Fin Az 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Fin Az 5 Description: test per me |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il bond value è: il valore di un'obbligazione con l'opzione di conversione. il valore di un'obbligazione con warrant. il valore dell'opzione. il valore dell'obbligazione senza l'opzione di conversione. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe aumentare il valore di un corporate bond?. L'obbligazione è postergata. Il debitore ha l'opzione di rimborsare il debito prima della scadenza. Tutte le risposte indicate comporterebbero un aumentare del valore del corporate bond. L'obbligazione può essere convertita in azioni. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe diminuire il valore di un corporate bond?. L'obbligazione è postergata. L'obbligazione è garantita da un'ipoteca su proprietà immobiliari. Tutte le risposte indicate sono corrette. L'obbligazione può essere convertita in azioni. I titoli di indebitamento sono rappresentati da: debiti contratti dall'impresa la quale si impegna al regolare pagamento degli interessi e alla restituzione del capitale. costi che vengono dedotti dal reddito imponibile. tutte e tre le risposte. obbligazioni e azioni. La scelta tra forme di finanziamento a breve termine e a lungo termine dipende: dalla tipologia di finanziamento che si intende acquisire. dal tipo di investimento che si intende finanziare. nessuna delle risposte. dalla quantità di finanziamenti già richiesti dall'impresa. Un tasso d'interesse che varia in relazione all'andamento del tasso Euribor viene definito: Tasso LIBOR. Tasso d'interesse fisso. nessuna delle risposte. Tasso d'interesse variabile. L'Euribor è: il tasso al quale le maggiori banche internazionali sulla piazza di Londra si prestano denaro l'un l'altra. il tasso d'interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro. un tasso d'interesse fisso. il tasso d'interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro, maggiorato di uno spread. Il warrant è uno strumento che: permette di convertire l'obbligazione in azioni. offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo. prevede una obbligazione tradizionale. consente una facoltà di scelta. Il leasing finanziario è assimilabile a: nessuna delle risposte. una locazione. un'operazione di credito. un noleggio. Il leasing è: un contratto di locazione a breve termine. un diritto di riscatto. nessuna delle risposte. un contratto di locazione a lungo termine. Nelle obbligazioni convertibili in azioni: tutte e tre le risposte. si acquistano azioni di una società. si effettua anche un'operazione di credito. si ha la facoltà di scegliere se mantenere lo status di creditore. Nel leasing operativo: si fornisce anche un servizio di assistenza e manutenzione. tutte e tre le risposte. si realizza un contratto con una società finanziaria. si effettua anche un'operazione di credito. Gli istituti di intermediazione finanziaria cha hanno lo scopo di investire i patrimoni raccolti dai risparmiatori mediante la sottoscrizione di quote di partecipazione in diversi strumenti finanziari sono chiamati: compagnie di assicurazione. intermediari finanziari. banche. fondi comuni d'investimento. Indicare quale dei seguenti strumenti finanziari viene sicuramente negoziato in mercati Over The Counter (OTC): gli swap. le azioni. i titoli di stato. le obbligazioni. Il canale diretto identifica: il collegamento tra imprese e famiglie attraverso gli intermediari finanziari. il collegamento dei datori di fondi con i prenditori di fondi attraverso l'emissione di strumenti finanziari. il ruolo del mercato nell'emissione di strumenti finanziari. il ruolo degli intermediari finanziari nel trasferimento delle risorse finanziarie. La banca che opera nel canale d'intermediazione diretto: negozia, colloca e distribuisce strumenti finanziari per conto di terzi. raccoglie i risparmi dalle famiglie attraverso i depositi. si interpone con il proprio bilancio tra famiglie e imprese. concede prestiti alle imprese. Nel canale indiretto si trovano: solo i mercati finanziari. solo le famiglie e le imprese. solo gli intermediari finanziari. nessuna delle risposte. Gli intermediari finanziari: tutte e tre le risposte. si contrappongono con il loro bilancio tra i datori e i prenditori di fondi. fanno parte del canale d'intermediazione diretto. operano solo nei mercati finanziari. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: Tutti gli strumenti finanziari vengono negoziati in mercati organizzati. Nei mercati regolamentati viene definito il prezzo degli strumenti negoziati. Esistono mercati in cui le attività sono trattate da una rete di negoziatori che operano per conto dei propri clienti. La maggior parte degli strumenti finanziari vengono negoziati regolarmente. I mercati finanziari sono: il luogo di emissione e vendita di titoli. il luogo di raccolta di risorse finanziarie. relativi al canali d'interrmediazione finanziario diretto. tutte e tre le risposte. Il sistema dei pagamenti è: l'infrastruttura che consente di velocizzare i pagamenti. tutte e tre le risposte. l'infrastruttura che consente di acquisire i risparmi delle famiglie. l'infrastruttura che consente di condividere i rischi. Quale termine viene spesso utilizzato al posto di "mercati finanziari"?. Mercati delle opzioni. Mercati azionari. Mercati dei capitali. Mercati obbligazionari. La condivisione dei rischi: è assicurata dalle banche grazie all'interposizione tra famiglie e imprese mediante il proprio bilancio. tutte e tre le risposte. è garantita nei fondi comuni d'investimento grazie al processo di diversificazione. è legata al ruolo che gli intermediari finanziari svolgono nel canale d'intermediazione indiretto. Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al private equity: sviluppo tecnologico. processi d'innovazione. riorganizzazione proprietaria. tutte e tre le risposte. Il private equity: fornisce capitale di rischio alle imprese. consiste nel fornire capitale di debito alle imprese. nessuna delle risposte. è una branca del venture capital. Le società di venture capital sono società che: offrono solo consulenza in tema di valutazione d'azienda. forniscono prestiti bancari. forniscono capitale di debito a giovani imprese private. somministrano investimenti azionari in giovani imprese private. Ricchi individui che investono in nuove imprese si definiscono: private equity. venture capitalist. stakehoolder. private angel. L'attività del venture capital consiste: nella raccolta di fondi dagli investitori. nessuna delle risposte. nella scelta dell'azienda target. nella raccolta di fondi dagli investitori, nella ricerca delle imprese target e nell'aiuto alla crescita. Il termine investitori hands off significa: investitori che offrono risorse e competenze finanziarie. investitori che si limitano a effettuare controlli periodici sull'andamento del loro investimento. investitori interessati al rientro del capitale investito. nessuna delle risposte. Le società di venture capital possono rientrare dall'investimento attraverso: la vendita del prestito. la cessione a una società di private equity. non possono mai rientrare dell'investimento. la quotazione in borsa. Il termine investitori hands on significa: investitori che effettuano controlli periodici sull'andamento del loro investimento. investitori che offrono non solo capitale azionario ma anche prestiti bancari. investitori anche interessati alla crescita dell'azienda. investitori che si limitano a fornire il capitale azionario. La valutazione della struttura dell'operazione di venture capital è effettuata attraverso: nessuna delle risposte. l'analisi degli obiettivi strategici predefiniti. il rapporto debito/equity. il Discounted Cash Flow (DCF). Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al venture capital: ricambio generazionale. riconversione settoriale. internazionalizzazione. riorganizzazione della governance. Il dividendo che gli investitori si aspettano di continuare a ricevere nel futuro si chiama: dividendo ordinario. stock split. non esistono dividendi con queste caratteristiche. dividendo straordinario. Indicare se la seguente affermazione è corretta: "Le imprese decidono i dividendi relativi a ciascun anno osservando le loro necessità di spesa in conto capitale e distribuendo le liquidità rimanenti". Si. Quasi mai. Non sempre. No. Lo stock dividend identifica: nessuna delle risposte. un frazionamento di azioni. i dividendi in azioni. i dividendi in contanti. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: I riacquisti di azioni sono notevolmente diminuiti nel corso degli ultimi anni. I riacquisti azioni proprie non godono di vantaggi fiscali. I riacquisti azioni proprie godono di vantaggi fiscali. Nessuna delle risposte. Lo stock split indica: un aumento di capitale a pagamento. una distribuzione di dividendi in contanti. una distribuzione di dividendi in azioni. un aumento gratuito di capitale attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni esistenti. La decisione di erogare dividendi viene presa: dall'assemblea ordinaria. dal consiglio d'amministrazione. dall'assemblea straordianari. dalla società di revisione. L'art. 2433 c.c. con riferimento alla distribuzione dei dividendi in Italia sancisce che: è possibile la distribuzione, prima della chiusura dell'esercizio, di acconti sui dividendi che devono ancora maturare. nessuna delle risposte. la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall'assemblea straordinaria. la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall'assemblea ordinaria. In genere, in Italia, la distribuzione di dividendi in azioni viene chiamata: distribuzione di dividendi straordinari. stock grant. aumento gratuito di capitale. cash dividend. La distribuzione del denaro può essere effettuata: solo pagando dividendi in contanti. solo distribuendo gli utili. nessuna delle risposte. solo riacquistando azioni proprie. Il termine payout viene utilizzato per indicare: la percentuale degli utili da distribuire agli azionisti sotto forma di dividendi. la percentuale degli utili da distribuire ai propri azionisti sotto forma di azioni proprie. il numero di azioni proprie in circolazione. gli utili conseguiti dall'azienda. La politica dei dividendi: definisce quanto denaro distribuire agli azionisti e come distribuirlo. consente, insieme ad altre decisioni, di garantire l'obiettivo della creazione del valore. si occupa delle decisioni inerenti la remunerazione da assegnare agli azionisti. tutte e tre le risposte. Il riacquisto di azioni proprie è: una procedura attraverso la quale una società riacquista le sue stesse azioni da altri azionisti pagando un corrispettivo. una procedura attraverso la quale si genera una diminuzione del capitale proprio. una procedura attraverso la quale una società vende le sue stesse azioni ad altri azionisti di altre società. nessuna delle risposte. In Italia: il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative. il riacquisto di azioni proprie è vietato dalla legge. nessuna delle risposte. il riacquisto di azioni proprie non è vincolato al rispetto di disposizioni normative. Indicare tra quelle elencate una modalità di riacquisto di azioni proprie: asta olandese. negoziazione diretta con il maggior azionista. tutte e tre le risposte. offerta diretta di riacquisto di azioni proprie a un prezzo prefissato. In passato, il riacquisto di azioni proprie: non era sottoposto ad alcuna limitazione. era proibito in tutti i Paesi. nessuna delle risposte. era proibito o sottoposto a dure restrizione in molti Paesi. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta: In Italia la società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili. In Italia il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative. In Italia l'acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato dal Consiglio d'amministrazione. In Italia possono essere acquistate solo azioni interamente liberate. Nel caso di riacquisto di azioni proprie, finché le azioni restano di proprietà della società: il diritto agli utili è attribuito proporzionalmente alle altre azioni. il diritto di opzione è attribuito proporzionalmente alle altre azioni. il diritto di voto è sospeso. tutte e tre le risposte. Nel caso di riacquisto di azioni proprie è necessario costituire: una riserva disponibile pari all'importo delle azioni proprie. una riserva disponibile nei limiti degli utili distribuibili. una riserva indisponibile pari all'importo delle azioni proprie, finché le azioni non sono trasferite o annullate. una riserva indisponibile pari al 20% del capitale sociale. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta: Non possono essere acquistate azioni interamente liberate. Il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere il 20% del capitale sociale. Nessuna delle risposte è corretta. Il valore nominale delle azioni acquistate non può eccedere il 20% del capitale sociale. L'art. 132 del Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria sostiene che: gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di scambio. gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di acquisto. gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite offerte pubbliche di acquisto o di scambio oppure sul mercato. gli acquisti di azioni proprie da parte di società con azioni quotate sono proibite. L'acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato: dall'assemblea dei soci. dal consiglio d'amministrazione. dalla società di revisione. dal collegio dei revisori. I dividendi sono decisi: Dai dipendenti della società. Dal Consiglio di Amministrazione. Dallo Stato. Dai manager della società. La differenza fondamentale tra riacquisto di azioni e dividendo in contanti è che le due operazioni: Vanno a beneficio di gruppi diversi. Hanno differenti effetti sul flusso di cassa aziendale. Hanno differenti effetti sul prezzo corrente delle azioni. Possono avere differenti conseguenze fiscali. Un dividendo in azioni è essenzialmente simile a: Un trasferimento dagli utili trattenuti al capitale sociale. Una riduzione del valore di parità di ciascuna azione. Nessuna delle risposte. Un trasferimento dal surplus di capitale agli utili trattenuti. In quale modo un'impresa può procedere a un riacquisto di azioni proprie?. Asta "olandese". Tutte e tre le risposte. Offerta pubblica. Acquisto sul mercato. Quando si parla di proprietà diffusa a quali imprese si fa riferimento?. Alle public company. Alle società in accomandita per azioni. Alle public company e alle imprese individuali. Alle imprese individuali. Nell'ambito della corporate governance, la forma più dibattuta di disgiunzione è quella tra: azionisti e stakeholder. azionisti e manager. azionisti di maggioranza e azionisti di minoranza. manager e stakeholder. Si indichi quali delle seguenti affermazioni NON è corretta: La corporate governance nasce dalla separazione tra proprietà e controllo. La corporate governance comporta la possibilità di attribuire ai manager dell'azienda grandi responsabilità in termini di controllo e gestione al fine di fargli ottenere dei benefici privati. La corporate governance identifica l'insieme delle regole che disciplinano il governo e la gestione di un'impresa al fine di assicurare il soddisfacimento degli interessi di tutti gli stakeholder. La corporate governance è il sistema delle regole sulla base delle quali le imprese sono dirette e gestite. Le public company sono imprese: a proprietà ristretta. a proprietà diffusa. a proprietà chiusa. tipiche del mondo francese e italiano. Il termine corporate governance può essere utilizzato per descrivere: le attività con cui si incoraggiano le aziende a seguire dei codici. un campo dell'economia che studia i problemi che derivano dalla separazione della proprietà dal controllo. tutte e tre le risposte. i processi con cui le società sono dirette e controllate. Dei seguenti, quale NON rappresenta un elemento di vantaggio della separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) dell'impresa: estrarre benefici privati dalla svolgimento dell'attività manageriale. assumere manager validi. delegare l'attività di gestione a coloro che detengono abilità e conoscenze specifiche. agevolare i cambiamenti della proprietà senza influenzare i processi di controllo dell'impresa. Le public company sono grandi società per azioni: controllate dallo Stato. in cui è possibile identificare un gruppo di controllo. in cui il capitale è detenuto da un numero ristretto di azionisti. in cui ciascun azionista possiede una frazione minima del complessivo capitale. I costi di agenzia: si sostengono quando i manager cercano di massimizzare il valore dell'impresa. nascono quando i manager non cercano di massimizzare il valore dell'impresa e gli azionisti devono sostenere costi per controllare e influenzare i loro comportamenti. nascono solo nei rapporti con i finanziatori dell'azienda. si manifestano solo nei rapporti tra gli azionisti. Nell'ambito della coportate governance, uno degli svantaggi della separazione tra proprietà e controllo è che tale separazione: permette alle imprese di essere