FISICA APPLICA 09
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA APPLICA 09 Description: Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore Creation Date: 2024/02/21 Category: Others Number of questions: 25
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Se l'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg è 40kJ a che quota si trova?. h= 40m. h= 400m. h= 2.5m. h= 0.40m. Due masse di 1 kg poste a 1 metro si attraggono con una forza di: G Newton. 9.8 Newton. G* 9.8 Newton (G è la costante gravitazione universale). 1 Newton. Una molla è compressa di 4 cm. Se la costante della molla è K=500N/m quanto vale l'energia potenziale elastica della molla?. U=0,4 J. U=1600 J. U=4000 J. U=100J. Si definisce accelerazione la grandezza fisica che esprime: la rapidità con cui cambia la velocità. la forza che occorre per spostare un corpo. la rapidità con cui viene svolto un lavoro. la rapidità con cui l'energia diventa massima. Se la velocità dimezza allora l'energia cinetica: diminuisce di un quarto. quadruplica. raddoppia. dimezza. L'energia potenziale di uno scalatore di 100 kg che si trova alla quota di 80m è: U= 80000 J. U=8000 kg*m. U=8000 J. U=0J. Il momento di una forza: è sempre un vettore. è sempre nullo. è sempre uno scalare. può essere un vettore o uno scalare. La quantità di moto è uguale: al prodotto massa per velocità. al prodotto forza e intervallo di tempo. alla somma dell' energia cinetica. alla variazione di energia cinetica. La pressione di 50kPa corrisponde al valore: 0.5 atm. 1 atm. 10 atm. 5 atm. Un tronco ha un volume di 2 m3 se la sua massa è 1300kg, dopo essere gettato nel fiume torna in superficie: perché una massa d'acqua di 2 m3 corrisponde a 2000kg. solo se viene poggiato con cautela. perché la massa del legno è minore di tutta l'acqua dello fiume. non ho abbastanza elementi per determinarlo. Il Barometro è uno strumento per misurare: la pressione atmosferica. la posizione di equilibrio di un corpo. la densità relativa. la superficie di appoggio dei piedi. Una colonna d'acqua alta 50 cm esercita una pressione pari a: 0.1 atm. 5 atm. 1 atm. 0.5 atm. Secondo il principio di Archimede se il peso del fluido spostato da un corpo immerso in un fluido è confrontabile con la forza peso associata alla massa di quel corpo: il volume del corpo immerso è uguale al volume del fluido spostato. il corpo immerso non affonda. il corpo immerso affonda. il peso specifico del corpo è 1 kg/dm3. Una colonna d'acqua alta 1 m esercita una pressione pari a: 0.1 atm. 1 atm. 0.5 atm. 5 atm. Una colonna d'acqua alta 5 m esercita una pressione pari a: 0.5 atm. 5 atm. 0.1 atm. 1 atm. Secondo il principio di Archimede un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto uguale: Al peso del fluido spostato. Al volume del corpo. Alla massa del fluido spostato. Al peso del corpo. Il Restringimento del calibro di un'arteria (stenosi) comporta, secondo il teorema di Bernoulli: un aumento della velocità del sangue. una diminuzione della portata cardiaca. Un aumento della portata cardiaca. una diminuzione della velocità del sangue. Il menisco del mercurio in un capillare è: Convesso. Cilindrico. Piano. Concavo. Le gocce non collassano per effetto della tensione superficiale perché: la pressione all'interno delle gocce è maggiore che all'esterno. la gravità è trascurabile. la viscosità elevata. la pressione all'interno delle gocce è minore che all'esterno. La tensione superficiale dei liquidi è indipendente: dall'area della superficie del liquido. dalla natura del liquido. dalla temperatura del liquido. dalle impurezze presenti nel liquido. Completare la seguente frase: Un'onda meccanica è una perturbazione che si propaga: trasportando energia e non materia. anche nel vuoto. trasportando materia e non energia. trasportando energia e materia. Completare la seguente frase: Un'onda elettromagnetica è una perturbazione che si propaga: trasportando non materia ma energia. trasportando materia e non energia. trasportando materia e energia. solo in un mezzo. L'ecografia con quali onde esplora il corpo umano?. onde acustiche. onde radio. microonde. onde elettromagnetiche. Un'onda armonica viaggia a una velocità di 200 m/s e ha una lunghezza d'onda di 0,80 m. Quale è la sua frequenza?. 250 Hz. 125 Hz. 80 Hz. 40 Hz. Il fronte d'onda di un'onda generata da una sorgente posta all'infinito è: sferico. cilindrico. puntiforme. piano. |