option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Fisica Applicata 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica Applicata 2

Description:
Fisica Applicata seconda parte

Creation Date: 2025/05/03

Category: Others

Number of questions: 81

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 033 - 09. Una trasformazione in cui si conserva la temperatura viene detta. isocora. adiabatica. isoterma. isobara.

Lezione 033 - 10. Una macchina termica assorbe una quantità di calore di 25 kcal per produrre un lavoro di 5kcal. Qual è il suo rendimento?. 0,1. 0,2. 0,05. 0,5.

Lezione 033 - 11. Un gas contenuto in un cilindro chiuso da un pistone mobile di area A, si espande a pressione costante p ed il pistone si muove di un tratto h. Quanto vale il lavoro fatto dal gas. p*A/h. -p*h. p*h. p*A*h.

Lezione 033 - 12. L'entropia di un sistema biologico isolato. diminuisce sempre. è sempre uguale a zero. rimane sempre costante. non diminuisce mai.

Lezione 033 - 13. Durante un ciclo termodinamico il sistema assorbe 35 kcal e cede 25 kcal. Qual è il lavoro prodotto dal ciclo?. 41,8 kJ. 60 kcal. 60 kJ. 10 kJ.

Lezione 033 - 14. Durante una qualunque trasformazione di un sistema termodinamico. il lavoro scambiato si dipende solo dallo stato iniziale e dello stato finale. il calore scambiato dipende solo dallo stato iniziale e dello stato finale. la variazione energia interna dipende solo dallo stato iniziale e dallo stato finale. il rapporto fra calore e lavoro è costante.

Lezione 033 - 15. Sapendo che per ogni litro di ossigeno assorbito dall'organismo si producono circa 20 kJ (kilojoule), una persona che consuma 1,5 litri al minuto produce una potenza di. 30 kW. 500 W. 30 W. 500kW.

Lezione 033 - 16. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il Primo Principio della Termodinamica?. L'energia totale di un sistema isolato rimane costante. L'entropia di un sistema isolato rimane costante. L'energia può essere creata e distrutta. Il calore non può mai passare spontaneamente da un corpo freddo a uno caldo.

Lezione 033 - 17. Il primo principio della termodinamica stabilisce che la variazione dell'energia interna di un sistema è uguale al calore assorbito dal sistema meno il lavoro compiuto dal sistema e. vale solo per le trasformazioni isoterme. vale per ogni tipo di trasformazione. vale solo per le trasformazioni isocore. vale solo per le trasformazioni isobare.

Lezione 034 - 01. Se la distanza fra due cariche elettriche viene ridotta di un fattore 2, la forza fra queste cariche. raddoppia. dimezza. quadruplica. si riduce di un fattore 3.

Lezione 034 - 02. La massa del neutrone è approssimativamente. il doppio di quella del protone. uguale a quella del protone. il doppio di quella dell'elettrone. metà di quella del protone.

Lezione 034 - 03. Immaginiamo di raddoppiare la lunghezza e la larghezza delle armature di un condensatore piano; poi raddoppiamo anche la distanza che le separa. Cosa succede alla capacità del condensatore?. La capacità cresce di un fattore 2. La capacità cresce di un fattore 4. a capacità diminuisce di un fattore 2. La capacità diminuisce di un fattore 4.

Lezione 034 - 04. A causa di un campo elettrico, una carica positiva +q subisce una forza di intensità F diretta verso sinistra. La carica positiva viene quindi rimpiazzata da una carica negativa -2q. Quali sono le caratteristiche della forza che subisce la carica negativa?. Intensità della forza = 2F, forza diretta verso sinistra. Intensità della forza = F, forza diretta verso sinstra. Intensità della forza = F, forza diretta verso destra. Intensità della forza = 2F, forza diretta verso destra.

Lezione 034 - 05. Il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 4 m da una carica puntiforme è 200 V. Qual è il valore assoluto del potenziale elettrico a una distanza di 2 m dalla stessa carica?. 100 V. 200 V. 400 V. 600 V.

Lezione 034 - 06. Considera le seguenti quattro affermazioni riguardanti due cariche puntiformi. Determina quali azioni non cambiano l'intensità della forza elettrostatica che ciascuna carica esercita sull'altra: A. Raddoppiare il valore di ciascuna carica, raddoppiando anche la distanza che le separa. B. Raddoppiare il valore di ciascuna carica, riducendo alla metà del valore iniziale la distanza che le separa. C. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, raddoppiando la distanza che le separa. D. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, aumentando la distanza che le separa di un fattore √2. A e B. B e C. A e D. C e D.

