e garantisce il buon fine dei contratti. I contratti futures sono: tutte e tre le risposte. contratti negoziati in mercati over the counter. contratti a termine che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti. società per azioni posseduta prevalentemente da intermediari finanziari. La Clering house garantisce la compensazione e il buon fine dei contratti in quanto: accetta di divenire controparte negoziale solo nei confronti degli intermediari membri della Cassa stessa. Tutte e tre le risposte. provvederà a calcolare e liquidare con cadenza giornaliera il margine di variazione dei prezzi. al momento dell'apertura di qualunque posizione ciascun intermediario deve versare il cosiddetto margine iniziale. Le opzioni sono: contratti che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti. una particolare tipologia di compravendita a termine in virtù della quale una parte si riserva la facoltà di eseguire o meno un acquisto o una vendita a termine, in cambio del pagamento di un premio alla controparte. nessuna delle risposte. una particolare tipologia di contratti swap che consentono l'acquisto a termine di un'attività sottostante. Rispetto ai contratti a termine, i future: nessuna delle risposte. sono standardizzati. sono negoziati in mercati over the counter. non sono standardizzati. L'Interest rate futures rientra nella categoria dei: Financial futures. Commodities futures. Swap. Opzioni. Il margine iniziale è: una garanzia nelle opzioni. una garanzia nei contratti a termine. una garanzia nei contratti future. una garanzia negli swap. Nelle opzioni, la posizione out of-the money identifica: nessuna delle risposte. la non convenienza all'esercizio dell'opzione. la convenienza all'esercizio dell'opzione. l'indifferenza all'esercizio dell'opzione. Nel caso dell'opzione call: La perdita massima per l'acquirente è delimitata dall'importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato. La perdita massima per l'acquirente è illimitata, mentre il profitto è delimitato dall'importo del premio pagato. La perdita massima per il venditore è delimitata dall'importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato. La perdita massima e il profitto per il venditore sono delimitati dall'importo del premio pagato. Per la valutazione delle decisioni di finanziamento: si può utilizzare il metodo del VAN. non è possibile utilizzare il metodo del VAN. non è possibile attualizzare i flussi di cassa prodotti dal finanziamento. si utilizzano le formule di capitalizzazione. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che sia possibile avere una visione perfetta del futuro. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che le previsioni non siano distorte. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che gli investitori siano irrazionali. L'efficienza del mercato si basa sull'ipotesi che non esistano imposte. Rispetto alle decisioni di investimento, le decisioni di finanziamento: valutano le attività finanziarie. nessuna delle risposte. sono più semplici da valutare. sono più facili da revocare. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono negativi. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è positivo. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è negativo. Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono positivi. Il metodo del VAN applicato per la valutazione di un prestito : prevede che flussi di cassa prodotti dal prestito vengano attualizzati al tasso di rendimento offerto da altri titoli a rischio equivalente. nessuna delle risposte perché il metodo del VAN non può mai essere applicato per la valutazione di un prestito. consiste nel calcolo del valore attuale degli interessi pagati. consiste nel calcolo del valore attuale della somma da restituire alla scadenza. Le decisioni di finanziamento: nessuna delle risposte. riguardano la parte sinistra dello Stato patrimoniale. riguardano la parte destra dello Stato patrimoniale. riguardano l'analisi dei risultati che emergono dal conto economico. Con il termine small-firm effect si intende: un mercato efficiente in forma forte. il concetto che spiega il comportamento dei titoli azionari nel breve periodo. la tendenza delle piccole imprese ad avere rendimenti azionari maggiori delle grandi. il concetto che giustifica l'esistenza di efficienza dei mercati. Nel mercato efficiente in forma semiforte : nessuna delle risposte. i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale ed è impossibile realizzare profitti sistematici. i prezzi dei titoli non si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Il mercato efficiente in forma semi forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato, ma anche tutte le informazioni disponibili pubblicamente. Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui in cui i prezzi dei titoli riflettono le informazioni del loro passato. Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui i prezzi dei titoli si aggiustano immediatamente al giungere di nuove informazioni. Il mercato efficiente in forma forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato e le informazioni pubbliche, ma anche tutte le informazioni acquisibili dagli insider. Nel mercato efficiente in forma forte : i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni. nessuna delle risposte. i prezzi dei titoli non seguono un percorso casuale. i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale. E' corretto dire che "secondo la forma semiforte di efficienza del mercato, i prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili al pubblico. No. Si. Quasi mai. Non sempre. Indicare se la seguente affermazione è corretta: "E' più facile revocare le decisioni di finanziamento piuttosto che quelle di investimento". Si. No. Non sempre. Quasi mai. Nelle decisioni di finanziamento: è più facile trovare progetti con VAN positivi. bisogna considerare la presenza di un numero ristretto di strumenti finanziari. è più difficile trovare progetti con VAN positivi. nessuna delle risposte. I soggetti che possiedono maggiori informazioni rispetto al mercato e che vengono di solito identificati nel management della società, che meglio di chiunque altro conosce la reale situazione dell’impresa, si definiscono: studiosi di statistica. insider. arbitraggista. investitore irrazionale. La finanza comportamentale: mette in rilievo gli aspetti irrazionali del comportamento degli investitori. mette in rilievo gli aspetti razionali del comportamento degli investitori. nessuna delle risposte. sfrutta le inefficienze del mercato. Il convergence trading significa che: gli investitori sono particolarmente avversi al rischio. si realizza un profitto senza sopportare alcun rischio. si cerca di ottenere un profitto senza sopportare alcun rischio. gli investitori sono irrazionali. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: L'arbitraggio è una strategia di investimento che sfrutta le inefficienze del mercato. L'arbitraggio è una strategia di investimento che consiste in un acquisto allo scoperto. L'arbitraggio è una strategia di investimento che non garantisce rendimenti superiori se non si sopporta un rischio. L'arbitraggio è una strategia di investimento che consiste nell'acquisto di un titolo sopravalutato e nella simultanea vendita di un altro sottovalutato. Indicare quale, tra quelle individuate, non costituisce una lezione sull'efficienza del mercato: i mercati hanno memoria. fidatevi dei prezzi di mercato. interpretate le informazioni. l'alternativa del fai da te. Quando un'impresa resta coinvolta in una bolla speculativa significa che: nessuna delle risposte. l'inefficienza di mercato riguarderà solo le decisioni di finanziamento e non le decisioni di investimento. esistono opportunità di profitto. il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie per far lievitare il valore delle azioni. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: il financial manager può sfruttare alcune opportunità quando le azioni dell'impresa non sono valutate correttamente. le inefficienze del mercato non possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza. le inefficienze del mercato possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza grazie al convergence trading. quando le azioni di una società vengono trascinate dentro una bolla speculativa, il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie. Perché esistono delle opportunità quando le azioni non sono valutate correttamente?. nessuna delle risposte. Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di investimento e non quelle di finanziamento. Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di finanziamento e non quelle di investimento. Perché le inefficienze del mercato riguardano sia le decisioni di investimento che di finanziamento. La prospect theory: tutte e tre le risposte. parte dall'assunto che gli investitori mostrano una particolare avversione al rischio. considera che gli investitori richiedono un rendimento più elevato per compensare il rischio. usa l'approccio della psicologia comportamentale. La difficoltà di trovare titoli da prendere a prestito costituisce: uno svantaggio dell'inefficienza di mercato. un limite dell'arbitraggio. un vantaggio dell'efficienza di mercato. un elemento della finanza comportamentale. Nell'ambito della finanza comportamentale, la determinazione delle probabilità significa che: tutte e tre le risposte. la maggior parte degli investitori ha eccessiva fiducia in se stessi. gli individui tendono a basarsi su quanto è già accaduto in circostanze analoghe. gli individui sono per la maggior parte conservativi, ovvero troppo lenti ad aggiornare le proprie convinzioni di fronte a nuove evidenze. Un investitore che sfrutta quelli che sono i possibili disallineamenti tra i prezzi sul mercato, comprando quando i prezzi sono bassi e vendendo quando i prezzi sono alti, si definisce: investitore irrazionale. insider. arbitraggista. investitore razionale. I fondi interni sono: le azioni. le azioni e i debiti. le obbligazioni. gli utili non distribuiti più l'ammortamento. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: i fondi esterni sono meno costose dei fondi interni. i manager sono in genere "ostili" verso i fondi esterni. nessuna delle risposte. i manager sono in genere "ostili" verso i fondi interni. Il diritto d'opzione: viene chiamato diritto di assegnazione quando l'aumento di capitale è a pagamento. nessuna delle risposte. definisce la possibilità di sottoscrivere le azioni di nuova emissione in occasione di aumenti di capitale a pagamento. è il diritto per il socio di scegliere l'opzione di rimborso anticipato del capitale conferito. I diritti di natura mista sono: Il diritto al dividendo e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie. Il diritto al dividendo e il diritto d'opzione. Il diritto di recesso e il diritto di opzione. Il diritto di recesso e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie. Il diritto residuale sul patrimonio delle azioni ordinarie significa che: l'azionista non può rispondere dell'inadempienza per un valore superare al 20% del capitale sociale. nessuna delle risposte. non può essere attaccato il patrimonio personale dell'azionista. 