option
Questions
ayuda
daypo
search.php

fisica 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
fisica 2

Description:
fisica lezioni

Creation Date: 2025/10/06

Category: Others

Number of questions: 64

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Una palla di peso 4 N cade sul pavimento e rimbalza. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. Nell'urto, la palla esercita sul pavimento una forza. Il rimbalzo della palla è provocato dalla forza di reazione del pavimento. Forza di azione e di reazione valgono 4 N. Il pavimento reagisce sulla palla con una forza uguale e contraria a quella applicata dalla palla.

Una palla da un kg cade da un metro di altezza, rimbalza e raggiunge l'altezza di mezzo metro. Quanta energia è stata dissipata nel processo?. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Circa 1 J. Circa 0,5 J. Circa 5 J.

Una forza si dice conservativa quando il lavoro che essa compie: non dipende né dal punto di partenza né da quello di arrivo. dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo. dipende dal punto di partenza, da quello di arrivo e dal percorso seguito. non dipende dal percorso seguito, se si fissano il punto di partenza e il punto di arrivo.

Quali tra queste forze non è conservativa?. Forza elastica. Il lavoro. Forza di gravità. Forza di attrito cinetico.

Una palla da baseball viaggia alla velocità di 30 m/s. Viene colpita dal battitore e rimbalza in direzione opposta con la stessa velocità. La quantità di moto e l'energia cinetica sono rimaste costanti. La quantità di moto è variata e l'energia cinetica è rimasta costante. La quantità di moto e l'energia cinetica sono variate. La quantità di moto è rimasta costante e l'energia cinetica è variata.

Come cambia il valore della quantità di moto di un corpo se solo la sua massa raddoppia?. Diventa otto volte più grande. Quadruplica. Resta invariato. Raddoppia.

La forza. ha le dimensioni di una quantità di moto moltiplicata per un tempo. è l'energia per unità di tempo. equivale alla variazione temporale del lavoro. equivale alla variazione temporale della quantità di moto.

La quantità di moto può essere espressa in. kg/(m·s). N/s. m·g. N·s.

Una forza costante F, agendo per un tempo t su un corpo di massa m, ne fa aumentare la velocità di un fattore 10 rispetto a quella iniziale. Si può senz'altro affermare che: la temperatura del corpo è aumentata di 10 gradi. la quantità di moto del corpo è aumentata di 10 volte. l'accelerazione del corpo è aumentata di 10 volte. l'energia cinetica del corpo è aumentata di 10 volte.

Due corpi A e B hanno stessa energia cinetica. La massa di A è sedici volte quella di B, la quantità di moto di A è. la stessa di B. un quarto di quella di B. quattro volte quella di B. sedici volte quella di B.

Un proiettile si frantuma in volo in tanti frammenti, la quantità di moto totale di tutti i frammenti subito dopo la rottura. è minore della quantità di moto del proiettile subito prima della rottura. si trasforma in energia cinetica dei frammenti. è pari alla forza di gravità. è uguale alla quantità di moto del proiettile subito prima della rottura.

Il centro di massa dell'atmosfera terrestre si trova: in prossimità della superficie terrestre. in prossimità del centro della Terra. a circa 40 km di altezza dalla superficie terrestre. a circa metà altezza tra la superficie della Terra e il margine esterno dell'atmosfera.

Un uomo è fermo nel mezzo di una pista di pattinaggio su ghiaccio perfettamente priva di attrito, qualunque sia il tipo di superficie a contatto con il ghiaccio. In che modo può riuscire a raggiungere il bordo della pista?. Facendo tanti piccoli salti. Spingendo con forza con i pattini sul ghiaccio. Sedendosi per terra e strisciando sul ghiaccio. Lanciando un guanto contro un amico seduto sul bordo della pista che non lo aiuta.

Un vagone di massa m, che si muove ad una velocità v, colpisce un altro vagone con massa M=2m inizialmente fermo. Se come risultato dell'urto i due vagoni si agganciano, quale sarà la loro velocità comune dopo l'urto?. v/2. 3V. 2V. V/3.

In quale tra questi casi l'urto è sicuramente elastico?. Due dischi identici, che si avvicinano con velocità diverse e dopo l'urto si allontanano a velocità scambiate. Una palla che rimbalza sull'acqua. Una palla che ne urta un'altra mettendola in moto e proseguendo nella stessa direzione. Un proiettile che si conficca in un bersaglio.

