FISICA APPLICATA 03
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FISICA APPLICATA 03 Description: Scienze Biologiche Ecampus Giovanna Zimatore Creation Date: 2024/02/18 Category: Others Number of questions: 25
|




New Comment | |
---|---|
| |
END OF LIST |
Se una misura di un lato di un rettangolo è 5,00 m e l'errore relativo è 0,50 qual è l'errore assoluto?. 2,5m. 50 cm. 0.01%. 0.5m. Quale fra i seguenti numeri è scritto in notazione scientifica? (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 4,28*10^2. 0,8*10^2. 565. 91,8*10^-2. Il risultato di (10^2)*(10^-3) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). 10^-1. 10^-6. 10. 10^6. Il risultato di ((10^2)^3) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"). 10^6. nessuna delle risposte precedenti è corretta. 10^-6. 10^5. Quale di questi numeri ha 4 cifre significative e 3 decimali?. 5.072. 23.354. 532.1. 0.453. L'errore assoluto di una sola misura è uguale alla: sensibilità dello strumento. accuratezza della misura. media. errore relativo. L'errore assoluto di n misure è uguale alla: la semidifferenza fra il valore max e il valore minimo. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. sensibilità dello strumento. media fra le misure. La portata di uno strumento è data: dal valore massimo che può misurare. dal valore minimo che può misurare. dalla sensibilità dello strumento. dall'errore assoluto. Quanto tempo impiega un maratoneta nel compiere 42 km con velocità 10km/h? (supponendo v costante). 4,2 h. 420 min. 3.6 h. 2 h. La notazione scientifica della seguente grandezza L1 = 2 800 000 000 000 000 m (distanza Sole - centro della Galassia) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per". L1=2,8*10^15 m. L1=28,1*10^14 m. L1=2,8*10^15. L1=2800*10^12 m. Il diagramma orario del moto rettilineo uniforme è: una retta. una parabola. una sinusoide. un'iperbole. La distanza è: la linea più breve che unisce due punti. è la radice quadrata dello spostamento. è una parabola. è sempre negativa. Quale di queste grandezze è una grandezza vettoriale?. momento torcente. massa. lavoro. temperatura. Quale dispositivo può misurare il tempo?. cronometro. autovelox. tutor. manometro. Quale dispositivo NON può misurare una pressione?. etilometro. manometro. colonna di mercurio. barometro. Osservando il diagramma orario di due macchine, quale macchina con (velocità costante) sarà più lenta?. quella descritta da una retta meno pendente. quella con velocità nulla. quella con velocità parallela asse x. quella descritta da una retta più pendente. Nel diagramma velocità-tempo il moto rettilineo uniformemente accelerato è descritto: da una retta inclinata a 45°. da una parabola. da una retta. nessuna delle risposte precedenti è corretta. Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata in modo corretto?. 52,12 s. 52,127 s. 52,12700 s. 52,1 s. Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,11 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto?. 46,4 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95,0 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 49 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo, 95 kg m/s per la somma. 46,442 kg m/s per il primo oggetto, 48,645 kg m/s per il secondo, 95,087 kg m/s per la somma. Scrivi in notazione scientifica 510 000 000 000 000 metri quadri (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per"). S = 5,1*10^14 m^2. S = 0,51*10^9 m^2. S = 5,1*10^11 m^2. S = 51*10^14 m^2. Il moto rettilineo si dice uniformemente accelerato se: il modulo dell’accelerazione è costante. lo spostamento cambia continuamente rispetto al sistema di riferimento. accelera. la velocità è costante. La massa e il peso: sono due grandezze diverse una scalare e l'altra vettoriale. sono due grandezze scalari. sono due grandezze vettoriali. descrivono entrambe la pesantezza di un corpo. L'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi, in assenza d'aria, afferma che lasciando cadere due corpi: arrivano insieme. arriva per primo il meno aerodinamico. arriva per primo il più pesante. arriva per primo il più leggero. Una biglia è stata lasciata cadere da ferma nello stesso momento in cui l’altra identica è stata lanciata orizzontalmente: arrivano insieme. arriva prima quella lanciata orizzontalmente. arriva prima quella lasciata cadere. dipende dall'attrito. Nella caduta libera: Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una parabola. Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una sinusoide. Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una retta. Il grafico della velocità in funzione di t, è una parabola. |