option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FISICA APPLICATA 01

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FISICA APPLICATA 01

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore

Creation Date: 2024/02/18

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
Report comment
C’è un errore nella domanda sull’errore relativo percentuale: la risposta dovrebbe essere “moltiplicare per 100 l’errore relativo” e non dividerlo.
Answer
END OF LIST
Content:

Il metodo sperimentale fu introdotto da: Galileo. Pitagora. Newton. Joule.

Quale fra queste è una funzione matematiche trascendente?. funzione esponenziale. funzione polinomiale. funzione quadratica. funzione lineare.

Quale fra queste non è una funzione matematiche trascendente?. funzione polinomiale. funzione esponenziale. funzione trigonometrica. funzione logaritmica.

Per misurare la forza peso occorre: un dinamometro. un metro. uno spettrometro. una bilancia.

Quali sono le grandezze fondamentali della meccanica?. lunghezza, tempo, massa. lunghezza, tempo e temperatura. massa, peso e velocità. tempo, velocità e accelerazione.

Quali delle seguenti unità di misura NON è una grandezza fondamentale del SI?. litro. secondo. candela. metro.

Se si studiano le forze di adesione che permettono ad alcuni animali di camminare su superfici verticali, a quale parte della fisica appartiene questa ricerca?. meccanica. ottica. termologia. acustica.

Misurare una grandezza significa determinare: quante volte l’unità di misura è contenuta nella grandezza. quante volte la grandezza è contenuta nell’unità di misura. in modo qualitativo una caratteristica della grandezza. un’unità di misura.

Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica l'ordine di grandezza dell'area totale della superficie del pianeta in m^2 (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 5,1*10^14. 10^14. 10^15. 10^12.

L’intervallo dei valori misurabili descrive quale caratteristica dello strumento?. PORTATA. SENSIBILITA'. PRONTEZZA. PRECISIONE.

L’errore relativo si ottiene: dividendo l’errore assoluto per il valor medio. sottraendo il valor medio dall’errore assoluto. moltiplicando l’errore assoluto per il valor medio. dividendo il valor medio per l’errore assoluto.

Gli errori sistematici: producono effetti sempre nello stesso verso. si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. sono gli errori di parallasse. sono dovuti a cause accidentali.

Gli errori casuali: si possono ridurre effettuando un gran numero di misure. si possono eliminare se noti. producono effetti sempre nello stesso verso. sono gli errori di parallasse.

L’errore relativo percentuale si ottiene: dividendo per 100 l’errore relativo. moltiplicando per 100 l’errore relativo. dividendo per 100 la misura ottenuta. moltiplicando per 100 l’errore assoluto.

Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento?. il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. l'abilità dello sperimentatore nell'effettuare la misura. il tempo di reazione. il tempo necessario a calcolare l'errore.

Quali sono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura?. lunghezza, tempo, massa. lunghezza, tempo e energia. tempo, velocità e accelerazione. massa, peso e velocità.

Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre?. casuale. parallasse. analogico. sistematico.

Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti. A: (12,32 ± 0,01) m. B: (34,2 ± 0,01) m C: (10,121 ± 0,002) m; D: (50,03 ± 0,04) m. C, B, D, A. C, B, A, D. A, B, D, C. A, C, B, D.

L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto 10 metri è: 0,0001 m. 0,01. 10^-3. 0,0001.

Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale?. peso. tempo. massa. intensità luminosa.

Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando: la sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo. non si può definire un sistema di riferimento. la sua posizione rispetto ad esso non cambia nel tempo. accelera.

Che cosa è una grandezza fisica: una grandezza che può essere misurata. una grandezza che può definire un sistema di riferimento. una grandezza fondamentale. un'unità di misura.

L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 500 metri è: 10^-3. 0,01. 0,0001 m. 0,0001.

L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto 50 metri è: 0,0001. 10^-3. 0,0001 m. 0,01.

Espresso con due sole cifre significative, il raggio terreste vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). S= 5,1*10^14 m^2. S= 10^14 m^2. S= 10^22 m^2. S= 51*10^37 m^2.

Report abuse