'azionista ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati. Il riacquisto di azioni proprie : sospende il diritto alla distribuzione degli utili, il diritto d'opzione e il diritto di voto fino a che le azioni restano di proprietà dell'impresa. tutte e tre le risposte. è consentito nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio approvato. non può superare il 20% del capitale sociale. La responsabilità limitata delle azioni ordinarie significa che: nessuna delle risposte perché le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata. si ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati. non può essere attaccato il patrimonio personale dell'azionista. può essere limitato il diritto di voto nelle assemblee straordinarie. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Le azioni ordinarie conferiscono un diritto di voto limitato ad alcuni argomenti o subordinato al verificarsi di alcune condizioni. Le azioni ordinarie non conferiscono un diritto residuale sul patrimonio. Le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata. Le azioni ordinarie conferiscono un diritto residuale sul patrimonio. I diritti amministrativi che derivano dal possesso di titoli azionari: riguardano il diritto al dividendo. consistono nel diritto al rimborso del quote di capitale conferite all'atto dello scioglimento della società. hanno anche un contenuto economico/patrimoniale. consentono di partecipare alle vicende della società. Il dividendo: è la parte di utile riconosciuta agli azionisti quando la società si scioglie. nessuna delle risposte. è la parte di utile che viene distribuita all'azionista. deve essere necessariamente pagato agli azionisti. Le azioni privilegiate sono: titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all'atto dello scioglimento della società. azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell'UE. azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali. nessuna delle risposte. Il valore di un'azioni ordinaria è dato dal: valore attuale dei dividendi futuri attesi e dal premio per il diritto di voto. premio per il diritto di voto. valore del diritto d'opzione. valore attuale dei dividendi futuri attesi. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta: Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla quota di benefici privati da cui il futuro soggetto controllante sarà disposto a retrocedere tramite un maggior prezzo di acquisto del titolo. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalle dimensioni dell'azienda. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che tali azioni entrino a far parte di una partecipazione di controllo. Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che vi sia una lotta per il controllo. Il prezzo delle azioni privilegiate risulta : maggiore rispetto alle azioni ordinarie. minore rispetto alle azioni di risparmio. minore rispetto alle azioni ordinarie. nessuna delle risposte. Le azioni di risparmio che possono essere convertite in azioni ordinarie su opzione del possessore sono chiamate: azioni di risparmio convertibili. azioni di risparmio ordinarie. azioni di risparmio privilegiate. azioni di risparmio con diritto di voto. Quando si dice che la proprietà di un'azienda è dispersa significa che : tutte e tre le risposte. Gli azionisti limitano il loro controllo al solo esercizio del diritto di voto su decisioni fondamentali. Gli azionisti di fondo non si interessano della gestione dell'impresa. Gli azionisti cedono il controllo effettivo ai manager. Le azioni di risparmio sono: titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all'atto dello scioglimento della società. nessuna delle risposte. azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell'UE. azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali. Il vote segment è: Il valore attuale dei dividendi futuri attesi. Il premio per il diritto di voto. Il valore del diritto di voto. Il valore del diritto d'opzione. Quali sono i diritti degli azionisti che sono frazionati anche con i debitori dell'impresa?. Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto di opzione. Solo il diritto di opzione. Solo il diritto sui flussi di cassa. Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto sul controllo dell’impresa. I benefici privati : aumentano al crescere delle dimensioni dell'azienda. tutte e tre le risposte. dipendono dall'attività svolta e dal suo posizionamento nell'ambito del gruppo controllante. sono più contenuti nei Paesi in cui vi è una maggiore tutela dei diritti degli azionisti di minoranza. Se un azionista possiede 80 azioni e bisogna eleggere 10 amministratori, qual è il numero massimo di voti che può destinare a un candidato preferito in caso di voto maggioritario?. 800. 80. nessuna delle risposte. 8. Il maggior valore riconosciuto alle azioni ordinarie rispetto alle azioni di risparmio dipende: dal valore del premio per il diritto di voto. dall'invetment segment. nessuna delle risposte. dal valore attuale dei dividendi futuri attesi. L'investment segment dell'azione ordinaria è : Il valore del diritto d'opzione. Il premio per il diritto di voto. Il controvalore dell'azione di risparmio. Il valore attuale dei dividendi futuri attesi. |