option
Questions
ayuda
daypo
search.php

FISICA APPLICATA 13

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
FISICA APPLICATA 13

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore

Creation Date: 2024/03/20

Category: Others

Number of questions: 23

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Supponiamo di voler creare in una certa regione di spazio un campo magnetico uniforme di grande intensità. Quale delle seguenti è la scelta migliore?. La regione interna di un solenoide percorso da corrente. La regione esterna a un solenoide molto lungo e percorso da corrente. Lo spazio che circonda una spira percorsa da corrente. Lo spazio che circonda un filo indefinitamente lungo percorso da corrente.

Tre pile caratterizzate da d.d.p. di 10, 20, e 10 V sono collegate in serie (polo positivo di una con il polo negativo dell'altra). Il collegamento fornisce una d.d.p. pari a: 40 V. 15 V. 15 A. 20 V.

Due conduttori uguali di resistenza 1000 Ohm sono posti in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con un conduttore di resistenza 500 Ohm. Quale è la resistenza totale del collegamento: 1000 Ohm. 750 Ohm. 1500 Ohm. 500 Ohm.

Se si vuole raddoppiare la potenza di una stufa lasciando invariata la differenza di potenziale, occorre sostituire la sua resistenza R con resistenza pari a: R/2. R/4. R^2. 2R.

Quale affermazione sui materiali conduttori è esatta?. Nei conduttori le cariche elettriche sono libere di muoversi. Nei conduttori le cariche elettriche sono bloccate in posizioni definite. Se elettrizzati, la carica trasferita resta localizzata. Non hanno cariche libere.

Due resistenze R1=1KΩ e R2= 2kΩ sono poste il parallelo e la resistenza R1 è attraversata da una corrente di 12 A. Entrambe confluiscono in una resistenza R3=4 kΩ . La corrente che attraversa R3 è pari a: 24A. 12A. 18A. 3A.

Due resistenze uguali di 500 ohm sono poste in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con una resistenza di 0.25 chilohm. La resistenza di tale collegamento è pari a: 500 ohm. 250 ohm. 750 ohm. 1025 ohm.

L'effetto termico (effetto Joule) prodotto da una corrente che attraversa una resistenza si verifica in presenza: di corrente sia continua che alternata. solo di una corrente continua. solo di una corrente alternata. solo di una corrente indotta.

Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità C. Due di loro sono collegati in serie; il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità equivalente dell'intera connessione?. 3/2 C. 1/2 C. 2 C. 2/3 C.

Calcola il rapporto tra la corrente I1 che attraversa la resistenza R1 e la corrente I2 che attraversa la resistenza R2 se R1 e R2 sono montate in parallelo in un circuito elettrico: I1/I2 = R2/R1. I1/I2 = R1/R2. I1/I2 = R1/(R1 + R2). I1/I2 = 1.

Un resistore è connesso a una batteria. Quale (o quali) delle seguenti modifiche lasciano inalterata la potenza dissipata nel resistore? (A) Raddoppiare la tensione e dimezzare la corrente. (B) Raddoppiare la tensione e aumentare la resistenza di un fattore 4. (C) Raddoppiare la corrente e ridurre la resistenza di un fattore 4. A. A, B, C. B, C. B.

Considera il circuito elettrico con due resistenze in serie. Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi della resistenza R1. V1 = [R1/(R1 + R2)]V. V1=V. V1 = (R1+R2/R1)V. V1 = (R2/R1)V.

Consideriamo due fili dello stesso materiale. Il primo filo ha una resistenza di 0,10 Ω. Il secondo filo è lungo il doppio del primo, ma ha un raggio uguale alla metà di quest'ultimo. Quanto vale la resistenza del secondo filo?. 0,40 Ω. 0,050 Ω. 0,80 Ω. 0,20 Ω.

La corrente elettrica in un conduttore è dovuta: alla presenza di elettroni liberi all'interno del conduttore. alle cariche magnetiche all'interno del magnete. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete. alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche.

Una calamita esercita forze sulle cariche elettriche?. Sì, sempre. Sì, se le cariche sono in movimento rispetto alla calamita. No, mai. Sì, se le cariche sono positive.

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico non è errata? Il campo magnetico può essere prodotto da: Un conduttore percorso da corrente elettrica. Dalla paraffina. Una carica elettrica ferma in un campo elettrico costante nel tempo. Una carica elettrica ferma.

Il campo magnetico prodotto da un magnete è dovuto: alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche. alla presenza di elettroni liberi all'interno del magnete. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete. alle cariche magnetiche all'interno del magnete.

Quale caratteristica posseggono le linee di forza del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da una corrente elettrica continua?. Sono chiuse. Non sono definite. Partono dal conduttore e vanno all'infinito senza chiudersi. Sono aperte.

Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo non percorso da corrente elettrica è: nullo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo. ha come linee di forza rette parallele al filo. ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo.

Quando il flusso di un campo magnetico attraverso una spira è nullo?. se la spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico. quando la spira è percorsa da corrente. se la spira è perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico e. se la spira fa un angolo di 45° con le linee di forza del campo magnetico.

Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente è: ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo. nullo. ha come linee di forza rette parallele al filo.

Il campo magnetico all'interno di una spira circolare è: diretto lungo l'asse della spira. diretto lungo la tangente alla spira. nullo. diretto lungo l'asse del piano su cui giace la spira.

Il campo magnetico all'interno di un solenoide è: uniforme. proporzionale alla lunghezza del solenoide. sempre nullo. inversamente proporzionale al numero delle spire N.

Report abuse