Lezione 034 - 07. La differenza di potenziale fra le armature di un condensatore a facce piane e parallele, con le armature distanti 6 cm, è 60 V. Qual è il campo elettrico fra le armature del condensatore?. 2000 V/m. 500 V/m. 1000 V/m. 60 V/m.

Lezione 034 - 08. Il campo elettrico è definito come: la forza elettrica che agisce su un protone. il rapporto tra la forza elettrica che agisce su una carica elettrica ed il valore della carica stessa. la forza elettrica che agisce su un neutrone. la forza elettrica che agisce su un elettrone.

Lezione 034 - 09. Nel sistema internazionale la grandezza fisica che si misura in volt/metro è: la capacità elettrica. il potenziale elettrico. la carica elettrica. il campo elettrico.

Lezione 034 - 10. Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1280 N. Se sono poste in acqua (∈r =80) la forza di repulsione, a parità di altre condizioni diventa. 16 N. 640 N. rimane la stessa. 102400 N.

Lezione 034 - 11. Due cariche elettriche uguali poste a distanza 1 m esercitano l'una sull'altra una forza di 10^3 Newton, supponendo che la carica elettrica di ciascuna di esse sia dimezzata, quale forza eserciteranno se sono poste a distanza 0.5 m. 4*10^3 Newton. 10^3 Newton. 2*10^3 Newton. 16*10^3 Newton.

Lezione 034 - 12. Due cariche elettriche uguali poste a distanza 1 m esercitano l'una sull'altra una forza di 103 Newton, supponendo che la carica elettrica di ciascuna di esse sia. dimezzata, quale forza eserciteranno se sono poste a distanza 0.25 m. 16*103 Newton. 103 Newton. 2*103 Newton.

Lezione 034 - 13. Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1280 N. Se sono poste in acqua (∈r =80) la forza di repulsione, a parità di altre condizioni diventa. 12 N. 16 N. rimane la stessa. 640 N.

Lezione 034 - 14. Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1250 N. Se sono poste in alcool etilico (∈r =25) la forza di repulsione, a parità di altre condizioni diventa. 50 N. rimane la stessa. 640 N. 16 N.

Lezione 034 - 15. Affinché una carica elettrica q non sia deviata se lanciata in una regione dello spazio in cui sono presenti un campo elettrico E un campo magnetico B perpendicolari fra loro, è necessario che essa sia lanciata perpendicolarmente ad entrambi i campi e che abbia una velocità il cui modulo è: E/B. qE. qB. B/E.

Lezione 034 - 16. Il Campo elettrico in un punto può essere misurato. coulomb/newton. newton/volt. coulomb/m. volt/m.

Lezione 034 - 17. Quale delle seguenti particelle è stata considerata nella trattazione della forza di Coulomb?. Elettrone. Neutrino. Bosone W. Quark.

Lezione 034 - 18. Una carica positiva puntiforme q1 genera un campo elettrico di intensità E1 in un punto dello spazio distante r1 dalla carica. La carica viene rimpiazzata quindi da un'altra carica positiva q2 che genera un campo elettrico di intensità E2 = E1 a una distanza r2 = 2r1. Qual è la relazione che lega q2 a q1?. q2 =2 q1. q2 =4 q1. q2 =1/2 q1. q2 =1/4 q1.

Lezione 034 - 19. L'intensità del campo elettrico di una carica puntiforme di -2.5microC in un punto a 50 cm da essa è: N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2. 2.5 N/C. 9 N/C. 0. 9.0* 10^4 N/C.

Lezione 034 - 20. Quale è il modulo della la forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 1 Coulomb ) posti a distanza di 1 metro?. 1 *10^9 N. 9.0 *10^-19 N. 1.0 *10^-19 N. 9.0 *10^9 N.

Lezione 034 - 21. La carica elettrica si dice quantizzata perchè: la carica totale su un corpo qualsiasi può assumere solo valori continui. la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre un multiplo della carica dell'elettrone e. la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre nulla. la carica totale su un corpo qualsiasi è sempre un sottomultiplo della carica dell'elettrone e.

Lezione 034 - 22. Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 3 Coulomb ) posti a distanza di 1 metro?. 81.0 *10^-19 N. 9.0 *10^9 N. 81.0 *10^9 N. 1 *10^9 N.

Lezione 034 - 23. A quale distanza da una carica di 25 microC, nel vuoto, si ha un campo di 5000 N/C?. 67 m. 0.2 m. 0.2. 6.7 m.