Perché un'interazione possa essere trattata come un urto è necessario che. i corpi coinvolti si muovano prima e dopo. si conservi l'energia. l'interazione avvenga in un tempo brevissimo. il sistema possa essere considerato isolato durante l'interazione.

Un carrello urta un altro carrello fermo, e dopo l'urto entrambi i carrelli hanno velocità della stessa direzione di prima dell'urto. Possiamo dire che: Si conserva sicuramentesia la quantità di moto totale che l'energia. Si conserva sicuramente l'energia ma non necessariamente la quantità di moto totale. Non si conserva l'energia e non si conserva la quantità di moto. Si conserva sicuramente la quantità di moto totale ma non necessariamente l'energia.

In un urto anelastico: si conserva l'energia cinetica e non la quantità di moto del sistema. non sono conservate l'energia cinetica e la quantità del moto del sistema. si conservano la quantità di moto e l'energia cinetica del sistema. si conserva la quantità di moto e non l'energia cinetica del sistema.

Un oggetto che è stato trasportato da una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Giove: ha massa e peso diversi da quelli che ha sulla Terra. ha la stessa massa che ha sulla Terra, ma peso diverso. ha lo stesso peso che ha sulla Terra, ma massa diversa. ha lo stesso peso e la stessa massa che sulla terra.

Sulla superficie della Terra la forza di gravità. ha la stessa direzione per tutti i corpi. ha la stessa intensità per tutti i corpi. Può avere direzioni diverse al variare della massa del corpo. è la stessa per tutti i corpi.

La Torre di Pisa, pur essendo inclinata, rimane in equilibrio. Perché non si ribalta?. Perché la base è larga. Perché la verticale abbassata dal suo baricentro incontra la base di appoggio. Perché il baricentro è sempre nello stesso punto. Perché è molto pesante.

Il mercurio ha densità pari a circa 13500 kilogrammi per metro cubo, mentre la densità dell'acqua è di 1000 kilogrammi per metro cubo. Quindi: una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 13,5 volte maggiore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 1,35 volte minore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 13,5 volte minore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale. una certa quantità di mercurio occupa un volume circa 1,35 volte maggiore rispetto a una quantità di acqua di massa eguale.

La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette di calcolare. solo il volume della Terra. la massa della Terra. il peso specifico della Terra. il peso della Terra.

Se a un corpo rigido sono applicate due forze parallele, l'intensità della forza risultante: è uguale alla somma oppure alla differenza delle intensità delle due forze. Non è possibile applicare due forze sullo stesso oggetto. è sempre uguale alla somma delle intensità delle due forze. può essere maggiore o minore della somma delle intensità delle due forze.

In quali modi può muoversi un corpo rigido?. Per definizione, un corpo rigido non si muove. Può traslare e ruotare su se stesso. Può solo traslare. Può traslare, oppure in alternativa ruotare su se stesso.

Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insieme da ferme. Arrivano insieme. Arriva prima la vuota. Arriva prima la piena. Non ho elementi sufficienti per rispondere.

Una ruota piena e compatta e una ruota vuota (assimilabile ad un anello) della stessa massa di quella piena rotolano su un piano inclinato partendo insiemeda ferme. Arriva prima la vuota. Arriva prima la piena. Non ho elementi sufficienti per rispondere. Arrivano insieme.

Un individuo in piedi. È in equilibrio stabile. È in equilibrio indifferente. È in equilibrio iperstabile. è in equilibrio instabile.

l momento di inerzia di una sfera uniforme di massa M e raggio R, rispetto ad un asse passante per il centro è 2/5 MR^2. Quale è il momento di inerziarispetto ad un asse tangente alla superficie della sfera?. 7/5 MR^2. 4/5 MR^2. 3/5 MR^2. 2/5 MR^2.

Perché un corpo rigido sia in equilibrio si deve avere. la risultante dei momenti delle forze esterne nulla a condizione che il corpo sia inizialmente in quiete. la risultante delle forze esterne e la risultante dei momenti delle forze esterne nulle. rotazione nulla. la risultante delle forze esterne nulla.

Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido, la cui risultante. Le forze dovute alla pressione sono uguali sulle due basi. è sempre rivolta verso l'alto. è sempre nulla. è sempre rivolta verso il basso.

Un palloncino di gomma per bambini viene gonfiato con elio, e il palloncino sale. Possiamo dire che. a pressione all'interno del palloncino è minore della pressione atmosferica. La densità del gas all'interno del palloncino è la stessa dell'aria circostante. Le forze che agiscono sul palloncino non si annullano. a pressione all'interno del palloncino è identica alla pressione atmosferica.

Un oggetto di massa 1 kg e volume 900 cm^3 in acqua. dipende dal materiale con cui è costruito. galleggia. non abbiamo elementi sufficienti per dire se aggonda o galleggia. affonda.

Cosa succede sott'acqua a un palloncino gonfiato?. Niente, se il palloncino è ben chiuso. Dipende dalla quantità di gas che c'è dentro il palloncino. Il volume aumenta, perché il palloncino deve sopportare anche il peso dell'acqua. Il volume diminuisce, perché la pressione esterna è maggiore.

Secondo la legge di Stevino, la pressione a una certa profondità h in un liquido di densità k è data dall'espressione. hk / g. ghk. h/gk. hg / k.

Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale. all'intero peso dell'oggetto. al peso immerso dell'oggetto. al peso del liquido in cui è immerso. al peso del liquido spostato.

Un sasso viene buttato nell'acqua di uno stagno. Mentre affonda, la spinta di Archimede: diminuisce, perché incontra meno resistenza;. rimane la stessa. prima aumenta poi diminuisce quando il sasso tocca il fondo. aumenta, perché la profondità aumenta;.

Un corpo di materiale incognito pesa 27 N in aria e 17 N quando è immerso in acqua. Possiamo dire che. La spinta di Archimede vale 17 N. La spinta di Archimede vale 27 N. Il corpo galleggia. Il corpo affonda.

Quale tra i seguenti è uno strumento analogo allo sfigmomanometro?. l'accelerometro. Il giroscopio. il barometro. il calibro.

Nell'equazione di Bernoulli, se si variano una sola per volta la pressione e la quota, la velocità aumenta se. aumenta la pressione. diminuisce la pressione. aumenta la quota. aumentano quota e pressione.

Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché. la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda. la densità dell'aria fredda è minore di quella dell'acqua. la densità dell'aria calda è maggiore di quella dell'aria fredda. la densità dell'aria calda è minore di quella dell'acqua.

perchè al mare si galleggia più facilmente che in piscina?. perchè il vento favorisce il galleggiamento. non è vero, il galleggiamento dipende dalla massa del corpo. perchè il sale disciolto nell'acqua ne aumenta la densità. perchè il galleggiamento dipende dalla quantità di acqua nella quale il corpo è immerso.

Una nave galleggia sulla superficie del mare. se la sua densità media è minore di quella dell'acqua del mare. sempre. se la sua densità media è minore di quella dell'aria. se la sua densità media è maggiore di quella dell'aria.

In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che. è maggiore quella sul sughero. è maggiore quella sul ferro. è assente per il ferro perchè va a fondo. sono tra loro uguali.

Quale è la pressione che subisce un sub che si immerge a 50 m di profondità?. 6 volte la pressione atmosferica. 51 volte la pressione atmosferica. 50 volte la pressione atmosferica. 5 volte la pressione atmosferica.

L'unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale è. Pascal. millibar. mmHg. atmosfera.

Bicchieri di forma e larghezza diversi ma altezza uguale sono riempiti fino all'orlo di acqua; la pressione sul fondo: È la stessa per tutti e tre i recipienti. È minore dove l'area del fondo è maggiore. È maggiore dove l'area del fondo è maggiore. Dipende dalla forma dei bicchieri.

Un oggetto di acciaio galleggia in acqua. Dipende dalla temperatura dell'acqua. Non è mai possibile. Non c'è nulla di strano. Evidentemente c'è una cavità al suo interno.

