FISICA APPLICATA 07
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA APPLICATA 07 Description: Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Per calcolare la distanza euclidea posso utilizzare il teorema di: Pitagora. Galileo. Newton. Joule. La SOMMA di due vettori perpendicolari di modulo, il primo pari ad 1 metro ed il secondo pari a 2 per radice di 2 metri, è un vettore di modulo: s=3m. s=0m. nessuna delle risposte precedenti è corretta. s=1m. Un sistema di riferimento è sempre inerziale se: è solidale con le cosiddette stelle fisse. è in moto rettilineo uniforme rispetto alla terra. è fissato alla Luna. rispetto ad esso la massa inerziale assume valore massimo. Il lavoro compiuto da un ascensore che esercita una forza di 2000 N per 3 m è: 6000 J. 18000 J. 150 J. 12000 J. Se raddoppio la forza, il lavoro: raddoppia. quadruplica. dimezza. si annulla. Nel Sistema Internazionale spostamento, massa e tempo si misurano in: metro, chilogrammo e secondo. metro, kilometro e ora. metro, grammo e secondo. centimetro, grammo e secondo. La velocità indica: la variazione di spostamento nel tempo. la variazione di velocità nel tempo. la variazione della traiettoria nel tempo. il lavoro compiuto. La velocità di un corpo che si muove di moto circolare uniforme: è costante in modulo. è costante in modulo e in direzione. cambia in modulo e in direzione. nessuna delle tre. La potenza indica: il lavoro compiuto nell'unità di tempo. la variazione di spostamento nel tempo. il lavoro compiuto. la variazione della traiettoria nel tempo. La forza gravitazionale può essere: solo attrattiva. né repulsiva né attrattiva. solo repulsiva. sia repulsiva che attrattiva. L'unità di misura della velocità è: m/s. Nm. kg*m/s. kmh. L'unità di misura della temperatura è: Grado kelvin. Joule. grado centigrado. kg*m/s^2. L'unità di misura della potenza è: N*m/s. kg*m/s^2. Volt. kg*m/s. La somma di due vettori paralleli e con verso opposto e modulo 4 m e 5m é: 1 m nel verso di quello con modulo maggiore. 3 m. 9m. 1 m nel verso di quello con modulo minore. Un corpo rotola su un piano inclinato, allora si può sostenere che la forza d'attrito volvente: è minore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso parallela al piano inclinato. è maggiore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. è minore della componente della forza peso perpendicolare al piano inclinato. L'attrito dell'aria è un tipo di attrito detto: attrito viscoso. attrito volvente. attrito radente. l'aria non crea attrito. Un camion trasporta una cassa su una strada orizzontale, il coefficiente di attrito statico fra la cassa e il pianale del camion è 0,4. Qual è la massima accelerazione che può avere il camion senza che la cassa si sposti dalla sua posizione?. 3,92 m/s2. 8,0 m/s2. 78,5 m/s2. 196 m/s2. Il rapporto fra l’energia cinetica e l’energia potenziale di un certo oggetto di massa M posto ad un’altezza di 40 m rispetto a terra è di 2 : 1. Qual è il modulo della velocità in quel punto? Utilizza g= 10 m/s2. 40 m/s. 20 m/s. 30 m/s. 10 m/s. Un corpo pesante è lanciato lungo un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico md=0,2. Possiamo affermare che l'accelerazione prodotta dalla forza d'attrito è circa uguale a: 2 m/s^2. 1 m/s^2. 5 m/s^2. 3 m. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato: è costante in modulo. è diretta sempre verso il centro. è nulla. cambia in direzione e verso. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto circolare uniforme: è diretta sempre verso il centro. è costante in modulo e in direzione. cambia in modulo e in direzione. è nulla. La proiezione dell'accelerazione sul diametro di una traiettoria di un corpo che si muove di moto circolare uniforme: cambia in modulo e verso. è costante in modulo. cambia in direzione e verso. è costante in modulo e in direzione. L'accelerazione di un corpo che si muove di moto rettilineo uniforme: è nulla. cambia in modulo e in direzione. è costante in modulo e in direzione. è diretta sempre verso il centro. Lo stato d'equilibrio di un corpo si può definire instabile se, sottoposto a piccole perturbazioni: non troverà più quella posizione di equilibrio. trova una nuova posizione di equilibrio. si allontana alla velocità della luce dalla posizione originaria. ritorna alla posizione originaria. Il momento d'inerzia: è una grandezza scalare. modifica la direzione della velocità senza variarne il modulo. è il prodotto vettoriale della forza per il braccio. è sempre nullo. |