Lezione 034 - 24. Una carica puntiforme produce nel vuoto, in un punto a 4m da essa, un campo elettrico di 2000 N/C. Calcola il valore della carica che genera il campo elettrico N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2 ( il simbolo * indica "per", il simbolo / indica "diviso"). 500 C. 3.6 C. 3.6 microC. 0,00000036.

Lezione 034 - 25. Quante volte è il valore (modulo) della carica del protone rispetto alla carica dell'elettrone?. circa 2000. identico. 10^-27. 10^-31.

Lezione 035 - 01. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero). Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica. All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque. All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto.

Lezione 035 - 02. Il campo elettrico generato da una particolare configurazione di carica è in grado di far compiere a una carica puntiforme un percorso chiuso. Quanto lavoro hanno compiuto le forze del campo elettrico sulla carica al termine di questo percorso?. Il lavoro totale è uguale a zero. Il lavoro compiuto dipende dal segno della carica. Non siamo in grado di stabilirlo. Il lavoro compiuto dipende dalla lunghezza del percorso chiuso.

Lezione 035 - 03. Quali sono le due (o più) azioni che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un condensatore piano quando la differenza di potenziale tra le sue armature viene mantenuta costante? 1. Aumentare la superficie delle armature. 2. Diminuire la superficie delle armature. 3. Aumentare la distanza tra le armature. 4. Diminuire la distanza tra le armature. 5. Inserire un dielettrico tra le armature. 2, 4. 1, 4, 5. 2, 3, 5. 1, 3.

Lezione 035 - 04. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. All'interno della regione di spazio il campo elettrico varia da punto a punto. All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque. Una carica elettrica inserita in questa regione di spazio sperimenta una forza elettrica. All'interno della regione di spazio anche il campo elettrico è costante (ma diverso da zero).

Lezione 035 - 05. Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica?. No, perché il potenziale V in un punto dipende dalla carica presente in quel punto, mentre l'energia potenziale elettrica U è indipendente dalla carica. No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V. Sì, perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto. Sì. Se infatti il potenziale elettrico nei punti in cui sono disposte le cariche è lo stesso, indipendentemente dal segno e dalla grandezza delle cariche, sarà la stessa anche la loro energia potenziale elettrica.

Lezione 035 - 06. Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica?. No, perché il potenziale V in un punto dipende dalla carica presente in quel punto, mentre l'energia potenziale elettrica U è indipendente dalla carica. Sì. Se infatti il potenziale elettrico nei punti in cui sono disposte le cariche è lo stesso, indipendentemente dal segno e dalla grandezza delle cariche, sarà la stessa anche la loro energia potenziale elettrica. No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V. Sì, perché potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica non sono altro che termini diversi per esprimere lo stesso concetto.

Lezione 035 - 07. Se si vuole dimezzare la potenza di una stufa lasciando invariata la differenza di potenziale, occorre sostituire la sua resistenza R con resistenza pari a. R/2. R2. R/4. 2R.

Lezione 036 - 01. Quale delle seguenti leggi descrive la relazione tra la corrente elettrica, la tensione e la resistenza in un circuito elettrico?. Legge di Coulomb. Legge di Ohm. Legge di Faraday. Legge di Ampère.

Lezione 036 - 02. Due conduttori di resistenza R1 e R2 sono collegati in serie e attraversati dalla corrente I. Indicando con V1 e V2 rispettivamente le ddp ai loro capi si può affermare che: V1 = V2. nessuna delle precedenti relazioni corrette. V1R1 = V2R2. V1/R1 = V2/R2.

Lezione 036 - 03. La costante dielettrica nel vuoto ε0. ha dimensioni C2/ (N*m). è una grandezza adimensionale. ha dimensioni V*C/(m). ha dimensioni C2/ (J*m).

Lezione 036 - 04. Un tratto di circuito composto da due resistenze uguali collegate in serie è attraversato da una corrente di 7 milliampere quando la d.d.p. ai capi del collegamento è 14 W. Quale è il valore di ciascuna delle due resistenze?. 1000 ohm. 1 ohm. 100 ohm. 0,1 ohm.

Lezione 036 - 05. Secondo la legge di Ohm, a parità di tensione V, Come varia la corrente I al variare di della resistenza R?. non ho abbastanza dati. sono direttamente proporzionali. la corrente varia col quadrato dellaresistenza. sono inversamente proporzionali.

Lezione 036 - 06. La legge di Ohm descrive la relazione tra. carica elettrica Q e campo magnetico B. capacità C e resistenza R. tensione V e corrente I. tensione V e pressione P.

