FISICA APPLICATA 04
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA APPLICATA 04 Description: Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore Creation Date: 2024/02/19 Category: Others Number of questions: 25
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
La Terra e la Luna esercitano una forza l’una sull’altra; queste forze sono: uguali e contrarie, ma applicate a corpi diversi. inversamente proporzionali alle forze che le generano. uguali e concordi. indipendenti dalla distanza Terra-Luna. Due masse m e M, con M=5m sono lanciate verticalmente verso l'alto con la stessa velocità iniziale. Dette h e H le altezze massime raggiunte rispettivamente da m e M, indicare quale relazione lega h e H (si trascuri l'attrito). h=H. H= alla radice quadrata di h. h=5H. h=H/4. Quale delle seguenti forze non è conservativa?. forza d'attrito. forza peso. tutte le forze non sono conservative. forza di Coulomb. Due forze con intensità 30 Newton e 40 Newton agiscono su un corpo di massa 10 chilogrammi e producono un'accelerazione di modulo pari a 5 m/s^2 ; possiamo affermare che le due forze: sono perpendicolari. sono parallele ed hanno stesso verso. sono parallele hanno versi opposti. formano un angolo ottuso. Il lavoro della forza di attrito dinamico: è sempre scalare negativo perché è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento. è sempre un vettore. è sempre uno scalare positivo perché è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento. è nullo. Quale delle seguenti forze è detta conservativa?. forza peso. forza d'attrito. tutte le forze sono conservative. forza dissipativa. La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo procede sull'argine del fiume nel verso della corrente a 8 km/h. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Il ragazzo supera la barca. Non si può rispondere. Il ragazzo e la barca rimangono affiancati. La barca supera il ragazzo. Una grandezza vettoriale è caratterizzata da: modulo, direzione e verso. una sinusoide. un numero. una lunghezza. la SOMMA di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo: 7 m. 5 m. 2 m. 1 m. la SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo: 5 m. 7 m. 2 m. 1 m. La SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m e 4 m è un vettore di modulo: 1 m. 0 m. 2 m. 7 m. la SOMMA di due vettori paralleli e verso opposto di modulo 3 m è un vettore di modulo: 0 m. 1 m. 2 m. 7 m. Il prodotto scalare di due vettori paralleli e con stesso verso di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo: 12 Nm. 1 m. 0 m. 7 m. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo: 0 m. 1 m. 7 m. 12 m. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. procedono appaiati. non si può rispondere. la barca supera il ragazzo. il ragazzo supera la barca. Un vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h. Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h?. 880 km/h. 800 km/h. 720 km/h. 80 km/h. La somma di due vettori di uguale modulo e verso opposto: è nulla. è pari al quadrato dei due moduli. è pari alla somma dei due moduli. non ho abbastanza dati. Il prodotto fra 2 vettori: può essere un vettore o uno scalare. è sempre nullo. è sempre uno scalare. è sempre un vettore. Gli errori sistematici si possono eliminare: solo se sono noti, sottraendo o sommando. sempre moltiplicando per un coefficiente fisso. mediando su un numero elevato di misure. mai. La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso opposto della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. la barca e il ragazzo si allontanano. la barca supera il ragazzo. non si può rispondere. il ragazzo supera la barca. L'azione esercitata da un autista sul volante dell'automobile quando sterza è un esempio di: momento di una coppia di forze. un corpo rigido. un moto parabolico. una grandezza scalare. In quale di questi sport troviamo la traiettoria circolare: lancio del martello. corsa 100 metri. lancio del giavellotto. salto triplo. L'effetto di una forza tangenziale: è quello di modificare la direzione e il modulo della velocità. è quello di modificare il modulo della velocità senza variarne la direzione. è quello di modificare la direzione della velocità senza variarne il modulo. è quello di modificare la direzione e il modulo dell'accelerazione. Per calcolare il modulo di un vettore a partire dalle sue componenti ortogonali posso utilizzare: Il teorema di Pitagora. I principi di Newton. Il piano ideale di Galileo. Il teorema di Euclide. Considera il moto di un proiettile. L'angolo di lancio che produce la massima gittata è: 45°. 60°. minore di 45°. compreso fra 45° e 60°. |