Una nave è realizzata esclusivamente con del ferro. Nonostante il ferro abbia un peso specifico maggiore di quello dell'acqua la nave galleggia sul mare. Come si spiega?. nel valutare la spinta di Archimede occorre considerare la legge di Stevino. la nave ha dei motori potenti. la densità media della nave è minore di quella del ferro, perchè bisogna considerare la stiva e le cuccette. la spinta del vento riesce a compensare la forza di gravità.

Quando esercitiamo una pressione su un liquido, essa si trasmette: solo sul fondo del recipiente;. solo sulle superfici laterali del recipiente;. su qualunque superficie che si trova a contatto con il liquido. solo se il liquido è molto denso;.

Un certo corpo galleggia in un liquido A e affonda in un liquido B. il liquido B ha densità minore del liquido A. il liquido B ha densità maggiore del liquido A. Il liquido A ha densità minore del liquido B. Il corpo ha densità maggiore di quella dei due liquidi.

La pressione atmosferica che si esercita sulla nostra testa non schiaccia il cranio perché. per la legge di Pascal, la pressione è la stessa in tutte le direzioni. non è abbastanza intensa. la spinta idrostatica dell'atmosfera in cui siamo immersi la equilibra. la pressione interna al cranio è esattamente sufficiente a controbilanciarla.

E' possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna?. No. No ma posso utilizzare un dirigibile sigillato. Si ma funzionerà peggio perchè la gravità è minore che sulla terra. Si e funzionerà meglio perchè la gravità è minore che sulla terra.

Un corpo di massa 3 kg e volume 2 litri viene totalmente immerso in acqua. Sul corpo agisce la sola spinta di Archimede. Il corpo galleggia. Sul corpo agisce la sola forza di gravità. Il corpo affonda.

Lo strumento usato per misurare la pressione atmosferica è chiamato. pressostato. manometro. termometro. barometro.

Un oggetto di massa 1 kg e volume 900 cm^3 viene messo in una bacinella contenente del liquido. Si constata che l'oggetto galleggia. E possibile stabilire se il liquido in questione è acqua distillata?. molto probabilmente è acqua distillata. per rispondere occorre sapere quant'è la frazione immersa. sicuramente non è acqua distillata. bisogna conoscere la pressione esterna.

Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo: la parte emersa aumenterebbe. resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa. la parte immersa aumenterebbe. senza atmosfera un oggetto non può galleggiare.

Due tubi per innaffiare hanno la stessa sezione ma in uno (tubo A) l'acqua scorre con velocità doppia dell'altro (tubo B); la portata sarà: Nel tubo A sarà doppia del B. Nel tubo B sarà doppia del tubo A. Nel tubo B sarà uadrupla del tubo A. Nel tubo A sarà quadrupla del B.

La portata di un fluido è definita come. il volume che attraversa una sezione unitaria della conduttura in un intervallo unitario di tempo. la velocità con cui il fluido attraversa la conduttura per l'unità di superficie. il rapporto tra il volume che attraversa una sezione della conduttura in un dato intervallo di tempo e l'intervallo stesso. la velocità con cui il fluido attraversa la conduttura.

Un liquido ideale scorre in un condotto orizzontale che cambia sezione. La pressione del fluido sarà. Non ho elementi sufficienti per rispondere. costante su tutto il condotto. maggiore dove la sezione è minore. maggiore dove la sezione è maggiore.

Se l'acqua scorre in due tubi di sezione uguale, scorrendo nel primo tubo a una velocità doppia che nel secondo, cosa puoi dire della portata dei due tubi?. La portata del primo tubo è la metà di quella del secondo. La portata del primo tubo è il quadruplo di quella del secondo. La portata non cambia. La portata del primo tubo è il doppio di quella del secondo.

Quale delle seguenti ipotesi non è necessaria affinché sia valida l'equazione di Bernoulli?. la conduttura in cui scorre il fluido è orizzontale. il fluido è incompressibile. gli effetti dell'attrito interno al fluido, oppure tra il fluido e la conduttura, sono trascurabili. il fluido conserva la portata.

In un tubo orizzontale cilindrico di raggio r scorre acqua a velocità v. Se il raggio raddoppia, a quale velocità v' scorre l'acqua?. v' = v/8. v' = v/16. v' = 2v. v'= v/4.

In un condotto in cui si dimezza la sezione la velocità del fluido: quadruplica. raddoppia. si dimezza. diventa un quarto.

Report abuse