Lezione 036 - 07. Secondo la legge di Ohm, a parità di resistenza R, Come varia la tensione V in funzione della corrente I?. sono inversamente proporzionali. la tensione varia col quadrato della corrente. sono direttamente proporzionali. non ho abbastanza informazioni.

Lezione 037 - 01. Tre pile caratterizzate da d.d.p. di 10, 20, e 10 V sono collegate in serie (polo positivo di una con il polo negativo dell'altra). Il collegamento fornisce una d.d.p. pari a. 15 A. 15 V. 40 V. 20 V.

Lezione 037 - 02. Quale delle seguenti grandezze fisiche può essere espressa in coulomb*volt ?. La resistenza elettrica. La capacità elettrica. Il lavoro. La potenza.

Lezione 037 - 03. Due conduttori uguali di resistenza 1000 Ohm sono posti in serie ed il loro complesso è posto in serie con un conduttore di resistenza 500 Ohm. Quale è la resistenza totale del collegamento. 1000 Ohm. 500 Ohm. 1500 Ohm. 2500 Ohm.

Lezione 037 - 04. Due conduttori uguali di resistenza 1000 Ohm sono posti in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con un conduttore di resistenza 500 Ohm. Quale è la. resistenza totale del collegamento. 500 Ohm. 1500 Ohm. 750 Ohm.

Lezione 037 - 05. Se si vuole raddoppiare la potenza di una stufa lasciando invariata la differenza di potenziale, occorre sostituire la sua resistenza R con resistenza pari a. R/4. R2. R/2. 2R.

Lezione 037 - 06. Quale affermazione sui materiali conduttori è esatta?. Nei conduttori le cariche elettriche sono bloccate in posizioni definite. Se elettrizzati, la carica trasferita resta localizzata. Non hanno cariche libere. Nei conduttori le cariche elettriche sono libere di muoversi.

Lezione 037 - 07. Due resistenze R1=1KΩ e R2= 2kΩ sono poste il parallelo e la resistenza R1 è attraversata da una corrente di 12 A. Entrambe confluiscono in una resistenza R3=4 kΩ . La corrente che attraversa R3 è pari a: 24A. 12A. 18A. 0,125.

Lezione 037 - 08. Due resistenze uguali di 500 ohm sono poste in parallelo ed il loro complesso è posto in serie con una resistenza di 0.25 chilohm. La resistenza di tale collegamento è pari a. 500 ohm. 1025 ohm. 750 ohm. 250 ohm.

Lezione 037 - 09. L'effetto termico (effetto Joule) prodotto da una corrente che attraversa una resistenza si verifica in presenza. di corrente sia continua che alternata. solo di una corrente indotta. solo di una corrente alternata. solo di una corrente continua.

Lezione 037 - 10. Supponiamo di voler creare in una certa regione di spazio un campo magnetico uniforme di grande intensità. Quale delle seguenti è la scelta migliore?. Lo spazio che circonda un filo indefinitamente lungo percorso da corrente. Lo spazio che circonda una spira percorsa da corrente. La regione esterna a un solenoide molto lungo e percorso da corrente. La regione interna di un solenoide percorso da corrente.

Lezione 037 - 11. Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità C. Due di loro sono collegati in serie; il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità equivalente dell'intera connessione?. 2/3 C. 3/2 C. 2 C. 1/2 C.

Lezione 037 - 12. Due resistori identici sono collegati prima in serie e poi in parallelo. Le resistenze equivalenti dei due tipi di collegamento sono rispettivamente RS e RP. Quanto vale il rapporto RS/RP?. 1/4. 2. 4. 1.

Lezione 037 - 13. Un resistore è connesso a una batteria. Quale (o quali) delle seguenti modifiche lasciano inalterata la potenza dissipata nel resistore? (A) Raddoppiare la tensione e dimezzare la corrente. (B) Raddoppiare la tensione e aumentare la resistenza di un fattore 4. (C) Raddoppiare la corrente e ridurre la resistenza di un fattore 4. B. B, C. A, B, C. A.

Lezione 037 - 14. Consideriamo due fili dello stesso materiale. Il primo filo ha una resistenza di 0,10 Ω. Il secondo filo è lungo il doppio del primo, ma ha un raggio uguale alla metà di quest'ultimo. Quanto vale la resistenza del secondo filo?. 0,20 Ω. 0,40 Ω. 0,050 Ω. 0,80 Ω.