gestite da manager professionisti. nessuna delle risposte. consente di cambiare i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con l'operatività di un'impresa. permette ai manager di estrarre benefici privati. La coportate governance è l'insieme: delle regole che definiscono le relazioni tra gli stockholder. dei meccanismi che regolano il governo di un'impresa e definiscono le relazioni tra gli stakeholder. delle norme e degli statuti che vincolano l'attività dei manager. delle regole che definiscono le scelte di indirizzo strategico dei manager. La concentrazione della proprietà: rappresenta una norma posta a tutela degli investitori. fa venir meno i problemi di corporate governance tra proprietà e controllo. non costituisce un meccanismo di corporate governance. è tipica delle public company. L'allineamento degli obiettivi del manager a quelli degli azionisti e creditori: non costituisce un meccanismo di corporate governance. nessuna delle risposte. permette di definire una serie di norme poste a tutela dei creditori e degli azionisti. consiste nel legare parte della retribuzione del manager alla performance dell'impresa che rifletta l'effettivo andamento della gestione. I sistemi finanziari caratterizzati dalla presenza di un mercato finanziario efficiente, dall'esistenza di una proprietà diffusa e da una rilevante tutela dell'investitore sono definiti: insider system. outsider system. take over ostili. nessuna delle risposte. I take over ostili: sono tipici dei sistemi in cui poco rilevante è il ruolo delle imprese quotate nei mercati. si verificano quando vengono acquistate sui mercati finanziari le azioni di una società senza che ci sia il volere da parte dei manager di vendere l'azienda. riguardano i controlli sull'operato dei manager da parte delle banche. non sono degli strumenti di risoluzione dei problemi di governance. Nell'insider system: il sistema finanziario si orienta ai mercati, piuttosto che agli intermediari finanziari. i maggiori finanziatori dell'impresa sono gli intermediari finanziari. la presenza di un mercato finanziario efficiente e di una proprietà dell'impresa sufficientemente frazionata consente di disciplinare i manager. il finanziamento attraverso il mercato finanziario ha condotto allo sviluppo di una serie di normative volte alla tutela degli investitori. Nel caso dei take over ostili, il prezzo con cui avverrà la transazione sarà: intermedio tra quello attuale e quello che il raider ritiene di poter raggiungere gestendo l'impresa. determinato dal mercato. stabilito dagli azionisti dell'impresa oggetto di scalata. definito dal raider. Le acquisizioni ostili: sono facilmente realizzabili nei confronti di impresa a proprietà frazionata. sono più difficilmente realizzabili nei confronti di imprese a proprietà diffusa. sono facilmente realizzabili nei confronti di impresa a proprietà ristretta. nessuna delle risposte. Nell'ambito delle acquisizioni ostili, il raider è: gli azionisti dell'impresa oggetto di scalata. i manager che sono sostituiti in seguito alla scalata. colui che realizza la scalata. nessuna delle risposte. L'insider system è tipico del: contesto italiano. capitalismo tedesco e giapponese. nessuna delle risposte. contesto anglosassone. L'insider system e l'outsyder system si distinguono per: la tipologia di canale di finanziamento. la tipologia di struttura proprietaria. la tutela dell'investitore. tutte e tre le risposte. Il modello capitalistico tedesco e giapponese: nessuna delle risposte. mostra una proprietà diffusa. è caratterizzato dalle public company. è caratterizzato dalla presenza di poche imprese quotate e da uno scarso utilizzo del mercato dei capitali. I sistemi di corporate governance in Italia: presentano le medesime caratteristiche dell'insider system. presentano le medesime caratteristiche degli outsyder system. sono molto più simili all'insider system piuttosto che all'outsider system. si differenziano dai sistemi nipponici e giapponesi per la scarsa presenza di imprese quotate. In Italia, il sistema di governance: mostra una proprietà diffusa. rende più complessa la realizzazione di obiettivi di lungo termine. nessuna delle risposte. è caratterizzato dalla presenza di poche imprese quotate e da uno scarso utilizzo del mercato dei capitali. |