Lezione 037 - 15. Calcola il rapporto tra la corrente I1 che attraversa la resistenza R1 e la corrente I2 che attraversa la resistenza R2 se R1 e R2 sono montate in parallelo in un circuito elettrico. I1/I2 = R1/(R1 + R2). I1/I2 = R1/R2. I1/I2 = 1. I1/I2 = R2/R1.

Lezione 037 - 16. Considera il circuito elettrico con due resistenze in serie. Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi della resistenza R1. V1 = (R1+R2/R1)V. V1 = [R1/(R1 + R2)]V. V1=V. V1 = (R2/R1)V.

Lezione 038 - 01. La corrente elettrica in un conduttore è dovuta. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete. alle cariche magnetiche all'interno del magnete. alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche. alla presenza di elettroni liberi all'interno del conduttore.

Lezione 038 - 02. Se si considerano tre lampadine da 20W, 80 W e 100 W, rispettivamente e tutte alimentate da una stessa tensione di 220 volts quale di queste ha la resistenza più grande?. La lampadina da 80 W. Tutte hanno la stessa resistenza perché sono tutte alimentate dalla stessa tensione. non si può calcolare la resistenza perché non si conosce il valore della corrente. La lampadina da 20 W in quanto a parità di tensione la potenza dissipata inversamente proporzionale alla resistenza.

Lezione 038 - 03. Una calamita esercita forze sulle cariche elettriche?. Sì, se le cariche sono in movimento rispetto alla calamita. Sì, se le cariche sono positive. No, mai. Sì, sempre.

Lezione 038 - 04. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico non è errata? Il campo magnetico può essere prodotto da: Un conduttore percorso da corrente elettrica. Una carica elettrica ferma in un campo elettrico costante nel tempo. Una carica elettrica ferma. Dalla paraffina.

Lezione 038 - 05. Il campo magnetico prodotto da un magnete è dovuto: alla coerenza della direzione dei campi magnetici elementari prodotti dalle correnti atomiche. alla presenza di elettroni liberi all'interno del magnete. alle cariche magnetiche all'interno del magnete. alle cariche elettriche dei nuclei atomici all'interno del magnete.

Lezione 038 - 06. Le linee di forza e le superfici cui potenziali del campo elettrostatico sono. sempre a 45 ° fra loro. disposte indipendentemente le une dalle altre. perpendicolari. parallele.

Lezione 039 - 01. Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo non percorso da corrente elettrica è: nullo. ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo. ha come linee di forza rette parallele al filo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo.

Lezione 039 - 02. Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente è: ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo. ha come linee di forza rette parallele al filo. nullo. ha come linee di forza rette perpendicolari al filo.

Lezione 039 - 03. Il campo magnetico all'interno di un solenoide è: inversamente proporzionale al numero delle spire N. uniforme. sempre nullo. proporzionale alla lunghezza del solenoide.

Lezione 039 - 04. Quale caratteristica posseggono le linee di forza del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da una corrente elettrica continua?. Partono dal conduttore e vanno all'infinito senza chiudersi. Sono aperte. Sono chiuse. Non sono definite.

Lezione 039 - 05. Il campo magnetico all'interno di una spira circolare è: diretto lungo l'asse della spira. diretto lungo l'asse del piano su cui giace la spira. diretto lungo la tangente alla spira. nullo.

Lezione 039 - 06. Quando il flusso di un campo magnetico attraverso una spira è nullo?. se la spira fa un angolo di 45° con le linee di forza del campo magnetico. quando la spira è percorsa da corrente. se la spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico. se la spira è perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico e.

Lezione 040 - 01. Se dimezzo la distanza fra due cariche elettriche, la Forza di Coulomb. quadruplica. raddoppia. dimezza. si annulla.

Lezione 040 - 02. Le Linee di forza di un campo elettrico se aumenta intensità sono. più rade. più dense. uscenti. entranti.

Lezione 040 - 03. Il campo elettrico fra le piastre di un condensatore è: uniforme. uscente. nullo. entrante.

Lezione 040 - 04. La capacità di un condensatore è. inversamente proporzionale alla superficie delle piastre. inversamente proporzionale alla distanza delle facce. direttamente proporzionale alla distanza delle facce. inversamente proporzionale alla costate dielettrica.

Lezione 040 - 05. In un circuito di resistenze in serie, la resistenza totale è uguale. alla somma delle resistenze. al prodotto delle resistenze. all'inverso della somma degli inversi delle resistenze. alla somma degli inversi delle resistenze.

Report abuse